- Iscritto dal
- 12 Nov 2010
- Messaggi
- 85,912
- Reazioni
- 4,585
Offline
Mah ti dirò le temperature non sono caldissime, qualche giornata primaverile di tanto in tanto come oggi magari, ma ci sono giorni in cui diluvia anche.Potrebbe essere il caldo? Non so quale sia la correlazione e che temperatura ci sia attualmente in Sicilia però l’estate scorsa i contagi crollarono, salvo poi tornare lentamente a risalire verso fine agosto
Quindi non credo che a sto giro l'aspetto climatico stia influendo e sinceramente non so perchè ci sia questo continuo calo di contagi qui, però in 24 ore -3000 mi pare tanta roba

vediamo come si evolve la situazione nei prossimi giorni
Post automatically merged:
-----------
La Calabria si appresta ad iniziare la 6ª settimana consecutiva in ‘zona gialla’. La punta dello Stivale italiano è quella meno colpita dall’inizio della pandemia di Coronavirus, è quella in cui il Covid ha fatto il minor numero di morti in rapporto agli abitanti (700 vittime su 2 milioni di persone in un anno) e presenta il più basso tasso di ospedalizzazione. Ad oggi in Calabria sono presenti 234 pazienti ricoverati in ospedale, 211 dei quali in area medica (il 23% dei posti letto disponibili) e appena 23 in terapia intensiva (il 15% dei posti letto disponibili). L’indice Rt della Calabria è sceso a 0.81 rispetto all’1.01 della settimana precedente, e l’incidenza dei nuovi casi è di appena 69 ogni 100 mila abitanti. Da lunedì la Sicilia entrerà invece nella 4ª settimana in ‘zona gialla’. Anche nell’isola la situazione sembra in costante miglioramento l’indice Rt è fermo addirittura a 0.79 e gli ospedali continuano a svuotarsi. I ricoverati sono ancora 790, di cui 120 in terapia intensiva, dati più che positivi se vengono confrontati in rapporto ai 5 milioni di persone che popolano la Sicilia.
La terza ondata dell’epidemia sembra seguire gli stessi pattern delle prime due: maggiore incidenza al Centro-Nord e minore al Sud. La Regione con la situazione più critica è l’Emilia Romagna: ha un’incidenza di 401 nuovi casi ogni 100 mila abitanti, seguita dalla Provincia autonoma di Trento (356 casi ogni 100 mila abitanti) e dalle Marche (327 nuovi casi ogni 100 mila abitanti). Secondo siti esperti nel settore, come Meteoweb, è evidente come questo scenario sia collegato alle condizioni meteorologiche e climatiche. Dunque perché porre in lockdown l’intera Italia e non apportare misure mirate solo nelle aree realmente a rischio? Calabria e Sicilia, dovessero confermare i loro dati virtuosi, avrebbero diritto alla ‘zona bianca’ già prima di Pasqua per tornare verso una meritata normalità socio-economica.
Post automatically merged:
-----------
Musumeci: “Indice Rt assai basso, puntiamo alla zona bianca”
“Oggi in Sicilia viviamo una condizione di non emergenza e questo, in un certo senso, rende più difficile l’impegno di ciascuno di noi perché il calo di attenzione può determinare una riduzione della cultura della prudenza e cautela”, dichiara il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, parlando con i giornalisti.
“Godiamoci questa zona gialla puntando alla zona bianca, ma senza dimenticare che bastano pochi giorni di distrazione collettiva per tornare alle chiusure e noi questo non ce lo possiamo permettere”.
“L‘indice di Rt credo sia intorno allo 0,74 – ha proseguito – quindi siamo a livelli assai bassi e si sono ridotti anche i ricoveri in terapia intensiva. Sta diminuendo il numero delle perdite umane, ma tutto può cambiare da un giorno all’altro”, conclude il governatore Musumeci.