Alert Coronavirus | LINK UTILI IN APERTURA | LEGGERE IL PRIMO POST PRIMA DI INTERVENIRE

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Comunque un vero proprio boom sinceramente a questo punto mi viene il dubbio che molti abbiano pensato che sia una semplice influenza  :sisi:

Comunque trovato il paziente zero  in veneto un operaio cinese di una azienda tessile. 

Comunque ieri hanno mandato un video del virus la7 con in sottofondo la colonna sonora di dark :fyebr8:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma più che altro sappiamo nel resto dell'europa (che comunque hanno degli infetti) quanto sono attivi nel trovare le persone infette?
Quello che vorrei sapere io. Ora non sto dicendo che loro irresponsabili e noi dei geni della medicina, però se la 'sfumatura' tra coronavirus e influenza stagionale è così 'sottile' (e ricordiamo che quelli che sono finiti a complicanze, non è avvenuto dall'oggi a domani, ma dopo giorni, il paziente 1 è dal 15 febbraio che va girando in ambulatori e pronti soccorsi scordandosi - mortacci, ma come si fa? - di segnalare di aver cenato con un collega che veniva dal centro dell'epidemia) sicuro che anche negli altri paesi ci sono stati e ci sono casi? Cioè, ora noi abbiamo avuto la sfortuna o fortuna (se comunque è già diffuso dappertutto più del previsto, boh) di avere il paziente 0 asintomatico, magari negli altri stati hanno preso il paziente 0 con sintomi, e hanno fatto la 'catena' intorno a lui... ma visto che se sto virus è più diffuso del previsto (ripeto, boh, ma è quello che penso ora) non è che ci sono tanti altri casi in giro per il mondo superati perché semplice influenza? Ripeto, scusate se sto scrivendo cagate magari, sono solo ragionamenti miei da ignorante in materia, e appunto se sapete dite.

 
Primo caso a Milano, un uomo ricoverato al San raffaele

 
Ma più che altro sappiamo nel resto dell'europa (che comunque hanno degli infetti) quanto sono attivi nel trovare le persone infette?
Se iniziassero a fare tamponi li troverebbero anche loro cosi come li abbiamo trovati noi qui, anche perché gli altri Stati non hanno chiuso lo spazio aereo ai voli da e per la Cina

 
Quello che vorrei sapere io. Ora non sto dicendo che loro irresponsabili e noi dei geni della medicina, però se la 'sfumatura' tra coronavirus e influenza stagionale è così 'sottile' (e ricordiamo che quelli che sono finiti a complicanze, non è avvenuto dall'oggi a domani, ma dopo giorni, il paziente 1 è dal 15 febbraio che va girando in ambulatori e pronti soccorsi scordandosi - mortacci, ma come si fa? - di segnalare di aver cenato con un collega che veniva dal centro dell'epidemia) sicuro che anche negli altri paesi ci sono stati e ci sono casi? Cioè, ora noi abbiamo avuto la sfortuna o fortuna (se comunque è già diffuso dappertutto più del previsto, boh) di avere il paziente 0 asintomatico, magari negli altri stati hanno preso il paziente 0 con sintomi, e hanno fatto la 'catena' intorno a lui... ma visto che se sto virus è più diffuso del previsto (ripeto, boh, ma è quello che penso ora) non è che ci sono tanti altri casi in giro per il mondo superati perché semplice influenza? Ripeto, scusate se sto scrivendo cagate magari, sono solo ragionamenti miei da ignorante in materia, e appunto se sapete dite.
Ma é possibilissimo, a livello di sintomi ormai é ufficiale che sia un' influenza 2.0 che può essere pericolosa in caso di problemi respiratori e polmoniti. Ma vai a sapere quanti nell'ultimo mese hanno avuto influenza stagionale e quanti il coronavirus, buttandola su sto discorso si può ipotizzare che migliaia di persone siano state infette e siano guarite, migliaia sono attualmente ammalate e migliaia sono state contagiate. Nulla parte così a caso, ieri é venuta fuori la storiella e in 2 secondi hanno iniziato a fare test a tappeto ma dubito che nei giorni passati non ci sia stato nemmeno un caso poi guarito di persona con sintomi influenzali che in realtà aveva il virus. Anche perché la storia del coronavirus gira da un mese, ipotizzando che un mese sia stato tenuto nascosto e ipotizzando che i sintomi possono presentarsi fino a 21/28 giorni dopo in alcuni casi allora parliamo di quasi tre mesi di circolazione del virus. Noi ne siamo a conoscenza da 1 mese. Fai 1+1 e potenzialmente a novembre/dicembre già giravano persone su persone con il virus e nessuno ne era a conoscenza. Sarà interessante, tra qualche giorno quando i casi saranno sicuramente più di un centinaio vedere quali saranno i casi gravi, chi i morti e quanti guariranno. I primi due morti sono over 70 con polmonite già da qualche giorno, di uno dei due manco si aveva ancora i risultati del tampone che già girava la notizia di morte da coronavirus. Calma e tranquillità ragazzi

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

 
Quei dati sono sui decessi in Cina, corroborati da OMS e altre istituzioni (oltre a non avere minimamente senso mentire su quel particolare aspetto,capirei il numero di contagiati che è realisticamente una stima ma i morti...).

 
Che poi realisticamente i contagiati sono sottostimati, dato che non tutti quelli che hanno sintomi lievi (o addirittura assenti) vanno dal dottore a farsi controllare. Alla fine come qualcuno ha detto prima e' una sorta di influenza 2.0 (il che non e' poco dato che l'influenza normale e' comunque abbastanza pesante anche per una persona sana, e non e' da confondere con le varie sindromi parainfluenzali che girano negli stessi periodi).

 
Quei dati sono sui decessi in Cina, corroborati da OMS e altre istituzioni (oltre a non avere minimamente senso mentire su quel particolare aspetto,capirei il numero di contagiati che è realisticamente una stima ma i morti...).


Che poi realisticamente i contagiati sono sottostimati, dato che non tutti quelli che hanno sintomi lievi (o addirittura assenti) vanno dal dottore a farsi controllare. Alla fine come qualcuno ha detto prima e' una sorta di influenza 2.0 (il che non e' poco dato che l'influenza normale e' comunque abbastanza pesante anche per una persona sana, e non e' da confondere con le varie sindromi parainfluenzali che girano negli stessi periodi).


Anche per questo i dati sulla mortalità sono al ribasso in prospettiva. Si stima pure sia sotto il 2%, quasi all'1% se non sotto.

https://gisanddata.maps.arcgis.com/apps/opsdashboard/index.html#/bda7594740fd40299423467b48e9ecf6

Raggiunti i 21.259 pazienti guariti. La percentuale è in crescita costante.

I morti per ora sono in rallentamento. merito delle quarantene.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il paziente di Milano è un uomo di 78 ricoverato al San raffaele da una settimana. Perché  l'hanno fatto adesso sto benedetto test? Perché non subito? Non l'hanno ricoverato ieri, ma sette giorni fa

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il paziente di Milano è un uomo di 78 ricoverato al San raffaele da una settimana. Perché  l'hanno fatto adesso sto benedetto test? Perché non subito? Non l'hanno ricoverato ieri, ma sette giorni fa
Per quale oscuro motivo avrebbero dovuto fare un test a un 78enne che al 99% non è stato in Cina nei mesi precedenti?

 
Per quale oscuro motivo avrebbero dovuto fare un test a un 78enne che al 99% non è stato in Cina nei mesi precedenti?
Boh, per scrupolo. Magari non è così semplice come la metto giù io, però non l'hanno ricoverato per un piede fratturato. 

 
Boh, per scrupolo. Magari non è così semplice come la metto giù io, però non l'hanno ricoverato per un piede fratturato. 
Scusa se te lo dico, ma è l'ansia che parla. 

Perché una settimana fa, non ieri, avrebbero dovuto fare un test per il coronavirus a un anziano di 78 anni, che probabilmente non è stato in Cina negli ultimi due mesi, con influenza e problemi respiratori? Ne convieni che non ha senso, ovvio che col senno di poi è diverso ma non c'è stato nessun errore. Non facciamoci prendere dalla psicosi.

 
Boh, per scrupolo. Magari non è così semplice come la metto giù io, però non l'hanno ricoverato per un piede fratturato. 
Fare un test costa, non si fanno le cose "per scrupolo" in ospedale, a meno di un ragionevole dubbio. Logico ora che si sa che il virus circolo in Italia i tamponi si faranno non appena vi si riscontrerà una sintomotologia simile

 
Scusa se te lo dico, ma è l'ansia che parla. 

Perché una settimana fa, non ieri, avrebbero dovuto fare un test per il coronavirus a un anziano di 78 anni, che probabilmente non è stato in Cina negli ultimi due mesi, con influenza e problemi respiratori? Ne convieni che non ha senso, ovvio che col senno di poi è diverso ma non c'è stato nessun errore. Non facciamoci prendere dalla psicosi.
Beh sarà ansia ma qui a Pavia mi hanno detto che fanno i test da fine gennaio, da quando li hanno, al minimo sospetto. Poi vai a sapere i casi, le situazioni però la domanda ci sta.  :sisi:

 
Beh sarà ansia ma qui a Pavia mi hanno detto che fanno i test da fine gennaio, da quando li hanno, al minimo sospetto. Poi vai a sapere i casi, le situazioni però la domanda ci sta.  :sisi:
Al minimo sospetto in che senso? Cioè se tu fossi andato, diciamo il 31 gennaio, a lamentare uno stato influenzale ti avrebbero automaticamente fatto un test? Senza spostamenti e/o contatti che avrebbero potuto incidere? Così, a buffo? Mi sembra molto, molto, strano.

 
La persona inizialmente individuata come paziente zero NON È il paziente zero. Non ha sviluppato gli anticorpi, era sano. Tocca ricominciare da capo

 
Non ha mai avuto il coronavirus il presunto "paziente zero", l'amico del 38enne di Codogno che era stato a cena con lui dopo esser tornato dalla Cina. Lo ha detto ai cronisti il viceministro della Salute Pierpaolo Sileri. "Dai test effettuati - ha detto - è emerso che non ha sviluppato gli anticorpi". L'uomo era già risultato negativo al primo test per il coronavirus. Dunque, non è partita da lui la diffusione del virus nel Lodigiano.

Tutto da rifare quindi

 
Bella mer*a :dsax: poi magari e uno degli altri 50 casi almeno spero. 

Al minimo sospetto in che senso? Cioè se tu fossi andato, diciamo il 31 gennaio, a lamentare uno stato influenzale ti avrebbero automaticamente fatto un test? Senza spostamenti e/o contatti che avrebbero potuto incidere? Così, a buffo? Mi sembra molto, molto, strano.
Molte cose dipendono dal direttore sanitario. 

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top