Assolutamente, ma questo è il risultato della politicizzazione del virus, che si porta dietro bias giganti da una parte e dell'altra (e nel suo piccolo, questo topic ne è una testimonianza).
A me fa solo girare un po' le scatole che quando le cose vanno bene allora è grazie al destino (il ceppo debole, il virus mutato indebolito, cariche virali down), quando vanno male è tutta colpa della gente, della politica, della società, del piovegovernoladro. Il virus lo sconfiggi TU, in primis. Quindi, se in Italia la situazione è questa, bisogna principalmente fare un plauso alla risposta sociale. Ho letto un articolo molto interessante sul NYT, che al netto di tutto dice delle cose molto vere, su come siamo passati dall'essere un paria internazionale a un modello da seguire.
Ora, premettendo che alcune cose siano state gestite male e che alcune pressioni economiche non potevano più essere contenute (tipo questo tentativo ridicolo di salvare la stagione turistica, con annessi e connessi), a me fa veramente girare le scatole questo ritorno alla dialettica del terrore, che non funziona tanto. Se qualcuno è più aggiornato di me, tipo
@B u g o, mi corregga pure.
Ora, leggo addirittura che risalgono i ricoveri con sintomi (nella mia regione un +4 nelle ultime due settimane) e di pochissimo le TI. Perchè non dicono l'età media, che se non mi sbaglio è tra 80-85 anni? Bene, poi Speranza (poveraccio, ma vabbè) che dice anche cose giuste, come ai giovani di stare più attenti perchè sono veicolo di contagio, e ricorda che l'età mediana dei positivi è scesa a 40 anni. Perchè non aggiunge come la stragrandissima maggioranza di questi viene trovata, ossia sierologico + tampone, dove al 99% son asintomatici ossia con carica virale pressoché nulla? Poi per carità, un positivo si deve fare i suoi bei 14 giorni e pace, ma non mi sembra che il problema siano gli assembramenti nei locali. Io continuo a vedere i focolai nelle aziende, continuo a vedere positivi importati (di qualsiasi stirpe, da me principalmente turisti e sardi che hanno preso la saggia decisione di partire), continuo a vedere la stragrande maggioranza della società continuare a reagire e lottare.
E chi parla di emergenza finita? Di certo non io, ma se per te non è parlare di strategia del terrore con dati così bassi, curva piattissima, non so che dire. Mi pare che qualcuno, forse
@B u g o, disse che finché stiamo sotto i 1000 allora sta andando bene. Ma ripeto, è il modo in cui poni la questione e il modo in cui non spieghi i dati. Perchè così facendo vuoi, come al solito, scaricare la patata bollente sulle persone.
Che poi, 400 casi perchè ci son 120 operai positivi (grazie capitalismo) nel mantovano mi pare.
Forse perchè al sud c'è un'enorme economia informale che è stata devastata dal lockdown, quindi sì, la gente vuole uscire perchè altrimenti non può mettere da mangiare sulla tavola.
Non è che son tutti bifolchi, per moltissimi è veramente una questione vitale. Ma meglio dipingerli come i soliti terroni ignoranti, no?