Alert Coronavirus | LINK UTILI IN APERTURA | LEGGERE IL PRIMO POST PRIMA DI INTERVENIRE

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Nuovo potenziale virus influenzale di tipo suino potenzialmente pandemico in arrivo dalla Cina 
Ho sentito in TV... che è sta roba ?!

Un altro virus ... non bastava già questo che abbiamo che ci fa morire di fame e non di malattia ?!
 
ma quindi il monito dell'OMS del  "peggio deve ancora arrivare"   si riferiva al nuovo virus cinese sui maialini?  
 
 
No ... era riferito sempre al Covid ...

Poi dopo un po se ne sono usciti anche col virus dei suini
 
Ammazza che mossa sfrontata da parte degli USA  si sono acquistati Gilead e presi più del 90 % del remdesivir  :dsax:

 
Ammazza che mossa sfrontata da parte degli USA  si sono acquistati Gilead e presi più del 90 % del remdesivir  :dsax:
Si dice io conosco i miei polli ed è la citazione che avrà usato l'amministrazione USA quando ha deciso di accaparrarsi tutto,insomma ormai hanno capito che è inutile fare quarantena da quelle parti,devi anche valutare in quale condizione si trovano,metà della popolazione  in molte città è completamente allo sbando,uso un termine inoffensivo visto che oggi bisogna stare attenti alle parole ,quindi dico che mi sembrano  un po "stravaganti" soprattutto quando dici al cittadino americano che la situazione è critica e  quindi dovrebbe rispettare alcune regole basilari e costui invece se ne frega e va in strada ad assembrarsi,sembra che stanno attuando l'immunità di gregge alla vecchia maniera,buon per loro.Inutile però farsi domande esistenziali,tipo Fauci ieri si chiedeva come mai la curva dei contagi non scende negli USA,caspita se non ci arriva allora siamo messi male...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Comunque anche da loro la mortalità del virus sembra ridotta, speriamo sia perchè il virus ha perso carica virale come da noi e non per un effetto temporaneo dovuto alle temperature.

Mi auguro che verso la metà di Luglio si mantengano stabilmente sotto i 100 morti giornalieri.

 
Comunque anche da loro la mortalità del virus sembra ridotta, speriamo sia perchè il virus ha perso carica virale come da noi e non per un effetto temporaneo dovuto alle temperature.

Mi auguro che verso la metà di Luglio si mantengano stabilmente sotto i 100 morti giornalieri.
si la mortalità  sta scendendo ovunque e non dipende dalla temperatura,il virus si sta adattando sempre di più al nuovo ospite umano e perde aggressività.

 
si la mortalità  sta scendendo ovunque e non dipende dalla temperatura,il virus si sta adattando sempre di più al nuovo ospite umano e perde aggressività.
Questo e' tutto tranne che confermato. Le morti a livello mondiale non stanno scendendo piu' di tanto, considerando che adesso e' il secondo mondo in crisi non mi stupirei se i numeri fossero in realta' molto piu' alti di quelli che si vedono nei dati.

 
Questo e' tutto tranne che confermato. Le morti a livello mondiale non stanno scendendo piu' di tanto, considerando che adesso e' il secondo mondo in crisi non mi stupirei se i numeri fossero in realta' molto piu' alti di quelli che si vedono nei dati.
Ora non ho dati a portata di mano per fare un confronto, ma che la mortalità si sia abbassata mi sembra abbastanza lapalissiano :azz:

 
Ora non ho dati a portata di mano per fare un confronto, ma che la mortalità si sia abbassata mi sembra abbastanza lapalissiano :azz:
Può essere, ma ci sono tanti motivi e non è detto che il principale sia che il virus abbia perso potenza. Al momento sono tutte speculazioni da dimostrare. 

 
Può essere, ma ci sono tanti motivi e non è detto che il principale sia che il virus abbia perso potenza. Al momento sono tutte speculazioni da dimostrare. 
Non mi pare di aver detto il contrario, ma le evidenze pseudo scientifiche sembrano proprio andare in quella direzione.

 
Ora non ho dati a portata di mano per fare un confronto, ma che la mortalità si sia abbassata mi sembra abbastanza lapalissiano :azz:
Ora non so quanto possa essere rilevante, ma su Worldometer, a inizio aprile eravamo sul'18%, poi a Maggio 14%, ora siamo all'8%. Poi i casi gravi sono solo 1% rispetto al 6/7 % di mesi fa. Qualcosa sta cambiando, io non sono nessuno, non so se è il virus, il clima, etc, ma a livello mondiale proprio qualcosa sta cambiando per fortuna.

Poi facendo un esempio nel mio 'orto', da una settimana a questa parte qui nella mia zona sembra tutto tornato al precovid, niente mascherine, niente di niente e PIENO ZEPPO di turisti del nord. IO ora prima di esultare aspetto per sicurezza n'altra decina di giorni, poi dovrei calmarmi ancora di più. Ripeto non so da che minchia dipende, ma qualcosa è cambiato. Spero che non sia solo il caldo ma un mix di cose così da stare tranquilli in autunno.

 
Sulla % critici confermo anche io, avevo visto l'1% attuale e ricordo un 5% ad aprile.

Imho, e vale 2 lire come pensiero, è che tendenzialmente stiamo più lontani e un minimo più attenti. Credo che questo possa farci contagiare con meno impatto e quindi magari si può evitare la TI. Oltre che magari gli ospedali sono un minimo più pronti di febbraio, quando non sapevano manco dove mettere le persone, probabilmente.

Personalmente tendo ad escludere il caldo, altrimenti la Florida avrebbe dovuto avere meno impatto di stati americani notoriamente freddi. Di sicuro essere in estate aiuta perché in casa in 10 non si può stare, troppo caldo, e quindi quantomeno ci assembriamo all'aperto.

 
Sì, anche per me è un mix di cose tra cui, indubbiamente, rientrano anche una maggiore attenzione e abitudine a certi standard da parte nostra, la scoperta di terapie funzionanti, oltre ad una possibile mutazione/indebolimento del virus.

Qui, a Cagliari, nonostante il caldo mortale e tutto il resto, anche in giro per strada stanno quasi tutti con la mascherina. Poi la sera, i quartieri della vita notturna si riempiono (ma già da un mese ormai).

 
Il clima c'entra sicuramente, magari solo indirettamente ma basta guardare i dati italiani per arrivarci da soli... senza contare che l'arrivo della bella stagione è andato di pari passo con le graduali aperture che ci sono state che IN TEORIA avrebbero dovuto portare ad un ri-aumento della curva e invece non hanno MINIMAMENTE inciso su di essa.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non mi pare di aver detto il contrario, ma le evidenze pseudo scientifiche sembrano proprio andare in quella direzione.
Ora vado anch'io a memoria, ma un esperto era intervenuto affermando che la carica virale sia mille volte inferiore rispetto a quella iniziale.

Può essere dovuto anche o solo al caldo ?

Speriamo di no perchè in caso di una seconda ondata autunnale verremmo di nuovo macellati sia a livello sanitario che economico.

 
Al di là del numero, la storia del contagiato vicentino è roba davvero da galera. Se si inizia a fare così altro che ritorno dell'ondata.

 
Se proprio deve arrivare una seconda ondata, spero che arrivi dopo che escono le nuove console.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top