Koyomi Araragi
Purple Lightning
- Iscritto dal
- 20 Mar 2014
- Messaggi
- 14,253
- Reazioni
- 8,638
Offline
La serie di side che si sbloccano con l'atto 3 sono bellissime 

Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Quella l'ho presa, non costa neanche tanto.Vabe, la yaiba kusanagi va shoppata a priori però. Io non l'ho ancora comprata perché sto risparmiando per qualche impianto che voglio assolutamente, ma quando sarò più ricco sarà mia
Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
hai fatto bene a non prenderla! è una gran bella moto ma quando provi a guidarla in prima persona c'è il vetro davanti di colore arancio scuro non si vede una ceppa, per fortuna ho ricaricato il vecchio save.Si, non comprate veicoli. Io stavo per prendere una moto da 94.000 eddies poi ho desisitito, menomale perchè nella missione che poi ho fatto mi hanno regalato una sua variante. Rosicata scampata per un pelo.![]()
Negozi nope, io l'ho trovata violando un punto d'accesso durante un contratto a Northside, precisamente qui vicino al segnalino del fast travel, ma immagino che il drop da questi ultimi sia totalmente random :/Qualcuno sa dove trovare l’hack detona granata?
non conosco ancora bene la lore di cyberpunk, ma il gioco non potevano ambientarlo diversi anni prima del 2077?Quella l'ho presa, non costa neanche tanto.
Ho chiamato Rogue per vedere se c'era qualche dialogo ed a un certo punto si è teletrasportata.
![]()
Sono ultraottantenni ma appaiono come quarantenni grazie ai trattamenti anti invecchiamento. è roba per ricconi, però Rogue in quanto miglior fixer della città immagino possa permetterseli.non conosco ancora bene la lore di cyberpunk, ma il gioco non potevano ambientarlo diversi anni prima del 2077?
così da evitare di rappresentare come trentenni/quarantenni diversi personaggi ultraottantenni?
Post automatically merged:
Cmq il detona granata o lo si becca random oppure è un craft leggendario. Così come le mantis blade leggendarie che o si pagano una fortuna o è un loot quasi fisso in una quest di un cyberpsycho
sì ma è una forzatura abbastanza banale... anche perchè wakako (la fixer dei tyger claws) cmq dimostra la sua etàSono ultraottantenni ma appaiono come quarantenni grazie ai trattamenti anti invecchiamento. è roba per ricconi, però Rogue in quanto miglior fixer della città immagino possa permetterseli.
Sarebbe da conoscere l'età di Wakako. Perchè Saburo Arasaka ha 158 anni e con i trattamenti anti invecchiamento ne dimostra un'ottantina. Oppure semplicemente Wakako non si è sottoposta ai trattamenti.sì ma è una forzatura abbastanza banale... anche perchè wakako (la fixer dei tyger claws) cmq dimostra la sua età
Qual è l'età di Wakako?sì ma è una forzatura abbastanza banale... anche perchè wakako (la fixer dei tyger claws) cmq dimostra la sua età
Stesse impressioni, più o meno, e stesso percorso escluso l'inizio da Corpo.Finito in 63 ore facendo tutto tra secondarie e contratti, mi è piaciuto davvero molto il finale che ho scelto.Il gioco stesso alla fine mi è piaciuto, tra mille polemiche su PC quantomeno ce lo si può godere, il vero rammarico secondo me è il marketing di questo gioco, per come è stato presentato, e per tante piccole/grandi cose che non hanno rispettato volendo, penso ad esempio alla scelta del Lifepath dove i video sicuramente presagivano qualcosa di più profondo.Quando FINALMENTE si vede V in una cutscene in faccia è stato emozionante, ho scelto l'aiuto di Pana,. l'ho trovato bello coerente un ritorno per come ha iniziato il mio personaggio, ovvero Nomade. Che poi è comunque un finale agrodolce (c'era addirittura Judy), sapendo che potenzialmente restano 6 mesi di vita.
L'unico altro elemento che mi è dispiaciuto davvero è solo l'aver un trattamento sicuramente meno rifinito rispetto a TW3 per quanto riguarda le quest, perché li erano talmente pazzi da presentartele tutte in qualche maniera, qua ce ne saranno circa una settantina che non sono contratti per quanto riguarda le secondarie e direi che si e no arriveremo a 30 per quelle fatte come si deve, che sono davvero belle e scritte ancora meglio. I contratti alla fine si riassumono in quelle 3-4 tipologie, sono appunto più o meno come in TW3 che riciclava gli stessi mezzi, ma appunto c'era una presentazione migliore, qua ti chiamano, e ti richiamano una volta completati, alla lunga non mi è garbato.
La main credo arrivi sulle venti ore se si includono le missioni esclusive dei vari finali, prologhi annessi, altrimenti con un percorso netto non ne sono convintissimo, alcune missioni si riducono letteralmente a parlare con certi personaggi e basta.
Di riflesso però si ha una main che fila liscia come l'olio, non ha momenti morti ed anzi ne ha parecchi davvero interessanti ed in generale è scritta molto bene. Promossa assolutamente l'OST, il gameplay è divertente perché le build ci sono cosi come molteplici modi per fare diversamente le missioni, i problemi sono che è troppo rotto ed è penalizzato dall'I.A. scarsa, con una revisione del bilanciamento generale brillerà ancor di più (alla fine ho alzato al massimo la difficoltà per avere un minimo di sfida, facendo tutto non si arriva overlivellati al finale, di più).
Tutte le ambientazioni mi sono piaciute un casino, ci hanno riposto tanta cura, anche nel design degli interni agevolati dal fatto di doverci schiaffare più approcci, qua veramente bravissimi.
Col sennò di poi mi auguro che il gioco riesca a far parlare di se per le qualità che ha, può sicuramente migliorare ed ovviamente sono curiosissimo per le espansioni.
Stesse impressioni, più o meno, e stesso percorso escluso l'inizio da Corpo.
Sul finale:
A me è piaciuto molto che si sia concluso con la lettura dei tarocchi di Misty: alla fine ha azzeccato la prima lettura (quella successiva alla scelta di chiamare Panam) e il fatto che i crediti si chiudano con lei che parla di un bel finale imho indicano che un modo di togliere il biochip lo hanno trovato o che quantomeno c'è la speranza concreta di riuscirci. Oltretutto nel cyberspace ci sono Alt che da V per spacciata ma Johnny che invece la invita a non smettere di lottare per sopravvivere, e preferisco credere che un'IA non capisca realmente gli esseri umani al contrario del nostro rocker preferito.
Mi è piaciuta anche come conclusione del Corporate, dato che è stata in pratica una storia di redenzione e ricerca della felicità: dal malsano ambiente di competizione, all'infelice lavoro di mercenario al trovare una famiglia fra i nomadi. Fra l'altro è l'unico finale in cui anche Judy è felice della sua scelta