Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
AlertCoronavirus | LINK UTILI IN APERTURA | LEGGERE IL PRIMO POST PRIMA DI INTERVENIRE
Però ci sono stati casi di doppia infezione dal COVID, quindi avercelo avuto non garantisce l’immunità.
Il mio ragionamento è: se le TI e morti non aumentano proporzionalmente con i casi positivi, ma stanno belli bassi, si potrebbe anche pensare all’immunità di gregge a lungo termine. Fermo restando che sono convinto che di questo passo arriverà a tutti entro aprile. La facilità con la quale si è diffuso nella mia zona tra qualche conoscente è impressionante, nonostante le misure di sicurezza
Pure da me tanti che conosco se lo stanno prendendo. Per la primavera se non fanno un nuovo lockdown possiamo fregarcene del vaccino che lo avremo preso tutti nonostante le misure.
A Milano però devono fare qualcosa perché la situazione sta sfuggendo di mano.
Sulla questione immunità, è interessante questa intervista al prof. Remuzzi. Eccola
Sostanzialmente sta dicendo che a Bergamo e Brescia dove il virus è circolato tantissimo, si sia raggiunta una soglia di immunità abbastanza alta
Questo è un dato incoraggiante. In Lombardia comunque ci sono tante persone ed il fatto di aver già affrontato pesantemente il virus una volta, potrebbe salvare le persone da un’altra importante ondata (sopratutto per quanto riguarda le terapie intensive e sovraccarico del sistema santario)
Pure da me tanti che conosco se lo stanno prendendo. Per la primavera se non fanno un nuovo lockdown possiamo fregarcene del vaccino che lo avremo preso tutti nonostante le misure.
Infatti. L’importante è mantenere sotto controllo le morti e le TI. Se queste sono a posto e si mantengono basse, possiamo continuare con queste restrizioni fino alla fine dell’inverno, sperando in un’immunità di gregge (anche senza vaccino). Tutto questo considerando che il virus non muti troppo per continuare a sopravvivere.
Questo è un dato incoraggiante. In Lombardia comunque ci sono tante persone ed il fatto di aver già affrontato pesantemente il virus una volta, potrebbe salvare le persone da un’altra importante ondata (sopratutto per quanto riguarda le terapie intensive e sovraccarico del sistema santario)
Io fortunatamente non l’ho ancor beccato (sono di Brescia) però qualche mio conoscente sì nei mesi di febbraio e marzo ed è stato doloroso. Non è una banale influenza come dice qualcuno. Accusavano dolori muscolari molto forti, perdita di olfatto e gusto e una spossatezza mai provata prima. Spero quindi di essere risparmiato
I doppi casi son talmente pochi a livello mondiale che lasciano il tempo che trovano, è anche possibile che ci siano stati errori diagnostici (e infatti sono ancora in fase di studio).
Io comunque credo che, per forza di cose, la scuola a breve verrà limitata. O quantomeno le scuole superiori verranno bloccate.
Le scuole superiori si possono anche bloccare, perché ritengo che dei ragazzi dai 14 ai 18 anni siano abbastanza grandi da poter stare a casa anche da soli (con i genitori al lavoro) e seguire le lezioni da un PC/tablet/smartphone. E’ stato da incoscienti mandare di nuovo gli studenti a scuola, quando si sa che tra i teenager la responsabilità non è certo una priorità. La stessa cosa vale per le università, dove non vedo il motivo di fare lezioni in presenza, quando il 99% possono essere fruiti perfettamente da casa in streaming.
Ancora peggio sono le società sportive dilettantistiche che partecipano a campionati sportivi provinciali/regionali. Per me dovevano chiuderle subito, impedendo ai ragazzi e ragazze di fare sport in palestre senza mascherina, con contatto fisico. Invece hanno proibito solo l’attività sportiva tra amici nel campetto all’aperto, cosa totalmente inutile.
Le scuole superiori si possono anche bloccare, perché ritengo che dei ragazzi dai 14 ai 18 anni siano abbastanza grandi da poter stare a casa anche da soli (con i genitori al lavoro) e seguire le lezioni da un PC/tablet/smartphone. E’ stato da incoscienti mandare di nuovo gli studenti a scuola, quando si sa che tra i teenager la responsabilità non è certo una priorità. La stessa cosa vale per le università, dove non vedo il motivo di fare lezioni in presenza, quando il 99% possono essere fruiti perfettamente da casa in streaming.
Ancora peggio sono le società sportive dilettantistiche che partecipano a campionati sportivi provinciali/regionali. Per me dovevano chiuderle subito, impedendo ai ragazzi e ragazze di fare sport in palestre senza mascherina, con contatto fisico. Invece hanno proibito solo l’attività sportiva tra amici nel campetto all’aperto, cosa totalmente inutile.
E pensare che per qualche giorno il principale indiziato dei contagi erano le palestre dove la gente si allena in pace e da sola. Ora vorrei capire perché gli sport dilettantistici sì e quelli amatoriali no, e perché i trasporti non sarebbero potenziale veicolo di infezione. Sono ridicoli
E pensare che per qualche giorno il principale indiziato dei contagi erano le palestre dove la gente si allena in pace e da sola. Ora vorrei capire perché gli sport dilettantistici sì e quelli amatoriali no, e perché i trasporti non sarebbero potenziale veicolo di infezione. Sono ridicoli
Veramente. Nelle palestre stanno tutti senza mascherina a respirare la stessa aria ed utilizzare gli stessi attrezzi. Per non parlare poi degli sport come il basket dove entri costantemente in contatto con gli altri giocatori. E’ veramente inutile mandare avanti queste società amatoriali che partecipano a campionati minori (ho giocato così a pallavolo per 15 anni e sono convinto che saltare un anno non farà impazzire proprio nessuno).
Sì però occhio a minestroni, ci devono essere delle priorità per cui vale la pena correre dei rischi. Tipo, i trasporti pubblici e le scuole, per quanto siano stati fatti degli errori, non hanno la stessa valenza delle palestre, fatevene una ragione
Veramente. Nelle palestre stanno tutti senza mascherina a respirare la stessa aria ed utilizzare gli stessi attrezzi. Per non parlare poi degli sport come il basket dove entri costantemente in contatto con gli altri giocatori. E’ veramente inutile mandare avanti queste società amatoriali che partecipano a campionati minori (ho giocato così a pallavolo per 15 anni e sono convinto che saltare un anno non farà impazzire proprio nessuno).
Dipende da che palestra frequenti in quella che andavo io fino a poco tempo fa erano tutti estremamente attenti.
Per il resto spero non chiudano le piscine
Sì però occhio a minestroni, ci devono essere delle priorità per cui vale la pena correre dei rischi. Tipo, i trasporti pubblici e le scuole, per quanto siano stati fatti degli errori, non hanno la stessa valenza delle palestre, fatevene una ragione
E pensare che per qualche giorno il principale indiziato dei contagi erano le palestre dove la gente si allena in pace e da sola. Ora vorrei capire perché gli sport dilettantistici sì e quelli amatoriali no, e perché i trasporti non sarebbero potenziale veicolo di infezione. Sono ridicoli
in pace e da sola sì, ma le macchine sulle quali si allenano, da quante persone sono condivise? E ci sudi pure sopra. "in pace e da sola" fino ad un certo punto insomma
Veramente. Nelle palestre stanno tutti senza mascherina a respirare la stessa aria ed utilizzare gli stessi attrezzi. Per non parlare poi degli sport come il basket dove entri costantemente in contatto con gli altri giocatori. E’ veramente inutile mandare avanti queste società amatoriali che partecipano a campionati minori (ho giocato così a pallavolo per 15 anni e sono convinto che saltare un anno non farà impazzire proprio nessuno).
In realtà stavo dicendo il contrario sulle palestre. Parlo ovviamente di sale pesi, ma anche corsi. In generale c’è molta attenzione e difficilmente chi si allena coi pesi crea anche assembramenti. Anzi, il palestrato medio odia avere rompi palle intorno. C’è anche uno studio epidemiologico condotto in Gran Bretagna nelle palestre del paese, che ha concluso che si tratta di luoghi sicuri visto che statisticamente la percentuale di contagi è bassissima, quasi nulla. Questo proprio grazie alle varie precauzioni adottate.
in pace e da sola sì, ma le macchine sulle quali si allenano, da quante persone sono condivise? E ci sudi pure sopra. "in pace e da sola" fino ad un certo punto insomma
Si aggrava situazione nella Rsa Don Orione di Avezzano: 100 positivi
Si aggrava ancora di più la già allarmante situazione del focolaio in atto nella Rsa dell'Istituto Don Orione di Avezzano (L'Aquila) che sta facendo preoccupare non poco le autorità sanitarie: dagli esami resi noti ieri nel pomeriggio, i casi di positività sono peggiorati rispetto ai 70 emersi in serata. Sono complessivamente oltre 100 i casi, di cui circa 85 anziani e la restante parte operatori sanitari, un numero rilevante che potrebbe mettere in ginocchio gli ospedali provinciali. I tamponi negativi sono riferiti agli altri 35 ospiti che sono stati trasferiti al terzo piano per essere isolati rispetto ai malati di covid.
Il problema è che per un luogo posto sotto controlli e restrizioni, ce ne sono decine lasciati allo sbaraglio
Come già avete sottolineato, non ha senso chiudere le palestre, se poi a scuola i ragazzini si incrociano tranquillamente e sono circa una trentina minimo, ieri son pure passato davanti due università per caso, ed all'uscita da lezione avrò contato cinquanta studenti, di cui più della metà senza la mascherina sul viso, ma sul collo o al braccio, che senso ha così?
Così come non ha senso la chiusura anticipata dei locali, perchè chi lavora fino a tarda serata è praticamente fottuto, condivido solo il divieto di stare assembrati ed in piedi in fila davanti ai locali, ma assolutamente non la chiusura anticipata, che anzi danneggia i suddetti locali
Un ingresso su prenotazione com'è stato finora era ampiamente gestibile, entri con la mascherina, perfettamente distanziato, consumi, esci senza creare il minimo problema
Tornando al discorso palestre, poi, purtroppo si tratta di un settore considerato di nicchia ma che, a conti fatti, fattura miliardi, ne giro quattro per lavoro nella mia città e posso assicurarvi che sono tutti attentissimi, ci sono prenotazioni ed ingressi segnati e contingentati, disinfettanti e pezze, tutti hanno le mascherine, e ci sta talmente poca gente che creare assembramenti è proprio fuori discussione pure per sbaglio
Post automatically merged:
Per quanto riguarda scuole ed università, ero e sono tutt'ora totalmente contrario alla riapertura, visto che le lezioni online erano un pro notevole per mille motivi, come i costi d'affitto per i fuorisede che sono stati eliminati, così come gli svantaggi tolti ai pendolari, basterebbe al massimo che le scuole ed università fornissero un tablet ad ogni studente - o a chi è sprovvisto di un PC, smartphone o piattaforma qualsiasi per seguire le lezioni, cosa che al 99% al giorno d'oggi è impossibile - con un tot. di giga da utilizzare per seguire le lezioni nel caso non avessero internet in casa - altra cosa ormai quasi impossibile - ed il gioco sarebbe fatto
Però no, il capriccio inutile di mandare di nuovo gli studenti a scuola ed intasare traffico e trasporti dovevano farlo per forza
Giuro, più ci penso e più non trovo motivazioni valide, se non aumentare i rischi
Però ok, l'importante è rompere le palle alle pizzerie ed ai bar, perchè mangiare una pizza in santa pace con una o due persone fidate dopo una giornata di lavoro è più rischioso di trenta ragazzini potenzialmente irresponsabili ammassati in classe
Il problema è che per un luogo posto sotto controlli e restrizioni, ce ne sono decine lasciati allo sbaraglio
Come già avete sottolineato, non ha senso chiudere le palestre, se poi a scuola i ragazzini si incrociano tranquillamente e sono circa una trentina minimo, ieri son pure passato davanti due università per caso, ed all'uscita da lezione avrò contato cinquanta studenti, di cui più della metà senza la mascherina sul viso, ma sul collo o al braccio, che senso ha così?
Così come non ha senso la chiusura anticipata dei locali, perchè chi lavora fino a tarda serata è praticamente fottuto, condivido solo il divieto di stare assembrati ed in piedi in fila davanti ai locali, ma assolutamente non la chiusura anticipata, che anzi danneggia i suddetti locali
Un ingresso su prenotazione com'è stato finora era ampiamente gestibile, entri con la mascherina, perfettamente distanziato, consumi, esci senza creare il minimo problema
Tornando al discorso palestre, poi, purtroppo si tratta di un settore considerato di nicchia ma che, a conti fatti, fattura miliardi, ne giro quattro per lavoro nella mia città e posso assicurarvi che sono tutti attentissimi, ci sono prenotazioni ed ingressi segnati e contingentati, disinfettanti e pezze, tutti hanno le mascherine, e ci sta talmente poca gente che creare assembramenti è proprio fuori discussione pure per sbaglio
Post automatically merged:
Per quanto riguarda scuole ed università, ero e sono tutt'ora totalmente contrario alla riapertura, visto che le lezioni online erano un pro notevole per mille motivi, come i costi d'affitto per i fuorisede che sono stati eliminati, così come gli svantaggi tolti ai pendolari, basterebbe al massimo che le scuole ed università fornissero un tablet ad ogni studente - o a chi è sprovvisto di un PC, smartphone o piattaforma qualsiasi per seguire le lezioni, cosa che al 99% al giorno d'oggi è impossibile - con un tot. di giga da utilizzare per seguire le lezioni nel caso non avessero internet in casa - altra cosa ormai quasi impossibile - ed il gioco sarebbe fatto
Però no, il capriccio inutile di mandare di nuovo gli studenti a scuola ed intasare traffico e trasporti dovevano farlo per forza
Giuro, più ci penso e più non trovo motivazioni valide, se non aumentare i rischi
Però ok, l'importante è rompere le palle alle pizzerie ed ai bar, perchè mangiare una pizza in santa pace con una o due persone fidate dopo una giornata di lavoro è più rischioso di trenta ragazzini potenzialmente irresponsabili ammassati in classe
Io non mi trovo d'accordo con la tua affermazione alla fine la scuola serve oltre non fai il conto che molti genitori non hanno i nonni e non possono permettersi il lusso di stare a casa.
Io non mi trovo d'accordo con la tua affermazione alla fine la scuola serve oltre non fai il conto che molti genitori non hanno i nonni e non possono permettersi il lusso di stare a casa.
Verissimo non poter affidare i ragazzini a nessuno, se non c'è possibilità, nel caso di elementari ed al limite medie - anche se ormai pure i ragazzini delle medie vanno tranquillamente in giro per la città da soli, quindi non penso sia un problema lasciarli una mattinata soli in casa senza che le diano fuoco - ma davvero cambia qualcosa agli studenti delle superiori?
Che poi, all'università si può tranquillamente studiare un programma di una materia senza seguire alcuna lezione di presenza, davvero crea tutti questi problemi, per un anno, non mandare i liceali a scuola e seguire le lezioni su piattaforme online?
Dipende da che palestra frequenti in quella che andavo io fino a poco tempo fa erano tutti estremamente attenti.
Per il resto spero non chiudano le piscine
Ma quando si fa attività sportive in palestra (pallavolo, pallacanestro ed altro) per legge si misura solo la febbre in ingresso e poi l’attività viene svolta completamente senza distanziamento e senza mascherine. Non ho mai sentito di allenamenti di calcio ed altri sport fatti con le mascherine.