HunterKakashi
Legend of forum
Online
dove stai controllando? sull' app IO?Tutti i tamponi effettuati presso la medesima farmacia.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
dove stai controllando? sull' app IO?Tutti i tamponi effettuati presso la medesima farmacia.
Non uso app.dove stai controllando? sull' app IO?
Scusa e come aspettavi ti arrivasse il gp? Prova l'app utilizzando lo spid, è la soluzione più veloce. altrimenti dovresti vedere di scaricare il pdf nel fascicolo sanitario elettronico della tua regioneNon uso app.![]()
Il GP l'ho sempre scaricato dal sito del ministero tramite AUTHCODE arrivato via SMS.Scusa e come aspettavi ti arrivasse il gp? Prova l'app utilizzando lo spid, è la soluzione più veloce. altrimenti dovresti vedere di scaricare il pdf nel fascicolo sanitario elettronico della tua regione
Puodarsi ci sia stato qualche problema. Sta di fatto che con l'app IO avresti comunque la prova del 9Il GP l'ho sempre scaricato dal sito del ministero tramite AUTHCODE arrivato via SMS.
La proverò anche se chi la usa mi ha detto che dà un sacco di problemi.Puodarsi ci sia stato qualche problema. Sta di fatto che con l'app IO avresti comunque la prova del 9
Nessun problema. Forse è il prodotto meglio riuscito della cosiddetta "digitalizzazione"La proverò anche se chi la usa mi ha detto che dà un sacco di problemi.![]()
Ricordo perfettamente che quando era obbligatorio esibire il GP, i miei amici con l'app IO avevano problemi di caricamento mentre io con il QR code in formato immagine ovviamente no.Nessun problema. Forse è il prodotto meglio riuscito della cosiddetta "digitalizzazione"
Anche a me era risultato negativo... ora non ricordo la regola ma almeno fai passare un 48h (forse anche di più) dalla comparsa dei primi sintomi. Nel frattempo ovviamente cerca di stare in isolamento.Domanda: è da stanotte che ho la febbre, unita ai soliti sintomi quali mal di testa e mal di gola. Ora mi sta riaumentando, ma stamattina ho fatto un tampone rapido (l'ho a fatto mia madre che è medico ed è attrezzata per bene) ed è risultato negativo. Che dite, domani lo devo rifare?
Mi sembra strano io non ho mai avuto problemi.Ricordo perfettamente che quando era obbligatorio esibire il GP, i miei amici con l'app IO avevano problemi di caricamento mentre io con il QR code in formato immagine ovviamente no.![]()
Ricordo perfettamente che quando era obbligatorio esibire il GP, i miei amici con l'app IO avevano problemi di caricamento mentre io con il QR code in formato immagine ovviamente no.![]()
Dio mio, la Verità...![]()
Gridare ai no vax è solo una scusa. La ricetta italiana è stata un fiasco
Il Telegraph è probabilmente il giornale politico più venduto della Gran Bretagna e per orientamento lo si può considerare molto vicino al partito conservatore, prova ne sia che prima di buttarsi in politica Boris Johnson teneva sul quotidiano un rubrica settimanale. Dunque, viste le premesse, il quwww.laverita.info
Non leggo tutto l'articolo ma dalle prime due frasi non mi pare dica un qualcosa completamente fuori dalla realtà.Dio mio, la Verità...
Che i novax siano stati un mero capro espiatorio è sotto gli occhi di tutti, anche se molti ancora si ostinano a non volerlo vedere![]()
Gridare ai no vax è solo una scusa. La ricetta italiana è stata un fiasco
Il Telegraph è probabilmente il giornale politico più venduto della Gran Bretagna e per orientamento lo si può considerare molto vicino al partito conservatore, prova ne sia che prima di buttarsi in politica Boris Johnson teneva sul quotidiano un rubrica settimanale. Dunque, viste le premesse, il quwww.laverita.info
D’altro canto se si portano esempi di paesi che hanno reagito al meglio contro il virus senz gp e lockdown trovate sempre la scusa pronta, volete un esempio ipotiteco dì un’italia senza lockdown e gp, na fetta di prosciutto anche?Purtroppo neanche io riesco a leggere tutto l'articolo, quindi non so a quali statistiche si faccia riferimento. Trovo però che la conclusione di quei 2 righi "Criticarle quindi non era antiscientifico. L'antiscienza erano le chiusure e il greenpass" sia abbastanza ridicola. Non fa altro che evidenziare come ancora oggi ci sia estrema confusione su cosa sia la scienza. Se oggi emergessero dati in grado di evidenziare come soluzioni diverse dal lockdown abbiano funzionato meglio, sarebbe una gran cosa, ma del tutto irrilevante rispetto alla scientificità o alla non scientificità delle soluzioni prese in precedenza. I dati su cui valutare l'operato di allora sono quelli di 2 anni fa, in una fase in cui gli anestesisti dovevano scegliere chi intubare e chi lasciare a morire, ed era necessario agire rapidamente. Se si vanno a ricercare gli studi datati sia 2020 che 2021 sull'argomento, sarà facile trovare molti lavori, anche comparativi tra più Stati, che evidenziavano l'utilità delle misure restrittive, basati ovviamente sui dati allora a disposizione. Detto questo, c'è solo da esser contenti se le nostre conoscenze sull'argomento migliorano e si arricchiscono.
IL GP è antiscientifico nella misura in cui la sua introduzione si è basata su un presupposto errato, e cioè, che i vaccinati non potessero in alcun modo contagiare e quindi diffondere il virus.Purtroppo neanche io riesco a leggere tutto l'articolo, quindi non so a quali statistiche si faccia riferimento. Trovo però che la conclusione di quei 2 righi "Criticarle quindi non era antiscientifico. L'antiscienza erano le chiusure e il greenpass" sia abbastanza ridicola. Non fa altro che evidenziare come ancora oggi ci sia estrema confusione su cosa sia la scienza. Se oggi emergessero dati in grado di evidenziare come soluzioni diverse dal lockdown abbiano funzionato meglio, sarebbe una gran cosa, ma del tutto irrilevante rispetto alla scientificità o alla non scientificità delle soluzioni prese in precedenza. I dati su cui valutare l'operato di allora sono quelli di 2 anni fa, in una fase in cui gli anestesisti dovevano scegliere chi intubare e chi lasciare a morire, ed era necessario agire rapidamente. Se si vanno a ricercare gli studi datati sia 2020 che 2021 sull'argomento, sarà facile trovare molti lavori, anche comparativi tra più Stati, che evidenziavano l'utilità delle misure restrittive, basati ovviamente sui dati allora a disposizione. Detto questo, c'è solo da esser contenti se le nostre conoscenze sull'argomento migliorano e si arricchiscono.