Ufficiale Critica Sonara 3.0 | Regolamento aggiornato al primo post! | Pronti per le recensioni PS5! |

ufficiale
Pubblicità
TALES OF ARISE

un ottimo jrpg e uno dei migliori tales of usciti

PRO

  • tecnicamente molto valido
  • personaggi buoni
  • storia interessante
  • uno dei migliori bs della serie
  • ottime musiche

CONTRO

  • personaggi buoni ma ancora troppo stereotipati
  • lato trama poteva dare di piu
  • gelatine a costi esagerati, nella prima fase di gioco pesano

VOTO: 8.5 (sarebbe un 8.4 in realtà)
 
Far Cry 6 (Ps5)


Diciamocelo subito: Far Cry 6 diverte, non è un cattivo gioco, ma basta questo per definirlo un buon gioco?

Analizziamolo nel dettaglio, dicendo che il motto degli sviluppatori è stato Quantità > Qualità.

Partiamo dalla trama: il gioco ha tre regioni da completare per arrivare alla regione del Villain, stile Far Cry 3/4 con una spruzzata di Ghost Recon Wildlands, lo stile è fantastico, ma guardando nel dettaglio (senza fare spoiler), possiamo dire che 3 regioni su 4 (El Este è una spanna sopra alle altre, pur non essendo chissà cosa) hanno una trama moscia e molto noiosa.

Lo stesso finale, seppur buono, fa notare davvero poco impegno nella scrittura.
Si sente il sapore di rivoluzione? Si, anche se, a parte la missione finale (una figata, quella si, ma non rigiocabile, come per altro tutte le missioni) sei Tu contro tutti.

Buono il villain, interessante ma assolutamente non memorabile.

Il gioco ha una mole mostruosa di contenuti e di attività, va detto che sono spesso ripetitive, ma le Storie Yarane, le gare e Le cacce al tesoro spezzano la monotonia.

Abbiamo una mappa gigantesca che non annoia mai nè negli spostamenti, nè nel cazzeggio, dato che dovunque siate c'è sempre qualcosa da fare per la strada e questo è probabilmente il miglior pregio dell'avventura.

Graficamente è buono, ma non aspettatevi TLoU Part II per Ps4, non siamo neanche lontanamente a quei livelli.

Il gioco introduce qualche novità rispetto al passato, ora i perk ci vengono forniti in base all'equipaggiamento (sempre cambiabile nell'aspetto, pur mantenendo l'abilità ottenuta, il che è perfetto, in modo da poter usare ciò che ci piace), le cutscene sono in terza persona e possiamo vedere noi stessi (maschere/elmetti o qualunque equipaggiamento alla testa non viene MAI mostrato nelle cutscene, rendendolo essenzialmente inutile, è solo un perk) e abbiamo nuove armi: Supremo e le Armi di Juan.

Partiamo dal Supremo, arma fissa sulla nostra schiena che si ricarica facendo kill, bellissimo da usare, anche se alla fine ne useremo sempre solo 1, al massimo 2.
Armi di Juan bellissime, peccato che non appena il livello dei nemici salga (già a metà della prima regione), le armi sono letteralmente fucili ad acqua, quindi le abbandoneremo quasi subito, direte "Bella", poi alla dodicesima morte perché vi serve un caricatore per una kill, ci darete su.


Bene gli Amigos (quando non si buggano), animali che ci accompagnano durante l'avventura e ci aiutano durante la campagna.

Il Gunplay è buono, lanciagranate a parte che una volta su tre sparano a salve.
Per il resto nulla di memorabile, non appena otterete armi decenti, vi saprà soddisfare, inizialmente sarà un disastro.
Il non poter raccogliere le armi dei nemici non l'ho capito, è veramente inutile, è solo un modo per farti sbloccare nella penultima missione la pistola migliore.

Ottima la caccia, utile per scambiare le pelli per risorse utili (fatto tipo una volta, ma sulla carta si potrebbe fare in continuo), non abbiamo sfide di caccia alla Far Cry 3, ma abbiamo 4 animali leggendari che si trovano fissi sulla mappa, questi veramente il top, però sono solo 4.

Il resto è Far Cry: tagga i nemici, carneficina, libera avamposti (ottimi i diversi modi di approccio) e i nuovi posti di blocco (tutti letteralmente IDENTICI, copia incolla imbarazzante), fai le imboscate (queste nuove, ovvero libera una zona da qualche soldato senza allarmi e con 4/5 alleati che spawnano lì).

Buono l'after game, ma anche qua, semplicemente vengono fatti rifare 2 avamposti e 2 posti di blocco, poca roba.

Buone le operazioni, missioni fuori dalla mappa dove dovremo recuperare un oggetto chimico che si surriscalda, che dovremo perennemente mettere sotto l'acqua correndo per la mappa come dei mongoli, per poi tornare al punto di partenza, sono la versione triste e con ambientazioni poco ispirate delle bellissime Spedizioni di Far Cry New Dawn.

Un plauso alle operazioni dei banditos, una specie di football manager militare, l'ho trovato inutile è noioso, ma se a qualcuno è piaciuto, si faccia avanti.

Questo non è un gioco per Ps5, è un gioco per Ps4 a 60 Fps, la distruttibilità ambientale è minima, le case (spesso anche le luci) sono intoccabili, non le distruggi, non gli fai niente e soprattutto il gioco è pieno, ma pieno di porte chiuse, anche nelle missioni dove sarebbe logico entrare dalle porte delle camere (vedi quelle negli Hotel) non si può, se per la missione serve una stanza aperta, ci saranno 1400 porte, 400 piani e una sola porta apribile.
Tutto ciò ricade inesorabilmente su Esperanza (l'ultima regione, che sarebbe la città del villain), una tristezza infinita, già le strade sono praticamente vuote (sembra Gta online su Ps3), poi è tutto chiuso, con edifici anonimi fatti con lo stampino, che sembra di stare in una favela per quando poco impegno ci hanno messo gli sviluppatori, tralasciando l'infinita quantità di edifici dove non possiamo saltare sopra per delle barriere invisibili, la cosa peggiore: le vetrine indistruttibili.

L'IA fa concorrenza a quella di Gears of War come punto più basso toccato da un videogioco, per altro qua reagisce veramente malissimo al fuoco, sembra quasi che non gli faccia nulla spesso.
Affrontare l'ultimo degli stronzi, o i soldati super fighi non cambia assolutamente nulla, sono carne da macello senza un minimo di cervello.
I Modelli degli NPC sono ripetuti allo sfinimento.

Un giorno spero di vedere un Far Cry con delle scelte morali serie e che modifichino seriamente la campagna, una IA SERIA, con diversi approcci in base alla tipologia di soldati (Stronzi, soldati buoni, soldati elite) e una distruttibilità ambientale alla Battlefield.
Immaginate un Far Cry con 3 schieramenti (di cui uno sei tu e la tua gente), in cui ogni schieramento ha una ia diversa e dove a metà può decidere di cambiare schieramento e diventare cattivo, sarebbe una figata.

Far Cry 6 è l'esempio perfetto di Ubisoft nel 2020/2021, un buon prodotto, fatto con il minimo dell'impegno, zero attenzione ai dettagli, ma soprattutto non è un vero gioco Next Gen.

Dato che quando l'ho preordinato da media world non si sapeva del free upgrade (maledetti infami), ci ho pure rimesso dei soldi.

Un plauso anche ai contenuti scaricabili del negozio (skin demerda) al costo di 15 euro a skin, altolà la povertà.

Voto 7-
 
Ultima modifica:
Kena Bridge of Spirits
recensione a cura di Vc3nZ_92

Kena Bridge of Spirits è un piccolo capolavoro del media grazie all'intelligentissimo lavoro svolto dagli sviluppatori. Quando pensi di aver visto tutto, ecco la nuova meccanica, che continua ad aggiungere profondità e varietà all'intero pacchetto. Inoltre è anche molto più "grosso" di quanto mi aspettassi, sia contenutisticamente, sia ludicamente, senza dimenticare l'eccellente level design. Non inventa la ruota, ma è fatto talmente bene, grazie all'attenzione maniacale riposta dagli sviluppatori in ogni piccolo particolare che se quest'anno non avessi giocato Crash Bandicoot 4 It's About Time, il mio Game of the Year sarebbe stato proprio il titolo di Ember Lab. Sony... ehm... cosa stai aspettando? Sai cosa devi fare, vero?

Recensione completa qui: CLICK!

Video-recensione:



VOTO: 9
 
Kena Bridge of Spirits
recensione a cura di Vc3nZ_92

Kena Bridge of Spirits è un piccolo capolavoro del media grazie all'intelligentissimo lavoro svolto dagli sviluppatori. Quando pensi di aver visto tutto, ecco la nuova meccanica, che continua ad aggiungere profondità e varietà all'intero pacchetto. Inoltre è anche molto più "grosso" di quanto mi aspettassi, sia contenutisticamente, sia ludicamente, senza dimenticare l'eccellente level design. Non inventa la ruota, ma è fatto talmente bene, grazie all'attenzione maniacale riposta dagli sviluppatori in ogni piccolo particolare che se quest'anno non avessi giocato Crash Bandicoot 4 It's About Time, il mio Game of the Year sarebbe stato proprio il titolo di Ember Lab. Sony... ehm... cosa stai aspettando? Sai cosa devi fare, vero?

Recensione completa qui: CLICK!

Video-recensione:



VOTO: 9

Probabile che lo inizio subito dopo Guardiani :sisi:
 




A Plague Tale Innocence
recensione a cura di Vc3nZ_92

A Plague Tale Innocence è un'avventura lineare con un ottimo comparto narrativo, ma soprattutto con una varietà ludica impressionante che rappresenta il punto forte della produzione. Il gameplay si basa su semplici meccaniche stealth e di puzzle solving, ma grazie alla varietà di cui sopra, il titolo non viene mai a noia, risucchiando il giocatore in un mondo cupo, misterioso, affascinante e immersivo grazie anche al comparto audio-visivo che supera di gran lunga la natura contenuta della produzione. Non vedo l'ora di saperne di più sul sequel.

VOTO: 8,5


Alan Wake Remastered
recensione a cura di Vc3nZ_92

A distanza di più di 10 anni, Alan Wake ritorna sui nostri schermi con la versione rimasterizzata della sua prima avventura, in attesa del sequel annunciato pochi mesi fa. Il punto forte del titolo è senz'altro la narrativa: sceneggiatura d'alto livello, personaggi molto interessanti, tematiche insolite e soprattutto scelte autoriali che la elevano rispetto agli altri esponenti del media. Dall'altro lato però il gameplay del titolo è molto "ingessato": non è ingiocabile, ma già 10 anni fa era parecchio statico ed anacronistico, immaginate oggi... e l'impennata di ritmo nelle fase finali di certo non aiuta. Tecnicamente è stato eseguito un lavoro di rimasterizzazione più che buono, ma è la direzione artistica che rende la produzione Remedy piacevole ancora oggi.

VOTO: 8,5


FIFA 22
recensione a cura di Vc3nZ_92

Da qualche anno a questa parte FIFA è principalmente la sua modalità principe, FUT, e tutto quello che ruota attorno ad essa può essere riassunto solo con un termine: marciume. Micro-transazioni, sistemi che incentivano a spendere soldi veri e portano alla creazione di una community molto tossica, vere e proprie partite "pilotate": un vero e proprio schifo, insomma. C'ho speso le mie belle ore, principalmente a causa della mia indole competitiva, e con il senno di poi questo è un grosso rammarico, fortunatamente però ho perso "solo" tempo e non mi sono impelagato nel circolo vizioso delle micro-transazioni. Fuori dalla modalità del demonio è tutto un altro gioco e fare saltuariamente qualche partita con un amico mi fa sempre ritornare indietro di qualche anno.

VOTO: 7


Hotline Miami
recensione a cura di Vc3nZ_92

Hotline Miami è stato uno dei primi titoli indie di successo. Io l'ho giocato solo qualche mese fa approfittando della sua uscita in versione retail e posso affermare che la nomea che lo circonda è più che meritata. L'opera di Dennaton Games si presenta con un gameplay adrenalinico e assuefante che nonostante a volta possa portare ad un pizzico di frustrazione a causa di qualche problemino con i comandi riesce a risucchiare il giocatore in un trip psichedelico di pura follia. Anche la narrativa è interessante, tra il folle e il geniale ed ha contribuito senz'altro all'affermarsi di questo piccolo cult del media. Forse non è adatto a tutti i giocatori, ma ormai in digitale costa quanto una pizza, perché non provare?

VOTO: 8,5


Immortals Fenyx Rising
recensione a cura di Vc3nZ_92

Prima della sua uscita, le aspettative intorno a Immortals Fenyx Rising erano tutt'altro che rosee. All'uscita il titolo ha dimostrato però di avere delle buone qualità tanto che è stato una piccola sorpresa per molti giocatori, me compreso. Il titolo di Ubisoft è senz'altro molto derivativo in ogni sua componente, privo di originalità e di eccessive ambizioni, ma riesce a divertire grazie alla densità del mondo di gioco. Quest'ultimo è anche molto vasto, di conseguenza il gioco è molto lungo e per questo motivo potrebbe sorgere un minimo di noia, anche perché il combat system e i nemici non fanno nulla per dare un minimo di brio al tutto, molto meglio le sezioni esplorative e di puzzle solving. Comparto narrativo molto peculiare, che può farsi amare o odiare, personalmente io rientro nella seconda categoria. Artisticamente il titolo è un bel vedere, soprattutto per quanto riguarda le ambientazioni e tecnicamente è molto solido.

VOTO: 8


Marvel's Spider-Man Miles Morales
recensione a cura di Vc3nZ_92

Marvel's Spider-Man Miles Morales, diciamocelo subito, di base è un'espansione, ben confezionata e con un numero di contenuti sufficienti, ma pur sempre un'espansione (stand-alone, comunque). L'impianto ludico è lo stesso dello Spider-Man del 2018 con giusto qualche piccola introduzione come i poteri Venom, caratteristici di Miles. Anche i difetti sono gli stessi del gioco base, in primis la ripetitività delle attività collaterali, anche se in questo caso, essendo il gioco più contenuto, la cosa si avverte di meno. Davvero ottimo il comparto narrativo. Il comparto tecnico, seppure il titolo sia cross-gen, è veramente impeccabile.

VOTO: 8


Uncharted 4 Fine di un Ladro
recensione a cura di Vc3nZ_92

Uncharted 4 è, molto semplicemente, Uncharted alla massima potenza. Ambientazioni esageratamente belle, varietà incredibile, nuove meccaniche ludiche molto piacevoli, personaggi sublimi, gunplay che funziona ottimamente, senso di avventura fortissimo come mai prima d'ora, enigmi ben fatti... insomma, Uncharted in tutto il suo splendore. L'unico problema del titolo Naughty Dog è il pacing dell'avventura in alcuni punti: se alla prima run il problema si percepisce, ma non pesa grazie alla cura maniacale in ogni aspetto del gioco, dalla chiacchierata tra i protagonisti che ti fa vivere quelle sezioni di passeggiate e di calma piatta con piacere, agli scenari mozzafiato, alla seconda run l'effetto "stupore" viene meno e quindi la rigiocabilità ne risente un minimo. Ad ogni modo è la conclusione perfetta di una saga che ha fatto la storia recente di PlayStation.

VOTO: 9
 
A Plague Tale Innocence
recensione a cura di Vc3nZ_92

A Plague Tale Innocence è un'avventura lineare con un ottimo comparto narrativo, ma soprattutto con una varietà ludica impressionante che rappresenta il punto forte della produzione. Il gameplay si basa su semplici meccaniche stealth e di puzzle solving, ma grazie alla varietà di cui sopra, il titolo non viene mai a noia, risucchiando il giocatore in un mondo cupo, misterioso, affascinante e immersivo grazie anche al comparto audio-visivo che supera di gran lunga la natura contenuta della produzione. Non vedo l'ora di saperne di più sul sequel.

VOTO: 8,5

Se non lo avessero dato con il Plus non lo avrei mai giocato commettendo un errore colossale: per quanto mi riguarda è a mani basse la sorpresa più bella del 2021
Thanks Love GIF
 
Dark Souls 2 Scholar of the First Sin
recensione a cura di Vc3nZ_92

Dark Souls II Scholar of the First Sin è stato sviluppato dal Team B di From Software, senza la guida del maestro Miyazaki che con il Team A era, all’epoca, impegnato a sviluppare quel capolavoro di Bloodborne… e purtroppo tutto ciò si nota. Dark Souls II, infatti, è un pessimo Souls. Come Action-RPG funziona molto bene, il problema è che manca tutta quella cura al dettaglio, quell’attenzione maniacale, quella ricerca del bilanciamento perfetto (sia relativamente agli scontri, sia per quanto riguarda drop e reward system) che eleva i lavori dello studio nipponico sopra le altre produzioni del medesimo genere. Ad ogni modo il titolo è comunque buono, con una direzione artistica e accompagnamento sonoro al top come da tradizione (finalmente abbiamo trovato un’aspettativa completamente ripagata), contenutisticamente massiccio, con un NG+ che remixa anche nemici e alcune situazioni di gioco, cosa che ho apprezzato molto e con i tre DLC che sono la parte migliore del pacchetto.

Recensione completa qui: CLICK!

Video-recensione:



VOTO: 7,5
 
The Order 1886
recensione a cura di Vc3nZ_92

The Order 1886 è un ottimo titolo, che ha lacune evidenti, tuttavia non è nemmeno lontanamente paragonabile a quello che hanno dipinto critica e pubblico. Io non voglio ergermi a portatore assoluto della verità ma sono abbastanza sicuro di quello che dico quando affermo che l'accoglienza riservata a The Order 1886 sia la più grossa cantonata presa da tutto il media negli ultimi anni, perché l'ho giocato, cosa che purtroppo la maggior parte di chi critica non ha fatto. E anche Sony merita una bacchettata, con la sua esperienza nel settore doveva essere lungimirante e dare al brand un'altra chance, perché con questa base, e un minimo di lavoro in più, l'ipotetico sequel avrebbe portato il brand di The Order al pari di quelli di God of War, Uncharted, Horizon e Ghost of Tsushima. Che delusione, credo che questa amarezza non passerà mai.

Recensione completa qui: CLICK!

Video-recensione:



VOTO: 7,5
 
The Order 1886
recensione a cura di Vc3nZ_92

The Order 1886 è un ottimo titolo, che ha lacune evidenti, tuttavia non è nemmeno lontanamente paragonabile a quello che hanno dipinto critica e pubblico. Io non voglio ergermi a portatore assoluto della verità ma sono abbastanza sicuro di quello che dico quando affermo che l'accoglienza riservata a The Order 1886 sia la più grossa cantonata presa da tutto il media negli ultimi anni, perché l'ho giocato, cosa che purtroppo la maggior parte di chi critica non ha fatto. E anche Sony merita una bacchettata, con la sua esperienza nel settore doveva essere lungimirante e dare al brand un'altra chance, perché con questa base, e un minimo di lavoro in più, l'ipotetico sequel avrebbe portato il brand di The Order al pari di quelli di God of War, Uncharted, Horizon e Ghost of Tsushima. Che delusione, credo che questa amarezza non passerà mai.

Recensione completa qui: CLICK!

Video-recensione:



VOTO: 7,5

Concordo su tutta la linea :ahsisi:
 
Aggiornato tutto :sisi:
 
Greak Memories of Azur
recensione a cura di Vc3nZ_92

Greak Memories of Azur è un buonissimo titolo che personalmente consiglio caldamente, magari da giocare tra un "titolone" e il successivo. Ad un primo sguardo può sembrare l'ennesimo indie molto "classico" e con una buona direzione artistica, e in un certo senso effettivamente lo è, ma grazie alla sua varietà merita sicuramente una chance, nonostante qualche macchinosità di troppo.

Recensione completa qui: CLICK!

Video-recensione:



VOTO: 7,5
 
Si attende la review di Babylon :happybio:
 
Babylon's Fall
recensione a cura di Vc3nZ_92

Babylon's Fall è quello che gli anglofoni chiamano a mess. Un pastrocchio senza capo né coda, un titolo inutile, che non ha il minimo senso di esistere, e che per questo motivo non mi sento di consigliare a nessuno. Non sapete quanto mi ha fatto "male" giocare questo gioco, e ancora di più scrivere questa recensione così "cattiva", ma spero vivamente che Platinum Games riesca a risollevarsi e risolvere questa situazione, ironia della sorte, babilonese, in cui si trova.

Recensione completa qui: CLICK!

Video-recensione:



VOTO: 4
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top