PS4/PS5 Cyberpunk 2077

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Una domanda: ma c'è una versione per PS5? Io su Amazon ed altri siti non la trovo,vedo solo quella con la cover di PS4.
Nel caso non ci fosse una versione con la cover di PS5,il gioco sulla PS5 gira in retrocompatibilità?
 
no che non devi essere come zelda ma deve avere un senso l'esser open world.
ti sei accordo che prima della gen ps4 gli open world erano davvero pochi,fatti generalmente da studi specifici e tutti con una loro formula specifica( rockstar,bethesda,ubisoft ) mentre in questa gen per necessità di mercato ( se il gioco non dura tot ore non lo compriamo ) si sono butatti tutti sull'open word ? quasi tutti che hanno preso a piene mai dalla formula ubisoft ( anche tw3 ) essendo l'unica formula in grado di far funzionare qualsiasi open word.
praticamente non esitono nuove ip che nn siano open world,mentre invece gli unici giochi ad aver continuato ad usare una struttura lineare o simile sono quelli che avevano già un nome dietro ( tlou,gow,gears ecc.. ).

un gioco rockstar senza storia o missioni funziona cmq,essendo un open world costruito in modo da dare al giocatore gli strumenti per fare quello che gli pare.stessa cosa per gli open world bethesda grazie al senso di esplorazioni tipico dei loro giochi.
praticamente tutti gli altri open world hanno poco senso di essere tali se nn per esigenze di mercato tranne qualche eccezione ( spiderman doveva essere open world per permetterti di volteggiare con spiderman,shadow of the colossus doveva essere open world non per gameplay ma per creare una precisa atmosfera che ha ripercussioni sulla narrativa ).

p.s. proprio per il fatto che in questa gen si sono butatti tutti sull'open world per esigenze di mercato,mi aspetto con con al next gen l'open world come scelta di design faccia un bel salto in avanti.praticamente tutta l'industria adesso lavor sugli open world e la gente si è un tantinello stufata della solita formula ubisoft.devono invetarsi qualcosa.
Completamente d'accordo ed esattamente quello che volevo dire. è inutile che metti una formula OW se poi il mondo di gioco risulta essere piatto e con poco da fare oltre le quest principali, ad esempio sto giocando a Ghost of Tsushima e pure lì, secondo me, l'OW era evitabilissimo.

Ora come mi hanno fatto giustamente notare ha poco senso esprimersi per un gioco come Cyberpunk di cui sto guardando le live aspettando le eventuali patch next gen prima di giocarlo, anche se le sensazioni sanno di già visto e di niente di rivoluzionario (per quanto riguarda la struttura open world e l'interattività con gli npc). Su The Witcher 3 la mia opinione invece è che la formula OW era completamente superflua.
 
Una domanda: ma c'è una versione per PS5? Io su Amazon ed altri siti non la trovo,vedo solo quella con la cover di PS4.
Nel caso non ci fosse una versione con la cover di PS5,il gioco sulla PS5 gira in retrocompatibilità?
Non c’è, uscirà nel 2021 (gratuitamente per i possessori della versione Ps4). Ad ora gira in retro compatibilità, quindi su Ps5 giocherai la versione Ps4.
 
Non c’è, uscirà nel 2021 (gratuitamente per i possessori della versione Ps4). Ad ora gira in retro compatibilità, quindi su Ps5 giocherai la versione Ps4.
me l'ero perso questo "dettaglio". Quindi per il momento è proprio in generale che gira male su console?
Se decidessi di giocarlo su PS5 adesso,mi andrebbe esattamente come se lo giocassi su Pro?
 
Semplicemente Witcher e Cyberpunk hanno una TRAMA con le palle, ovvio che ti sembra cosi,
Zelda ad esempio ha una trametta e focalizza il tutto sull'ambientazione, ma come interattività legata alla "forza di gravità e distruttibilità dell'ambiente", per quello è piacevole esplorare (a parte altro che non dico perchè non siamo nel topic di Zelda),
Witcher e Cyberpunk hanno una TRAMA, in più l'open world, dove puoi goderti l'atmosfera e andare in giro, e di sicuro fai e trovi cose quindi non so a cosa hai giocato tu, di sicuro non hanno la stessa distruttibilità, ma girare ha un senso come in tutti gli open world fatti bene, compreso Zelda.

ps: TES e Fallout è la stessa cosa, hanno una trama principale (di qualità mediocre) e il resto "intorno al mondo", ma si tratta sempre di esplorare, trovare segreti e scovare missioni secondarie legate alla lore, come Witcher e Cyberpunk.
In TES e Fallout l'esplorazione è legata anche alla build che fai, al tipo di approccio con cui giochi, al personaggio che ti sei creato ed alla storia che gli hai creato attorno. Ad esempio, su Skyrim mi ricordo che mi divertivo aspettare la notte per trasformarmi in lupo mannaro ed assaltare i villaggi con un personaggio, con un altro (Thalmor) andavo in giro ad uccidere tutti i non elfi e con un altro ancora assassinavo e rubavo intrufolandomi nelle case. Il tutto senza appoggiarmi a nessuna quest principale ed il gioco è giocabilissimo e divertentissimo anche senza fare alcuna quest, né secondaria né principale.

Inoltre i giochi Bethesda offrono un'interattività con il mondo e gli npc più profonda di quella di The Witcher 3 e puoi capitare all'interno di missioni senza nemmeno accorgertene alle volte (un po' come in Red Dead 2). Gli open world secondo me quindi hanno senso se costruiti attorno al principio di poterli giocare senza fare le quest, è una mia opinione ovviamente ed esistono anche eccezioni a questa opinione ma TW3 non è una di queste.
Post automatically merged:

Piccola riflessione

Anni di sviluppo, chissà quanti e quali sacrifici per portarlo a termine (non ancora arrivato alla fine, evidentemente), per creare un gioco mastodontico e che cerca a modo suo di fare un passo avanti nell'asticella del genere, ormai saturo di cloni e di idee stanche.

E quello che rischia di essere ricordato saranno i bug, senza considerare minimamente la qualità del gioco

Ieri sono andato avanti altre 3 ore con la storia e secondarie varie, la patch 1.04 si sente, su ps4pro probabilmente non scende più sotto i 1080p, l'immagine è più pulita, è sparito quel terrificante effetto ghost dai personaggi ed è migliorato notevolmente il sistema di riflessi a media distanza, quella granella maledetta ha ricevuto un notevole boost. Il frame pare essersi stabilizzato, specialmente alla guida. Ieri ho appositamente fatto lo psicopatico sbattendo ovunque con una macchina sportiva e non ho notato chissà quali cali e vi dirò di più, nella City e centro dell'arasaka la densità di auto è veramente buona e i pop up di intere strutture enormi sono apparentemente spariti. Ovviamente restano tanti altri problemi, ma se tanto mi da tanto, dopo solo 2 giorni dal D1...
Ieri ho mosso i primi passi verso quelle zone e come al solito mi è volata la mascella, l'architettura esplode totalmente, ripeto, non ho mai visto nulla di simile muoversi in real time su ps4 in un open world.
Secondo me invece, al contrario, questo discorso sui bug e crash devia l'attenzione dai problemi lato gameplay che sembrano esserci all'interno del gioco.
 
me l'ero perso questo "dettaglio". Quindi per il momento è proprio in generale che gira male su console?
Se decidessi di giocarlo su PS5 adesso,mi andrebbe esattamente come se lo giocassi su Pro?
Graficamente sì, ma a 60 Frame (là dove su PRO va a 30, con qualche singhiozzo), e con caricamenti più veloci.
 
Ad esempio il fatto che ci sia la stessa interattività con gli NPC di The Witcher 3 come dicevate poco fa è un grande problema secondo me, soprattutto in un titolo pubblicizzato come "l'esperienza open world più interattiva e rivoluzionaria mai creata" (parole di CDPR non mie). Se il titolo fosse stato pubblicizzato come action-adventure con elementi rpg non ci sarebbero stati problemi, ma CDPR l'ha venduto come una rivoluzione del genere, cosa che invece non sembra essere.

Poi ovviamente giocandolo potrei cambiare opinione, ma già il fatto che praticamente gli NPC che vedi in giro siano delle figurine con cui non puoi interagire in maniera complessa è una grande delusione per me.
 
Ad esempio il fatto che ci sia la stessa interattività con gli NPC di The Witcher 3 come dicevate poco fa è un grande problema secondo me, soprattutto in un titolo pubblicizzato come "l'esperienza open world più interattiva e rivoluzionaria mai creata" (parole di CDPR non mie). Se il titolo fosse stato pubblicizzato come action-adventure con elementi rpg non ci sarebbero stati problemi, ma CDPR l'ha venduto come una rivoluzione del genere, cosa che invece non sembra essere.

Poi ovviamente giocandolo potrei cambiare opinione, ma già il fatto che praticamente gli NPC che vedi in giro siano delle figurine con cui non puoi interagire in maniera complessa è una grande delusione per me.
Ah ma pensavo intendessi lato pad alla mano. Quella degli npc è più una questione di world building, francamente finché il gioco offre tante altre possibilità, almeno personalmente, non mi pesa molto sta cosa.
Poi si anche io pre release pensavo che non fossero solo un orpello grafico
 
Ragazzi una curiosità...ma se il gioco fosse stato recensito su una ps4 avrebbe raggiunto la sufficenza?
 
Con la patch il gioco mi sembra molto migliorato. Meno problemi e più stabile.

Comunque mi aiutate a capire perchè il mio personaggio va in fiamme durante i combattimenti? Sto impazzendo.

Sicuro mi so perso qualcosa
 
Ah ma pensavo intendessi lato pad alla mano. Quella degli npc è più una questione di world building, francamente finché il gioco offre tante altre possibilità, almeno personalmente, non mi pesa molto sta cosa.
Poi si anche io pre release pensavo che non fossero solo un orpello grafico
Si diciamo che è una questione di aspettative perché vedendolo poi il titolo merita per come è stata sviluppata Night City ed anche per elementi come il gunplay che per un ow sembrano essere ben fatti.
 
Con la patch il gioco mi sembra molto migliorato. Meno problemi e più stabile.

Comunque mi aiutate a capire perchè il mio personaggio va in fiamme durante i combattimenti? Sto impazzendo.

Sicuro mi so perso qualcosa
ti hackerano...ecco perchè :asd:
 
Ho appena visto che su PC l'aggiornamento 1.04 è meno di 600 mega invece dei 18gb delle console :asd:
 
Aggiornato e tutto, oggi lo provo.

Vediamo un po'
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top