Ufficiale Critica Sonara 3.0 | Regolamento aggiornato al primo post! | Pronti per le recensioni PS5! |

ufficiale
Pubblicità
Aggiornato tutto :sisi:
 
Fobia St. Dinfna Hotel

Finito proprio ieri sera. In realtà in questi mesi ho fatto “lascia e prendi” con questo gioco. Vuoi perché alla lunga un po’ stanca, vuoi anche per alcuni enigmi un po’ complicati. Inizialmente mi erano piaciuti, ma dopo ho compreso che bisognava girare per le 2000 stanze dell’albergo per risolvere enigmi basati soprattutto sui numeri. Per alcuni ci ho messo un po’ a capirli, ma il tutto poi diventa abbastanza frustrante, soprattutto perché non si ha una mappa a portata di mano (per orientarsi, bisogna guardare quelle fisse appese sui muri). La trama riserba qualche colpo di scena, ma nulla di così profondo. I nemici sono gli stessi in tutto il gioco (due, per l’esattezza, se si esclude quello “gigante” alla Tyrant di RE2, che crea un minimo di suspance ogni volta che appare).
Tuttavia, il gioco non è esente da parecchi pregi. Ambientazione e atmosfera sono abbastanza curati e anche graficamente si difende bene, per essere un titolo sviluppato da una sola persona. Il mostro che ci perseguita è ben realizzato e procura qualche salto dalla sedia. Le armi a nostra disposizione sono abbastanza varie e i potenziamenti (per le armi e non solo), sono ben integrati.
Tutto sommato, è un titolo godibile, se si passa sopra ai difetti citati prima. Un horror senza infamia e senza lode.

VOTO: 6
 
THE BRIDGE CURSE: ROAD TO SALVATION

Non esiste un topic su questo gioco, comunque l’ho finito poco fa. Si tratta di un horror paranormale orientale in prima persona (che novità :asd:).
Il gioco vede protagonisti 5 studenti alle prese con un fantasma (manco a dirlo) che li perseguiterà per buona parte dell’avventura. Seppur inizialmente titubante sul gioco, devo ammettere che, col passare del tempo, è riuscito a suscitarmi dell’interesse. Gli enigmi sono carini, l’atmosfera abbastanza inquietante (anche se ci sono troppi jumpscare, troppi). Tecnicamente discreto con un buon doppiaggio (solo in inglese), mentre la trama prende una piega quasi inaspettata, tra morti ed esorcismi. Un titolo che parte in sordina ma che recupera da metà gioco, guadagnandosi la piena sufficienza. Penso che prenderò pure il secondo capitolo più avanti. Adesso ho iniziato un altro horror indie dal titolo Lunacy (manca il topic pure di questo gioco :asd:)

VOTO: 6
 
Ultima modifica:
THE BRIDE CURSE: ROAD TO SALVATION

Non esiste un topic su questo gioco, comunque l’ho finito poco fa. Si tratta di un horror paranormale orientale in prima persona (che novità :asd:).
Il gioco vede protagonisti 5 studenti alle prese con un fantasma (manco a dirlo) che li perseguiterà per buona parte dell’avventura. Seppur inizialmente titubante sul gioco, devo ammettere che, col passare del tempo, è riuscito a suscitarmi dell’interesse. Gli enigmi sono carini, l’atmosfera abbastanza inquietante (anche se ci sono troppi jumpscare, troppi). Tecnicamente discreto con un buon doppiaggio (solo in inglese), mentre la trama prende una piega quasi inaspettata, tra morti ed esorcismi. Un titolo che parte in sordina ma che recupera da metà gioco, guadagnandosi la piena sufficienza. Penso che prenderò pure il secondo capitolo più avanti. Adesso ho iniziato un altro horror indie dal titolo Lunacy (manca il topic pure di questo gioco :asd:)

VOTO: 6
Credo volessi dire Bridge, perché la maledizione della sposa non lo giocherei mai, già la vivo tutti i giorni a casa con mia moglie :mwaha:

Non lo conoscevo. Ho visto Gameplay Introduction, mi piace l'ambiente ma maledetta prima persona!
ranting2.gif
 
Credo volessi dire Bridge, perché la maledizione della sposa non lo giocherei mai, già la vivo tutti i giorni a casa con mia moglie :mwaha:

Non lo conoscevo. Ho visto Gameplay Introduction, mi piace l'ambiente ma maledetta prima persona!
ranting2.gif
Hai ragione, piccola svista :asd: Comunque molto carino pure Lunacy.
 
ALONE IN THE DARK
Finito in quasi 10 ore! Più della media, questo perché ho esaminato ogni stanza e letto tutti i documenti.
Che dire, un gioco ingiustamente bistrattato. I difetti ci sono e sono evidenti: non fa paura, tecnicamente non eccelso (le espressioni facciali sono bruttine), mostri poco caratterizzati, protagonisti e personaggi privi di carattere.
Ma al di là di questo… atmosfera a pacchi. Esplorare Villa Derceto coinvolge. Location davvero ben fatta, ricca di dettagli, di stanze da esplorare. Le altre location (ce ne sono parecchie) non sono da meno. I combattimenti non sono tanti, il gioco si basa più sull’esplorazione, sulla lettura di documenti e sulla risoluzione di enigmi (per risolverli dovete molto spesso leggere i vari file). Enigmi non esattamente complessi, ma abbastanza intuitivi.
La trama non brilla di certo, ma fa il suo dovere. Ho finito il gioco con la donna, ma sicuramente lo riprenderò più avanti con Edward.
Bella la boss fight finale, nulla di difficile comunque. I comandi non sono poi così imprecisi, perlomeno io non ho avuto problemi.
Il gioco non mi ha annoiato neanche per un istante, anzi, mi spronava ad andare avanti. E questa non è roba da poco.
Consigliato a chi ama le avventure, ma non consideratelo come un horror vero e proprio. Si lascia giocare piacevolmente, nonostante non abbia il graficone.
Una gradita sorpresa. Il migliore comunque resta il quarto capitolo della serie uscito su PS1 e PS2.

VOTO: 7,5
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top