Alert Coronavirus | LINK UTILI IN APERTURA | LEGGERE IL PRIMO POST PRIMA DI INTERVENIRE

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Scusa e come aspettavi ti arrivasse il gp? Prova l'app utilizzando lo spid, è la soluzione più veloce. altrimenti dovresti vedere di scaricare il pdf nel fascicolo sanitario elettronico della tua regione
Il GP l'ho sempre scaricato dal sito del ministero tramite AUTHCODE arrivato via SMS.
 
 
Il Telegraph riportato da Belpietro sulle pagine de La verità, deve essere un articolo super attendibilissimo. Peccato non essere registrati :hmm:
 
Domanda: è da stanotte che ho la febbre, unita ai soliti sintomi quali mal di testa e mal di gola. Ora mi sta riaumentando, ma stamattina ho fatto un tampone rapido (l'ho a fatto mia madre che è medico ed è attrezzata per bene) ed è risultato negativo. Che dite, domani lo devo rifare?
 
Domanda: è da stanotte che ho la febbre, unita ai soliti sintomi quali mal di testa e mal di gola. Ora mi sta riaumentando, ma stamattina ho fatto un tampone rapido (l'ho a fatto mia madre che è medico ed è attrezzata per bene) ed è risultato negativo. Che dite, domani lo devo rifare?
Anche a me era risultato negativo... ora non ricordo la regola ma almeno fai passare un 48h (forse anche di più) dalla comparsa dei primi sintomi. Nel frattempo ovviamente cerca di stare in isolamento.
Post automatically merged:

Ricordo perfettamente che quando era obbligatorio esibire il GP, i miei amici con l'app IO avevano problemi di caricamento mentre io con il QR code in formato immagine ovviamente no. :asd:
Mi sembra strano io non ho mai avuto problemi.

Ma ad ogni modo non dovresti scaricarti l'APP io ed utilizzare quella se ritieni di non volerla usare... era solo giusto per verificare che hai in GP per poi disinstallarla.

Te lo dico perchè non ricordo bene come funziona, nel senso che non ricordo se, sull' app del ministero, con l'authcode si può scaricare solo il GP dei vaccini, o se sono presenti anche quelli dei tamponi negativi e delle guarigioni.
 
Dio mio, la Verità...
Non leggo tutto l'articolo ma dalle prime due frasi non mi pare dica un qualcosa completamente fuori dalla realtà.

Poi menomale che esistano giornali come la Verità nonostante siano di basso livello... almeno c'è un minimo di contrappeso rispetto ai giornali mainstream tipo Repubblica.
 
Che i novax siano stati un mero capro espiatorio è sotto gli occhi di tutti, anche se molti ancora si ostinano a non volerlo vedere :asd:
 
Purtroppo neanche io riesco a leggere tutto l'articolo, quindi non so a quali statistiche si faccia riferimento. Trovo però che la conclusione di quei 2 righi "Criticarle quindi non era antiscientifico. L'antiscienza erano le chiusure e il greenpass" sia abbastanza ridicola. Non fa altro che evidenziare come ancora oggi ci sia estrema confusione su cosa sia la scienza. Se oggi emergessero dati in grado di evidenziare come soluzioni diverse dal lockdown abbiano funzionato meglio, sarebbe una gran cosa, ma del tutto irrilevante rispetto alla scientificità o alla non scientificità delle soluzioni prese in precedenza. I dati su cui valutare l'operato di allora sono quelli di 2 anni fa, in una fase in cui gli anestesisti dovevano scegliere chi intubare e chi lasciare a morire, ed era necessario agire rapidamente. Se si vanno a ricercare gli studi datati sia 2020 che 2021 sull'argomento, sarà facile trovare molti lavori, anche comparativi tra più Stati, che evidenziavano l'utilità delle misure restrittive, basati ovviamente sui dati allora a disposizione. Detto questo, c'è solo da esser contenti se le nostre conoscenze sull'argomento migliorano e si arricchiscono.
 
Purtroppo neanche io riesco a leggere tutto l'articolo, quindi non so a quali statistiche si faccia riferimento. Trovo però che la conclusione di quei 2 righi "Criticarle quindi non era antiscientifico. L'antiscienza erano le chiusure e il greenpass" sia abbastanza ridicola. Non fa altro che evidenziare come ancora oggi ci sia estrema confusione su cosa sia la scienza. Se oggi emergessero dati in grado di evidenziare come soluzioni diverse dal lockdown abbiano funzionato meglio, sarebbe una gran cosa, ma del tutto irrilevante rispetto alla scientificità o alla non scientificità delle soluzioni prese in precedenza. I dati su cui valutare l'operato di allora sono quelli di 2 anni fa, in una fase in cui gli anestesisti dovevano scegliere chi intubare e chi lasciare a morire, ed era necessario agire rapidamente. Se si vanno a ricercare gli studi datati sia 2020 che 2021 sull'argomento, sarà facile trovare molti lavori, anche comparativi tra più Stati, che evidenziavano l'utilità delle misure restrittive, basati ovviamente sui dati allora a disposizione. Detto questo, c'è solo da esser contenti se le nostre conoscenze sull'argomento migliorano e si arricchiscono.
D’altro canto se si portano esempi di paesi che hanno reagito al meglio contro il virus senz gp e lockdown trovate sempre la scusa pronta, volete un esempio ipotiteco dì un’italia senza lockdown e gp, na fetta di prosciutto anche?
Oh comunque sti studi del 2000ecredici li devo ancora trovare, magari linkali ?
 
Purtroppo neanche io riesco a leggere tutto l'articolo, quindi non so a quali statistiche si faccia riferimento. Trovo però che la conclusione di quei 2 righi "Criticarle quindi non era antiscientifico. L'antiscienza erano le chiusure e il greenpass" sia abbastanza ridicola. Non fa altro che evidenziare come ancora oggi ci sia estrema confusione su cosa sia la scienza. Se oggi emergessero dati in grado di evidenziare come soluzioni diverse dal lockdown abbiano funzionato meglio, sarebbe una gran cosa, ma del tutto irrilevante rispetto alla scientificità o alla non scientificità delle soluzioni prese in precedenza. I dati su cui valutare l'operato di allora sono quelli di 2 anni fa, in una fase in cui gli anestesisti dovevano scegliere chi intubare e chi lasciare a morire, ed era necessario agire rapidamente. Se si vanno a ricercare gli studi datati sia 2020 che 2021 sull'argomento, sarà facile trovare molti lavori, anche comparativi tra più Stati, che evidenziavano l'utilità delle misure restrittive, basati ovviamente sui dati allora a disposizione. Detto questo, c'è solo da esser contenti se le nostre conoscenze sull'argomento migliorano e si arricchiscono.
IL GP è antiscientifico nella misura in cui la sua introduzione si è basata su un presupposto errato, e cioè, che i vaccinati non potessero in alcun modo contagiare e quindi diffondere il virus.

Anche gli stessi virologi hanno più volte affermato che in alcun modo il GP può essere considerato una misura di carattere sanitario, ma piuttosto politico. E' stato solo un pretesto per incrementare il numero di vaccinati facendo leva sulla paura delle limitazioni, multe e quant'altro, ma partendo sempre dallo stesso presupposto sbagliato e cioè che: vaccino=non contagiare. Con una buona campagna di sensibilizzazione si sarebbe potuto fare di più senza necessariamente ricorrere a mezzucci di questo tipo.

Non si può dire neanche che questa evidenza sia stata scoperta successivamente, perchè mai si è detto che un vaccino (per qualsiasi patogeno virale) si fa per limitare i contagi, ma bensì per proteggere dalle forme gravi di una malattia.

Insomma si sarebbe dovuta fare un operazione verità e dire al cittadino che vaccinarsi con altissime probabilità gli avrebbe salvato la vita, ma da qui a limitarli la vita, al fine di convincerlo a vaccinarsi sulla base di una bugia ce ne vuole.

Chiaramente la mia considerazione è da vaccinato con tre dosi, che si è comunque ammalato (è già solo questo mi avrebbe potuto far dubitare dello stesso vaccino), ma rimango comunque convinto della scelta fatta.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top