Udienza Preliminare Cyberpunk 2077 | Disponibile | SpazioGames 9,5 | Metacritic 85

Pubblicità
Non lo so, da questo punto di vista io ho apprezzato molto di più CP dato che
Il villain, secondo me, dipende dal tuo punto di vista. Possono essere le corporazioni e di conseguenza l'Arasaka, oppure Johnny che è a tutti gli effetti un cancro che parla, oppure tutti gli ostacoli sulla via del diventare una leggenda. O Night City stessa nel disperato tentativo di lasciarla. E ho trovato che più o meno funzionano tutte in base alla tua esperienza, molto più del classico big baddie.

Poi ovviamente il vero villain comune è Smasher, che a livello narrativo è buttato li a caso tanto per avere un boss finale e non è certo venuto meglio di Eredin :asd:
non sono d'accordo, alla fine la main quest
è tutta incentrata su V e johnny e ogni boss è un nemico pupazzo messo lì tra i protagonisti e un determinato obbiettivo della missione! a parte il rischio di una fine imminente inteso come "nemico costante", di fatto siamo noi i villain che assaltiamo le corporation :asd:
Per carità l'apporto di adam smasher nel gioco è ridicolo :facepalm: siamo quasi ai livelli del general raam di gow1... nel gioco non viene spiegato chi sia, non vengono spiegate le sue motivazioni, compare 3 volte contate di cui 2 volte in modo quasi del tutto arbitrario.... almeno in TW3 per quanto rushato e poco approfondito, sappiamo che c'è un "cattivo" da cui dobbiamo difenderci e difendere un altro personaggio chiave.
 
Fermo restando che il gioco ha tante promesse non mantenute e problemi, tra i quali una IA mediocre, commento come segue il tuo lungo post.

E in Witcher 3 non ti sei invece lamentato di buona parte delle cose che hai elencato? Non mi pare che gli npc semplici avessero chissà quali routine o che nelle taverne/negozi ci fossero interazioni assurde. O che ogni edificio della mappa fosse visitabile (Novigrad era piena di edifici non visitabili). Il Velen e Skellige avevano una marea di aree vuote e inutili. Perché nessuno si è lamentato?

Secondo me ti aspettavi ALTRO, non so un gdr gta**, ed hai solo riversato la tua delusione scrivendo un'analisi ancora più dura del solito.

** è assurdo paragonare cyber ai titoli rockstar o ubisoft, che su qualche sito si becca best gdr 2020 LOL, ma ormai molti ragionano così.


Sent from Tapatalk
Tralasciando che the witcher 3 è un gioco di 5 anni fá, ci sono differenze sostanziali a livello di ambientazione.

Loro hanno promesso l'ow della vita e la cittá piú realistica e immersiva di sempre, ti sembra normale che in una metropoli apparentemente piena di vita non ci sia mezza interazione in giro?

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
 
Fermo restando che il gioco ha tante promesse non mantenute e problemi, tra i quali una IA mediocre, commento come segue il tuo lungo post.

E in Witcher 3 non ti sei invece lamentato di buona parte delle cose che hai elencato? Non mi pare che gli npc semplici avessero chissà quali routine o che nelle taverne/negozi ci fossero interazioni assurde. O che ogni edificio della mappa fosse visitabile (Novigrad era piena di edifici non visitabili). Il Velen e Skellige avevano una marea di aree vuote e inutili. Perché nessuno si è lamentato?

Secondo me ti aspettavi ALTRO, non so un gdr gta**, ed hai solo riversato la tua delusione scrivendo un'analisi ancora più dura del solito.

** è assurdo paragonare cyber ai titoli rockstar o ubisoft, che su qualche sito si becca best gdr 2020 LOL, ma ormai molti ragionano così.


Sent from Tapatalk
Si aspettava di più (come tutti credo) perché loro stessi hanno promesso di più ?

Se CDP ha improntato tutta la campagna marketing sul best game ever con la possibilità di fare ciò che vuoi, quando vuoi e come vuoi, ma in realtà non e’ assolutamente vero, la colpa è di chi si aspettava quello che promettevano ?

Il mondo al contrario
 
Eredin e' sviluppato malissimo proprio perché i polacchi a causa dell'open world non si solo ben gestiti e hanno praticamente dovuto rushare tutto il 3 atto....non e' un problema di libertà creativa....si percepisce proprio nel 3 atto una fretta improvvisa di concludere dopo i primi due atti persino fin troppo prolissi,dettagliati e stratificati

Per quanto riguarda il barbiere e' praticamente certo che sia un contenuto tagliato appositamente per essere uno dei DLC gratuiti e penso che a sorpresa in altro sarà il tuning dei veicoli(che alla peggio sarà sicuro nell'online)
Post automatically merged:


Il vero cyberpunk a livello di idee che avevano in mente per me arriveranno solo mano mano nell'online nei vari anni....troppa roba tagliata(i 1000 npc con una routine precisa e unica un altro esempio che mi e venuto in mente di cosa tagliata nell'ultimo anno di sviluppo)

Dalle espansioni mi aspetto solo un miglior bilanciamento tra la ia e noi a livello di meccaniche(magari nerfando o eliminando alcune cose che rompono il gioco tipo sparare attraverso i muri)...delle boss fight più variegate come pattern e molto più ruolismo
eredin è sviluppato malissimo perchè
di fatto nel gioco è assente per la maggior parte del tempo e durante il gioco si percepisce solo la sua minaccia e quella della caccia selvaggia; di per se non direi che è "sviluppato" malissimo perchè di fatto il suo ruolo e le sue motivazioni sono lo stesse che ha nei libri, semplicemente è un personaggio presente solo alla fine del gioco e per un ignorante della lore generale, il suo background viene raccontato in un singolo spiegone.... però ripeto, in TW3 un "villain" c'è, in cyberpunk no.
 
Quando si parla di ia secondo me molti non ricordano le differenza tra the witcher base e le sue espansioni

Le boss fight di the witcher base erano molto basilari e anche a marcia della morte il gioco andava liscio

Nelle due espansioni le boss fight invece sono tutte fighissime con pattern alla "soul" e il gioco diventa mostruosamente più punitivo a pari difficolta'..... quindi ci lavorarono parecchio perché anche all'epoca si critico l'ia di the witcher e boss fight mediocri

Per tutto il resto della roba tagliata la si vedrà sicuramente nei vari update per l'online nei prossimi anni

Il gioco e' sicuramente pieno di tagli in corsa......una cosa sicuramente tagliata nell'ultimo anno e' ad esempio che avevano detto che nel cyberspazio si sarebbero affrontati altri hacker evocando persino i draghi in un mondo fantasy(intervista di meta 2019)

E' chiaro che esigenze di lancio sul mercato hanno eliminato numerose cose nell'ultimo anno
Basta anche vedere che la profondità ruolistica della prima missione non si vede nel resto della main che invece e' lineare fino alla fase finale...una scelta chiaramente presa perché si sono accorti che per dare il taglio cinematografico che volevano fare una main con il ruolismo della prima missione non se lo potevano permettere a livello di tempo di sviluppo
hearts of stone ha dei boss fatti come si deve, perchè?
perchè il tutto si unisce in piccole quest ben studiate, ci sono solo ed unicamente quelle.
ergo si sono concentrati di più sul game-design dei boss e sul loro bilanciamento generale, come così sull'andamento delle missioni, molto più interattive (come succedeva nel primo the witcher).
infatti quando son tornati a dover gestire una mole di elementi più grande in blood and wyne, sono tornati fetch quest a manetta, un bestiario limitatissimo, alcune boss fight stupende come concept, ma rese oggettivamente male, praticamente la fotocopia di wild hunt.
il che non lo rende brutto perchè han dato priorità ad elementi per loro più importanti, come la storia più che la difficoltà.

quindi il problema è la quantità di roba da gestire e qui volenti o dolenti bisogna avere esperienza e aver fatto pratica per portare avanti progetti sempre più grossi e ambiziosi.
e lo ribadisco, esperienza che i cdp di fatto non hanno.
han cercato di volere tutto subito finendo per non concludere nulla come si deve, a partire dalla pretesa di lavorare su così tante piattaforme contemporaneamente.
i risultati si vedono, persino su pc, da quel che ho letto, è un mattone da far girare, strano quando the witcher 3 era ottimizzato abbastanza bene e girava su configurazioni anche relativamente datate con ottimi compromessi.

però forse un pochino siamo anche "noi" i protagonisti di questo fallimento.
quando usci the witcher 3 tutti lo proclamammo come il messia e non so quanto possa far bene avere praticamente una critica inesistente.
mi ricorda un po' la situazione di Bethesda con fallout 76.
 
Fermo restando che il gioco ha tante promesse non mantenute e problemi, tra i quali una IA mediocre, commento come segue il tuo lungo post.

E in Witcher 3 non ti sei invece lamentato di buona parte delle cose che hai elencato? Non mi pare che gli npc semplici avessero chissà quali routine o che nelle taverne/negozi ci fossero interazioni assurde. O che ogni edificio della mappa fosse visitabile (Novigrad era piena di edifici non visitabili). Il Velen e Skellige avevano una marea di aree vuote e inutili. Perché nessuno si è lamentato?

Secondo me ti aspettavi ALTRO, non so un gdr gta**, ed hai solo riversato la tua delusione scrivendo un'analisi ancora più dura del solito.

** è assurdo paragonare cyber ai titoli rockstar o ubisoft, che su qualche sito si becca best gdr 2020 LOL, ma ormai molti ragionano così.


Sent from Tapatalk
No aspetta: aspettarsi un gta o un gioco ubisoft è per persone che giocano ai videogiochi da 3 anni, e non è il mio caso che gioco da 10 volte tanto. CD stessa lo ha distanziato da the Witcher, e infatti sono strutturati in maniera comoletamente diversa. La mia ultima frase era riferita solamente all'apprezzamento elevatissimo (vorrei agguantarlo) per il loro precedente lavoro. Chiarito che un gta manco lo volevo (e l'ultimo gioco Ubisoft che ha girato su una mia console è stato Unity), ti espongo meglio le mie aspettative: se punti TUTTO sulla caratterizzazione del mondo di gioco (diversamente da the Witcher, dove il focus erano i personaggi e la storia) non puoi relegare tale caratterizzazione ai soli personaggi principali e alle loro missioni. Il titolo non è "the Hacker", ma "Cyberpunk" e io il cyberpunk lo voglio vivere per bene in un open world: quartiere a luci rosse con gli ologrammi delle prostitute/ballerine che servono da pubblicità? Grande figata, ma finta perché non posso minimamente interagirvi; macchine volanti? Figata finta; perdizione e degrado socioculturale? Figata, ma poi i simboli di tale degradlo si limitano ai bellissimi cartelloni pubblicitari e alla radio, senza che io possa effettivamente entrarci o farne parte fuori dalle cose scriptate nelle missioni secondarie. Questo non è un the Witcher e quindi mi lamento per cose diverse (mentre sono contento che sistema di progressione e di combattimento siano molto migliorati), ed è stata la stessa CD a portarmi su questa strada. Sono quanto di più lontano ci sia dalla cultura dell'hype, tanto che anche giochi che attendo alla follia li acquisto qualche mese dall'uscita, provandoli e leggendo opinioni in giro (in 30 anni ho prenotato solo due giochi). Però non mi sento minimamente dentro una città cyberpunk, mi sento di giocare a un grandissimo open world con una (a sentire le opinioni di tutti) bellissima trama. Spero di essere stato più chiaro
 
E in Witcher 3 non ti sei invece lamentato di buona parte delle cose che hai elencato? Non mi pare che gli npc semplici avessero chissà quali routine o che nelle taverne/negozi ci fossero interazioni assurde. O che ogni edificio della mappa fosse visitabile (Novigrad era piena di edifici non visitabili). Il Velen e Skellige avevano una marea di aree vuote e inutili. Perché nessuno si è lamentato?
Ma non scherziamo proprio, gli NPCs di TW3 erano fatti molto meglio, avevano routine più varie e prolungate (ricordo che mi divertivo a vedere i bambini che giocavano a nascondino con routine che duravano anche minuti abbondanti) e soprattutto animazioni fatte decentemente. Inoltre, vanno contestualizzati all'anno di uscita del gioco, cioè il 2015, e non c'era niente di meglio sul mercato all'epoca.
Velen e Skellige ha senso che abbiano aree vuote e inutili, non sono mica metropoli come Night City, ma territori naturali ostili e spesso disabitati
 
Ma il mondo di TW 3 aveva anche una fisica molto più accentuata, ricordo ancora quando Keira Merzt aprì un portale per teletrasportarsi e tutto attorno vibrò acqua, flora e le vele di una zattera ormeggiata a riva.

Qui pare tutto ingessato.
 
E in Witcher 3 non ti sei invece lamentato di buona parte delle cose che hai elencato? Non mi pare che gli npc semplici avessero chissà quali routine o che nelle taverne/negozi ci fossero interazioni assurde
In TW3 alcune saltavano più all'occhio perchè c'erano molti piccoli villaggi e quindi erano in evidenza le routine degli npc, il paragone con la folla (cioè quella che fa giusto densità senza routine particolari) va fatto con Novigrad, che è molto simile a NC.
A livello di piccoli dettagli qua si trovano diverse routine particolari, ma sono più nascoste vista la moltitudine di abitanti di NC (ho fatto diversi esempi di routine in un mio post di ieri)
 
No aspetta: aspettarsi un gta o un gioco ubisoft è per persone che giocano ai videogiochi da 3 anni, e non è il mio caso che gioco da 10 volte tanto. CD stessa lo ha distanziato da the Witcher, e infatti sono strutturati in maniera comoletamente diversa. La mia ultima frase era riferita solamente all'apprezzamento elevatissimo (vorrei agguantarlo) per il loro precedente lavoro. Chiarito che un gta manco lo volevo (e l'ultimo gioco Ubisoft che ha girato su una mia console è stato Unity), ti espongo meglio le mie aspettative: se punti TUTTO sulla caratterizzazione del mondo di gioco (diversamente da the Witcher, dove il focus erano i personaggi e la storia) non puoi relegare tale caratterizzazione ai soli personaggi principali e alle loro missioni. Il titolo non è "the Hacker", ma "Cyberpunk" e io il cyberpunk lo voglio vivere per bene in un open world: quartiere a luci rosse con gli ologrammi delle prostitute/ballerine che servono da pubblicità? Grande figata, ma finta perché non posso minimamente interagirvi; macchine volanti? Figata finta; perdizione e degrado socioculturale? Figata, ma poi i simboli di tale degradlo si limitano ai bellissimi cartelloni pubblicitari e alla radio, senza che io possa effettivamente entrarci o farne parte fuori dalle cose scriptate nelle missioni secondarie. Questo non è un the Witcher e quindi mi lamento per cose diverse (mentre sono contento che sistema di progressione e di combattimento siano molto migliorati), ed è stata la stessa CD a portarmi su questa strada. Sono quanto di più lontano ci sia dalla cultura dell'hype, tanto che anche giochi che attendo alla follia li acquisto qualche mese dall'uscita, provandoli e leggendo opinioni in giro (in 30 anni ho prenotato solo due giochi). Però non mi sento minimamente dentro una città cyberpunk, mi sento di giocare a un grandissimo open world con una (a sentire le opinioni di tutti) bellissima trama. Spero di essere stato più chiaro

Bel post ora ho capito meglio come la pensi, ti aspettavi quindi un livello di interazione e dettaglio maggiore. Non ho nulla da obiettare in proposito.

In generale penso solo che ci sia gente (non parlo di te in questo caso) un po' più avvelenata del solito con il gioco (in parte comprensibile) che nei forum tende ad ingigantire le pur gravi problematiche del titolo distruggendo quanto di buono è stato inserito.

Ma non scherziamo proprio, gli NPCs di TW3 erano fatti molto meglio, avevano routine più varie e prolungate (ricordo che mi divertivo a vedere i bambini che giocavano a nascondino con routine che duravano anche minuti abbondanti) e soprattutto animazioni fatte decentemente. Inoltre, vanno contestualizzati all'anno di uscita del gioco, cioè il 2015, e non c'era niente di meglio sul mercato all'epoca.
Velen e Skellige ha senso che abbiano aree vuote e inutili, non sono mica metropoli come Night City, ma territori naturali ostili e spesso disabitati

Io ci ho fatto 150 ore ma non ricordo questa roba fantascientifica che dici, se ho tempo provo a rivisitare il gioco.



Sent from Tapatalk
 
Io ci ho fatto 150 ore ma non ricordo questa roba fantascientifica che dici, se ho tempo provo a rivisitare il gioco.
Fammi qualche esempio di open world sul mercato con routine migliori di TW3 nel 2015, facciamo prima invece di parlare di fantascienza (mai citata da me) :sisi:
L'unico che poteva tenere il passo era GTA V, ma più per l'interazione che per le routine degli NPCs

 
Fermo restando che il gioco ha tante promesse non mantenute e problemi, tra i quali una IA mediocre, commento come segue il tuo lungo post.

E in Witcher 3 non ti sei invece lamentato di buona parte delle cose che hai elencato? Non mi pare che gli npc semplici avessero chissà quali routine o che nelle taverne/negozi ci fossero interazioni assurde. O che ogni edificio della mappa fosse visitabile (Novigrad era piena di edifici non visitabili). Il Velen e Skellige avevano una marea di aree vuote e inutili. Perché nessuno si è lamentato?

Secondo me ti aspettavi ALTRO, non so un gdr gta**, ed hai solo riversato la tua delusione scrivendo un'analisi ancora più dura del solito.

** è assurdo paragonare cyber ai titoli rockstar o ubisoft, che su qualche sito si becca best gdr 2020 LOL, ma ormai molti ragionano così.


Sent from Tapatalk
Non parlo per lui ma per me ed io ho sempre criticato The Witcher 3 per le mancanze evidenti nella struttura open world che hai descritto. A tal punto da dire che in TW3 la struttura open world è più deleteria che utile.

Su TW3 però queste mancanze erano meno evidenti perché il gioco non era stato pubblicizzato come la seconda venuta di Gesù Cristo, Geralt era un personaggio pre-impostato e schivo e quindi la bassa interazione con gli npc alla fin fine non stonava, ed infine il mondo, seppur pieno di aree vuote e tutte uguali, era in linea con il materiale originale.

In Cyberpunk invece le mancanze di The Witcher 3 sono assai più evidenti e pesanti non solo perché son passati anni ma anche per via delle promesse fatte.

Son comunque d'accordo nel dire che è curioso vedere persone lamentarsi degli stessi problemi che aveva TW3 quando già ai tempi, secondo me, l'open world di quel gioco era nato vecchio. Ed anzi aggiungo di più, The Witcher 3 ha avuto una pessima influenza sugli open world successivi, dove le SH invece di imitarne i lati di forza del titolo (quali le quest e la narrazione) ne hanno copiato spesso e volentieri il combat system ed il level design.

Non concordo quindi con il fatto che sia inutile paragonare Cyberpunk ai titoli Rockstar o Ubisoft, soprattutto quando questi ultimi, da Origins a questa parte, hanno attinto pesantemente da The Witcher 3. Il gioco inoltre è stato pubblicizzato come un incrocio tra un Fallout: New Vegas, The Witcher 3 ed un GTA, è normale che ci siano confronti a tal riguardo.
 
Fammi qualche esempio di open world sul mercato con routine migliori di TW3 nel 2015, facciamo prima invece di parlare di fantascienza (mai citata da me) :sisi:
L'unico che poteva tenere il passo era GTA V
No ma io non ho migliori esempi da proporti, dico solo che non ricordo routine pazzesche in the witcher 3 tali da essere menzionate ancora oggi nel 2020. Non furono certamente quelle a colpirmi.

Visto che è passato molto tempo dovrei proprio rigiocarlo per analizzare quella parte di cui parli.

Sent from Tapatalk
 
No ma io non ho migliori esempi da proporti, dico solo che non ricordo routine pazzesche in the witcher 3 tali da essere menzionate ancora oggi nel 2020. Non furono certamente quelle a colpirmi.

Visto che è passato molto tempo dovrei proprio rigiocarlo per analizzare quella parte di cui parli.

Sent from Tapatalk
Ma io non ho parlato di routine pazzesche, ho detto una cosa semplice: nel 2015 era il meglio che potevi trovare per un open world, quindi dettarono comunque uno standard, e sono comunque meglio dei manichini di CP2077. Ecco perchè nessuno se ne è lamentato nel 2015, come se ne stanno lamentando oggi per CP2077 (questa era la tua domanda nel post)
 
però forse un pochino siamo anche "noi" i protagonisti di questo fallimento.
quando usci the witcher 3 tutti lo proclamammo come il messia e non so quanto possa far bene avere praticamente una critica inesistente.
mi ricorda un po' la situazione di Bethesda con fallout 76.
Allora, che la colpa sia dei consumatori non sono d'accordo però son d'accordo che, per qualche motivo, ci sia stato un clamore clamoroso (scusa il gioco di parole) per The Witcher 3, a tal punto che i CDPR si son montati la testa pensando di poter fare un qualcosa alla Rockstar senza essere Rockstar. Però il punto è sempre lo stesso, son loro a gestire le aspettative e son loro che dovevano conoscere i propri limiti, non noi consumatori.
 
ma và... voi state parlando di routine e altre cose complesse quando in cyberpunk basta sparare in aria, vedere gli npc che iniziano a correre senza senso, giri un attimo la visuale e poi torni indietro e sono tutti spariti di colpo :sard:
 
Il mondo di The Witcher 3 è pieno di aree vuote e tutte uguali?
Skellige ed il Velen sono un copia ed incolla, porzioni di mappa giganti senza nulla.
Post automatically merged:

"per qualche motivo" :asd:

The Witcher 3 uscì 5 mesi dopo che Dragon Age Inquisition vinse il GOTY. Il confronto era con Inquisition ed il successivo Fallout 4. E nessuno lo paragonò mai a RDR, dato il loro essere generi diversi.
Cyberpunk non era stato pubblicizzato esclusivamente come un The Witcher, sebbene il prodotto finito sia alla fine un'evoluzione del loro precedente titolo, ma come un gdr che strizzava pesantemente l'occhio ai titoli Rockstar.

The Witcher 3 giustamente non fu paragonato a Red Dead perché non c'entrava nulla con quest'ultimo. Al contrario, quando pubblicizzi il tuo titolo dicendo che porterà una rivoluzione negli open world con npc con una complessità mai vista prima e poi pubblichi un gioco che a tratti è inferiore a The Witcher 3 non ti stupire che poi la gente lo critichi e che piovano paragoni con i titoli, come RDR2, che invece una rivoluzione l'hanno portata per davvero.
 
Ultima modifica:
Skellige ed il Velen sono un copia ed incolla, porzioni di mappa giganti senza nulla.
ma che cazz?
buona parte delle skellige si sviluppano in altezza, il velen no. Le skellige hanno un ecosistema nordico, il velen no.
Che siano spoglie di vita un motivo c'è... non è che vanno a costruirci le megalopoli nelle paludi.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top