Alert Coronavirus | LINK UTILI IN APERTURA | LEGGERE IL PRIMO POST PRIMA DI INTERVENIRE

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Sulla scrittura o meno appropriata del decreto non mi sono minimamente espresso. Io ho contestato dei punti chiari:

  • Il fatto che nei trial clinici non fosse stata valutata la capacità del vaccino di limitare la trasmissione ha qualche rilevanza rispetto al fatto che il vaccino limitasse o meno l'infezione. Risposta: NO.
  • Che il vaccino limitasse poco i contagi era noto, o la "rivelazione" della delegata Pfizer stravolge qualcosa? Era noto, chi voleva obiettare qualcosa sulla forma del Green Pass, poteva già farlo se lo riteneva opportuno. Dunque questa dichiarazione, presentata come sconvolgente, di sconvolgente non ha nulla.
  • Il vaccino proteggeva dall'infezione al momento in cui è stato introdotto? La letteratura scientifica dice di , il vaccinato contagiava meno del non vaccinato.
La sequenza degli eventi è ben riportata nell'articolo di open postata sopra.

Quindi ripeto, sono intervenuto in risposta ad un video, in cui si sbraita di verità finalmente rivelate sulla base delle quali poter, finalmente, sbugiardare il green pass. C'è infatti chi è rimasto così sconvolto e turbato da quel video, da andare in giro per il forum a vaneggiare di scuse a destra e a sinistra...
Quindi, liberissimo di criticare la forma del decreto, nessuno ti dice nulla. Ma chi immagina di poterlo fare ora, sulla base di quel tweet, fa decisamente il Pippo Franco della situazione, per citarti. Mia personale opinione.
I miei interventi sul Green Pass si sono sempre concentrati sul fatto che potesse essere uno strumento politico, utile al fine di aumentare la copertura vaccinale. Stop.
Su questioni di correttezza della scrittura, legalità dello strumento, costituzionalità dello stesso, mi attengo a quello che la giurisprudenza ha prodotto e produrrà.

Però erano queste le basi scientifiche sulle quali poggiavano i vari decreti legge sull'obbligo vaccinale e sul greenpass. Sentirsi dire ora che i vaccini sono stati immessi sul mercato senza i test necessari per capire se fossero in qualche modo efficaci contro la trasmissione del virus, fa un po' incazzare! E non tanto per il fatto della limitazione o prevenzione, quanto alla legittimazione dei sospetti che a suo tempo furono avanzati: accordi sottobanco tra case farmaceutiche e Commissione Europea (in quell'audizione doveva esserci infatti l'ad di Pfizer per dar conto dei messaggi scambiati con la Von der Leyen e che sono ancora oggi segreti, ma una settimana prima si è dato alla macchia :asd:) o l'accelerazione dei processi regolatori da parte di Ema, come la rolling review, alla luce dei potenziali conflitti d’interesse essendo Ema finanziata per il 75% da case farmaceutiche...e tutto questo a danno della salute dei cittadini!

La roba del virus sfuggito dal laboratorio è stata smentita da talmente tanto tempo e da talmente tanti studi/enti regolatori che l'avevo dimenticata :asd:

In quell'articolo ad avanzare questa ipotesi è il presidente dell'AIFA (virologo tra l'altro) e risale al 7 marzo: non mi sembra così tanto tempo.
Ad ogni modo non era questo il punto, quanto piuttosto il fatto che nonostante tutto questa ipotesi gira ancora (e non nei club Povia&Montesano :asd:) e, come dicevo, fa impressione leggere di ricerche che trattano la creazione artificiale di varianti così altamente letali.
 
Però erano queste le basi scientifiche sulle quali poggiavano i vari decreti legge sull'obbligo vaccinale e sul greenpass. Sentirsi dire ora che i vaccini sono stati immessi sul mercato senza i test necessari per capire se fossero in qualche modo efficaci contro la trasmissione del virus, fa un po' incazzare! E non tanto per il fatto della limitazione o prevenzione, quanto alla legittimazione dei sospetti che a suo tempo furono avanzati: accordi sottobanco tra case farmaceutiche e Commissione Europea (in quell'audizione doveva esserci infatti l'ad di Pfizer per dar conto dei messaggi scambiati con la Von der Leyen e che sono ancora oggi segreti, ma una settimana prima si è dato alla macchia :asd:) o l'accelerazione dei processi regolatori da parte di Ema, come la rolling review, alla luce dei potenziali conflitti d’interesse essendo Ema finanziata per il 75% da case farmaceutiche...e tutto questo a danno della salute dei cittadini!



In quell'articolo ad avanzare questa ipotesi è il presidente dell'AIFA (virologo tra l'altro) e risale al 7 marzo: non mi sembra così tanto tempo.
Ad ogni modo non era questo il punto, quanto piuttosto il fatto che nonostante tutto questa ipotesi gira ancora (e non nei club Povia&Montesano :asd:) e, come dicevo, fa impressione leggere di ricerche che trattano la creazione artificiale di varianti così altamente letali.
So bene chi è Palù e già a marzo c'erano diversi studi che rendevano quell'opzione estremamente improbabile (e ciò nonostante c'è gente ancora non convinta), sino ad arrivare alla sostanziale pietra tombale.


Che i laboratori facciano questo tipo di attività è noto, così come i rischi che corrono prima di tutto i ricercatori. Ma gli effetti positivi, ossia ricerca sulle cure, valgono il rischio. Senza considerare che non si parla di nessuna fuga da nessun laboratorio, quindi... :asd:
 
So bene chi è Palù e già a marzo c'erano diversi studi che rendevano quell'opzione estremamente improbabile (e ciò nonostante c'è gente ancora non convinta), sino ad arrivare alla sostanziale pietra tombale.


Che i laboratori facciano questo tipo di attività è noto, così come i rischi che corrono prima di tutto i ricercatori. Ma gli effetti positivi, ossia ricerca sulle cure, valgono il rischio. Senza considerare che non si parla di nessuna fuga da nessun laboratorio, quindi... :asd:

Io la pietra tombale su questo argomento l'ho messa parecchio tempo fa con un articolo che a suo tempo postai anche qui dentro


Sulle possibili fughe dai laboratori

 
Io la pietra tombale su questo argomento l'ho messa parecchio tempo fa con un articolo che a suo tempo postai anche qui dentro


Sulle possibili fughe dai laboratori

Scusa eh, ma a questo punto mi sfugge il senso del tuo post precedente, dove scrivi "quando ancora adesso si parla del virus originale sfuggito da un laboratorio" e posti quelle parole di Palù, quando sei tu il primo a non crederci (?). Anche perchè non mi sembra neppure un esempio calzante del rischio intrinseco a queste attività, quindi non capisco

Tra l'altro, metti un pietra tombale con un articolo preliminarissimo (che ha tra i coautori pure Edward Holmes, di cui ho linkato un articolo in cui parla dei suoi più recenti risultati), sono proprio confuso :asd:
 
Scusa eh, ma a questo punto mi sfugge il senso del tuo post precedente, dove scrivi "quando ancora adesso si parla del virus originale sfuggito da un laboratorio" e posti quelle parole di Palù, quando sei tu il primo a non crederci (?). Anche perchè non mi sembra neppure un esempio calzante del rischio intrinseco a queste attività, quindi non capisco

Tra l'altro, metti un pietra tombale con un articolo preliminarissimo (che ha tra i coautori pure Edward Holmes, di cui ho linkato un articolo in cui parla dei suoi più recenti risultati), sono proprio confuso :asd:
Ma infatti io non sostengo che il virus sia stato creato in laboratorio, ho solo affermato che leggere della creazione artificiale di varianti fa una certa impressione soprattutto se si considera che il dibattito laboratorio si/laboratorio no non è affatto passato in archivio ed è ancora attuale.
Che io o tu o chiunque altro qui dentro possa averci messo una pietra tombale non cambia lo stato delle cose, perché la comunità scientifica non sembra affatto averci messo nessuna pietra.
Come dice quel coglione insopportabile di Farinetti "studia per assumere qualche certezza ma poi coltiva i dubbi" (o qualcosa del genere :asd:), che è esattamente quello che faccio io.
Nella comunità scientifica quello che è dato "quasi" per certo è l'epicentro della pandemia (mercato di Wuhan), ma l'ipotesi del virus creato in laboratorio e poi sfuggito non è da escludere...almeno questo è quello che dichiara Kristian Andersen, immunologo presso Scripps Research.


Ti segnalo anche due studi pubblicati su Science: uno utilizza strumenti di mappatura per eseguire un'analisi ambientale, mentre l'altro utilizza un approccio molecolare.
Entrambi gli studi suggeriscono che sebbene "le circostanze esatte rimangano oscure" il virus era probabilmente presente negli animali vivi venduti al mercato.
Come vedi nessuna certezza, ma solo probabilità, possibilità...!


 
Ultima modifica:
La roba del virus sfuggito dal laboratorio è stata smentita da talmente tanto tempo e da talmente tanti studi/enti regolatori che l'avevo dimenticata :asd:
Che poi ci si focalizza sull'eventualità del virus sfuggito da un laboratorio che è un ambiente comunque protetto e in cui bisogna rispettare regole particolarmente stringenti (certo, a meno che non ci sia un dolo) e non si dice nulla invece del contesto in cui il virus si sia realmente diffuso, e cioè quello dei mercatini di animali, in cui non esiste nessun tipo di norma igenico/sanitaria, e che, da quello che mi risulta, continuano ad essere attivi. :asd:
 
Che poi ci si focalizza sull'eventualità del virus sfuggito da un laboratorio che è un ambiente comunque protetto e in cui bisogna rispettare regole particolarmente stringenti (certo, a meno che non ci sia un dolo) e non si dice nulla invece del contesto in cui il virus si sia realmente diffuso, e cioè quello dei mercatini di animali, in cui non esiste nessun tipo di norma igenico/sanitaria, e che, da quello che mi risulta, continuano ad essere attivi. :asd:
Ma trovo sacrosanto prendere in considerazione l'ipotesi di errore umano/fuga dal laboratorio, però continuare a leggere gli stessi trallallero dopo più di 2 anni fa un po' cascare le braccia. Anche perchè è un discorso sempre propedeutico ad altro (eeeeh è colpa della Cina, dove sono le sanzioni per la Cina, l'ha fatto per massacrarci e prendere il controllo del mondo, yadda yadda yadda).
Sui wet market hanno fatto enormi progressi negli ultimi anni, però è ovviamente una situazione che non si risolve dall'oggi al domani. Soprattutto quando è così radicata culturalmente in un Paese così vasto.
 
Ma trovo sacrosanto prendere in considerazione l'ipotesi di errore umano/fuga dal laboratorio, però continuare a leggere gli stessi trallallero dopo più di 2 anni fa un po' cascare le braccia. Anche perchè è un discorso sempre propedeutico ad altro (eeeeh è colpa della Cina, dove sono le sanzioni per la Cina, l'ha fatto per massacrarci e prendere il controllo del mondo, yadda yadda yadda).
Sui wet market hanno fatto enormi progressi negli ultimi anni, però è ovviamente una situazione che non si risolve dall'oggi al domani. Soprattutto quando è così radicata culturalmente in un Paese così vasto.
Come tanti altri anche negli altri due topic. :unsisi:
 

Analisi chiarissima già parzialmente postata da rabber71

p.s. i Fact checker sono la quinta essenza della società odierna, dei (non si può dire che fa GoMbLoTtIsTa) in piena regola.
Post automatically merged:

Cosa si deve fare oggi per campare 🤣
Di sicuro non guardare e commentare un video nel merito delle prove che vengono mostrare :nono: Sia mai che ci si ritrovi nella situazione fantoziana " ma allora mi hanno sempre preso per il culo"

 
Ultima modifica:
Analisi chiarissima già parzialmente postata da rabber71

p.s. i Fact checker sono la quinta essenza della società odierna, dei (non si può dire che fa GoMbLoTtIsTa) in piena regola.
Post automatically merged:


Di sicuro non guardare e commentare un video nel merito delle prove che vengono mostrare :nono: Sia mai che ci si ritrovi nella situazione fantoziana " ma allora mi hanno sempre preso per il culo"


Sei fuori strada. Ho già commentato la vicenda nei miei interventi precedenti, dovrei riscrivere le stesse cose per l'ennesima volta. State guardando un video di un pinco pallino a caso che vi sta presentando dei condizionali in 2 video in croce dicendo: "avete visto i condizionali, gli studi sono falsihhhhhhh!!". E voi dietro: "bravo! (applausi 👏), analisi lucidissima!...BIS!"
Anche intuitivamente, ti chiedo, è più probabile farsi prendere per il culo ascoltando le evidenze proposte dai ricercatori? o dal primo a caso sul tubo? Rispondi a questa domanda e ti apparirà chiaro chi, nella realtà, si sta facendo prendere per il culo...
Entrando per l'ennesima volta nel merito,
- C'erano molti studi che indicavano che il vaccino proteggesse dall'infezione? !
- Nel video si dice "La scienza certifica, non suggerisce". Affermare una cosa del genere significa essere totali analfabeti sul piano medico-scientifico. Tutti gli studi possono avere e certamente hanno dei limiti. Ecco perché la ricerca prosegue incessantemente. Pensare che si possa immaginare uno studio definitivo e solo allora agire in nome della certezza, significa essere rimasti al 1900 ed essersi persi per strada il passaggio tra l'approccio scientifico induttivista a quello deduttivista, grave visto che siamo nel 2022.

Questa è una revisione sistematica (nella, a questo punto remota, ipotesi si sappia cos'è) datata febbraio 2022.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35113777/ che così conclude:

"COVID-19 vaccines have successfully reduced the rates of infections, severity, hospitalization, and mortality among the different populations. The full-dose regimen of the Pfizer/BioNTech vaccine is the most effective against infections with the B.1.1.7 and B.1.351 variants. Despite of the high effectiveness of some of the COVID-19 vaccines, more efforts are required to test their effectiveness against the other newly emerging variants."
Quando emergeranno lavori validi, e non opinioni del primo youtuber a caso, sarò il primo a prenderne atto.

Ripeto che della correttezza formale del decreto, me ne sbatto. Fate bene a discutere tra voi se la questione vi appassiona, ma io non sto parlando di quello, ma del fatto che il vaccino avesse qualche capacità di prevenire l'infezione.

Nota finale:
"p.s. i Fact checker sono la quinta essenza della società odierna, dei (non si può dire che fa GoMbLoTtIsTa) in piena regola." è quantomeno curiosa come affermazione, visto che il video che hai commentato, di cui apprezzi l'analisi, è che concorre a definire la tua linea di pensiero, è nei fatti un fat checker di un fact checking...
 
Ultima modifica:
Sei fuori strada. Ho già commentato la vicenda nei miei interventi precedenti, dovrei riscrivere le stesse cose per l'ennesima volta. State guardando un video di un pinco pallino a caso che vi sta presentando dei condizionali in 2 video in croce dicendo: "avete visto i condizionali, gli studi sono falsihhhhhhh!!". E voi dietro: "bravo! (applausi 👏), analisi lucidissima!...BIS!"
Anche intuitivamente, ti chiedo, è più probabile farsi prendere per il culo ascoltando le evidenze proposte dai ricercatori? o dal primo a caso sul tubo? Rispondi a questa domanda e ti apparirà chiaro chi, nella realtà, si sta facendo prendere per il culo...
Entrando per l'ennesima volta nel merito,
- C'erano molti studi che indicavano che il vaccino proteggesse dall'infezione? !
- Nel video si dice "La scienza certifica, non suggerisce". Affermare una cosa del genere significa essere totali analfabeti sul piano medico-scientifico. Tutti gli studi possono avere e certamente hanno dei limiti. Ecco perché la ricerca prosegue incessantemente. Pensare che si possa immaginare uno studio definitivo e solo allora agire in nome della certezza, significa essere rimasti al 1900 ed essersi persi per strada il passaggio tra l'approccio scientifico induttivista a quello deduttivista, grave visto che siamo nel 2022.

Questa è una revisione sistematica (nella, a questo punto remota, ipotesi si sappia cos'è) datata febbraio 2022.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35113777/ che così conclude:

"COVID-19 vaccines have successfully reduced the rates of infections, severity, hospitalization, and mortality among the different populations. The full-dose regimen of the Pfizer/BioNTech vaccine is the most effective against infections with the B.1.1.7 and B.1.351 variants. Despite of the high effectiveness of some of the COVID-19 vaccines, more efforts are required to test their effectiveness against the other newly emerging variants."
Quando emergeranno lavori validi, e non opinioni del primo youtuber a caso, sarò il primo a prenderne atto.

Ripeto che della correttezza formale del decreto, me ne sbatto. Fate bene a discutere tra voi se la questione vi appassiona, ma io non sto parlando di quello, ma del fatto che il vaccino avesse qualche capacità di prevenire l'infezione.

Nota finale:
"p.s. i Fact checker sono la quinta essenza della società odierna, dei (non si può dire che fa GoMbLoTtIsTa) in piena regola." è quantomeno curiosa come affermazione, visto che il video che hai commentato, di cui apprezzi l'analisi, è che concorre a definire la tua linea di pensiero, è nei fatti un fat checker di un fact checking...

Solo una curiosità: ho visto che ogni tavola riassume gli studi sull'efficacia del vaccino in merito a infezione, gravità, mortalità e ospedalizzazione, notando che la data di queste tavole è del 3 febbraio 2022.
Quella data si riferisce solo alla pubblicazione dello studio oppure è riferita anche alla conclusione della ricerca e quindi all'ottenimento dei risultati? Perché in quest'ultimo caso il discorso cambierebbe visto che al momento della somministrazione del vaccino (gennaio 2021) questi dati non erano disponibili e quindi non si sapeva se era o meno efficace a ridurre la gravità, l'ospedalizzazione o la mortalità della malattia.

tav-2.jpg
 
Solo una curiosità: ho visto che ogni tavola riassume gli studi sull'efficacia del vaccino in merito a infezione, gravità, mortalità e ospedalizzazione, notando che la data di queste tavole è del 3 febbraio 2022.
Quella data si riferisce solo alla pubblicazione dello studio oppure è riferita anche alla conclusione della ricerca e quindi all'ottenimento dei risultati? Perché in quest'ultimo caso il discorso cambierebbe visto che al momento della somministrazione del vaccino (gennaio 2021) questi dati non erano disponibili e quindi non si sapeva se era o meno efficace a ridurre la gravità, l'ospedalizzazione o la mortalità della malattia.

tav-2.jpg
Finora nel documento ho letto soltanto "the following databases were searched in the end of April 2021", vale a dire che può essere benissimo che i 42 studi (tutti o una parte) siano antecedenti al gennaio 2021.
 
Ultima modifica:
The following databases were searched in the end of April 2021.

Non sono sicuro se quella data si riferisce ai risultati della ricerca o al completamento del database che è servito poi determinare i risultati della ricerca, non a caso a quella frase segue l'elenco di tutto il materiale raccolto: " [...] Un totale di 48.292 articoli sono stati recuperati tramite la ricerca iniziale. I risultati sono stati importati in EndNote (versione 19) e la deduplicazione iniziale è stata condotta utilizzando la metodologia Bramer, che ha ridotto il numero totale di articoli a 19.736. Ulteriori 3.428 duplicati sono stati rimossi quando i riferimenti sono stati importati in Covidence, lasciando 16.308 articoli unici per lo screening iniziale."
Ad ogni modo anche prendendo per buona quella data, la somministrazione del vaccino è iniziata quando ancora nulla si sapeva di questa ricerca.
 
Non sono sicuro se quella data si riferisce ai risultati della ricerca o al completamento del database che è servito poi determinare i risultati della ricerca, non a caso a quella frase segue l'elenco di tutto il materiale raccolto: " [...] Un totale di 48.292 articoli sono stati recuperati tramite la ricerca iniziale. I risultati sono stati importati in EndNote (versione 19) e la deduplicazione iniziale è stata condotta utilizzando la metodologia Bramer, che ha ridotto il numero totale di articoli a 19.736. Ulteriori 3.428 duplicati sono stati rimossi quando i riferimenti sono stati importati in Covidence, lasciando 16.308 articoli unici per lo screening iniziale."
Ad ogni modo anche prendendo per buona quella data, la somministrazione del vaccino è iniziata quando ancora nulla si sapeva di questa ricerca.
No appunto, mi ero espresso parzialmente e poco fa ho modificato il post. Penso si riferisca alla compilazione del database, vale a dire che può essere benissimo che i 42 studi (tutti o una parte) siano antecedenti al gennaio 2021.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top