Alert Coronavirus | LINK UTILI IN APERTURA | LEGGERE IL PRIMO POST PRIMA DI INTERVENIRE

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma infatti il virus non si è "indebolito" da solo, ma l'ha fatto soprattutto grazie alle misure messe in atto dalla società. Ed è per questo che è importante non mollare, ma allo stesso tempo mi pare di essere tornato in pieno lockdown, con allarmismi assurdi e nuove strategiette del terrore.
Tenendo conto che viaggiamo ancora con 300-400 casi al giorno, e che quindi l'ememergenza non è finita manco per nulla, parlare di strategia del terrore è alqwuanto fuorviante.

 
Conte ha fatto bene a chiudere tutto, anche contrariamente al parere del comitato scientifico. Se l'epidemia si fosse diffusa anche al sud ci sarebbe stato un disastro ancora più grande. Il lockdown è servito e ci ha evitato di fare la fine di molti altri paesi che se ne sono fregati e, guardacaso, l'Italia è vista ora come un modello da seguire. Facile parlare col senno di poi e parlare di gombloddoooo. Tra l'altro il lockdown è stato richiesto un po' da tutti (chi si ricorda il famoso "Chiudete tutto di Salvini e la polemica sul fatto che non si era chiuso abbastanza? Pochi mi sembra), comprese le regioni del sud. 

Se volete parlare male del governo, parlate di come stanno gestendo questa fase 3 e il controllo dei migranti. Su questo hanno pienamente ragione i detrattori: dopo i sacrifici fatti non possiamo permetterci di accoglierne così tanti e di lasciarli girare per l'Italia. Già mi ci vedo l'opposizione, che sta organizzando un assembramento dietro l'altro, dare la colpa ai migranti per il rialzo dei contagi. 

 
che sta organizzando un assembramento dietro l'altro, dare la colpa ai migranti per il rialzo dei contagi. 
Lo stanno gia facendo XD

Che poi realisticamente, dubito che l'opposizione voglia far cadere il governo, se agiranno lo faranno solo a crisi finita...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Conte ha fatto bene a chiudere tutto, anche contrariamente al parere del comitato scientifico. Se l'epidemia si fosse diffusa anche al sud ci sarebbe stato un disastro ancora più grande. Il lockdown è servito e ci ha evitato di fare la fine di molti altri paesi che se ne sono fregati e, guardacaso, l'Italia è vista ora come un modello da seguire. Facile parlare col senno di poi e parlare di gombloddoooo. Tra l'altro il lockdown è stato richiesto un po' da tutti (chi si ricorda il famoso "Chiudete tutto di Salvini e la polemica sul fatto che non si era chiuso abbastanza? Pochi mi sembra), comprese le regioni del sud. 

Se volete parlare male del governo, parlate di come stanno gestendo questa fase 3 e il controllo dei migranti. Su questo hanno pienamente ragione i detrattori: dopo i sacrifici fatti non possiamo permetterci di accoglierne così tanti e di lasciarli girare per l'Italia. Già mi ci vedo l'opposizione, che sta organizzando un assembramento dietro l'altro, dare la colpa ai migranti per il rialzo dei contagi. 
La maggiore parte delle infezioni arrivano dall'esterno non dall'interno oltre che i migranti gente che è andata in ferie in Croazia o Spagna oppure gente tornata dall'est che non rispetta la quarantena per non parlare della totale assenza di controlli degli autobus che organizzano questi viaggi che sono il ricettacolo ideale per il virus.

Certo che se dici ai migranti devi stare in quarantena e mi sfasciano la struttura a suon di proteste e fughe vedi forse qualche problema ci sta.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Conte ha fatto bene a chiudere tutto, anche contrariamente al parere del comitato scientifico. Se l'epidemia si fosse diffusa anche al sud ci sarebbe stato un disastro ancora più grande. Il lockdown è servito e ci ha evitato di fare la fine di molti altri paesi che se ne sono fregati e, guardacaso, l'Italia è vista ora come un modello da seguire. Facile parlare col senno di poi e parlare di gombloddoooo. Tra l'altro il lockdown è stato richiesto un po' da tutti (chi si ricorda il famoso "Chiudete tutto di Salvini e la polemica sul fatto che non si era chiuso abbastanza? Pochi mi sembra), comprese le regioni del sud. 
Se volete parlare male del governo, parlate di come stanno gestendo questa fase 3 e il controllo dei migranti. Su questo hanno pienamente ragione i detrattori: dopo i sacrifici fatti non possiamo permetterci di accoglierne così tanti e di lasciarli girare per l'Italia. Già mi ci vedo l'opposizione, che sta organizzando un assembramento dietro l'altro, dare la colpa ai migranti per il rialzo dei contagi. 
Ironico che facendo così conte abbia salvato il sud.
Il sud che martella con "gombloddoh, il virus non esiste, vogliamo vivere".
 
Assolutamente, ma questo è il risultato della politicizzazione del virus, che si porta dietro bias giganti da una parte e dell'altra (e nel suo piccolo, questo topic ne è una testimonianza).

A me fa solo girare un po' le scatole che quando le cose vanno bene allora è grazie al destino (il ceppo debole, il virus mutato indebolito, cariche virali down), quando vanno male è tutta colpa della gente, della politica, della società, del piovegovernoladro. Il virus lo sconfiggi TU, in primis. Quindi, se in Italia la situazione è questa, bisogna principalmente fare un plauso alla risposta sociale. Ho letto un articolo molto interessante sul NYT, che al netto di tutto dice delle cose molto vere, su come siamo passati dall'essere un paria internazionale a un modello da seguire.

Ora, premettendo che alcune cose siano state gestite male e che alcune pressioni economiche non potevano più essere contenute (tipo questo tentativo ridicolo di salvare la stagione turistica, con annessi e connessi), a me fa veramente girare le scatole questo ritorno alla dialettica del terrore, che non funziona tanto. Se qualcuno è più aggiornato di me, tipo @B u g o, mi corregga pure.

Ora, leggo addirittura che risalgono i ricoveri con sintomi (nella mia regione un +4 nelle ultime due settimane) e di pochissimo le TI. Perchè non dicono l'età media, che se non mi sbaglio è tra 80-85 anni? Bene, poi Speranza (poveraccio, ma vabbè) che dice anche cose giuste, come ai giovani di stare più attenti perchè sono veicolo di contagio, e ricorda che l'età mediana dei positivi è scesa a 40 anni. Perchè non aggiunge come la stragrandissima maggioranza di questi viene trovata, ossia sierologico + tampone, dove al 99% son asintomatici ossia con carica virale pressoché nulla? Poi per carità, un positivo si deve fare i suoi bei 14 giorni e pace, ma non mi sembra che il problema siano gli assembramenti nei locali. Io continuo a vedere i focolai nelle aziende, continuo a vedere positivi importati (di qualsiasi stirpe, da me principalmente turisti e sardi che hanno preso la saggia decisione di partire), continuo a vedere la stragrande maggioranza della società continuare a reagire e lottare.

Tenendo conto che viaggiamo ancora con 300-400 casi al giorno, e che quindi l'ememergenza non è finita manco per nulla, parlare di strategia del terrore è alqwuanto fuorviante.
E chi parla di emergenza finita? Di certo non io, ma se per te non è parlare di strategia del terrore con dati così bassi, curva piattissima, non so che dire. Mi pare che qualcuno, forse @B u g o, disse che finché stiamo sotto i 1000 allora sta andando bene. Ma ripeto, è il modo in cui poni la questione e il modo in cui non spieghi i dati. Perchè così facendo vuoi, come al solito, scaricare la patata bollente sulle persone.

Che poi, 400 casi perchè ci son 120 operai positivi (grazie capitalismo) nel mantovano mi pare.

Ironico che facendo così conte abbia salvato il sud.
Il sud che martella con "gombloddoh, il virus non esiste, vogliamo vivere".
Forse perchè al sud c'è un'enorme economia informale che è stata devastata dal lockdown, quindi sì, la gente vuole uscire perchè altrimenti non può mettere da mangiare sulla tavola.

Non è che son tutti bifolchi, per moltissimi è veramente una questione vitale. Ma meglio dipingerli come i soliti terroni ignoranti, no?

 
Per il fatto dei ceppi, se non ho capito male la spiegazione di bugo, quello nostro è meno potente perché abbiamo fatto il lockdown, usato mascherine, distanziamento, temperature etc, quindi il virus si è dovuto adattare e quindi si è depotenziato. In altri Stati dove non hanno fatto quarantena e non hanno rispettato il distanziamento etc il virus ha sempre trovato terreno fertile, soggetti da infettare, quindi non si è dovuto adattare e la carica virale è rimasta quella originale... Se non ho capito male eh

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ci stanno un botto di asintomatici in giro vedi i corrieri se uno ha i sintomi evidenti facendo il tampone ne trovano 30/40 asintomatici positivi poi ovvio dipende dalla sede.

 
Per il fatto dei ceppi, se non ho capito male la spiegazione di bugo, quello nostro è meno potente perché abbiamo fatto il lockdown, usato mascherine, distanziamento, temperature etc, quindi il virus si è dovuto adattare e quindi si è depotenziato. In altri Stati dove non hanno fatto quarantena e non hanno rispettato il distanziamento etc il virus ha sempre trovato terreno fertile, soggetti da infettare, quindi non si è dovuto adattare e la carica virale è rimasta quella originale... Se non ho capito male eh
Ma ovviamente è così, l'abbiamo indebolito noi creando un muro durante il lockdown. Ripeto, negli Stati Uniti non è che hanno un virus più cattivo, semplicemente non riescono a combatterlo.

 
Per il fatto dei ceppi, se non ho capito male la spiegazione di bugo, quello nostro è meno potente perché abbiamo fatto il lockdown, usato mascherine, distanziamento, temperature etc, quindi il virus si è dovuto adattare e quindi si è depotenziato. In altri Stati dove non hanno fatto quarantena e non hanno rispettato il distanziamento etc il virus ha sempre trovato terreno fertile, soggetti da infettare, quindi non si è dovuto adattare e la carica virale è rimasta quella originale... Se non ho capito male eh
Da quel che ho capito in pratica per adattarsi il virus diventa più blando per quello sono importanti gli asintomatici, ovvio che se ti arriva uno con una carica virale più aggressiva il virus fa presto a ricombinarsi tornando all'origine.

Poi ci sta la questione dei ceppi diversi che hanno delle piccole variazioni.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per esempio, io ho una curiosità. Qui si sta per mettere in moto la macchina dei sierologici di massa, grazie a un progetto partito da una fondazione e dalle donazioni di molti privati cittadini. In questo modo, in Sardegna il servizio dovrebbe essere gratuito e disponibile a tutti. Ora, se io risulto positivo al sierologico (AKA ho gli anticorpi) e poi faccio il tampone ed è negativo, entro nel conteggio o vado solo in banca dati? Perchè il virus l'ho avuto, e anche se non lo ho adesso entro per forza in statistica.

Ovviamente è una domanda impossibile, anche perchè se il sierologico è positivo, al 99% lo sarà anche il tampone. Leggevo ieri di una donna di Porto Torres, positiva a marzo e di nuovo ora. In realtà non è vero, perchè dal sierologico positivo l'han chiamata per un altro tampone, dove era evidente che avesse trovato tracce della precedente infezione.

 
Assolutamente, ma questo è il risultato della politicizzazione del virus, che si porta dietro bias giganti da una parte e dell'altra (e nel suo piccolo, questo topic ne è una testimonianza).
 
A me fa solo girare un po' le scatole che quando le cose vanno bene allora è grazie al destino (il ceppo debole, il virus mutato indebolito, cariche virali down), quando vanno male è tutta colpa della gente, della politica, della società, del piovegovernoladro. Il virus lo sconfiggi TU, in primis. Quindi, se in Italia la situazione è questa, bisogna principalmente fare un plauso alla risposta sociale. Ho letto un articolo molto interessante sul NYT, che al netto di tutto dice delle cose molto vere, su come siamo passati dall'essere un paria internazionale a un modello da seguire.
 
Ora, premettendo che alcune cose siano state gestite male e che alcune pressioni economiche non potevano più essere contenute (tipo questo tentativo ridicolo di salvare la stagione turistica, con annessi e connessi), a me fa veramente girare le scatole questo ritorno alla dialettica del terrore, che non funziona tanto. Se qualcuno è più aggiornato di me, tipo @B u g o, mi corregga pure.
Ora, leggo addirittura che risalgono i ricoveri con sintomi (nella mia regione un +4 nelle ultime due settimane) e di pochissimo le TI. Perchè non dicono l'età media, che se non mi sbaglio è tra 80-85 anni? Bene, poi Speranza (poveraccio, ma vabbè) che dice anche cose giuste, come ai giovani di stare più attenti perchè sono veicolo di contagio, e ricorda che l'età mediana dei positivi è scesa a 40 anni. Perchè non aggiunge come la stragrandissima maggioranza di questi viene trovata, ossia sierologico + tampone, dove al 99% son asintomatici ossia con carica virale pressoché nulla? Poi per carità, un positivo si deve fare i suoi bei 14 giorni e pace, ma non mi sembra che il problema siano gli assembramenti nei locali. Io continuo a vedere i focolai nelle aziende, continuo a vedere positivi importati (di qualsiasi stirpe, da me principalmente turisti e sardi che hanno preso la saggia decisione di partire), continuo a vedere la stragrande maggioranza della società continuare a reagire e lottare.
Forse perchè al sud c'è un'enorme economia informale che è stata devastata dal lockdown, quindi sì, la gente vuole uscire perchè altrimenti non può mettere da mangiare sulla tavola.
Non è che son tutti bifolchi, per moltissimi è veramente una questione vitale. Ma meglio dipingerli come i soliti terroni ignoranti, no?
Nah, non volevo fare guerra nord-sud (peraltro io son terún sebbene a Milano da anni).
Voleva più essere una battuta sull'avere preso certe scelte per non far uscire il disastro da Lombardia e Veneto, cosa che giustamente ha portato molti a non vedere problemi e ora dire "il lockdown è violazione, vergogna, non esiste nulla".
Prendila come una battuta, probabilmente uscita malissimo

È chiaro che i negazionisti stanno pure al nord, persino in area da focolai enormi di marzo
 
Per il fatto dei ceppi, se non ho capito male la spiegazione di bugo, quello nostro è meno potente perché abbiamo fatto il lockdown, usato mascherine, distanziamento, temperature etc, quindi il virus si è dovuto adattare e quindi si è depotenziato. In altri Stati dove non hanno fatto quarantena e non hanno rispettato il distanziamento etc il virus ha sempre trovato terreno fertile, soggetti da infettare, quindi non si è dovuto adattare e la carica virale è rimasta quella originale... Se non ho capito male eh
Da quello che ho capito però Bugo parlava di virulenza (capacità delle particelle virali di dare la patologia) , mentre Zangrillo & Co, con il loro studio, parlavano di carica virale (numero di particelle virali che è quantitativamente ridotta grazie alle precauzioni)  :unsisi:





Beh, che dire :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
A me fa solo girare un po' le scatole che quando le cose vanno bene allora è grazie al destino (il ceppo debole, il virus mutato indebolito, cariche virali down), quando vanno male è tutta colpa della gente, della politica, della società, del piovegovernoladro. Il virus lo sconfiggi TU, in primis. Quindi, se in Italia la situazione è questa, bisogna principalmente fare un plauso alla risposta sociale. Ho letto un articolo molto interessante sul NYT, che al netto di tutto dice delle cose molto vere, su come siamo passati dall'essere un paria internazionale a un modello da seguire.
Visto anche io qualche giorno fa, lettura interessante. I'll just leave this here: https://www.nytimes.com/2020/07/31/world/europe/italy-coronavirus-reopening.html?smid=li-share

 
Assolutamente, ma questo è il risultato della politicizzazione del virus, che si porta dietro bias giganti da una parte e dell'altra (e nel suo piccolo, questo topic ne è una testimonianza).

A me fa solo girare un po' le scatole che quando le cose vanno bene allora è grazie al destino (il ceppo debole, il virus mutato indebolito, cariche virali down), quando vanno male è tutta colpa della gente, della politica, della società, del piovegovernoladro. Il virus lo sconfiggi TU, in primis. Quindi, se in Italia la situazione è questa, bisogna principalmente fare un plauso alla risposta sociale. Ho letto un articolo molto interessante sul NYT, che al netto di tutto dice delle cose molto vere, su come siamo passati dall'essere un paria internazionale a un modello da seguire.

Ora, premettendo che alcune cose siano state gestite male e che alcune pressioni economiche non potevano più essere contenute (tipo questo tentativo ridicolo di salvare la stagione turistica, con annessi e connessi), a me fa veramente girare le scatole questo ritorno alla dialettica del terrore, che non funziona tanto. Se qualcuno è più aggiornato di me, tipo @B u g o, mi corregga pure.

Ora, leggo addirittura che risalgono i ricoveri con sintomi (nella mia regione un +4 nelle ultime due settimane) e di pochissimo le TI. Perchè non dicono l'età media, che se non mi sbaglio è tra 80-85 anni? Bene, poi Speranza (poveraccio, ma vabbè) che dice anche cose giuste, come ai giovani di stare più attenti perchè sono veicolo di contagio, e ricorda che l'età mediana dei positivi è scesa a 40 anni. Perchè non aggiunge come la stragrandissima maggioranza di questi viene trovata, ossia sierologico + tampone, dove al 99% son asintomatici ossia con carica virale pressoché nulla? Poi per carità, un positivo si deve fare i suoi bei 14 giorni e pace, ma non mi sembra che il problema siano gli assembramenti nei locali. Io continuo a vedere i focolai nelle aziende, continuo a vedere positivi importati (di qualsiasi stirpe, da me principalmente turisti e sardi che hanno preso la saggia decisione di partire), continuo a vedere la stragrande maggioranza della società continuare a reagire e lottare.

E chi parla di emergenza finita? Di certo non io, ma se per te non è parlare di strategia del terrore con dati così bassi, curva piattissima, non so che dire. Mi pare che qualcuno, forse @B u g o, disse che finché stiamo sotto i 1000 allora sta andando bene. Ma ripeto, è il modo in cui poni la questione e il modo in cui non spieghi i dati. Perchè così facendo vuoi, come al solito, scaricare la patata bollente sulle persone.

Che poi, 400 casi perchè ci son 120 operai positivi (grazie capitalismo) nel mantovano mi pare.

Forse perchè al sud c'è un'enorme economia informale che è stata devastata dal lockdown, quindi sì, la gente vuole uscire perchè altrimenti non può mettere da mangiare sulla tavola.

Non è che son tutti bifolchi, per moltissimi è veramente una questione vitale. Ma meglio dipingerli come i soliti terroni ignoranti, no?
Allora si ad oggi non c’è una vera e propria emergenza sanitaria. I 400 casi sono composti da focolai di asintomatici e/o da casi d’importazione.  I ricoveri in realtà sono stabili, almeno in Lombardia, girano tra i 130/150 ricoverati. E le TI stanno sui 10. I morti sono 3/5 al giorno inferiore a quello di moltissime altre patologie che sono ritenute comuni. Ad oggi l emergenza sanitaria non c’è. Questo non vuol dire che se non si sta attenti la situazione non possa peggiorare. Il polso della situazione ce lo daranno i ricoveri fino a che saranno stabili vuol dire che stiamo andando nella direzione giusta. 

 
Si certo XD

Come se qualcuno fosse interessato a gestire la situazione al posto di Conte.

Beh sai com'è difficile prevedere il diffondersi di un virus di cui non si sa nulla, ma probabilmente è sempre colpa di Conte perchè il virus va effettivamente a comando e e lui ha deciso di usarlo per instaurare la sua dittatura...
hai la prova quando il comitato tecnico scientifico ha consigliato il lockdown circostanziale sul territorio,quindi abbiamo davanti agli occhi la realtà,inutile arrampicarsi sugli specchi quando i tizi al comando non seguono il parere scientifico su una questione fondamentale che ha propagato il contagio nel Paese

Altra questione fondamentale nessuno ha ascoltato l’appello degli esperti per la zona rossa ad Alzano e Nembro. Il Comitato tecnico scientifico nazionale, il 3 marzo scorso, infatti, chiedeva rigide misure per il contenimento della pandemia del Coronavirus, ovvero una zona rossa nei comuni di Alzano e Nembro. Ma il governo non li ha ascoltati. Conte ha mentito sapendo di mentire davanti alla magistratura dicendo che non aveva mai ricevuto il dossier.Forse glie lo aveva mangiato il cane? Probabilmente userà questa scusa

Fino alla settimana scorsa avevamo il dente avvelenato contro gli scienziati cattivoni ma oggi abbiamo scoperto che la colpa è interamente di questo governo che ha una condotta "criminale".  Virus nuovo o non virus nuovo,dovresti ascoltare i consigli di chi dice di fare di fare piccole zone rosse per evitare di infettare il Paese  e poi chiudere tutto.

Chiunque sarebbe meglio di questo governo,soprattutto adesso che bisogna stanziare i soldini per la ripresa,infatti questi al comando sono in disaccordo su tutto,tutto il malloppo finirà sicuramente sperperato in politiche assistenzialiste,ma di fatto adesso è tutto un prorogare qualsiasi riforma,non stanno governando,stanno aspettando per non inimicarsi qualcuno per le elezioni regionali.Vedremo dove si andrà questo passo.

Conte ha fatto bene a chiudere tutto, anche contrariamente al parere del comitato scientifico. Se l'epidemia si fosse diffusa anche al sud ci sarebbe stato un disastro ancora più grande. Il lockdown è servito e ci ha evitato di fare la fine di molti altri paesi che se ne sono fregati e, guardacaso, l'Italia è vista ora come un modello da seguire. Facile parlare col senno di poi e parlare di gombloddoooo. Tra l'altro il lockdown è stato richiesto un po' da tutti (chi si ricorda il famoso "Chiudete tutto di Salvini e la polemica sul fatto che non si era chiuso abbastanza? Pochi mi sembra), comprese le regioni del sud. 

Se volete parlare male del governo, parlate di come stanno gestendo questa fase 3 e il controllo dei migranti. Su questo hanno pienamente ragione i detrattori: dopo i sacrifici fatti non possiamo permetterci di accoglierne così tanti e di lasciarli girare per l'Italia. Già mi ci vedo l'opposizione, che sta organizzando un assembramento dietro l'altro, dare la colpa ai migranti per il rialzo dei contagi. 
Qui non abbiamo chiesto il lockdown,le regioni del Sud fanno bene a chiedere risarcimenti,ci hanno danneggiato prima e ci hanno danneggiato adesso con i migranti,hanno distrutto tutta l'economia del sud e durante il lockdown,qui hanno ucciso più persone con la paura del virus che per il virus,qua abbiamo avuti più suicidi in quel periodo e morti per altre patologie,neppure l'antidemocratica Cina  ha fatto il lockdown nazionale come il nostro,la Cina ha chiuso sempre a zone.Mai lockdown nazionale,un dottore cinese che passò all'ospedale Spallanzani diceva che a chiudere un intero Paese è da idioti patentati,probabilmente aveva ragione lui visto il danno economico che abbiamo subito nel Sud,bisognava chiudere a zone perché i morti per l'economia distrutta e i morti per altre patologie saranno mille volte di più durante e negli anni a seguire.Probabilmente ci si è dimenticato che sono state annullate tutte le questioni derivanti le altre patologie.

"i castastrofisti del moriremo tutti" non li sopporto, soltanto secondo questi qui non si poteva chiudere in maniera circostanziale sul territorio, perché altrimenti si moriva tutti,io ancora sto aspettando le scuse di quelli che volgarmente insultavano, dicendo che saremmo finiti tutti in terapia intensiva e morti per le strade dopo i festeggiamenti della Coppa Italia del Napoli.Ricordo un tizio dell'OMS che volgarmente faceva previsioni. 

"il lockdown è violazione, vergogna, non esiste nulla".
È chiaro che i negazionisti stanno pure al nord, persino in area da focolai enormi di marzo
come al solito si continua il discorso estremista di una certa corrente politica di  voler estremizzare i concetti e i ragionamenti,se uno non ha paura del virus e non va in depressione diventando virus fobico, diventa automaticamente negazionista secondo l'opinione di alcuni,bene sempre meglio,vedo che la falsa democrazia nel Paese continua a contagiare persone.

 
hai la prova quando il comitato tecnico scientifico ha consigliato il lockdown circostanziale sul territorio,quindi abbiamo davanti agli occhi la realtà,inutile arrampicarsi sugli specchi quando i tizi al comando non seguono il parere scientifico su una questione fondamentale che ha propagato il contagio nel Paese
Come cosa che ?

Il lockdown avrebbe propagato il contagio ?

Altra questione fondamentale nessuno ha ascoltato l’appello degli esperti per la zona rossa ad Alzano e Nembro. Il Comitato tecnico scientifico nazionale, il 3 marzo scorso, infatti, chiedeva rigide misure per il contenimento della pandemia del Coronavirus, ovvero una zona rossa nei comuni di Alzano e Nembro. Ma il governo non li ha ascoltati. Conte ha mentito sapendo di mentire davanti alla magistratura dicendo che non aveva mai ricevuto il dossier.Forse glie lo aveva mangiato il cane? Probabilmente userà questa scusa
Lockdown differenziato per una roba che con la chiusura generale ha continuato diffondersi per mesi.

Si, certo come no

Fino alla settimana scorsa avevamo il dente avvelenato contro gli scienziati cattivoni
Veramente giusto i sovranisti normo dotati avevano il dente avvelenato contro gli scienziati cattivoni XD

Chiunque sarebbe meglio di questo governo,
Se, e se mio nonno avesse le ruote sarebbe una carruola.

Allora si ad oggi non c’è una vera e propria emergenza sanitaria. I 400 casi sono composti da focolai di asintomatici e/o da casi d’importazione.  I ricoveri in realtà sono stabili, almeno in Lombardia, girano tra i 130/150 ricoverati. E le TI stanno sui 10. I morti sono 3/5 al giorno inferiore a quello di moltissime altre patologie che sono ritenute comuni. Ad oggi l emergenza sanitaria non c’è
Si definisce un meergenza finita quando ci sono almeno 4 mesi senza contagi.

Visto che non abbiamo visto nulla di cio, l'emergenza non è finita.

 
Sapete qual'è il problema? Che una chiusura totale, bene o male, qualsiasi governo l'avrebbe fatta, checchè se ne dica. Ma quell'atto stride assolutamente con la gestione dei flussi clandestini. Il governo non ci ha messo nulla a chiudere l'Italia, ma non è in grado di chiudere i porti, anzi li attrezza con navi da crociera. Questi avvenimenti hanno importanti impatti sociali, generano malcontento e indignazione e non andrebbero trascurati. Poi ovviamente si tratta sempre di una guerra tra poveri, però è comunque un problema, un problema che andrebbe risolto da una persona che ha prorogato lo stato di emergenza e che dispone di quei pieni poteri che prima tanto facevano paura.

 
Sapete qual'è il problema? Che una chiusura totale, bene o male, qualsiasi governo l'avrebbe fatta, checchè se ne dica. Ma quell'atto stride assolutamente con la gestione dei flussi clandestini. Il governo non ci ha messo nulla a chiudere l'Italia, ma non è in grado di chiudere i porti, anzi li attrezza con navi da crociera. Questi avvenimenti hanno importanti impatti sociali, generano malcontento e indignazione e non andrebbero trascurati. Poi ovviamente si tratta sempre di una guerra tra poveri, però è comunque un problema, un problema che andrebbe risolto da una persona che ha prorogato lo stato di emergenza e che dispone di quei pieni poteri che prima tanto facevano paura.
Puoi chiudere i porti , ma nessuno ha il coraggio di chiuderli. Chi ci ha provato è stato crocifisso in pubblica piazza.

E comunque sfatiamo questo mito del " li aiutiamo e se necessario li imbarchiamo successivamente verso la loro terra d'origine". Una volta sul territorio Italiano forse il 2% che non ha diritto di asilo ritorna.Mancano i patti/accordi e una decisa politica estera per poter re-imbarcare le persone . Il resto rimane qui in centri che non hanno come scopo l'aiuto ad integrarsi.

Detto questo e visto che si tratta di thread su Covid , come già detto il problema non dovrebbe neanche esserci . Non ti prendi un " rischio " in casa verso i tuoi cittadini perchè qualcuno dell'UE decide per te.

Lo stato è Sovrano

 
Ultima modifica da un moderatore:
Da worldometer comunque la situazione migliora a vista d occhio

ACTIVE CASES



6,197,573
Currently Infected Patients
6,132,365 (99%)


in Mild Condition​
65,208 (1%)

Serious or Critical​


 

CLOSED CASES



13,136,813
Cases which had an outcome:
12,417,866 (95%)


Recovered / Discharged​
718,947 (5%)

Deaths​






 




 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top