Ufficiale Dark - I segreti di Winden | Serie conclusa | Netflix

ufficiale
Pubblicità
Oddio...le rispettive prime stagioni di ambo le serie mi sembrano prodotti di qualità onestamente(c'è di meglio in giro? Certamente). 

Poi Dark nella seconda stagione prosegue a raccontare la sua storia(con qualche lungaggine e furbata qua e la? Probabile) mentre ST sfrutta il classico stratagemma del bigger & better "fallendo" secondo i piu(e pure secondo me :asd: )...la terza stagione di ST manco la commento, da guardare proprio a cervello spento se proprio si deve :rickds:
Per me serie di qualità significa trovare personaggi, dialoghi, attori e regia coi controcaxxi, capaci di trattare nella maniera giusta anche temi importanti.

Ossia qualcosa che va oltre il semplice intrattenimento, e dove c'è più intelligenza che furbizia.

Breaking bad, le prime stagioni di GOT e penny dreadful sono esempi di serie di qualità che mi vengono in mente.

Il fatto di assomigliare a lost mi lascia perplesso. Le cose hanno un senso e vengono spiegate? Meglio sia una serie impegnativa se era come ST non mi sarebbe interessata  :asd:
Sulle spiegazioni (che in questo caso è giusto pretendere, mentre per altre serie anche stica) dipende molto dalla terza stagione.

 
Vediamo come finisce :predicatore:

 
Immagina tratta dal profilo Instagram di Lisa Vicari alias Martha Nielsen. 

La metto sotto spoiler perché potrebbe essere spoiler se non avete finito la seconda. Non spoilera chissà cosa, potrebbe però portare a teorie azzardate per la terza stagione. 


Spoiler




 
Ultima modifica:
Le probabilità che mandino tutto in vacca sono  alte

 
17 ore fa, Falo ha scritto:
Immagina tratta dal profilo Instagram di Lisa Vicari alias Martha Nielsen. 

La metto sotto spoiler perché potrebbe essere spoiler se non avete finito la seconda. Non spoilera chissà cosa, potrebbe però portare a teorie azzardate per la terza stagione. 



  Contenuti nascosti




 
Mi ha sempre incuriosito ma essendo un purista che guarda le serie con doppiaggio originale, mi ha tirato sempre indietro il doppiaggio, essendo tedesco non riuscivo a farmelo digerire (vado per l'inglese),

merita anche in italiano? 

perchè mettendo inglese fa senso vedere il labbiale tedesco parlare in inglese, è quanto di più finta ci sia peggio dell'italiano.

A questo punto la inizio in ita che dite?

 
Mi ha sempre incuriosito ma essendo un purista che guarda le serie con doppiaggio originale, mi ha tirato sempre indietro il doppiaggio, essendo tedesco non riuscivo a farmelo digerire (vado per l'inglese),

merita anche in italiano? 

perchè mettendo inglese fa senso vedere il labbiale tedesco parlare in inglese, è quanto di più finta ci sia peggio dell'italiano.

A questo punto la inizio in ita che dite?
Forse non ho capito io, ma se guardi le serie con doppiaggio originale, perché non la vedi in tedesco?

 
Giacchetta gialla, bici. È il protagonista ma ancora non lo sapevamo, tipo come con la versione anziana.  :sisi:
Io pensavo più ad un universo parallelo in cui Martha "fa lo Jonas", ma invece di trovare una porta per viaggiare nel tempo ne trova una per i viaggi tra i vari universi. 

 
Forse non ho capito io, ma se guardi le serie con doppiaggio originale, perché non la vedi in tedesco?
Perchè come ho scritto, vado per l'inglese :sisi:  , cioè il 90% delle serie su netflix sono americane, Dark è una di quelle eccezioni insieme a la casa di carta ecc.., che sono in spagnolo.

e il tedesco è una lingua di cui una persona non è abituata (e lo dice uno che ha vissuto in Germania per 4 anni  :rickds: ) nelle serie tv intendo.

Voi come la guardate? chiedevo appunto a voi in quanto potete dirmi se in italiano è fatta bene e rende, o meglio sforzarsi e vederla direttamente in tedesco.

 
Io pensavo più ad un universo parallelo in cui Martha "fa lo Jonas", ma invece di trovare una porta per viaggiare nel tempo ne trova una per i viaggi tra i vari universi. 
Sì ha senso come cosa, a patto che giustifichino bene tale direzione.  :nev:

 
il riavvolgimento della corsa, la lacrima che sale anziché scendere, "toc tic" anziché "tic toc", ...

useranno il riavvolgimento del tempo anche qua come in tenet?! :asd:

 
Se non sbaglio non c'è ancora nulla di ufficiale. Ma speculazioni dei fan dicono che uscira il 27 giugno 2020. Questo perchè nella prima puntata di ogni stagione viene citata una data in cui avviene un evento importante per la trama. Nella prima stagione era il 21 giugno 2019 e guarda caso questa data è coincisa con la messa in onda della seconda stagione.

Nella prima puntata della prima stagione il 21 giugno 2019 è la data del suicidio del padre di Jonas (Michael/Mikkel)

Nella seconda stagione il 27 giugno 2020 è la data dell'"apocalisse"
Era tutto vero :stupore:

 
per me sarà difficile essere ai livelli della seconda, ma mai dire mai

in quel caso, massima stima, altrimenti sono comunque perdonati, la seconda stagione di questa serie penso sia stata una delle stagioni che più mi abbia intrigato ed intrattenuto in assoluto

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top