Alert Coronavirus | LINK UTILI IN APERTURA | LEGGERE IL PRIMO POST PRIMA DI INTERVENIRE

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Potrebbe essere il caldo? Non so quale sia la correlazione e che temperatura ci sia attualmente in Sicilia però l’estate scorsa i contagi crollarono, salvo poi tornare lentamente a risalire verso fine agosto
Mah ti dirò le temperature non sono caldissime, qualche giornata primaverile di tanto in tanto come oggi magari, ma ci sono giorni in cui diluvia anche.

Quindi non credo che a sto giro l'aspetto climatico stia influendo e sinceramente non so perchè ci sia questo continuo calo di contagi qui, però in 24 ore -3000 mi pare tanta roba:asd:

vediamo come si evolve la situazione nei prossimi giorni
Post automatically merged:

-----------

La Calabria si appresta ad iniziare la 6ª settimana consecutiva in ‘zona gialla’. La punta dello Stivale italiano è quella meno colpita dall’inizio della pandemia di Coronavirus, è quella in cui il Covid ha fatto il minor numero di morti in rapporto agli abitanti (700 vittime su 2 milioni di persone in un anno) e presenta il più basso tasso di ospedalizzazione. Ad oggi in Calabria sono presenti 234 pazienti ricoverati in ospedale, 211 dei quali in area medica (il 23% dei posti letto disponibili) e appena 23 in terapia intensiva (il 15% dei posti letto disponibili). L’indice Rt della Calabria è sceso a 0.81 rispetto all’1.01 della settimana precedente, e l’incidenza dei nuovi casi è di appena 69 ogni 100 mila abitanti. Da lunedì la Sicilia entrerà invece nella 4ª settimana in ‘zona gialla’. Anche nell’isola la situazione sembra in costante miglioramento l’indice Rt è fermo addirittura a 0.79 e gli ospedali continuano a svuotarsi. I ricoverati sono ancora 790, di cui 120 in terapia intensiva, dati più che positivi se vengono confrontati in rapporto ai 5 milioni di persone che popolano la Sicilia.

La terza ondata dell’epidemia sembra seguire gli stessi pattern delle prime due: maggiore incidenza al Centro-Nord e minore al Sud. La Regione con la situazione più critica è l’Emilia Romagna: ha un’incidenza di 401 nuovi casi ogni 100 mila abitanti, seguita dalla Provincia autonoma di Trento (356 casi ogni 100 mila abitanti) e dalle Marche (327 nuovi casi ogni 100 mila abitanti). Secondo siti esperti nel settore, come Meteoweb, è evidente come questo scenario sia collegato alle condizioni meteorologiche e climatiche. Dunque perché porre in lockdown l’intera Italia e non apportare misure mirate solo nelle aree realmente a rischio? Calabria e Sicilia, dovessero confermare i loro dati virtuosi, avrebbero diritto alla ‘zona bianca’ già prima di Pasqua per tornare verso una meritata normalità socio-economica.
Post automatically merged:

-----------

Musumeci: “Indice Rt assai basso, puntiamo alla zona bianca”​


“Oggi in Sicilia viviamo una condizione di non emergenza e questo, in un certo senso, rende più difficile l’impegno di ciascuno di noi perché il calo di attenzione può determinare una riduzione della cultura della prudenza e cautela”, dichiara il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, parlando con i giornalisti.


“Godiamoci questa zona gialla puntando alla zona bianca, ma senza dimenticare che bastano pochi giorni di distrazione collettiva per tornare alle chiusure e noi questo non ce lo possiamo permettere”.


“L‘indice di Rt credo sia intorno allo 0,74 – ha proseguito – quindi siamo a livelli assai bassi e si sono ridotti anche i ricoveri in terapia intensiva. Sta diminuendo il numero delle perdite umane, ma tutto può cambiare da un giorno all’altro”
, conclude il governatore Musumeci.
 
Mah ti dirò le temperature non sono caldissime, qualche giornata primaverile di tanto in tanto come oggi magari, ma ci sono giorni in cui diluvia anche.

Quindi non credo che a sto giro l'aspetto climatico stia influendo e sinceramente non so perchè ci sia questo continuo calo di contagi qui, però in 24 ore -3000 mi pare tanta roba:asd:

vediamo come si evolve la situazione nei prossimi giorni
Post automatically merged:

-----------

La Calabria si appresta ad iniziare la 6ª settimana consecutiva in ‘zona gialla’. La punta dello Stivale italiano è quella meno colpita dall’inizio della pandemia di Coronavirus, è quella in cui il Covid ha fatto il minor numero di morti in rapporto agli abitanti (700 vittime su 2 milioni di persone in un anno) e presenta il più basso tasso di ospedalizzazione. Ad oggi in Calabria sono presenti 234 pazienti ricoverati in ospedale, 211 dei quali in area medica (il 23% dei posti letto disponibili) e appena 23 in terapia intensiva (il 15% dei posti letto disponibili). L’indice Rt della Calabria è sceso a 0.81 rispetto all’1.01 della settimana precedente, e l’incidenza dei nuovi casi è di appena 69 ogni 100 mila abitanti. Da lunedì la Sicilia entrerà invece nella 4ª settimana in ‘zona gialla’. Anche nell’isola la situazione sembra in costante miglioramento l’indice Rt è fermo addirittura a 0.79 e gli ospedali continuano a svuotarsi. I ricoverati sono ancora 790, di cui 120 in terapia intensiva, dati più che positivi se vengono confrontati in rapporto ai 5 milioni di persone che popolano la Sicilia.

La terza ondata dell’epidemia sembra seguire gli stessi pattern delle prime due: maggiore incidenza al Centro-Nord e minore al Sud. La Regione con la situazione più critica è l’Emilia Romagna: ha un’incidenza di 401 nuovi casi ogni 100 mila abitanti, seguita dalla Provincia autonoma di Trento (356 casi ogni 100 mila abitanti) e dalle Marche (327 nuovi casi ogni 100 mila abitanti). Secondo siti esperti nel settore, come Meteoweb, è evidente come questo scenario sia collegato alle condizioni meteorologiche e climatiche. Dunque perché porre in lockdown l’intera Italia e non apportare misure mirate solo nelle aree realmente a rischio? Calabria e Sicilia, dovessero confermare i loro dati virtuosi, avrebbero diritto alla ‘zona bianca’ già prima di Pasqua per tornare verso una meritata normalità socio-economica.
Post automatically merged:

-----------

Musumeci: “Indice Rt assai basso, puntiamo alla zona bianca”​


“Oggi in Sicilia viviamo una condizione di non emergenza e questo, in un certo senso, rende più difficile l’impegno di ciascuno di noi perché il calo di attenzione può determinare una riduzione della cultura della prudenza e cautela”, dichiara il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, parlando con i giornalisti.


“Godiamoci questa zona gialla puntando alla zona bianca, ma senza dimenticare che bastano pochi giorni di distrazione collettiva per tornare alle chiusure e noi questo non ce lo possiamo permettere”.


“L‘indice di Rt credo sia intorno allo 0,74 – ha proseguito – quindi siamo a livelli assai bassi e si sono ridotti anche i ricoveri in terapia intensiva. Sta diminuendo il numero delle perdite umane, ma tutto può cambiare da un giorno all’altro”
, conclude il governatore Musumeci.
Se porta alle riaperture ben venga, ma magari direi, sarebbe anche ora
Però ripeto, a me sta storia dei cali così rapidi puzza veramente tanto :rickds: a metà gennaio la situazione era disastrosa, poi pochissimo dopo gialla, ora addirittura direzione zona bianca?
La Sicilia avrebbe scalato quattro zone in circa due mesi, non lo so :asd:

Boh, spero solo non stiano combinando magheggi, cazzi e mazzi coi numeri dichiarati o coi tamponi, rischierebbero solo di far abbassare ulteriormente la guardia alle persone ( già bassissima)
 
Domanda rivolta a chi è guarito dal COVID: avete recuperato completamente olfatto e gusto? O avete notato comunque cambiamenti?

Io ormai da qualche giorno sono totalmente privo di queste funzioni sensoriali, non sento assolutamente nulla e spero di recuperare completamente.
 
Domanda rivolta a chi è guarito dal COVID: avete recuperato completamente olfatto e gusto? O avete notato comunque cambiamenti?

Io ormai da qualche giorno sono totalmente privo di queste funzioni sensoriali, non sento assolutamente nulla e spero di recuperare completamente.
Gusto sì, forse olfatto mi manca ancora qualcosina (guarito a inizio gennaio)
 
Gusto sì, forse olfatto mi manca ancora qualcosina (guarito a inizio gennaio)

Sembra una sciocchezza ma l’olfatto è troppo importante, a volte sentire un odore ti può salvare la vita (pensa al cibo avariato o a una fuga di gas).

Leggevo che in generale si recupera prima il gusto, mentre per l’olfatto può volerci anche qualche mese
 
Sembra una sciocchezza ma l’olfatto è troppo importante, a volte sentire un odore ti può salvare la vita (pensa al cibo avariato o a una fuga di gas).

Leggevo che in generale si recupera prima il gusto, mentre per l’olfatto può volerci anche qualche mese
Per me è stata più una scocciatura perdere il gusto perché mi mancava mangiare :asd: comunque per quanto riguarda l'olfatto ci è voluto un mesetto per tornare a sentire qualcosa, e come ho detto ora è quasi a posto, al massimo mi sembra di sentire qualche odore un po' meno intensamente
 
Domanda rivolta a chi è guarito dal COVID: avete recuperato completamente olfatto e gusto? O avete notato comunque cambiamenti?

Io ormai da qualche giorno sono totalmente privo di queste funzioni sensoriali, non sento assolutamente nulla e spero di recuperare completamente.
Io l'ho avuto a novembre, ma non ho mai perso gusto e olfatto. Ho fatto una settimana di sofferenza fisica, ma niente altro. (stavo proprio male da non riuscire a muovermi).
Passato il Covid per alcune settimane mi è rimasto il fiatone qualunque cosa facessi.
 
L’inasprimento delle misure dovrebbe scattare già a metà marzo: sono cinque i possibili scenari che il governo prenderà in considerazione, tra questi una zona rossa nazionale della durata di tre (o addirittura 4) settimane.


Lockdown e zona rossa oppure arancione rafforzata: weekend rosso o arancione oppure anticipo coprofuoco​

Lo scenario numero 2 è quello di un passaggio di tutte le Regioni in zona arancione rafforzata (della stessa durata dell’eventuale zona rossa e lockdown): i negozi resterebbero aperti ma si passerebbe, in tutte le scuole, alla didattica a distanza. Il terzo scenario è quello di una chiusura totale solo nel weekend: tutto chiuso il sabato e la domenica, con zona rossa.


Il quarto scenario è quello del weekend ‘arancione’ con ristoranti e bar chiusi ma negozi aperti: in questo caso, però, sarà vietato uscire dal proprio Comune. L’ultimo scenario che il governo prenderà in considerazione è quello di un anticipo del coprifuoco: oggi è alle 22, potrebbe scattare alle 19 o alle 20 in tutto il Paese.



Che ne pensate? Quale secondo voi di questi scenari è più probabile? Secondo voi davvero entro metà mese inaspriranno le misure?

Vorrei un vostro parere
Post automatically merged:

Domanda rivolta a chi è guarito dal COVID: avete recuperato completamente olfatto e gusto? O avete notato comunque cambiamenti?

Io ormai da qualche giorno sono totalmente privo di queste funzioni sensoriali, non sento assolutamente nulla e spero di recuperare completamente.
Io non l'ho avuto personalmente, ma conosco molta gente guarita, hanno recuperato tutti i sensi in media dopo un mese e mezzo circa
 
L’inasprimento delle misure dovrebbe scattare già a metà marzo: sono cinque i possibili scenari che il governo prenderà in considerazione, tra questi una zona rossa nazionale della durata di tre (o addirittura 4) settimane.


Lockdown e zona rossa oppure arancione rafforzata: weekend rosso o arancione oppure anticipo coprofuoco​

Lo scenario numero 2 è quello di un passaggio di tutte le Regioni in zona arancione rafforzata (della stessa durata dell’eventuale zona rossa e lockdown): i negozi resterebbero aperti ma si passerebbe, in tutte le scuole, alla didattica a distanza. Il terzo scenario è quello di una chiusura totale solo nel weekend: tutto chiuso il sabato e la domenica, con zona rossa.


Il quarto scenario è quello del weekend ‘arancione’ con ristoranti e bar chiusi ma negozi aperti: in questo caso, però, sarà vietato uscire dal proprio Comune. L’ultimo scenario che il governo prenderà in considerazione è quello di un anticipo del coprifuoco: oggi è alle 22, potrebbe scattare alle 19 o alle 20 in tutto il Paese.



Che ne pensate? Quale secondo voi di questi scenari è più probabile? Secondo voi davvero entro metà mese inaspriranno le misure?

Vorrei un vostro parere
Dovrebbero inasprirle solo nelle regioni ad alto rischio secondo me, non ha senso farlo in regioni con RT basso.
 
Ho pensato la stessa cosa, ma da quanto leggo in giro pare che se ne sbatterebbero, il che francamente lo trovo abbastanza assurdo
Non ha senso infatti

vediamo come si evolve la situazione

anche se penso che se certi governatori, la gente, commercianti,etc. alzano la voce pubblicamente, questi raddrizzano il tiro subito :asd:
 
Francamente trovo veramente ridicolo che si sia arrivati al cosiddetto "arancione rafforzato" o "arancione scuro".
Già la suddivisione a colori che manco in una scuola materna è abbastanza risibile, ma introdurre anche queste varianti (per restare in tema covid) è decisamente ridicolo.
 
Ma Speranza che dice che entro l'estate tutti gli italiani che lo vorranno potranno vaccinarsi che si fuma? :asd:
Francamente mi sembra una supercazzola :patpat:
Post automatically merged:

Io l'ho avuto a novembre, ma non ho mai perso gusto e olfatto. Ho fatto una settimana di sofferenza fisica, ma niente altro. (stavo proprio male da non riuscire a muovermi).
Passato il Covid per alcune settimane mi è rimasto il fiatone qualunque cosa facessi.
Io fortunatamente non ho avuto sintomi seri. Per ora anche il fiato sembra a posto. Mi sto riprendendo, permane solo un po’ di congestione nasale oltre a perdita di gusto e olfatto.

Dolori forti ne ho avuti domenica scorsa, in particolare al retto dell’addome molto simili ai doms ma più intensi. Ogni volta che ridevo soffrivo le pene dell’inferno. Mi sono comparsi anche dolori alla schiena, come se mi avessero picchiato
 
Ultima modifica:
Ma Speranza che dice che entro l'estate tutti gli italiani che lo vorranno potranno vaccinarsi che si fuma? :asd:
A un certo punto con tanti vaccini approvati e meno problemi produttivi sembra anche verosimile. Ovviamente secondo le previsioni la tabella di marcia sarà molto piu' veloce di quella di questo periodo
 
Quel "che lo vogliono" è detto apposta, come le dosi saranno meno di "chi le vuole" dirà che "non avevamo calcolato che così tante persone lo volessero" mettendola sul "ottima notizia". Politica :asd:

Comunque...la scelta della marca del vaccino non esiste vero? Semplicemente lo richiedi e in base all'età e al come stai decidono loro?
 
Quel "che lo vogliono" è detto apposta, come le dosi saranno meno di "chi le vuole" dirà che "non avevamo calcolato che così tante persone lo volessero" mettendola sul "ottima notizia". Politica :asd:

Comunque...la scelta della marca del vaccino non esiste vero? Semplicemente lo richiedi e in base all'età e al come stai decidono loro?
No.
 
Immaginavo. E' che sono un po' preoccupato per l'Astrazeneca perchè quasi tutti quelli che in famiglia fra di noi conosciamo e che hanno fatto il vaccino, lato insegnanti soprattutto, hanno avuto i sintomi influenzali per un paio di giorni (ed ok) ma in più roba di tachicardia, anche se mi sa è anche quello un sintomo influenzale, ricordo un giorno stetti con quel problema durante l'influenza :asd: Mio padre ha problemi di cuore, leggeri ma li ha avuti, ed infatti l'altro giorno chiamò il suo medico cardiologo e gli disse che lui dovrebbe fare lo pfizer perchè ha 68 anni. Ora però leggevo che Astrazeneca dovrebbe avere l'ok anche per gli over 65 quindi mio padre non lo vorrà mai quello :asd: Penso comunque conterà il volere del medico alla fine.
 
Domanda rivolta a chi è guarito dal COVID: avete recuperato completamente olfatto e gusto? O avete notato comunque cambiamenti?

Io ormai da qualche giorno sono totalmente privo di queste funzioni sensoriali, non sento assolutamente nulla e spero di recuperare completamente.
A me erano mancati 2/3 giorni, poi ricomparsi come prima. Non vorrei spaventarti, ma conosco gente a cui non è ancora tornato completamente dopo mesi, ed ha iniziato a recuperarlo piano piano dopo circa 2 mesi dalla negativizzazione.
 
A me erano mancati 2/3 giorni, poi ricomparsi come prima. Non vorrei spaventarti, ma conosco gente a cui non è ancora tornato completamente dopo mesi, ed ha iniziato a recuperarlo piano piano dopo circa 2 mesi dalla negativizzazione.
Sì purtroppo sono pronto ad ogni evenienza
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top