Ufficiale Critica Sonara 3.0 | Regolamento aggiornato al primo post! | Pronti per le recensioni PS5! |

ufficiale
Pubblicità

AeternoBlade II

Un seguito che tutto sommato convince


AeternoBlade II è il sequel del titolo pubblicato nell’ormai lontano 2014, pubblicato da PQube e sviluppato dai ragazzi thailandesi di Corecell Technology. Il primo gioco non mi aveva entusiasmato, quindi con questo ero partito un po’ prevenuto, ma tutto sommato gli sviluppatori hanno fatto un buon passo in avanti. Andiamo più nel dettaglio per capire il perché di questa premessa.

La miglioria più evidente si evince subito pad alla mano: il gameplay è molto più veloce e dinamico, anche se all’inizio le possibilità di combo sono parecchio ridotte, anche perché le abilità dovranno essere acquistate tramite sfere gialle lasciate cadere dai nemici, idem i poteri temporali, molto efficaci in combattimento, che possono creare delle situazioni davvero interessanti. Nota di merito anche per puzzle davvero ben pensati e intelligenti. Il level design è altalenante, molte aree sono ben disegnate, altre meno, risultando a volte confusionarie e poco chiare. Nota negativa per la poca varietà dei nemici, che spesso si ripetono con palette cromatiche diverse.

La longevità è aumentata così come il livello di sfida, che nel primo gioco era praticamente nullo. Anzi questa volta quest’ultimo risulta davvero troppo sbilanciato nelle prime ore di gioco, creando un vero e proprio muro per chi non è avvezzo alle sfide dure, a causa di una logica mancanza di power up per la protagonista perché si è a inizio gioco, e per due personaggi extra giocabili nel tutorial, che risultano davvero poco efficienti contro gli avversari, rendendo il gioco davvero ostico sia contro i nemici normali, sia, in particolare, contro i boss, che risultano essere davvero molto duri da abbattere. Fortunatamente proseguendo la difficoltà si bilancia, rimanendo sì sempre abbastanza alta, ma mai troppo frustrante come nelle prime ore, anche grazie all’accesso all’HUB di gioco e allo sblocco delle prime abilità per la protagonista.


Positivo, invece, il netto miglioramento della soundtrack, con alcune tracce davvero molto orecchiabili e molto piacevoli da ascoltare. Le ambientazioni sono molto buone, nulla di incredibile a livello tecnico, anzi, graficamente è tutt’altro che eccelso, ma alcune aree sono comunque piacevoli come colpo d’occhio. Bruttine anche le cut scene con una regia parecchio discutibile. Purtroppo il frame rate spesso traballa in determinate zone o nelle fasi più concitate.

La trama è davvero banale, con personaggi veramente piatti e un doppiaggio terribilmente di basso livello, tranne un paio di casi, resi ancora più anonimi dalle discutibilissime espressioni facciali, nonostante i modelli restino comunque validi.

VOTO: 7


Nel complesso AeternoBlade II è un buon sequel che migliora notevolmente il gameplay tedioso del primo e aggiunge una longevità degna di nota, con un buon livello di sfida, che però potrebbe risultare un vero e proprio muro nelle prime ore gioco, con delle buone ambientazioni e ottimi puzzle, ma che comunque non è esente da difetti, tra trama banale e già vista con una narrazione e un doppiaggio di bassa qualità, frame rate ballerino in alcune zone e un level design discutibile a tratti. Ad ogni modo riesce comunque a regalare delle ore di divertimento grazie al gameplay frenetico e a i vari poteri temporali disponibili, decisamente un passo in avanti rispetto al primo capitolo.

PRO

  • Gameplay migliorato rispetto al primo, anche grazie ai poteri temporali
  • Ottimi puzzle
  • Ambientazioni e tracce musicali ispirate
  • Longevità molto valida con un buon livello di sfida...

CONTRO

  • ... ma che risulta davvero tanto sbilanciato nelle prime ore di gioco
  • Trama banale con personaggi piatti doppiati malamente
  • Livello tecnico rivedibile con frame rate ballerino in alcune zone
  • Level design altalenante

 
ma io non ho recensito nulla da quando ho la console a novembre? :asd:

allora con ordine xD

genshin impact:

piu
  • chara design perfetto
  • sistema di combattimento sublime
  • storia buona e personaggi tutti carismatici e ben caratterizzati
  • fasi derivative da altri giochi ma ben integrate (ottima esplorazione e fasi con "fisica" alla zelda)
  • alcuni eventi fatti veramente bene e che variano la formula (tower defence, giochi ritmici ecc)
meno
  • "end game" ripetitivo e mal studiato
  • alcune meccaniche ftp gatcha sono purtroppo molto invasive

voto: 9

spiderman remastered


piu
  • lore di spiderman rifatta da dio e ben integrata
  • combattimenti resi ottimamente (bs divertente e appagante)
  • spiderman reso da dio e il senso di oscillazione e movimento uno dei migliori mai visti
  • tecnicamente mostruoso
meno
  • c'è morales che invade in malomodo la storia di peter
  • finale non convincente al 100% (sempre per colpa di morales)
  • alla lunga (soprattutto coi dlc) ripetitivo
  • troppi, ma veramente troppi bug

voto: 8

last of us 1


piu
  • ottimo gameplay survival action
  • storia e protagonisti spettacolari
meno
- perchè fare un remake?

voto: 9

last of us 2


piu
  • gameplay e ia migliorati rispetto al 1
  • graficamente una bomba
  • storia allucinante, che gioca sulle contraddizioni e fino all'ultimo non riesci a capire "chi devi odiare"

voto: 10

persona 5


piu
  • gioco con personaggi e storia ai massimi livelli
  • sistema a turni ben realizzato
  • durata mastodontica, ma non annoia
  • temi trattati anche pesanti
  • colonna sonora diddio
meno
- poche spiegazioni su alcune dinamiche giorno/palazzi nelle prime ore

voto: 9.5

persona 5 strikers


piu
  • sono tornati i phantom
  • ottimo passaggio dal sistema a turni al sistema action, mantenendo intatte le caratteristiche di persona
  • non è il solito musou
  • bella storia, molto coinvolgente
meno
  • manca collegamenti con la parte royal
  • in alcune cose (trama soprattutto) troppo derivativo da p5

voto: 8.5

ys 9


piu
  • ottimo (come sempre) sistema di combattimento
  • personaggi caratterizzati da dio
  • storia che da un certo punto in poi, sorprende
  • meccaniche dei doni che impreziosiscono l'esplorazione
  • interessanti le sub quest
meno
  • datato in alcune scelte di gamedesign e alcune meccaniche
  • tecnicamente orrendo

voto: 8.5

atelier ryza 2


piu
  • protagonisti del primo, tornano in gran forma
  • uno dei migliori bs a turni mai fatti
  • esplorazione buona
  • tecnicamente, per essere un gioco gust, tanta roba
meno
  • poca varietà di nemici
  • sub quest mal gestite

voto: 8.5

tokyo xanadu ex+


piu
  • ottimo jrpg con atmosfere "alla bleach" e un taglio registico jappo molto bello
  • personaggi ben fatti
  • gioco divertente, con un bs derivato da ys che funziona
meno
  • non osa quanto dovrebbe
  • graficamente stra-datato
  • finale da mani nei capelli (non in senso positivo)

voto: 8

returnal


piu
  • atmosfera e lore incredibile
  • storia molto ben fatta
  • fasi nella casa magnifiche
  • gameplay molto divertente

meno
  • alcuni biomi con difficoltà mal calibrata
  • non ci sono i save e se il gioco crasha ti attacchi al tram
  • alcune armi sui boss non fanno danni, cosa senza senso
  • a livelli di armi, sproporzionato...alcune sono rotte e alla fine nel gioco, per quanto ha un gameplay ben fatto, si finisce per usare quelle 2-3 e pazienza

voto: 7 (se in una patch aggiungono i save è 8)

mi ha trasformato i meno e piu in pallini.............
 
Ultima modifica:
The Outer Worlds
recensione a cura di Vc3nZ_92

The Outer Worlds è un ottimo prodotto che mi ha sorpreso davvero tanto perché è riuscito in due cose molto difficili: riuscire a crearsi una sua identità, nonostante la somiglianza con Fallout e soprattutto è riuscito ad essere un primo capitolo veramente impattante, nonostante la natura comunque più ridotta del progetto. Certo, le criticità ci sono, come una parte action poco soddisfacente e qualche problema di bilanciamento nella parte iniziale dell'avventura, ma The Outer Worlds è senz'altro un titolo che ha fatto centro, e spero proprio che dia il via ad una serie: le premesse per trovarci tra le mani, in futuro, un capolavoro, ci sono tutte.

Recensione completa qui: CLICK!

Video-recensione:



VOTO: 8,5
 
Battlefield 1

Premessa: ho giocato quasi esclusivamente la campagna, perciò non ho un'opinione strutturata e definitiva sul multiplayer.
Detto questo, mi è sembrato un buon sparatutto, con una doverosa menzione d'onore all'attenzione particolare riservata al primo conflitto mondiale (cui di solito in ambito videoludico viene preferito il secondo), che è stato trattato anche dal punto di vista psicologico delle sofferenze patite dai soldati.
Le storie offrono una ricchezza di narrazioni e di scenari diversi, anche se bisogna dire che alcune sono più riuscite di altre; ovvero, alcune sembrano più strutturate mentre altre danno l'impressione di essere state rushate in qualche modo.
Altra pecca, almeno secondo me, l'aver raccontato solo una "parte" della storia: quella della celebre Triplice Intesa. Vista la sensibilità mostrata nei confronti delle atrocità (senza bandiera) della guerra, avrei apprezzato di poter vivere anche le vicende dei soldati degli imperi centrali.

Voto (con riserva sul multi): 7,5.
 
New Super Lucky's Tale
recensione a cura di Vc3nZ_92

New Super Lucky's Tale è un buonissimo prodotto, che riesce a correggere tutti i difetti della prima versione e a dare il giusto lustro all'avventura della piccola volpe. Prendendolo per quello che è, cioè un platform molto semplice, adatto ai giocatori alle prime armi, è difficile trovare veri difetti. Se invece fate parte della categoria delle vecchie volpi godetevelo in totale relax, ogni tanto "staccare" con questi giochi semplici è terapeutico: vi ricaricherete e vi godrete il prossimo gioco "impegnativo" ancora di più.

Recensione completa qui: CLICK!

Video-recensione:



VOTO: 8
 
yakuza like dragon

piu

  • personaggi caratterizzati da dio (protagonista uno dei migliori mai visti)
  • mini giochi da favola
  • sistema di combattimento semplice ma fatto bene
  • storia bella, soprattutto verso la fine

meno

- scontri con i boss a volte sbilanciati

voto: 8.5
 
A PLAGUE TALE: INNOCENCE

Che dire, dai video mi piaceva tantissimo e, pad alla mano, è riuscito non solo a piacermi ma anche a sorprendermi. Un piccolo gioiello nato dal nulla ma che, grazie al passaparola e alle ottime recensioni, ha saputo conquistare milioni di videogiocatori. Le cose che mi sono piaciute maggiormente sono state il gameplay, le ambientazioni e l'ottima atmosfera cupa dell'intera vicenda. Il gameplay è perfetto, vario, divertente e tutta la tristezza che circonda l'intero gioco mi ha permesso di immedesimarmi più nella trama che, comunque, non è il suo punto forte. Infatti più avanti prende una piega molto esagerata, che comunque non intacca più di tanto la qualità del titolo.
I ratti sono i veri protagonisti del gioco, angoscianti e orripilanti e spesso vi daranno filo da torcere, mentre i personaggi principali sono ben caratterizzati.

In conclusione, è un ottimo adventure game, con delle ambientazioni perfette e un gameplay che non annoia mai.

VOTO: 8
 
Shadow of the Colossus

Capolavoro indiscusso delle generazione PS2, che i ragazzi di Bluepoint hanno impreziosito con un'operazione di remaking a dir poco eccellente. All'epoca lo giocai soltanto a casa di un amico ma, nonostante il poco tempo passatoci sopra e la mia immaturità (ero piccolo), mi colpì a tal punto che diversi colossi mi sono rimasti impressi fino a oggi.
Acquisto obbligato per chiunque abbia una console Sony in casa.

Voto: 8,5

________________________


A Plague Tale: Innocence

Il gioco mi ha colpito per l'ambientazione e la crudezza di certi passaggi, tuttavia il gameplay fin troppo lineare (il level design risulta un lunghissimo corridoio e l'IA dei nemici non è di qualità eccelsa) e la storia un po' sottotono ne condizionano la qualità finale. Rimane un buon gioco ma personalmente mi aspettavo di più.

Voto: 7
 
Kaze and the Wild Masks
recensione a cura di Vc3nZ_92

Kaze and the Wild Masks è una piccola perla del mercato indie che consiglio spassionatamente a tutti, sia ai nostalgici degli anni 90, sia ai più giovani e meno avvezzi al genere, visto che il titolo è fruibile al 100% anche da questi ultimi per i motivi elencati prima. La sua devozione ai classici degli anni 90 e quindi un po' di mancanza di coraggio, insieme a qualche bruttura dovuta ad inesperienza, sono gli unici due difettucci del gioco, ma i pregi sono talmente di più e più sostanziosi che non c'è nemmeno bisogno di aggiungere altro. Insomma, Kaze and the Wild Masks è un titolo da provare assolutamente ed io nel frattempo incrocio le dita per il sequel, speriamo che mi accontentino presto.

Recensione completa qui: CLICK!

Video-recensione:



VOTO: 8,5
 
Ratchet & Clank Rift Apart
recensione a cura di Vc3nZ_92

Ratchet & Clank Rift Apart è un gioiello. Forse oggettivamente non è un capolavoro a tutto tondo, ma io personalmente lo considero tale anche perché ad oggi è uno dei pochi, se non l'unico, titolo che ci ha fatto assaggiare un po' di questa next-gen, nonostante come detto in apertura consideri ancora A Crack in Time l'apice della serie. Ad ogni modo, parliamo di un titolo imprescindibile per tutti i possessori di PS5: un must-have assoluto.

Recensione completa qui: CLICK!

Video-recensione:



VOTO: 9
 
Ratchet & Clank Rift Apart
recensione a cura di Vc3nZ_92

Ratchet & Clank Rift Apart è un gioiello. Forse oggettivamente non è un capolavoro a tutto tondo, ma io personalmente lo considero tale anche perché ad oggi è uno dei pochi, se non l'unico, titolo che ci ha fatto assaggiare un po' di questa next-gen, nonostante come detto in apertura consideri ancora A Crack in Time l'apice della serie. Ad ogni modo, parliamo di un titolo imprescindibile per tutti i possessori di PS5: un must-have assoluto.

Recensione completa qui: CLICK!

Video-recensione:



VOTO: 9

Attendo un voto più alto da quello che hai in avatar :sard:
 
FINAL FANTASY 7 REMAKE

quando un blockbusterone tripla A e un jrpg si fondono...fusione quasi riuscita

PRO

  • tecnicamente mostruoso
  • bellissimo com'è reso nel cut scene, sembra un film ben fatto
  • pad alla mano i combattimenti sono divertenti e il bs riuscito
  • musiche dadio

CONTRO

  • boss nelle fasi in moto
  • capitolo centrale filler e pesante, sa di brodo allungato
  • personaggi poco approfonditi

VOTO: 8.5

NEO TWENTY


buon jrpg, che purtroppo in alcune parti risulta pigro e ripetitivo

PRO

  • colonna sonora pazzesca
  • personaggi ottimi e ben caratterizzati
  • trama, nella parte finale, molto bella
  • stile magnifico

CONTRO

  • i combattimenti, soprattutto contro i boss, risultano confusionari e non funzionano
  • troppo ripetitivo il fatto di dover fare sempre le stesse cose nella stessa mappa che ad un certo punto sai a memoria
  • graficamente scarno, sembra un gioco ps3

VOTO: 7.5
 
Ultima modifica:
The Forgotten City
recensione a cura di Vc3nZ_92

The Forgotten City è un'esperienza intrigante, affascinante, che vi terrà incollati allo schermo fino alla risoluzione del mistero. La perfetta alchimia ludo-narrativa riesce a prevalere su tutti gli altri difetti della produzione, facendoli passare in secondo piano. Avrei preferito che questa struttura fosse inserita in un contesto un po' più grande, ma mi rendo conto che già così il progetto è stato molto ambizioso, pertanto, nonostante non sia un capolavoro, il titolo dei ragazzi di Modern Storyteller merita più di una chance di essere giocato e loro meritano più di un enorme plauso, bravi!

Recensione completa qui: CLICK!

Video-recensione:



VOTO: 8,5
 
Ho notato diversi giochi a cui manca una sola valutazione per arrivate a quattro, quindi provvedo a riempire un po' di "buchi":

Hollow Knight Voidheart Edition
Metroidvania molto classico ma pressoché perfetto nella sua realizzazione. Non gli manca praticamente nulla: lo stile estetico è qualcosa di sublime, la storia (pur essendo interamente basata sulla lore da scoprire attraverso l'esplorazione) ha un un suo fascino, il gameplay è molto ricco e se sei amante del genere può catturarti e causare dipendenza per la mole di sfide e attività disponibili. Una particolare note di merito alla componente sonora, non solo per le musiche, ma anche per i versi degli insetti con cui si interagisce durante l'avventura: davvero indimenticabili:asd:
Voto 9

Hellblade Senua's Sarifice

Dal punto di vista narrativo il gioco ha ricevuto ben poche critiche, mentre è molto più controverso sul versante del gameplay. Dirò una cosa forse impopolare: pur essendoci limiti evidenti nelle parti action e puzzle se le si giudica solo considerandole in sé, secondo me in questo caso anche questi limiti sono funzionali all'esperienza che il gioco ti deve trasmettere e al messaggio che deve comunicare. La stessa esasperazione dei combattimenti ripetitivi, ad esempio, fa parte dell'esperienza dello stato mentale della protagonista e un combat sistem più elaborato probabilmente non sarebbe stato altrettanto efficace da un punto di vista tematico.
Quindi va molto a gusti: a me queste atmosfere così psichedeliche e disturbanti sono davvero rimaste impresse.
Voto 8,5

Persona 5

Il gioco è bello un po' sotto tutti i punti di vista: il gamaplay è un insieme di dungeon e combattimenti a turni presentati in modo classico ma efficace (l'aspetto più originale è l'importanza data al fattore della gestione del tempo), la storia è carina (in equilibrio tra il toccare argomenti talvolta anche pesanti e un modo semi-leggero di trattarli), l'estetica e la colonna sonora sono delle vere e proprie bombe.
Per i miei gusti c'è solo il solito problema: è un gioco molto lungo e io ad un certo punto finisco per forza per percepire un po' di stanchezza, per quanto possa essere bella l'esperienza che mi si propone.
Voto: 8,5

Grim Fandango Remastered

Ambientazione molto suggestiva, colonna sonora memorabile, dialoghi brillanti, tante idee molto fantasiose e geniali.
Ho però dei problemi con questo modo di fare enigmi, nel senso che sono così strampalati da diventare (in diversi punti) addirittura illogici, quindi risolverli diventa più un puro trial and error anche abbastanza frustrante che un ragionamento. Ci sono stati anche enigmi che ho apprezzato, ma in altri momenti l'ho trovato davvero troppo esagerato. Apprezzo molto gli enigmi difficili, ma che sia una difficoltà che mi spinga a usare la logica piuttosto che immedesimarmi in processi mentali pazzi e contorti che hanno portato a concepirli.
Nonostante questo, gran gioco, sicuramente un'esperienza che vale la pena di fare.
Voto 8
 
Fuga memories of steel

uno degli strategici piu divertenti al quale ho messo mano negli ultimi anni...25 ore mi sono letteralmente volate

PRO

  • combattimenti super strategici e ben riusciti
  • storia carina e gruppo molto ben caratterizzato
  • tante cose da fare fuori dalle battaglie
  • splendide musiche e design

CONTRO

- alla lunga la struttura limitata potrebbe annoiare qualcuno

VOTO: 9
 
Hades
recensione a cura di Vc3nZ_92

Hades è un piccolo gioiello del media, un titolo in cui è stata riposta una cura maniacale in tutti i comparti, da quello ludico a quello narrativo, passando per quello audio-visivo. Peccato solo per l'eccessiva "rigidità" di alcune scelte di game design che ricordano al giocatore che magari qualche altro boss e qualche altro bioma sarebbe stato veramente gradito. Tuttavia il gameplay nudo e crudo e la struttura rougelite regalano al giocatore un'esperienza magnetica che amerà dall'inizio alla fine. Consigliato a tutti.

Recensione completa qui: CLICK!

Video-recensione:



VOTO: 9
 
plague tale innoncence

buon action adventure di una dozzina di ore di durata

PRO

-ottimo gameplay e buona varietà
-niente open world molto story driven su binari
-bella storia e personaggi caratterizzati bene

CONTRO

-ia nemica scadente
-mira a volte fatta male

VOTO 8
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top