PS4 Dark Souls III

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
21 ore in 3 giorni, sto tirando su una build destrezza e forza, uchigatana affilata +6 da potenziare a oltranza. Aro i culi.

Ps: consiglio su qualche arma buona che scali su quelle stats?

 
Un aiuto per sconfiggere il boss finale? Sono al livello 87, praticamente ho potenziato solo vita, vigore, tempra e forza. Non uso magie, vado solo di meelee. Ebbene, credo di fare davvero troppo poco danno al boss (202 a colpo di spada con due mani). Non ho un buon equipaggiamento effettivamente, ma non ne ho avuto bisogno fino ad ora. C'è qualche arma particolarmente efficace contro il boss finale? Potreste dirmi dove trovarla e cosa fare per potenziarla?

 
Un aiuto per sconfiggere il boss finale? Sono al livello 87, praticamente ho potenziato solo vita, vigore, tempra e forza. Non uso magie, vado solo di meelee. Ebbene, credo di fare davvero troppo poco danno al boss (202 a colpo di spada con due mani). Non ho un buon equipaggiamento effettivamente, ma non ne ho avuto bisogno fino ad ora. C'è qualche arma particolarmente efficace contro il boss finale? Potreste dirmi dove trovarla e cosa fare per potenziarla?
Dipende dalla build che fai , io uso una claymore portata a +10 modificata su pesante, uso una build sulla forza e consiglio di portare il parametro almeno a 24 che può salire a 29 se equipaggi l'anello del cavaliere.

ma puoi usare altri spadoni tipo quello di astora (anche se gli attacchi sono diversi e lo spadone e più portato agli affondi e colpisce solo a sinistra e destra e viceversa,  e richiede una discreta quantita di destrezza) alla fine dipende di arma che preferisci (ma sconsiglio le armi troppo pesanti che superano i 10 kg) consumano troppo vigore a fendente e sono troppo lente.

puoi modificare i parametri da Rosaria in cambio di lingue pallide che le possono droppare i Darkwrath poco prima dei guardiani dell'abisso  :tè:

 
Dipende dalla build che fai , io uso una claymore portata a +10 modificata su pesante, uso una build sulla forza e consiglio di portare il parametro almeno a 24 che può salire a 29 se equipaggi l'anello del cavaliere.

ma puoi usare altri spadoni tipo quello di astora (anche se gli attacchi sono diversi e lo spadone e più portato agli affondi e colpisce solo a sinistra e destra e viceversa,  e richiede una discreta quantita di destrezza) alla fine dipende di arma che preferisci (ma sconsiglio le armi troppo pesanti che superano i 10 kg) consumano troppo vigore a fendente e sono troppo lente.

puoi modificare i parametri da Rosaria in cambio di lingue pallide che le possono droppare i Darkwrath poco prima dei guardiani dell'abisso  :tè:
Grazie della risposta, ma alla fine l'ho battuto la settimana scorsa con un'alabarda del fulmine + 9 e tanta pazienza :asd:

 
Grazie della risposta, ma alla fine l'ho battuto la settimana scorsa con un'alabarda del fulmine + 9 e tanta pazienza :asd:
Non c'è di che. hai iniziato il nuovo cammino  subito o come me hai tentennato ?

io vorrei battere prima il superboss 

Re Senza Nome, che credo che da solo non lo batterò mai  :sad2:   E se iniziavo il new game plus 1 probabilmente diventerebbe pure peggio  :bruniii:

 
Non c'è di che. hai iniziato il nuovo cammino  subito o come me hai tentennato ?

io vorrei battere prima il superboss 

Re Senza Nome, che credo che da solo non lo batterò mai  :sad2:   E se iniziavo il new game plus 1 probabilmente diventerebbe pure peggio  :bruniii:
Pure io ho evitato il new game plus  :asd: più che altro ho un bel backlog da giocare, quindi non lo farò nell'immediato futuro :sisi:  riguardo al boss che hai messo in spoiler, è l'unico che non ho battuto, davvero troooppo forte, mi arava con una semplicità disarmante :rickds: chissà, magari un giorno seguirò il mantra del git gud e ci riproverò, ma per ora lo trovo troppo stressante :asd:

 
Non c'è di che. hai iniziato il nuovo cammino  subito o come me hai tentennato ?

io vorrei battere prima il superboss 

Re Senza Nome, che credo che da solo non lo batterò mai  :sad2:   E se iniziavo il new game plus 1 probabilmente diventerebbe pure peggio  :bruniii:
Non demordere, anche io avevo quella sensazione, poi allla fine ce l'ho fatta.

Serve una tattica precisa e molta mota pazienza, perchè più di 2-3 colpi alla volta non puoi dare.

Scegli un abito e uno scudo che neutralizino il fulmine.

 
Non demordere, anche io avevo quella sensazione, poi allla fine ce l'ho fatta.

Serve una tattica precisa e molta mota pazienza, perchè più di 2-3 colpi alla volta non puoi dare.

Scegli un abito e uno scudo che neutralizino il fulmine.
Alla fine dopo un centinaio di morti sono riuscito a battere, la parte più diffcile è stata pazientare perchè non potevo dargli più di un colpo di fila per non farlo incazzare troppo (visto che con massimo 3 colpi mi shottava)  :sad2:  

invece la prima parte è semplice se non fosse per la telecamera da denuncia,  praticamente la maggior parte degli attacchi li  ho dovuti evitare per istinto visto che non si capisce una mazza e spesso mi son beccato una lancia alla schiena perchè scappavo di istinto quando mi aspettavo la fiammata dall'alto  :sard:  

Poi i tempi di quella fiammata sono da denuncia,  la puoi evitare solo andando di anticipo perchè se scappi quando si alza e già troppo tardi  :asd:

 
Alla fine dopo un centinaio di morti sono riuscito a battere, la parte più diffcile è stata pazientare perchè non potevo dargli più di un colpo di fila per non farlo incazzare troppo (visto che con massimo 3 colpi mi shottava)  :sad2:  

invece la prima parte è semplice se non fosse per la telecamera da denuncia,  praticamente la maggior parte degli attacchi li  ho dovuti evitare per istinto visto che non si capisce una mazza e spesso mi son beccato una lancia alla schiena perchè scappavo di istinto quando mi aspettavo la fiammata dall'alto  :sard:  

Poi i tempi di quella fiammata sono da denuncia,  la puoi evitare solo andando di anticipo perchè se scappi quando si alza e già troppo tardi  :asd:
Sì dai, la parte dove

cavalca il dragone
è più che fattibile. Ci son oalcune cosette discutibili (la telecamera è fuorviante a dir poco), ma il vero clou della battaglia è quando lui

scende dal drago.
Lì ci si diverte.

 
Cominciato ieri sera ho scelto l assassino... Mi dite le principali caratteristiche da potenziare?? Ho acceso solo il primo falò... Ho finito da poco bloodborne... Questo è più facile o più difficile Nell insieme? 

 
Cominciato ieri sera ho scelto l assassino... Mi dite le principali caratteristiche da potenziare?? Ho acceso solo il primo falò... Ho finito da poco bloodborne... Questo è più facile o più difficile Nell insieme? 
Nel complesso l'ho trovato piuttosto semplice in realtà, però ci sono dei picchi di difficoltà che non ho riscontrato in nessun altro titolo simile.

Per le stat  da potenziare, molto dipende da che arma decidi di usare. All'inizio potenzierei soprattutto la stamina e poi gli hp, una volta trovata un'arma che ti piace potenzia le caratteristiche di conseguenza. 

Ricorda che puoi comunque ridistribuire le stats andando avanti (anche se per un numero piuttosto limitato di volte) quindi non preoccuparti troppo di sbagliare nei tuoi level up.

 
Finito e platinato, ci ho messo circa 3 mesi e una 60ina di ore.

Non avevo mai provato un SoulsBorne, ma avendone sentito parlare fino allo sfinimento, molto spesso in termini estremamente entusiastici e avendone visto gli effetti su molti giochi che si sono fatti ispirare dalla formula creata da From Software, ho voluto provare con mano questo genere.
Erano anni che ne stavo alla larga, spaventato dalla "estrema" difficoltà che avrei potuto incontrare e in generale, proprio dal fatto che ero convinto che From Software costruisse questi titoli in modo da renderli artificiosamente difficili perché devi "Git Gud" o altre catzate lette in rete.

Alla fine mi sono convinto e ho tirato fuori le pelotas...

Volevo partire con Bloodborne ma le atmosfere troppo horror non sono nelle mie corde e ho preferito il fantasy macabro di Dark Souls 3. Ho iniziato con lui perché non ho PS3 e non ho sentito parlare benissimo della remastered di Dark Souls 1.

Che dire, mi sono trovato davanti un titolo tanto bello quanto controverso, a tratti geniale e per altri versi retrogrado, qualche volta divertente, persino avvincente ma in generale un po' piatto.
Insomma... indefinibile e forse questo è anche un pregio.

Facendo un elenco delle cose che ho apprezzato:

- la difficoltà. Ebbene si, la cosa che mi spaventava è quella che ho apprezzato di più anche se il termine difficile è sbagliato. Il gioco è impegnativo e punitivo ma mai "difficile" nel senso stretto del termine.
Sicuramente è più difficile della media dei giochi odierni ma non mi sono mai sentito preso in giro con morti sleali. Le uniche morti da attribuire al gioco sono quelle derivate dalla telecamera illegale ma in generale ho notato che l'impegno permette di superare qualsiasi ostacolo.

Insomma, c'è grande soddisfazione nel muoversi passo dopo passo in questo mondo pericolosissimo.

Persino la meccanica di perdita delle anime e dell'esperienza una volta morti non mi ha scosso più di tanto.

- il sistema di sviluppo basato sulla costruzione di "build" che non si basa sul semplice +10 alla forza e spacchi tutto. Qui non basta. Pensare a costruirsi una build è cosa buona e giusta, soprattutto nelle fasi avanzate del gioco e l'idea di creare sinergia con le armi e i propri parametri l'ho apprezzata davvero molto.

- la "lore" e il mondo di gioco sono interessanti. E' bello sapere che quel nemico è lì per un motivo e fa certe cose perché ha un motivo per farle. I luoghi sono splendidi, le ambientazioni ispirate e in generale, c'è tanta cura nel level design e nello stile di gioco.
E' bello vedere che una casa nipponica riesce a discostarsi da quello stile che contraddistingue tutti i videogiochi giapponesi creando un qualcosa di unico.

Se mi fermassi qui, potrei dire che Dark Souls 3 è il capolavoro che in molti dichiarano ma ci sono state tante cose che in realtà non mi hanno fatto impazzire.

- per quanto la difficoltà sia ottimamente bilanciata, ho trovato che il gioco sia quasi forzatamente macchinoso e complicato nell'approcciarsi con il giocatore.
Nessun tutorial, nessuna reale spiegazione se non quella che ti devi cercare, nessun suggerimento sul dove andare e cosa fare e una gestione delle secondarie da fuori di testa, considerato poi che se sbagli qualcosa, perdi irrimediabilmente la possibilità di portarle a termine se non in un altra partita che potrebbe durare anche molte ore.

Alle volte, non sapevo nemmeno di essere dentro una missione secondaria.

Francamente, non vedo il senso di rendere tutto così "fumoso" se non quello di voler fare tanto retro-gaming e aver avuto qualche spiegazione in più non avrebbe reso l'esperienza più facile ma solo più ordinata.

Ci ho visto proprio una forzatura.

Per altro, nell'era di internet, tutto è a portata di mano e quindi, lo trovo inutile.

- vorrei conoscere chi ha avuto l'idea di integrare il multiplayer/PvP all'interno del single player.
C'erano volte che esploravo il gioco e mi ritrovato "invaso" da un pinco pallino qualunque e mi trovavo costretto a scollegarmi da internet per continuare a giocarmi la mia avventura in solitaria.
Capisco che ci sono modi per non farsi "invadere" ma che razza di meccanica è? L'ho trovata invadente, noiosa e fuori luogo specie per me che non ero minimamente interessato a giocare in PvP.

E questa scelta ha portato ad un altra cosa che mi ha dato parecchia noia. Manca la pausa perché è un ambiente interconnesso con altri.
Ma porca miseria, io non posso mettere in pausa perché ci sono le invasioni? Ma non potevano fare un opzione "only single player" senza invasioni e con la pausa?
Mah. Dovevo giocarci di notte quando la mia famiglia dormiva... :S

- perché se io attacco all'interno di un corridoio, colpisco i muri mentre invece la lancia del cavaliere lo trapassa? Dai. E' uscito nel 2016. E sapere che è una scelta voluta fa girare ancora di più le scatole.

- il mondo di gioco è sicuramente bello e ben scritto ma malamente raccontato. E' inutile che ce la raccontiamo, Dark Souls non ha una storia e va benissimo così.
Che poi il nemico davanti avesse una tresca con l'NPC incontrato 3 giochi prima non significa nulla perché a livello emotivo, non mi ha trascinato. Andavo avanti perché il titolo è impegnativo e volevo vedere cosa c'era dopo ma non certo perché volevo sapere come andasse a finire.
Ci sono giochi che sono massacrati da critica e pubblico perché non hanno una storia avvincente e invece Dark Souls, che non spiega NULLA, no.
Però, ripeto, il gioco funziona anche così, solo che ho notato che si tende a trattare qualsiasi SoulsBorne con i guanti.

- la telecamera, mi ha dato noie in parecchie occasioni. Ma questo è risaputo da sempre. La mettiamo a posto? No, è voluto. Mah...

Con questo posso dire che il gioco mi è piaciuto, anche parecchio, l'ho giocato con vero piacere.

Ma non lo trovo un capolavoro assoluto come si legge in giro se non addirittura un titolo che "toglie il piacere di giocare altri titoli".
Ha una sua identità ed è un titolo che andrebbe provato almeno una volta, se sei appassionato di videogame ma finisce lì.

Ovviamente, è una mia personale opinione frutto della mia esperienza.

 
Procedo abbastanza spedito sono a livello 32 e ho già ucciso i primi 2 boss.... Vado avanti senza leggere nessuna guida così mi godo il gioco appieno... Per ora niente di particolarmente difficile... Solo un po' di pazienza e si fa tutto... 

 
Finito e platinato, ci ho messo circa 3 mesi e una 60ina di ore.

Non avevo mai provato un SoulsBorne, ma avendone sentito parlare fino allo sfinimento, molto spesso in termini estremamente entusiastici e avendone visto gli effetti su molti giochi che si sono fatti ispirare dalla formula creata da From Software, ho voluto provare con mano questo genere.
Erano anni che ne stavo alla larga, spaventato dalla "estrema" difficoltà che avrei potuto incontrare e in generale, proprio dal fatto che ero convinto che From Software costruisse questi titoli in modo da renderli artificiosamente difficili perché devi "Git Gud" o altre catzate lette in rete.

Alla fine mi sono convinto e ho tirato fuori le pelotas...

Volevo partire con Bloodborne ma le atmosfere troppo horror non sono nelle mie corde e ho preferito il fantasy macabro di Dark Souls 3. Ho iniziato con lui perché non ho PS3 e non ho sentito parlare benissimo della remastered di Dark Souls 1.

Che dire, mi sono trovato davanti un titolo tanto bello quanto controverso, a tratti geniale e per altri versi retrogrado, qualche volta divertente, persino avvincente ma in generale un po' piatto.
Insomma... indefinibile e forse questo è anche un pregio.

Facendo un elenco delle cose che ho apprezzato:

- la difficoltà. Ebbene si, la cosa che mi spaventava è quella che ho apprezzato di più anche se il termine difficile è sbagliato. Il gioco è impegnativo e punitivo ma mai "difficile" nel senso stretto del termine.
Sicuramente è più difficile della media dei giochi odierni ma non mi sono mai sentito preso in giro con morti sleali. Le uniche morti da attribuire al gioco sono quelle derivate dalla telecamera illegale ma in generale ho notato che l'impegno permette di superare qualsiasi ostacolo.

Insomma, c'è grande soddisfazione nel muoversi passo dopo passo in questo mondo pericolosissimo.

Persino la meccanica di perdita delle anime e dell'esperienza una volta morti non mi ha scosso più di tanto.

- il sistema di sviluppo basato sulla costruzione di "build" che non si basa sul semplice +10 alla forza e spacchi tutto. Qui non basta. Pensare a costruirsi una build è cosa buona e giusta, soprattutto nelle fasi avanzate del gioco e l'idea di creare sinergia con le armi e i propri parametri l'ho apprezzata davvero molto.

- la "lore" e il mondo di gioco sono interessanti. E' bello sapere che quel nemico è lì per un motivo e fa certe cose perché ha un motivo per farle. I luoghi sono splendidi, le ambientazioni ispirate e in generale, c'è tanta cura nel level design e nello stile di gioco.
E' bello vedere che una casa nipponica riesce a discostarsi da quello stile che contraddistingue tutti i videogiochi giapponesi creando un qualcosa di unico.

Se mi fermassi qui, potrei dire che Dark Souls 3 è il capolavoro che in molti dichiarano ma ci sono state tante cose che in realtà non mi hanno fatto impazzire.

- per quanto la difficoltà sia ottimamente bilanciata, ho trovato che il gioco sia quasi forzatamente macchinoso e complicato nell'approcciarsi con il giocatore.
Nessun tutorial, nessuna reale spiegazione se non quella che ti devi cercare, nessun suggerimento sul dove andare e cosa fare e una gestione delle secondarie da fuori di testa, considerato poi che se sbagli qualcosa, perdi irrimediabilmente la possibilità di portarle a termine se non in un altra partita che potrebbe durare anche molte ore.

Alle volte, non sapevo nemmeno di essere dentro una missione secondaria.

Francamente, non vedo il senso di rendere tutto così "fumoso" se non quello di voler fare tanto retro-gaming e aver avuto qualche spiegazione in più non avrebbe reso l'esperienza più facile ma solo più ordinata.

Ci ho visto proprio una forzatura.

Per altro, nell'era di internet, tutto è a portata di mano e quindi, lo trovo inutile.

- vorrei conoscere chi ha avuto l'idea di integrare il multiplayer/PvP all'interno del single player.
C'erano volte che esploravo il gioco e mi ritrovato "invaso" da un pinco pallino qualunque e mi trovavo costretto a scollegarmi da internet per continuare a giocarmi la mia avventura in solitaria.
Capisco che ci sono modi per non farsi "invadere" ma che razza di meccanica è? L'ho trovata invadente, noiosa e fuori luogo specie per me che non ero minimamente interessato a giocare in PvP.

E questa scelta ha portato ad un altra cosa che mi ha dato parecchia noia. Manca la pausa perché è un ambiente interconnesso con altri.
Ma porca miseria, io non posso mettere in pausa perché ci sono le invasioni? Ma non potevano fare un opzione "only single player" senza invasioni e con la pausa?
Mah. Dovevo giocarci di notte quando la mia famiglia dormiva... :S

- perché se io attacco all'interno di un corridoio, colpisco i muri mentre invece la lancia del cavaliere lo trapassa? Dai. E' uscito nel 2016. E sapere che è una scelta voluta fa girare ancora di più le scatole.

- il mondo di gioco è sicuramente bello e ben scritto ma malamente raccontato. E' inutile che ce la raccontiamo, Dark Souls non ha una storia e va benissimo così.
Che poi il nemico davanti avesse una tresca con l'NPC incontrato 3 giochi prima non significa nulla perché a livello emotivo, non mi ha trascinato. Andavo avanti perché il titolo è impegnativo e volevo vedere cosa c'era dopo ma non certo perché volevo sapere come andasse a finire.
Ci sono giochi che sono massacrati da critica e pubblico perché non hanno una storia avvincente e invece Dark Souls, che non spiega NULLA, no.
Però, ripeto, il gioco funziona anche così, solo che ho notato che si tende a trattare qualsiasi SoulsBorne con i guanti.

- la telecamera, mi ha dato noie in parecchie occasioni. Ma questo è risaputo da sempre. La mettiamo a posto? No, è voluto. Mah...

Con questo posso dire che il gioco mi è piaciuto, anche parecchio, l'ho giocato con vero piacere.

Ma non lo trovo un capolavoro assoluto come si legge in giro se non addirittura un titolo che "toglie il piacere di giocare altri titoli".
Ha una sua identità ed è un titolo che andrebbe provato almeno una volta, se sei appassionato di videogame ma finisce lì.

Ovviamente, è una mia personale opinione frutto della mia esperienza.
Fatemi capire, non è possibile giocare in SP senza connessione? È necessario fare macchinazioni strane tipo spegnere il router o cose del genere?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Fatemi capire, non è possibile giocare in SP senza connessione? È necessario fare macchinazioni strane tipo spegnere il router o cose del genere?
Se non consumi un oggetto "brace" non puoi venire invaso.
Ma ogni volta che sconfiggi un boss, ti ripristina la brace e, sostanzialmente, sei suscettibile ad invasioni.
Poi, diciamo che essere in quello stato ti da un boost al danno e alla vita, quindi è anche conveniente rimanere così.

 
Ma se la PS4 ha accesso al Wi Fi ma non effettuo l'accesso al PSN, posso giocare comunque in SP senza problemi o sono costretto a fare qualche magheggio?

Considerando anche che non ho il plus.

 
.:Rayzen:. ha detto:
Ma se la PS4 ha accesso al Wi Fi ma non effettuo l'accesso al PSN, posso giocare comunque in SP senza problemi o sono costretto a fare qualche magheggio?
Considerando anche che non ho il plus.
Hai due alternative per giocare senza essere invaso:
- giocare senza essere in forma brace; basta suicidarsi dopo ogni boss (però così hai meno hp);
- disattivare l'online nel menù del gioco (però così ti perdi aspetti interessanti come i messaggi lasciati da altri giocatori, il vedere le loro sagome muoversi in tempo reale, poter vedere le loro morti tramite macchie di sangue a terra)

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

 
Hai due alternative per giocare senza essere invaso:
- giocare senza essere in forma brace; basta suicidarsi dopo ogni boss (però così hai meno hp);
- disattivare l'online nel menù del gioco (però così ti perdi aspetti interessanti come i messaggi lasciati da altri giocatori, il vedere le loro sagome muoversi in tempo reale, poter vedere le loro morti tramite macchie di sangue a terra)

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
 
Perfetto, era quel che speravo di leggere  :sisi:

 
Puoi giocare tranquillamente offline... Ma io ho già passato 3 boss e utilizzato diverse braci e non sono mai stato invaso... Cmq sono bravo io o trovo i boss di dark souls 3 i più facili di tutti i souls compreso anche bloodborne?? 

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top