Offline
Se effettivamente esce la terza stagione il 27 giugno, è il momento di recuperarla!
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
1 ora fa, Falo ha scritto:
Sì, infatti. Questo screeshot è di una puntata della seconda stagione e dice testualmente "27 giugno 2020 inizio dell'ultimo ciclo".A dire la verità io ho letto i primi commenti di gente che l'aveva pronosticato già appena dopo l'uscita la seconda stagione![]()
Hanno fatto lo stesso con la data di uscita della stagione 2. Nella prima puntata della prima stagione viene citata la data di uscita della seconda stagione. Può darsi che questo sia un caso e poi abbiano deciso di mantenere la tradizione e fare lo stesso giochino con la data di uscita della terza stagione.Andrò un minimo controcorrente e dico che magari è tutto frutto del caso.
Sta data era messa là a caso nella 2 stagione, i fans hanno iniziato a speculare e gli sceneggiatori hanno preso la palla al balzo. Certo in una serie come Dark quasi nulla è lasciato al caso, ma non si sa mai, probabilmente non sapremo mai la verità ahah
2 minuti fa, TestaMatta89 ha scritto:
17 ore fa, TestaMatta89 ha scritto:
Pero sono due serie praticamente agli antipodi come stili di scrittura, supercerebrale dark, superleggera STSono a metà della seconda stagione.
Posso dire: "Perdindirindina"?
Gli autori dovrebbero essere ricoperti d'oro e lasciati fare il cazz che vogliono. Spero che in futuro non abbiano mai limiti. Farei guardare sta serie ai Duffer Brothers, che dopo la prima stagione, non ne stanno imboccando una
Contenuti nascosti
Non che siano oscene le altre stagioni, ma il gap qualitativo nella scrittura di vede.
Non c'entra lo stile. Una è scritta male perché palesemente mal pensata per avere più stagioni, una è scritta benePero sono due serie praticamente agli antipodi come stili di scrittura, supercerebrale dark, superleggera ST
La cosa che potrebbero avere in comune è la superparaculaggine degli autori.
Dei duffer la do per certa, di quelli di dark ho un sospetto ma devo vedere come gestiscono la terza stagione.
Lo stile c'entra perché cambiano i criteri di giudizio.Non c'entra lo stile. Una è scritta male perché palesemente mal pensata per avere più stagioni, una è scritta bene
Again, no. Il target e l'obiettivo della serie può essere quello che vuoi, ma se manca la coerenza all'interno dell'universo costruito, allora cade tutto. La trama può anche essere semplicissima e non intricata, ma deve essere coerente e credibileLo stile c'entra perché cambiano i criteri di giudizio.
La scrittura di una serie come dark, che al 90% punta su misteri e enigmi ammantati con aurea scientifica, la giudichi principalmente nella coerenza e rigore con cui risolvono quei misteri e enigmi nel corso delle stagioni.
ST, che al 90% punta su intrattenimento e personaggi, la giudichi principalmente sulla capacità di creare intrattenimento e di far evolvere i personaggi, o almeno fartici affezionare nel corso delle stagioni.
Poi io è dalla stagione 1 che ritengo i duffer dei grandi paraculi, ancora prima che bravi, quindi di sicuro non li apprezzo più di tanto come autori.
Io sto dicendo che il peso dei giudizi cambia in funzione della serie.Again, no. Il target e l'obiettivo della serie può essere quello che vuoi, ma se manca la coerenza all'interno dell'universo costruito, allora cade tutto. La trama può anche essere semplicissima e non intricata, ma deve essere coerente e credibile
Poi beh, la prima stagione, da quello che ricordo, fila alla meraviglia, se poi non ti è piaciuto allora nulla da dire![]()
Certo, ho capito quello che intendi, e non sono d'accordo. La coerenza all'interno del mondo creato (da cui potrebbero derivare anche la presenza di buchi narrativi) trascendono ciò. La mia non è una critica sulle scelte di trama (alcune di esse, comunque, le ho trovate penose), ma sulle contraddizioni che queste scelte possono far nascereIo sto dicendo che il peso dei giudizi cambia in funzione della serie.
Anzi, cambia appena capisci la qualità della serie.
Io ancora devo arrivare al punto in cui i personaggi sono incoerenti o mal caratterizzati, visto che la storia intera si basa su di loro e le loro scelte, che sono determinanti nella caratterizzazione. Ma vedrò nel resto della seconda stagione, che forse ti riferisci a qualcosa che non ho vistoDark invece vuole farti intrippare con la storia, mettendo i vari personaggi, la loro caratterizzazione e la coerenza della loro story arc in secondo piano.
Si capisce da come vengono gestiti sia personaggi secondari come hegel ma anche teorici pezzi da 90 come noah.
Quindi, una volta capito che pure la qualità di dark è quella che è, ti concentri a giudicarla rispetto alla gestione dei vari misteri legati al viaggio nel tempo.