Alert Coronavirus | LINK UTILI IN APERTURA | LEGGERE IL PRIMO POST PRIMA DI INTERVENIRE

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Invece è un problema eccome. Se io da positivo devo stare per forza a casa (sintomi o no, ecco perchè non è paragonabile all'influenza come impatto sulla vita se lo prendi) pretendo che chi ho vicino in negozio, lavoro, cinema ecc la abbia perchè poi se per "colpa" sua prendo il virus e per motivi "x" finisco per fare il tampone sarò costretto alla quarantena. Per me è sbagliata come cosa.
La mascherina al chiuso secondo me va tolta solo se non ci sarà più la quarantena per positivi.
Credo tu stia confondendo l'obbligo di mascherina per tutti con l'obbligo di portare la mascherina in determinate situazioni.

Chi è positivo deve restare in autoisolamento fino a tampone negativo dopo almeno 7 giorni, quindi cosa c'entra con la mascherina dato che, di norma, non potrebbe uscire di casa fino alla negativizzazione? :asd:

Chi l'obbligo di mascherina lo ha (ffp2) e chi entra in contatto con un positivo, ma può andare in giro e a lavoro tranquillamente, basta che abbia appunto la mascherina.

Tutto il resto dovrebbe rientrare in quelle buone norme che ormai, e spero, dopo due anni dovremmo avere tutti imparato, ma comunque non si può pretendere di avere sempre un controllore che detta regole su regole fino all' estinzione del virus, cioè mai :asd:
 
Hmm, non mi pare abbiano già definito una strategia per la quarta dose. Credo giusto ieri i ministri europei della salute discutessero sulla necessità di stabilire una linea comune e definire la platea di soggetti a cui proporre questo secondo richiamo ?
Infatti mi ha chiesto se lo avessi ricevuto anche io ma nada :morris2:
 
Come ho già detto basterebbe non sottoporsi o sottoporre gli altri ad alcun tracciamento. Stai male? Stai a casa fin quando non stai meglio o hai sintomi lievi insomma. Se non comunichi i tuoi contatti e non ti sottoponi a tampone nessuno si farà alcuna quarantena, semplicemente.

Secondo me la fai troppo semplice perchè se ad esempio un lavoratore sta male e vorrebbe prendersi dei giorni di malattia per una semplice febbre, raffreddore o mal di gola, dal medico curante deve passarci e quest'ultimo da protocollo dovrebbe sottoporto al tracciamento (senza manco visitarlo il più delle volte). Per non parlare del fatto che se dovesse risultare positivo addio anche ai giorni malattia. Ecco quest'ultimo aspetto è veramente la cosa più assurda di tutte.

Post automatically merged:

A mia zia è arrivato il messaggio per la quarta dose, in teoria dovrebbe arrivare anche a me ma per ora niente. Io non ne sapevo ancora assolutamente nulla a riguardo :azz:
E' soggetto fragile?
Post automatically merged:

E invece come vedreste un utilizzo "all'asiatica"? Mi spiego, mascherina in autobus durante la stagione dell'influenza. Ovviamente a piena discrezione, anche se ora verrei visto come pazzo per altri motivi rispetto a 10 anni fa :asd:
Per me ci sta, lo ritengo un discorso sullo stesso livello dell'uso del preservativo per evitare malattie sessualmente trasmissibili (dai su ora sotto con le battutte del tipo "e certo con tutte le facce de c***** che ci stanno in giro" :asd: )
 
Ultima modifica:
Ho portato l'esempio asiatico proprio perchè ho vissuto la peer pressure su cui si basa l'utilizzo del DPI, cioè non ti puoi azzardare ad andare in ufficio/biblioteca/università e tossire. Manco arrivo al naso colante da raffreddore stagionale o allergia, parlo solo di tossire :asd:
Trovo anche questa un'esagerazione, però sensata nella sua filosofia di base. Per me è una ottima pratica di igiene e prevenzione, solo che se prima poteva essere malvista per la sua "eccentricità" adesso potrebbe esserlo perchè riconducibile agli annessi e connessi della pandemia.
Poi il mio è ovviamente un discorso privo di una qualsiasi dimensione impositiva, e diciamo anche che mi accontenterei se rimanesse la buona prassi di lavarsi/igienizzare le mani :asd:
 
Ma ognuno può fare quello che gli pare ? Fin tanto che non fa male a nessuno ma anzi è una precauzione in più per se stesso e per gli altri ? Trovo migliore e più rispettoso ciò, che non uno che porta la mascherina ma la tiene sotto il naso come spesso vedo. :sisi:
Ma certo che può farlo, se uno vuole indossare una sciarpa, un cappello e un giubbotto in spiaggia ad agosto perche ha paura che la brezza del mare gli faccia venire un piccolo raffreddore è libero di farlo, ma con tutto il cuore in quel caso il covid è l'ultimo dei problemi. Chi gira indossando un casco perche "non sia mai che mi cada un vaso in testa da un balcone" e lo fa peraltro quando è in aperta campagna è libero di farlo non è un subumano, un cittadino di serie b, non ha meno dignità di altri esseri umani ai miei occhi, è solo ipocondriaco, non c'è nulla di male nell'ammetterlo. Non c'entra nulla il rispetto, se sei un 25enne senza patologie, con 3 dosi, da solo all'aria aperta e indossi 2 mascherine, ho tanti motivi validi per ritenere tale comportamento potenzialmente patologico. Non normalizziamole certe cose, le eccessive precauzioni rispetto al pericolo REALE di un qualcosa non hanno nulla a che vedere col rispetto altrui, soprattutto in un contesto in cui il rispetto puoi averlo nei confronti dei moscerini o degli alberi al massimo voglio dire :asd:
Secondo me la fai troppo semplice perchè se ad esempio un lavoratore sta male e vorrebbe prendersi dei giorni di malattia per una semplice febbre, raffreddore o mal di gola, dal medico curante deve passarci e quest'ultimo da protocollo dovrebbe sottoporto al tracciamento (senza manco visitarlo il più delle volte). Per non parlare del fatto che se dovesse risultare positivo addio anche ai giorni malattia. Ecco quest'ultimo aspetto è veramente la cosa più assurda di tutte.


Post automatically merged:


E' soggetto fragile?
Post automatically merged:


Per me ci sta, lo ritengo un discorso sullo stesso livello dell'uso del preservativo per evitare malattie sessualmente trasmissibili (dai su ora sotto con le battutte del tipo "e certo con tutte le facce de c***** che ci stanno in giro" :asd: )
Hai assolutamente ragione non avevo pensato a questo, anzi non sapevo che bisognava sottoporsi al tracciamento e avevo dimenticato i giorni di malattia non pagati. Si assolutamente, ma come ho detto sta facendo più danni la burocrazia alla mente delle persone che il virus stesso un altro po. Spero tolgano anche ste cose al più presto :asd:
 
e diciamo anche che mi accontenterei se rimanesse la buona prassi di lavarsi/igienizzare le mani :asd:
Questo mi ricorda un commento che feci sotto un video dove parlava di un'inchiesta dei NAS sullo stato di igienizzazione dei bus durante il periodo delle zone a colori se non erro: avevo scritto che il problema non era solo l'igienizzazione dei mezzi in se per se ma della scarsa cultura dell'igiene personale (in realtà l'ho espresso in maniera abbastanza colorita da ricevere abbastanza seguito :asd: )
 
Ho portato l'esempio asiatico proprio perchè ho vissuto la peer pressure su cui si basa l'utilizzo del DPI, cioè non ti puoi azzardare ad andare in ufficio/biblioteca/università e tossire. Manco arrivo al naso colante da raffreddore stagionale o allergia, parlo solo di tossire :asd:
Trovo anche questa un'esagerazione, però sensata nella sua filosofia di base. Per me è una ottima pratica di igiene e prevenzione, solo che se prima poteva essere malvista per la sua "eccentricità" adesso potrebbe esserlo perchè riconducibile agli annessi e connessi della pandemia.
Poi il mio è ovviamente un discorso privo di una qualsiasi dimensione impositiva, e diciamo anche che mi accontenterei se rimanesse la buona prassi di lavarsi/igienizzare le mani :asd:
Si certe esagerazioni sono rimaste. La mia ragazza in tribunale mi ha raccontato di situazioni strambe, il giudice in un aula enorme e semi vuota che chiede il permesso di abbassare la mascherina per poter soffiare il naso (non tanto per educazione ma proprio l'atto di abbassare la mascherina, anch se era praticamente da sola) oppure la stessa giudice che sbuffava che la mia ragazza tossiva un po (aveva solo un po la gola secca) con l'invito a smetterla altrimenti sarebbe stata cacciata (???)

Boh :asd:

Una delle poche cose che non mi dispiace è il fatto che ci siano igienizzanti all'entrata.
 
Si certe esagerazioni sono rimaste. La mia ragazza in tribunale mi ha raccontato di situazioni strambe, il giudice in un aula enorme e semi vuota che chiede il permesso di abbassare la mascherina per poter soffiare il naso (non tanto per educazione ma proprio l'atto di abbassare la mascherina, anch se era praticamente da sola) oppure la stessa giudice che sbuffava che la mia ragazza tossiva un po (aveva solo un po la gola secca) con l'invito a smetterla altrimenti sarebbe stata cacciata (???)

Boh :asd:

Una delle poche cose che non mi dispiace è il fatto che ci siano igienizzanti all'entrata.
Ok però al momento il giudice contravviene alla norma abbassando la mascherina, quindi ha anche senso che possa aver chiesto il permesso. Il resto è abbastanza incommentabile e mi sembra più una manifestazione di potere da parte del giudice :asd:

Il mio discorso è ovviamente basato su un futuro senza restrizioni o altro, dove però si potrebbero innestare delle buona pratiche figlie di questi tempi funesti.
 
Post automatically merged:


E' soggetto fragile?
Post automatically merged:
Si è soggetto fragile ma le è sembrato comunque strano, per questo ha voluto sapere se il messaggio fosse arrivato anche a me (anche io sono nella categoria fragile)
 
Si è soggetto fragile ma le è sembrato comunque strano, per questo ha voluto sapere se il messaggio fosse arrivato anche a me (anche io sono nella categoria fragile)
Ah ecco. I soggetti fragili fortemente immunocompromessi sono effettivamente gli unici per i quali l'AIFA ha approvato la quarta dose a partire da 120 giorni dal booster. Non saprei dirti se arrivi o meno un messaggio come promemoria o per la convocazione. I soggetti interessati dovrebbero essere quelli appartenenti a queste categorie:
  • pazienti con trapianto di organo solido in terapia immunosoppressiva
  • pazienti con trapianto di cellule staminali ematopoietiche (entro 2 anni dal trapianto o in terapia immunosoppressiva per malattia del trapianto contro l'ospite cronica)
  • pazienti in attesa di trapianto d'organo
  • pazienti in trattamento con terapie cellulari Car-T
  • pazienti con patologia oncologica o onco-ematologica in trattamento con farmaci immunosoppressivi, mielosoppressivi o a meno di 6 mesi dalla sospensione delle cure
  • soggetti affetti da immunodeficienze primitive o secondarie a trattamento farmacologico
  • pazienti in dialisi e con insufficienza renale cronica grave
  • pazienti con pregressa splenectomia
  • soggetti affetti da sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS)
 


non facile la situazione in Cina, politica zero covid in via di fallimento
 
Si è soggetto fragile ma le è sembrato comunque strano, per questo ha voluto sapere se il messaggio fosse arrivato anche a me (anche io sono nella categoria fragile)
Una mia amica con l'artrite ha fatto la quarta dose ieri
 
È consigliato prendersi una tachipirina subito dopo aver fatto la terza dose ( nel mio caso) ? Il giorno dopo dovrei lavorare e sinceramente la seconda mi ha steso, vorrei evitare almeno di prendere la febbre
 
È consigliato prendersi una tachipirina subito dopo aver fatto la terza dose ( nel mio caso) ? Il giorno dopo dovrei lavorare e sinceramente la seconda mi ha steso, vorrei evitare almeno di prendere la febbre
Non è detto che ti venga qualcosa, se sale la febbre la prendi altrimenti ciccia
 
Alla fine il covid ha colpito anche la mia famiglia.
Sabato pranzo con parenti, poi domenica mattina io sono andato via. Domenica stessa iniziano i primi sintomi influenzali di alcuni familiari ed esce il primo tampone positivo. Tra lunedì e martedì compaiono i sintomi influenzali anche a mia madre, mio padre e mia sorella. Ovviamente tutti positivi.
Io? In salute e con due tamponi negativi :asd:
 
Io sono negativo da una settimana, ma ho ancora strascichi. Astenia e confusione specialmente.
Questi sintomi in settimana li abbiamo avuti in molti causa cambio di stagione, può darsi abbia influito anche questo
Ancora positivo :facepalm:
tuo padre sta bene?
Post automatically merged:

Alla fine il covid ha colpito anche la mia famiglia.
Sabato pranzo con parenti, poi domenica mattina io sono andato via. Domenica stessa iniziano i primi sintomi influenzali di alcuni familiari ed esce il primo tampone positivo. Tra lunedì e martedì compaiono i sintomi influenzali anche a mia madre, mio padre e mia sorella. Ovviamente tutti positivi.
Io? In salute e con due tamponi negativi :asd:
Benvenuto nel club di chi la scampa :rickds:
Io sono stato in macchina con uno con sintomi per 3 ore e che era stato ad una festa con positivi giorni prima (ma lui non si è mai fatto il tampone quindi poteva anche essere un raffreddore)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top