Alert Coronavirus | LINK UTILI IN APERTURA | LEGGERE IL PRIMO POST PRIMA DI INTERVENIRE

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Dipende se i 160 in più di ieri ci si degna di includerli o no.
Perché se li togli da ieri in quanto roba precedente, oggi c'è stato un rialzo, non un picco ovviamente.
Se li lasci a ieri, è stabile su ieri.

Come sempre si toglie e mette a seconda di che fazione appoggiare al momento
Il rialzo di oggi è sempre di Bergamo e Brescia zona che sta avendo i test sierologici. Può essere che dopo la botta di ieri siano tornati a contare i tamponi fatti a seguito di essi giornalmente come succedeva a Milano. O comunque con scarto di 2/3 giorni. Ieri si parlava di uno scarto di 7 giorni.  Vediamo come va Venerdì sabato e domenica che solitamente sono i giorni in cui non entra tutto il non contato della settimana prima. 

 
Se guardi i soli tamponi lombardi e togli i 160 di ieri o li metti, la % della regione varia un po' (nessun picco o crollo eh, sia chiaro). Cosa che a me sta bene eh, però è imbarazzante leggere roba tipo "ok ma i 160 non contateli" e dopo 24 ore i nuovi calcoli fatti dichiarando che è ovvio andassero contati. E su altri giornali l'esatto opposto.

Sono numeri, li dessero senza commenti e basta. È diventato una farsa ormai leggere un qualunque giornale, vanno da un estremo all'altro da più di 3 mesi, e nel frattempo di sto virus non si capisce nulla totalmente.
Infatti concordo in pieno, non c'è nessun rialzo dei casi, ma la solita altalena fra weekend e post weekend

E i soliti giornalai da 2 soldi che fanno terrorismo psicologico

Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk

 
Premessa: sono stra ignorante in materia e mi intrometto nella discussione perché è un argomento che mi interessa.
Cercando (e come viene detto anche nell'articolo), sono stati emanati poi però dei decreti legge in cui stabilite delle limitazioni. Essendo appunto decreti legge, non possono rientrare in quelle casistiche di cui parlava prima l'altro utente?


Infatti.la vera fonte legislativa è il decreto.legge 6/2020, richiamato anche nel tuo link. È vero che non è dettagliato, ma è atto avente forza di legge e come tale perfettamente conforme all'art.16. 

Ripeto, la costituzione è stata forzata come fanno spesso tanti governi per altre situazioni, ma non violata. Poi si può dire che invece di andare avanti a dpcm potevano fare altri decreti legge per dare maggior auterovolezza ai loro provvedimenti e sono d'accordo, ma tecnicamente non vedo violazioni.
La riserva di legge dell'art. 16 Cost è assoluta, ciò significa che le deroghe possono essere effettuate solo ed esclusivamente mediante la legge ordinaria o gli atti aventi forza di legge (decreti-legge e decreti legislativi). I regolamenti governativi ossia i famigerati DPCM, avrebbero continuato ad essere sconosciuti al popolo italiano perché astrattamente inutilizzabili. :asd:

Se la riserva fosse stata relativa allora i principi generali delle deroghe avrebbero potuto essere fissati correttamente con legge ordinaria o atti aventi forza di legge e i dettagli lasciati alle fonti di rango subordinato ossia i regolamenti.

Non solo.

Il governo si è autoattribuito una delega quasi in bianco con il D.L. 6/2020 ai fini della limitazioni mediante DPCM. delle libertà costituzionalmente garantite. Qualcuno potrebbe affermare "ehhhh ma il Parlamento poteva controllare ed emendare il D.L. 6/2020".  Sì, è vero che l'ha controllato ed emendato mediante la legge di conversione n. 13 del 5 marzo 2020, ma... il D.L. 6/2020 è stato abrogato solo 20 giorni dopo l'entrata in vigore della legge di conversione mediante un... ALTRO DECRETO LEGGE, il n. 19 del 25 marzo convertito con modificazioni solo pochi giorni fa.

 
Ultima modifica da un moderatore:
La riserva di legge dell'art. 16 Cost è assoluta, ciò significa che le deroghe possono essere effettuate solo ed esclusivamente mediante la legge ordinaria o gli atti aventi forza di legge (decreti-legge e decreti legislativi). I regolamenti governativi ossia i famigerati DPCM, avrebbero continuato ad essere sconosciuti al popolo italiano perché astrattamente inutilizzabili. :asd:

Se la riserva fosse stata relativa allora i principi generali delle deroghe avrebbero potuto essere fissati correttamente con legge ordinaria o atti aventi forza di legge e i dettagli lasciati alle fonti di rango subordinato ossia i regolamenti.

Non solo.

Il governo si è autoattribuito una delega quasi in bianco con il D.L. 6/2020 ai fini della limitazioni mediante DPCM. delle libertà costituzionalmente garantite. Qualcuno potrebbe affermare "ehhhh ma il Parlamento poteva controllare ed emendare il D.L. 6/2020".  Sì, è vero che l'ha controllato ed emendato mediante la legge di conversione n. 13 del 5 marzo 2020, ma... il D.L. 6/2020 è stato abrogato solo 20 giorni dopo l'entrata in vigore della legge di conversione mediante un... ALTRO DECRETO LEGGE, il n. 19 del 25 marzo convertito con modificazioni solo pochi giorni fa.
Appunto nella sostanza hanno fatto un pasticcio, ma nella forma è tutto coperto da decreti legge.

Diverso sarebbe stato se avessero emesso solo dpcm, che sono atti amministrativi. 

 
Lo schifo viene allo scoperto solo per chi ha voglia di informarsi e analizzare le situazioni, purtroppo la maggioranza delle persone crede ciecamente in ciò che dicono i media, subendo solo terrorismo psicologico

Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk

A distanza di 10 giorni dalle riaperture continua la decrescita
Ne abbiamo viste di ogni.. movida, gente senza mascherina, tavolini del bar troppo vicini, assembramenti di ogni genere ecc..
Ebbene, ancora convinti che il virus non si sia indebolito e che il clima non influisca?

Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Non ci sono prove definitive che il clima influisca :

https://www.worldometers.info/coronavirus/country/saudi-arabia/ 

https://www.worldometers.info/coronavirus/country/qatar/

https://www.worldometers.info/coronavirus/country/united-arab-emirates/

Sono Paesi  con temperature medie sui 40° e oltre in questo periodo dell'anno   , non solo non pare che al virus fotta sega , ma addirrittura l'infezione è arrivata  di recente in piena primavera

 
Ci sarebbe da tempo anche Singapore, o l'africa, o il Brasile equatoriale.

In sé la temperatura non sembra influire granché. Più probabilmente aiuta lo stare all'aria aperta, come conseguenza diretta del clima, e tenere le distanze. Ma queste notizie implicherebbero che non è finito proprio nulla.

Comunque finché nessuno si degna di trovare conclusioni certe, si resta sempre nel limbo delle opinioni e il futuro resta incerto

 
Ovvio che chiunque sano di mente si vaccinera' appena il vaccino sarà disponibile. Comunque sarà obbligatorio quindi il problema non si pone.

 
Infatti concordo in pieno, non c'è nessun rialzo dei casi, ma la solita altalena fra weekend e post weekend

E i soliti giornalai da 2 soldi che fanno terrorismo psicologico

Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk
 
le terapie intensive si sono svuotate quasi, ci sono rimasti  soltanto quelli che hanno preso il virus 2 mesi fa,dei nuovi contagi nessuno presenta complicazioni e questo è oggettivo,sotto gli occhi di tutti

il terrorismo psicologico è una sorta di buisness per i giornalisti e quindi lo capisco,alcuni settori in questa crisi si sono vergognosamente arricchiti attraverso la pandemia di covid e loro malgrado cercano di evitare che si torni subito alla normalità,ieri hanno mandato la notizia del giovane 18enne che si è fatto il trapianto dei polmoni distrutti dal covid 19 eppure si sono dimenticati di specificare che si trattava di un deficit immunitario e da qui è arrivato l'aggravamento della patologia,anche una normale influenza presenta complicazioni  in un giovane quando costui ha un deficit immunitario. Anche i bambini hanno problemi con l'influenza e rischiano la vita se presentano deficit immunitari

far passare il messaggio che sia una cosa comune  e affiancarci il titolo "senza patologie pregresse" è praticamente un voler allarmare le persone.

 
Tra qualche settimana il covid diventera un problema solo della lombardia

Va bene che i media creano allarmismi ma poi ci si mette anche l'iss con bussaferro e via cantando

https://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/coronavirus-oms-e-iss-in-autunno-ci-sar-una-seconda-ondata_18862099-202002a.shtml
soltanto l'influenza spagnola ha avuto una seconda ondata e sappiamo bene le ragioni,infatti tutte le recenti pandemie non hanno avuto seconde ondate ma hanno avuto  piccoli focolai  controllati,sars,mers ecc,oggi la prevenzione è  un tantino più facile grazie alle tecnologie e quando conosci il tuo nemico fare prevenzione è un tantino più facile e direi che una seconda ondata di numeri come quelli di febbraio non dico sia impossibile ma quantomeno difficile che si ripresenti, quando c'era la spagnola la seconda ondata fu più forte per evidenti motivi logistici di arretratezza,probabilmente brusaferro  dovrebbe quantomeno dosare le parole prima di creare allarmismo inutile come tutta la sua combriccola di amichetti,pensare che se il Paese non si riprende  economicamente probabilmente avremo più morti per altre patologie nel prossimo autunno.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top