Alert Coronavirus | LINK UTILI IN APERTURA | LEGGERE IL PRIMO POST PRIMA DI INTERVENIRE

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Il problema è che per un luogo posto sotto controlli e restrizioni, ce ne sono decine lasciati allo sbaraglio

Come già avete sottolineato, non ha senso chiudere le palestre, se poi a scuola i ragazzini si incrociano tranquillamente e sono circa una trentina minimo, ieri son pure passato davanti due università per caso, ed all'uscita da lezione avrò contato cinquanta studenti, di cui più della metà senza la mascherina sul viso, ma sul collo o al braccio, che senso ha così?

Così come non ha senso la chiusura anticipata dei locali, perchè chi lavora fino a tarda serata è praticamente fottuto, condivido solo il divieto di stare assembrati ed in piedi in fila davanti ai locali, ma assolutamente non la chiusura anticipata, che anzi danneggia i suddetti locali

Un ingresso su prenotazione com'è stato finora era ampiamente gestibile, entri con la mascherina, perfettamente distanziato, consumi, esci senza creare il minimo problema

Tornando al discorso palestre, poi, purtroppo si tratta di un settore considerato di nicchia ma che, a conti fatti, fattura miliardi, ne giro quattro per lavoro nella mia città e posso assicurarvi che sono tutti attentissimi, ci sono prenotazioni ed ingressi segnati e contingentati, disinfettanti e pezze, tutti hanno le mascherine, e ci sta talmente poca gente che creare assembramenti è proprio fuori discussione pure per sbaglio
Post automatically merged:

Per quanto riguarda scuole ed università, ero e sono tutt'ora totalmente contrario alla riapertura, visto che le lezioni online erano un pro notevole per mille motivi, come i costi d'affitto per i fuorisede che sono stati eliminati, così come gli svantaggi tolti ai pendolari, basterebbe al massimo che le scuole ed università fornissero un tablet ad ogni studente - o a chi è sprovvisto di un PC, smartphone o piattaforma qualsiasi per seguire le lezioni, cosa che al 99% al giorno d'oggi è impossibile - con un tot. di giga da utilizzare per seguire le lezioni nel caso non avessero internet in casa - altra cosa ormai quasi impossibile - ed il gioco sarebbe fatto


Però no, il capriccio inutile di mandare di nuovo gli studenti a scuola ed intasare traffico e trasporti dovevano farlo per forza
In quel caso penso che il problema sia dovuto a vari motivi: il tablet possono anche fornirlo, e so che molte scuole però questo non aiutava la DaD per vari motivi, molte famiglie pur con il tablet ricevuto non lo usavano per svariati motivi, gli studenti in situazioni disagiate son rimasti sempre più indietro gli svogliati pure. Senza contare che molti insegnanti non sono preparati per eseguire lezioni a distanza per carenze effettive, mancanza di voglia o quant'altro. Inoltre cosa da non sottovalutare i genitori non vogliono i figli tra i piedi :asd:

Poi ci sono un sacco di stronzate che si dicono
 
Ma solo io stavo solo in casa già a 10 anni? Cosa avete vissuto sotto una campana di vetro? Se l'Azzolina avesse speso quei soldi in attrezzature tecnologiche per la distanza (tablet, notebook et similia), ne avrebbero giovato tutti e non avresti buttato milioni di euro in pezzi di plastica con le ruote.

Poi certo, gli amici appaltatori del governo si sarebbero offesi.
 
Ma quando si fa attività sportive in palestra (pallavolo, pallacanestro ed altro) per legge si misura solo la febbre in ingresso e poi l’attività viene svolta completamente senza distanziamento e senza mascherine. Non ho mai sentito di allenamenti di calcio ed altri sport fatti con le mascherine.
Sulla sospensione degli sport da contatto, qualsiasi, sono favorevole anche io, pur praticandone due ed amandolo, è troppo rischioso, ma la palestra allo stato attuale è paradossalmente tra i posti più sicuri

La gente ha paura e ci vanno in pochissimi, e nella maggior parte di queste, ingressi contingentati, distanziamento e bassissima affluenza rendono i luoghi sicuri abbastanza da stare sereni
Post automatically merged:

In quel caso penso che il problema sia dovuto a vari motivi: il tablet possono anche fornirlo, e so che molte scuole però questo non aiutava la DaD per vari motivi, molte famiglie pur con il tablet ricevuto non lo usavano per svariati motivi, gli studenti in situazioni disagiate son rimasti sempre più indietro gli svogliati pure. Senza contare che molti insegnanti non sono preparati per eseguire lezioni a distanza per carenze effettive, mancanza di voglia o quant'altro. Inoltre cosa da non sottovalutare i genitori non vogliono i figli tra i piedi :asd:

Poi ci sono un sacco di stronzate che si dicono
Hai sottolineato i due problemi principali, già evidenziati ai tempi della quarantena: la mancanza di voglia da parte di alcuni studenti e docenti :asd:

Ci saranno sicuramente studenti in difficoltà, ma a fronte di una situazione di emergenza, meglio studiare una soluzione efficace e veloce, che rischiare di creare focolai nelle classi / scuole, con conseguente contagio dei parenti e via discorrendo ( scenario tragico ovviamente, ma senza dubbio da prevedere)
Post automatically merged:

Ma solo io stavo solo in casa già a 10 anni? Cosa avete vissuto sotto una campana di vetro? Se l'Azzolina avesse speso quei soldi in attrezzature tecnologiche per la distanza (tablet, notebook et similia), ne avrebbero giovato tutti e non avresti buttato milioni di euro in pezzi di plastica con le ruote.

Poi certo, gli amici appaltatori del governo si sarebbero offesi.
Hai sintetizzato in pochissime righe quel che intendevo con quei lunghi post, quoto al 300%

Il problema ancora maggiore non è dentro le scuole, ma appena fuori

Genitori ammassati in attesa dell'uscita dei figli, ragazzini ammassati, tanti con le mascherine al collo manco fossero cowboy con la bandana :asd:

Dentro possono pure mandarli con le tute antiradiazioni, ma se poi son coglioni subito appena escono, facciamo tombola
 
Ultima modifica:
Ma solo io stavo solo in casa già a 10 anni? Cosa avete vissuto sotto una campana di vetro? Se l'Azzolina avesse speso quei soldi in attrezzature tecnologiche per la distanza (tablet, notebook et similia), ne avrebbero giovato tutti e non avresti buttato milioni di euro in pezzi di plastica con le ruote.

Poi certo, gli amici appaltatori del governo si sarebbero offesi.
assolutamente d'accordo con te.
Post automatically merged:

Sulla sospensione degli sport da contatto, qualsiasi, sono favorevole anche io, pur praticandone due ed amandolo, è troppo rischioso, ma la palestra allo stato attuale è paradossalmente tra i posti più sicuri

La gente ha paura e ci vanno in pochissimi, e nella maggior parte di queste, ingressi contingentati, distanziamento e bassissima affluenza rendono i luoghi sicuri abbastanza da stare sereni
Post automatically merged:


Hai sottolineato i due problemi principali, già evidenziati ai tempi della quarantena: la mancanza di voglia da parte di alcuni studenti e docenti :asd:

Ci saranno sicuramente studenti in difficoltà, ma a fronte di una situazione di emergenza, meglio studiare una soluzione efficace e veloce, che rischiare di creare focolai nelle classi / scuole, con conseguente contagio dei parenti e via discorrendo ( scenario tragico ovviamente, ma senza dubbio da prevedere)

Post automatically merged:


Hai sintetizzato in pochissime righe quel che intendevo con quei lunghi post, quoto al 300%

Il problema ancora maggiore non è dentro le scuole, ma appena fuori

Genitori ammassati in attesa dell'uscita dei figli, ragazzini ammassati, tanti con le mascherine al collo manco fossero cowboy con la bandana :asd:

Dentro possono pure mandarli con le tute antiradiazioni, ma se poi son coglioni subito appena escono, facciamo tombola
Purtroppo l'ho vissuta in prima persona quindi un minimo la faccia ce l'ho sbattuta :asd: certe porcate ho visto che neanche immagini.

eh ma gli studenti hanno bisogno della scuola dal vivo perchè non è solo didattica, ma anche un luogo dove frequentarsi e imparare a vivere :asd:
 
Ma quando si fa attività sportive in palestra (pallavolo, pallacanestro ed altro) per legge si misura solo la febbre in ingresso e poi l’attività viene svolta completamente senza distanziamento e senza mascherine. Non ho mai sentito di allenamenti di calcio ed altri sport fatti con le mascherine.
Sugli sport di contatto ti do ragione.
 
Spero la questione Lockdown a Natale sia una tattica. Una specie di "se non fate i bravi a Natale vi richiudiamo dentro" che magari funziona pure come tattica. Ma se sono seri finisce male :facepalm:
 
Spero la questione Lockdown a Natale sia una tattica. Una specie di "se non fate i bravi a Natale vi richiudiamo dentro" che magari funziona pure come tattica. Ma se sono seri finisce male :facepalm:
Bisogna vedere in pieno inverno come sarà la situazione. E non sarà bella. Volevo solo andare a sciare.
Apparte gli scherzi ci potranno essere dei lockdown magari nelle città. Non la vedo bene comunque.
 
Spero la questione Lockdown a Natale sia una tattica. Una specie di "se non fate i bravi a Natale vi richiudiamo dentro" che magari funziona pure come tattica. Ma se sono seri finisce male :facepalm:
Io più che per Natale sarei contento per Capodanno. Finalmente lo passo da solo senza rompi coglioni :bruniii:
 
Spero la questione Lockdown a Natale sia una tattica. Una specie di "se non fate i bravi a Natale vi richiudiamo dentro" che magari funziona pure come tattica. Ma se sono seri finisce male :facepalm:
De luca sono settimane che la mena sul fatto che avrebbe chiuso di qua e avrebbe chiuso di la e la situazione in campania è pessima quasi quanto la lombardia. Ergo..
 
Ma quando si fa attività sportive in palestra (pallavolo, pallacanestro ed altro) per legge si misura solo la febbre in ingresso e poi l’attività viene svolta completamente senza distanziamento e senza mascherine. Non ho mai sentito di allenamenti di calcio ed altri sport fatti con le mascherine.
Infatti il mio intervento si riferiva alle classiche sale pesi dove la normativa per il contenimento del virus viene pienamente attuata e rispettata. Per altro, negli ultimi giorni ho notato un calo delle presenze, forse perché molte persone cominciano a preoccuparsi sul serio.
Spero la questione Lockdown a Natale sia una tattica. Una specie di "se non fate i bravi a Natale vi richiudiamo dentro" che magari funziona pure come tattica. Ma se sono seri finisce male :facepalm:
Questa tattica si è rivelata fallimentare, visto che ha alimentato solo negazionismo e scetticismo da parte di chi è esasperato da questa situazione. Bisogna cambiare approccio, specialmente nei confronti dei più giovani che si sentono invincibili. Altrimenti avremo di nuovo orde di stupidi che gridano "NON CE N'E' COVIDDI" mentre paventano complotti di big pharma e dei produttori di termoscanner.
 
Io son di Napoli, e per me quello che dice De Luca non ha molto senso :asd: Prima dice che a 800 positivi chiude tutto, poi a 1000, poi a porta a porta dice che avrebbe chiuso con la prossima ordinanza (non fatto). Il punto è che se dici che chiudi a 800 positivi giornalieri, e poi aumenti i tamponi giornalieri da 7000 a 12000 è ovvio che i positivi aumentano :asd: Poi poco dopo le minacce dice "la situazione è gestibile, i positivi sono tutti al 95% asintomatici e non c'è emergenza negli ospedali per ora", cioè a 'na certa perdi credibilità :sisi: Almeno dove sono io le regole le rispettano, tutti con mascherine e locali chiusi in orario, forse la paura sta funzionando... Ma ho la sensazione che se davvero chiudesse negozi, bar, ristoranti ecc. ci sarebbero proteste non esattamente pacifiche, la gente se non lavora muore di fame.
 
De luca sono settimane che la mena sul fatto che avrebbe chiuso di qua e avrebbe chiuso di la e la situazione in campania è pessima quasi quanto la lombardia. Ergo..
In Campania sono messi anche peggio di noi, la percentuale di tamponi positivi è intorno al 9%. Ma anche in Lombardia non scherziamo, da circa due giorni la percentuale è del 6,2%. L'OMS ha fissato la soglia di sicurezza al 5% per ritenere sotto controllo l'epidemia.

A proposito di tamponi e percentuali varie, vi consiglio questa lettura molto esplicativa. Il tasso di positività dei tamponi, spiegato
 
Ragazzi è evidente che nei prossimi giorni ci saranno misure più restrittive, e aumenteranno fino al lockdown perchè sono inefficienti
 
In Campania sono messi anche peggio di noi, la percentuale di tamponi positivi è intorno al 9%. Ma anche in Lombardia non scherziamo, da circa due giorni la percentuale è del 6,2%. L'OMS ha fissato la soglia di sicurezza al 5% per ritenere sotto controllo l'epidemia.

A proposito di tamponi e percentuali varie, vi consiglio questa lettura molto esplicativa. Il tasso di positività dei tamponi, spiegato
Ieri la percentuale era poco sotto l'8 :sisi:
Post automatically merged:

Ragazzi è evidente che nei prossimi giorni ci saranno misure più restrittive, e aumenteranno fino al lockdown perchè sono inefficienti
Secondo me per 2 settimane o giù di lì aspettano di vedere se le nuove misure funzionano, è da ieri che sono in vigore.
 
Ieri la percentuale era poco sotto l'8 :sisi:
Post automatically merged:


Secondo me per 2 settimane o giù di lì aspettano di vedere se le nuove misure funzionano, è da ieri che sono in vigore.
Ma in due settimane non fai nulla se si continua a fare finta di non vedere uno dei principali portatori del virus.
 
Allora non vedo altra soluzione. Secondo me (da ignorante in materia) se apri quasi tutto, pur con restrizioni, il virus circolerà e basta, c'è poco da fare. Lockdown a Natale (ammazzando economia), poi riapri a gennaio e dopo un mese chiudi ancora perchè la gente che è stata segregata durante le vacanze tornerà ad affollare le strade ? Boh.
Ma voi per lockdown intendete tutto chiuso ? O addirittura divieto di circolare/lasciare la propria zona ? Non ho vergogna a dire che io cercherei di lasciare la mia area pure con quel tipo di restrizioni perchè DEVO vedere la mia ragazza, ne ho bisogno, è un periodo molto difficile per me e semplicemente mi sono rotto le bolas. Egoista ? Forse, ma il problema non sono certo io che esco dal paese a Novembre e ci torno a metà gennaio :asd:
Post automatically merged:

Ma in due settimane non fai nulla se si continua a fare finta di non vedere uno dei principali portatori del virus.
Il trasporto pubblico ?
 
Allora non vedo altra soluzione. Secondo me (da ignorante in materia) se apri quasi tutto, pur con restrizioni, il virus circolerà e basta, c'è poco da fare. Lockdown a Natale (ammazzando economia), poi riapri a gennaio e dopo un mese chiudi ancora perchè la gente che è stata segregata durante le vacanze tornerà ad affollare le strade ? Boh.
Ma voi per lockdown intendete tutto chiuso ? O addirittura divieto di circolare/lasciare la propria zona ? Non ho vergogna a dire che io cercherei di lasciare la mia area pure con quel tipo di restrizioni perchè DEVO vedere la mia ragazza, ne ho bisogno, è un periodo molto difficile per me e semplicemente mi sono rotto le bolas. Egoista ? Forse, ma il problema non sono certo io che esco dal paese a Novembre e ci torno a metà gennaio :asd:
il virus ce lo porteremo dietro per ancora parecchi mesi, il fatto che i casi stiano aumentando era pressoché scontato. Se ogni volta che arrivi a un tot di contagiati prendi e chiudi tutto altro che dopoguerra, qua facciamo la fine del terzo mondo o peggio. Non potranno mai chiudere nuovamente tutto, ci saranno più controlli, più restrizioni (chiusure anticipate dei locali come sta accadendo adesso ecc) ma un lockdown totale scordatevelo proprio. sarebbe una follia pura
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top