Games War Critica videoludica e stampa faziosa: il caso

Perché la stampa continua a mettere in cattiva luce Xbox?

  • Dissapore causato dall'acquisizione

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    56
Pubblicità
Fare il recensore (in questo caso di vg, ma si può applicare a qualsiasi cosa) è un lavoro, e si, un buon recensore dev'essere imparziale, neutro e oggettivo. Deve saper giudicare determinati parametri quali grafica, sonoro, livelli design, gameplay ecc...., non esiste che un recensore da 6 a god of war perché gli sta sul cazxo Kratos, perché questo recensore non mi fa capire se un gioco è buono o no, e io le recensioni le leggo proprio per questo, dei gusti del recensore onestamente mi frega nulla.
This.

A parte il disservizio all'utenza che ti legge c'è poi da considerare tutta le ripercussioni che si porta dietro il meta dei titoli (bonus ai dev etc). Le reviews non possono e non devono essere sfoghi personali da vomitare fuori al d1 e avanti un altro. È chiaro che una componente di gusto personale deve esserci, ma non può vampirizzare l'intero pezzo e il voto finale. Uno sguardo distaccato sulle qualità e i limiti di un titolo non può mancare.

D'altronde la centralita' dei voti nelle vendite (e nel destino delle sh) l'han voluta e costruita proprio le testate: da grandi poteri derivano grandi responsabilità.
 
Alza le mani. Certo che se un gioco non viene nemmeno finito è alquanto strano dare un voto così alto, non ci trovo nessuna maturità nell'esprimere un voto per accontentare non si sa bene chi a cui invece potrebbe piacere, ci vedo pure una stortura logica. Prima di tutto non sai se effettivamente all'utenza piacerà per darti ragione sul voto e se il meta si allineerà con il tuo, il recensore in anteprima sta provando un gioco che per noia lascia o che ci trova tanti di quei difetti da lasciarlo però regala, perché a questo punto di regalo si tratta, un 9, perché il problema potrebbe essere il recensore in quanto persona e non il gioco. E se il problema non fosse il recensore ma appunto il gioco? Ci pensi? Un gioco è brutto perché effettivamente lo é, pare che non sia così, stai in sostanza scrivendo che esiste della morale alimentata da della maturità che, dopo mezza recensione a descrivere aspetti negativi, spinge a coprirsi gli occhi e dire che è colpa propria se gli ha fatto schifo tanto da mollarlo, il 9 è meritato perché devo essere maturo e non farmi trasportare dalle mie personali emozioni. Poi perché questa maturità deve essere tarata verso l'alto? Si può fare anche inversamente, gioco bene, mi piace, lo finisco di gusto ma devo essere maturo e dirmi che forse sono io stronzo che mi sta piacendo e dargli quindi 6. Praticamente le recensioni scritte da una persona non devono tenere conto della stessa persona, devono essere cioè prive di un personale spirito critico. Se a te Botw non piace e annoia puoi pure mettigli 6, è giustissimo così, cosa ti dovrebbe importare se qualcuno non gli sta bene o dice che capisci un tubo, sono tutti piagnistei degli altri che non accettano l'opinione motivata da un'esperienza reale dell'altro.


Se riesce a giustificare tutte le magagne e tutti i difetti incessanti che lo hanno portato a rusharlo per toglierselo seduta stante si arriva al punto di assistere a una chiara incongruenza, perché nonostante grande level design da palle cubiche e tutto ciò che vuoi alla fine lo ha comunque rushato cioè quindi non è piaciuto, non rushi un gioco che ti piace, non dici che ti annoia un gioco che ti piace, esprimere in una recensione che il gioco ha annoiato a morte è palesemente una annuncio che questo gioco non è degno del tempo del recensore e preferisce fare tutt'altro che sorbirsi un'altra ora di quel gioco. E se durante la lettura di un testo di recensione traspare questo messaggio leggersi poi alla fine un 9 farebbe strabuzzare un bel po' di lettori.


Si può anche fare ma innanzitutto non credo che un recensore va a vedersi che voto mettono gli altri prima di scegliere il suo e per quanto riguarda noi normalissimi giocatori se per me un titolo è 7, 10, 4, o qualsiasi altro numeretto me ne infischio anche di cosa ha messo Pinco e Pallo, metto quello che ritengo opportuno.

Il forum è un social come un altro, un po' fuori moda, nei limiti delle regole penso si possa dire di tutto. Nessuno qui sta zitto a niente, se di tanto in tanto si presenta qualcuno con un opinione diversa, o come si dice, da hot takes, non ci vedo niente di male, visto che nessuno tace gli si può dire che è contromano senza misure drastiche, tipo questo topic è un picco altissimo di voce fuori dal coro, dovevano chiuderlo e basta cosicché potessimo continuare a parlare al solito modo, nel solito posto e delle solite cose? C'è stata tanta attività in soli due giorni da far invidia a topiconi più utili.

Diciamo che il tuo discorso parte dall'assunto che il voto finale deve rispecchiare l'esperienza soggettiva del recensore. D'altro canto invece il recensore non dovrebbe trasformare la sua esperienza in una recensione, ma fare un'analisi lucida del gioco. Trovo però interessante una cosa che sottolinei tu, cioè che comunque l'opinione soggettiva dovrebbe andare a dare una sfumatura in più alla recensione. Mi spiego meglio. Se io riconosco che un gioco come Red Dead Redemption 2 o Zelda può annoiare, non faccio un torto al gioco, ma sto spiegando come per motivi di gameplay/game design il gioco potrebbe rinunciare indigesto a una certa fetta di utenza. Sarebbe sicuramente importante dare spazio a questo in ogni recensione, anche in quella di un gioco da 10, perché orienterebbe meglio il potenziale acquirente del gioco. Purtroppo in questo si vede un po' il limite sia della critica che dell'utenza videoludica, dato che a volte dire che il gioco X ha dei difetti, sembra quasi un discorso di lesa maestà.
Post automatically merged:

Potrei chiederti se tu lo abbia giocato? Ne parli spesso come di uno scandalo ma ho l'impressione che tu non lo abbia nemmeno toccato.
Mica è uscito sul gamepass... :campione:
 
A scanso di equivoci, ritengo che una persona una recensione la può impostare come vuole, e ci mancherebbe pure. Cosa ci sarebbe di male nel leggere la recensione di chi non ha grande considerazione di un setting nonostante sia un fan del genere in cui si svolge la vicenda, tu come fan di action rpg hai voluto provarlo, ci trovi un buon gioco solido nelle sue parti ma l'ambientazione non tira la tua curiosità nell'esplorare i mondi fantascientifici in cui tutto si svolge. Non è necessario prendere questa esperienza come verità assoluta, in una sua parte a te non piace e dici il perché, questo é il punto di vista soggettivo. Dici poi che sei l'unico a cui non piace un determinato setting? Perché compiacere solo chi è fan sia degli action\rpg e del sci-fi con un ipotetico 9 perché sicuramente c'è qualcuno a cui questa combo di elementi piace da impazzire e non invece fare un favore a chi come te il setting non piace e sta cercando motivi per farselo piacere, dove magari questa è la volta buona che questo tipo ambientazione non è dopotutto così male o indesiderata. Preferisco un recensore che non è tarato per evitare l'indispettimento degli altri ma che spiega se stesso e cosa non gli piace e non piace, almeno so ha le sue nette preferenze che alle volte possono mescolarsi con generi a lui graditi o sgraditi, formulando una sua idea di cosa è quel gioco, altrimenti ci troviamo il recensore dal ruolo quasi obbligato a fare l'imparziale (esagerando: che si firmano a fare se uno vale l'altro) frenato nel dare un giudizio perché probabilmente rientra in una minoranza di opinioni che lui ha su più elementi di un gioco, anche apparentemente e spesso di facile giudizio come la grafica, preferisco una valutazione personale e non incastrata nel voler trovare ad ogni costo il compromesso per scansare un giudizio fuori dal sé.
Il discorso che fai secondo me va bene se ti riferisci a youtubers, infuencers, utenti da forum o tutti i non-professionisti del settore che parlano di videogiochi. Ma da un recensore che fa quello di lavoro mi aspetto una professionalità superiore rispetto ai personaggi che ho citato. Dal recensore di una testata giornalistica mi aspetto che usi criteri di valutazione oggettivi che esulino dalle sue preferenze personali. E questo non per andare incontro ai gusti del pubblico (come purtroppo spesso fanno), ma perchè dovrebbero avere un'esperienza ed uno studio del settore che l'utente o streamer medio non ha. Altrimenti non c'è nessuna differenza tra un recensore professionista ed un tizio a caso che apre un canale youtube o twitch. Poi è chiaro che anche i recensori sono esseri umani che hanno i loro gusti ed i loro bias, e non sempre è semplice giudicare un titolo in modo oggettivo, ma è un lavoro dopotutto, nessuno ha detto che debba essere facile.

Se uno cerca opinioni soggettive conviene cercare canali di gente con gusti simili ai propri invece dei siti specializzati. Cosa che tra l'altro mi capita di fare sempre più spesso ultimamente btw :asd:
 
Ultima modifica:
E siamo d'accordo, ma il tuo post chiedeva quanto avrebbero dovuto prendere i giochi se non vi fosse stato un bias. A questo punto uno si potrebbe mettere ad analizzare voto per voto e gioco per gioco, e chiaramente sarebbe un lavoro inutile, perché si arriverebbe a scrivere un wot, basato alla fine su opinioni soggettive e a cui nessuno darebbe seriamente credito.
Oppure appunto, come ho fatto, si decontestualizzano i voti e si cerca di analizzarli semplicemente per quello che appaiono. E quello che dico è solo che questi voti sembrerebbe possibile che siano influenzati da un leggero bias, poiché tendenzialmente potrebbero essere più alti senza che i giochi passino da "grandi giochi" a "capolavori".
Per esemplificare tiro in mezzo proprio Xenoblade 2 che è stato citato: nei forum è considerato un gioco migliore di quanto appaia dal meta, aggiungi 2 o 3 punti e diventa un gioco da 85+, punteggio che comunque ne altera la percezione ma non cambia la sostanza (ottimo gioco con dei difetti). Ecco, verso questo forse c'è stato un leggero bias ai tempi, complice anche la scarsa ricezione di Xeno x.

Forse ho sbagliato a riportare solo il numerino senza i nomi, ma io stavo chiedendo proprio opinioni soggettive anche perché dire che la stampa ha dei bias contro ms...è un'opinione soggettiva quindi. Stavo cercando di portare queste opinioni da un punto di vista un minimo argomentato visto che per ora ci si è limitati a dire è così e basta.

Se starfield con un numerino di 83 è stato preso di mira dalla stampa allora che si dica, da chi sostiene questa visione, quanto in realtà dovrebbe prendere per annullare questa faziosità della stampa. Ce la discutiamo sui valori e difetti del titolo e si dibatte sul fatto se quella media rispetta veramente il valore del titolo o meno e vediamo cosa si conclude.

Ma nessuno lo vuole fare a quanto a pare.
 
Ultima modifica:
Forse ho sbagliato a riportare solo il numerino senza i nomi, ma io stavo chiedendo proprio opinioni soggettive anche perché dire che la stampa ha dei bias contro ms...è un'opinione soggettiva quindi. Stavo cercando di portare queste opinioni da un punto di vista un minimo argomentato visto che per ora ci si è limitati a dire è così e basta.

Se starfield con un numerino di 83 è stato preso di mira dalla stampa allora che si dica, da chi sostiene questa visione, quanto in realtà dovrebbe prendere per annullare questa faziosità della stampa. Ce la discutiamo sui valori e difetti del titolo e si dibatte sul fatto se quella media rispetta veramente il valore del titolo o meno e vediamo cosa si conclude.

Ma nessuno lo vuole a quanto a pare.
Ho capito ciò che dici, purtroppo non avendo giocato i titoli in questione non posso dire nulla riguardo la loro qualità.
Posso provare a dire senza alcuna prova a riguardo che, da esterno a tutte queste dinamiche, ma leggendo più o meno con costanza il forum, mi è sembrato che da una certa parte dell'utenza vi sia stato un leggero godimento, in effetti, a vedere che Starfield era andato sotto le aspettative dal punto di vista critico. Giustificato a onor del vero anche da post come ad esempio quelli dello stesso OP del thread, che denigravano spesso e volentieri la concorrenza. Che questo umore generale fosse specifico del forum e non anche della critica è tuttavia l'ipotesi sicuramente più probabile.
Poi nello specifico riguardo a Starfield posso dire solo che raramente si vede un tripla A con uno studio così importante dietro andare sotto l'85 di Meta, tranne in casi particolari come potrebbe essere quello di Cyberpunk old-gen per lo stato pietoso di presentazione. Ma se così non è siete liberi di smentirmi, non mi reputo chissà quanto informato a riguardo.
In conclusione questi 2 elementi citati mi danno l'idea che la critica potrebbe essere stata leggermente parziale? No. Semplicemente non escludono con certezza il contrario.
 
Ultima modifica:
Si gode quando ms va male come quando si godeva che il psg non vinceva la Champions. A nessuno piace il ricco senza talento alcuno che vuole dettare legge perché ha i soldi.

Che però questo si traduca in recensioni peggiori è tutto da dimostrare, non ho giocato Starfield, ma Halo Infinite si, e li la critica è stata anzi fin troppo buona.
 
Sinceramente a me pare proprio l'opposto.

Ma poco importa visto che gran parte della "stampa" videoludica è pagata (direttamente o indirettamente) e comunque "sotto ricatto" da parte dei publisher (tutti).
 
Fondamentalmente penso che i media sono stati giusti nei confronti di Xbox. Parlo ne da blu ne da verde. Parlo da videogiocatore.

Xbox (dannato Phil) non ha mai portato una qualità consistente nei suoi prodotti. Ci saranno sicuramente ottimi titoli intramezzati da titoli mediocri at best. Ma non mi sembra che siano stati valutati a ribasso. Anzi, guardarsi quella roba ingiocabile che è stata Redfall a lancio. Guardasi le continue prese per il cu.lo nei trailer sia di Redfall che di Forza.

Non che Sony sia meglio nelle cagate, ma ha, tolto qualche sgambetto, sempre portato giochi di qualità. E fortunatamente in questo è stata premiata come leader del mercato (chissà on futuro con tutti sto gaas del menga).

Io ad oggi vedo semplicemente un gruppo di persone che invece di giocare comunque ad alcuni ottimi titoli (Starfield è un esempio lampante), si lamenta invece di andarsi a lamentare con il caro Phil che ad oggi mangia soldi e si fa due grosse risate per le prossime baggianate che partorirà alla prossima intervista (con scuse ovviamente sulla qualità di alcuni prodotti).

Ha Chicos, Redfall si meritava un 4 di metacritic per lo schifo che hanno rilasciato. Anzi è andata liscia

PS: lo dirò sempre che è la piaga peggiore di Xbox. Licenziate Phil!
 
Forza horizon 5 ha 92 flight sim 90 hi fi rush 89 halo flop infinite 87 nn mi pare che la stampa sia cosi cattiva con ms anziiiiii
 
Critica faziosa e poi fra i due giochi MS di questo autunno ha premiato meglio il peggiore. Alla fine l'unica verità è che abbiamo una critica che non capisce un cazzo.
 
Una cosa su cui siamo d’accordo (la frase sulla critica):phraengo:
Quindi non sei d'accordo sul fatto che Starfield (comunque da me criticato) sia un gioco migliore di Forza? Ovvio son due giochi totalmente diversi. Io mi riferisco alla qualità dei due giochi.
 
Quindi non sei d'accordo sul fatto che Starfield (comunque da me criticato) sia un gioco migliore di Forza? Ovvio son due giochi totalmente diversi. Io mi riferisco alla qualità dei due giochi.
Non lo so perché Forza non l’ho giocato e non lo giocherò. Poi non paragonerò mai un RPG a un racing :sisi:
 
Non lo so perché Forza non l’ho giocato e non lo giocherò. Poi non paragonerò mai un RPG a un racing :sisi:
Ma nessuno paragona un rpg a un racing nel senso stretto. Altrimenti non si potrebbe nemmeno fare un gioco di quell'anno in quel senso. Si paragonano in termini di qualità in base alla categoria di gioco di cui fanno parte.
 
Ma nessuno paragona un rpg a un racing nel senso stretto. Altrimenti non si potrebbe nemmeno fare un gioco di quell'anno in quel senso. Si paragonano in termini di qualità in base alla categoria di gioco di cui fanno parte.
Non ho seguito più di tanto Forza perchè i racing game simulativi non mi attirano più quindi ne so poco e nulla a parte qualche dettaglio tecnico di DF (la parte tecnica mi interessa sempre)
 

Non dite che non vi avevo avvisati poi...

il primo era un gioco da non più di 68 ad essere generosi, gonfiato a dismisura dalla stampa.

La totale assenza di esclusive Sony per quest'anno ha evidentemente costretto Ryan a tirare fuori la tangente di Natale...

Ma tranquilli eh, che i pedoni blu mi diranno che mi sono inventato tutto e verranno in massa a votare contro per continuare a mettere a tacere il problema.
Godetevi il vostro gioco da """91"""".
 

Non dite che non vi avevo avvisati poi...

il primo era un gioco da non più di 68 ad essere generosi, gonfiato a dismisura dalla stampa.

La totale assenza di esclusive Sony per quest'anno ha evidentemente costretto Ryan a tirare fuori la tangente di Natale...

Ma tranquilli eh, che i pedoni blu mi diranno che mi sono inventato tutto e verranno in massa a votare contro per continuare a mettere a tacere il problema.
Godetevi il vostro gioco da """91"""".
 

Allegati

  • download (18).jpeg
    download (18).jpeg
    12.4 KB · Visualizzazioni: 16
aaaand-hes-gone-5b3267.jpg
 

Non dite che non vi avevo avvisati poi...

il primo era un gioco da non più di 68 ad essere generosi, gonfiato a dismisura dalla stampa.

La totale assenza di esclusive Sony per quest'anno ha evidentemente costretto Ryan a tirare fuori la tangente di Natale...

Ma tranquilli eh, che i pedoni blu mi diranno che mi sono inventato tutto e verranno in massa a votare contro per continuare a mettere a tacere il problema.
Godetevi il vostro gioco da """91"""".
Hall of shame senza manco passare dalle votazioni.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top