PS4 Dark Souls III

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
non c'è una regola... io una volta avevo bisogno di una lingua pallida e in un ora di grinding non me ne hanno droppato una; il giorno dopo, al primo tentativo me ne hanno droppate 2

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma il tutto non basta a salvare un lore che fà della confusione il suo marchio di fabbrica, visto che da quel che ho capito, tutte le vicissitudini di DS3 nascono dal fatto che

lothric non c'ha sbatta di diventare un lord of cinders
.
bhè in pratica si, che poi è molto simile a ciò che accadde nel 2, quindi situazione più critica ma non "nuova". però non parlerei di questo in ottica lore quanto invece di trama, visto che è un fatto vero e proprio della quetsione che spinge il giocatore è da scopo al titolo.

purtroppo sono perfettamente d'accordo su questo aspetto ed è proprio la trama del gioco uno degli aspetti a mio avviso meno riusciti ed ispirati, che lo riporta al classico "benvenuto campione, uccidi tutti e decidi tu cosa fare di questo mondo".

che contenutisticamente il folclore del titolo si rifaccia principalmente al primo direi che era prevedibile, se non altro ci sono vari aspetti e personaggi/eventi molto ben contestualizzati

i fratellini reali probabilmente figli di Gwynever, il Re senza nome che da finalmente un volto al primogenito del sole
a mio avviso in questo senso è il 2 ad aver peccato molto, rappresentando una terra che "potrebbe essere ma non è" "può ricordare vagamente però" e con i suoi personaggi che sono spesso buttati un po' li, fermo restando che è un gioco che mi è piaciuto tantissimo ed ho giocato davvero tanto.

quanto al discorso successo, miyazaki e prossimi giochi...bho, visto come lavorano sia lui che from software io mi aspetto che un titolo (che sia nuova IP o sequel di un gioco passato) possa essere estremamente innovativo così come un copia incolla del precedente con due pennellate qua e la, cosa che non dico sia un male e non intendo in senso negativo...voglio dire che per me visto che è una formula vincente(le vendite gli han dato ragione in questo senso) è plausibile aspettarsi il recupero di molte cose ben riuscite per opere future. insomma intendo che non penso che possano fare una nuova IP totalmente distante sia meccanicamente che dal punto di vista della lore, mi aspetto che rimetteranno mano a molte delle meccaniche affinate con questa saga e probabilmente anche location che ricorderanno o accennerranno, con citazioni varie.

- - - Aggiornato - - -

Ho provato a far droppare lo spadone oscuro dal cavaliere oscuro nelle mura del forte di Farron ma niente, mi ha lasciato l'armatura e poi ha smesso di droppare roba. Dopo quanto ricomincia?O me lo sono giocato del tutto?:rickds:
i drop sono casuali, continua ad uccidere e prima o poi la ottieni. la spada oscura è una delle cose che droppano più facilmente i darkwraiths.

 
bhè in pratica si, che poi è molto simile a ciò che accadde nel 2, quindi situazione più critica ma non "nuova". però non parlerei di questo in ottica lore quanto invece di trama, visto che è un fatto vero e proprio della quetsione che spinge il giocatore è da scopo al titolo.purtroppo sono perfettamente d'accordo su questo aspetto ed è proprio la trama del gioco uno degli aspetti a mio avviso meno riusciti ed ispirati, che lo riporta al classico "benvenuto campione, uccidi tutti e decidi tu cosa fare di questo mondo".

che contenutisticamente il folclore del titolo si rifaccia principalmente al primo direi che era prevedibile, se non altro ci sono vari aspetti e personaggi/eventi molto ben contestualizzati

i fratellini reali probabilmente figli di Gwynever, il Re senza nome che da finalmente un volto al primogenito del sole
a mio avviso in questo senso è il 2 ad aver peccato molto, rappresentando una terra che "potrebbe essere ma non è" "può ricordare vagamente però" e con i suoi personaggi che sono spesso buttati un po' li, fermo restando che è un gioco che mi è piaciuto tantissimo ed ho giocato davvero tanto.

quanto al discorso successo, miyazaki e prossimi giochi...bho, visto come lavorano sia lui che from software io mi aspetto che un titolo (che sia nuova IP o sequel di un gioco passato) possa essere estremamente innovativo così come un copia incolla del precedente con due pennellate qua e la, cosa che non dico sia un male e non intendo in senso negativo...voglio dire che per me visto che è una formula vincente(le vendite gli han dato ragione in questo senso) è plausibile aspettarsi il recupero di molte cose ben riuscite per opere future. insomma intendo che non penso che possano fare una nuova IP totalmente distante sia meccanicamente che dal punto di vista della lore, mi aspetto che rimetteranno mano a molte delle meccaniche affinate con questa saga e probabilmente anche location che ricorderanno o accennerranno, con citazioni varie.

- - - Aggiornato - - -

i drop sono casuali, continua ad uccidere e prima o poi la ottieni. la spada oscura è una delle cose che droppano più facilmente i darkwraiths.
La lama di Morion invece è un casino averla?

 
effettivamente è vero, anche se in DS2

vendrick si autoesilia nella cripta del non morto per non permettere a nashandra di mettere le mani sulla prima fiamma
mentre in DS3

lothric non vuole essere un lord of cinders perchè proprio non gli và... senza un motivo plausibile

cmq lorian e lothric dovrebbero essere discendenti di

gwynever ma non i figli, visto che il nome della madre viene rivelato (ma ora non lo ricordo) e il loro padre è ocerios, quando era ancora umano prima che perdesse la capoccia e diventasse quella specie di drago rachitico

tra l'altro in certe descrizioni viene detto che i cavalieri di lothric erano arrivati ad addestrare i draghi da usare in battaglia... ma

se i draghi furono sterminati da gwyn e co. millenni prima ancora degli eventi di DS1, come è possibile?

Cmq a me il lietmotiv centrale quasi new age di DS2, del fatto che i frammenti della prima anima che ad ogni nuovo ciclo cercavano sempre un corpo dove reincarnarsi per ripetere le stesse azioni del passato, mi affascinava eccome!

- - - Aggiornato - - -

tra l'altro potrebbe nascere un vero e proprio spin-off chiamato "londor" se uno dei 3 finali diventerà quello canonico

 
Ultima modifica da un moderatore:
La lama di Morion invece è un casino averla?
Per averla devi:

Per averla subito , se Yuria è al santuario ti basta parlarle quando porti anche Orbeck, ti chiederà di ucciderlo fallo e consegnale le ceneri.

Altrimenti devi completare la quest di orbeck e portare le ceneri normalmente, ma questo avviene ormai a fine gioco
 
Ultima modifica da un moderatore:
Per averla devi:
Per averla subito , se Yuria è al santuario ti basta parlarle quando porti anche Orbeck, ti chiederà di ucciderlo fallo e consegnale le ceneri.

Altrimenti devi completare la quest di orbeck e portare le ceneri normalmente, ma questo avviene ormai a fine gioco
Ah

Io l'ho seccato li sul posto senza volerlo tipo 5 ore fà di gioco

ora?:rickds:

 
Intanto ho perso un pezzo di titanite che avrebbe dovuto dropparmi il gigante nella prigione di Irythill...solo perchè invece di scendere sotto e prendere subito l'item son andato prima al falò...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

 
Ah

Io l'ho seccato li sul posto senza volerlo tipo 5 ore fà di gioco

ora?:rickds:
È saltato tutto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
effettivamente è vero, anche se in DS2
vendrick si autoesilia nella cripta del non morto per non permettere a nashandra di mettere le mani sulla prima fiamma
mentre in DS3

lothric non vuole essere un lord of cinders perchè proprio non gli và... senza un motivo plausibile

cmq lorian e lothric dovrebbero essere discendenti di

gwynever ma non i figli, visto che il nome della madre viene rivelato (ma ora non lo ricordo) e il loro padre è ocerios, quando era ancora umano prima che perdesse la capoccia e diventasse quella specie di drago rachitico

tra l'altro in certe descrizioni viene detto che i cavalieri di lothric erano arrivati ad addestrare i draghi da usare in battaglia... ma

se i draghi furono sterminati da gwyn e co. millenni prima ancora degli eventi di DS1, come è possibile?

Cmq a me il lietmotiv centrale quasi new age di DS2, del fatto che i frammenti della prima anima che ad ogni nuovo ciclo cercavano sempre un corpo dove reincarnarsi per ripetere le stesse azioni del passato, mi affascinava eccome!

- - - Aggiornato - - -

tra l'altro potrebbe nascere un vero e proprio spin-off chiamato "londor" se uno dei 3 finali diventerà quello canonico
Non ho ancora approfondito la lore però

dove sarebbe scritto il nome della madre di Lothric e Lorian? Non mi pare vi sia scritto da nessuna parte

Mentre sulla questione draghi ti stai confondendo: quelli citati nelle descrizione dei cavalieri di Lothric sono viverne, non draghi

Sull'ultima cosa

secondo me Londor sarà uno dei due DLC
 
no infatti mi sono confuso con la discendenza della danzatrice boreale, non si sà chi sia la madre di lorian e lothric.

gwynevere dovrebbe essere la madre di priscilla, avuta da una relazione con seth (chissà che spettacolo sarà stato l'accoppiamento :morris82:)

sì lo sò che quelli morenti nel castello di lothric sono delle viverne, ma nella descrizione di alcuni oggetti è scritto che i cavalieri di lothric addestravano i draghi.

 
no infatti mi sono confuso con la discendenza della danzatrice boreale, non si sà chi sia la madre di lorian e lothric. gwynevere dovrebbe essere la madre di priscilla, avuta da una relazione con seth (chissà che spettacolo sarà stato l'accoppiamento :morris82:)

sì lo sò che quelli morenti nel castello di lothric sono delle viverne, ma nella descrizione di alcuni oggetti è scritto che i cavalieri di lothric addestravano i draghi.
Se nella descrizione italiana c'è scritto che addestravano draghi, allora hanno tradotto sbagliato. In quella inglese infatti parla di Drakes, non Dragons!

Tra l'altro leggendo le descrizioni sui cavalieri di Lothric

lo scudo in particolare, dice che i cavalieri hanno combattuto contro i draghi. Come diamine è possibile?
 
fatto benissimo, yuria droppa la katana vento oscuro se

uccisa

- - - Aggiornato - - -

ma sopratutto, se il mondo di DS3 è ambientato millenni e millenni dopo DS1 come fà

anor londo ad essere quasi totalmente integro? e visto che le mura del castello di lothric sono collegate a tutto il mondo di DS3, quindi anor londo faceva già parte di lothric?

io sono dell'idea che

il mondo di DS3 è già ad un passo verso l'apocalisse, e che in realtà il reale mondo esistente è quello che si vede alla fine nella salita per l'area dell'ultimo boss, mentre tutto il resto è un illusione creata da chissà chi... un pò come la yarman "normale" di bloodborne
 
Quanto vorrei studiare la lore di questo gioco come fatto con quella di Bloodborne... ma io ho giocato Demon's Souls e Bloodborne, mai Dark Souls e Dark Souls II, posso recuperare il secondo su PS4, ma il primo? La PS3 l'ho venduta a mio cugino quando ho acquistato la PS4, e non ho un PC abbastanza potente per far girare un gioco del genere :tragic:

Maledetta Sony e i suoi remastered, Microsoft te lo regala il primo Dark Souls insieme a Dark Souls III.

 
E fallo sopravvivere qualcuno dai :rickds:
L'ho trovata cosi..non sò perchè :bah!:

Comunque sarà la 30 esima volta che secca il cavaliere oscuro nelle mura di Farron ma non mi droppa più nulla da una vita

Mah..la droppa il cavaliere nero?la spada oscura?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per la questione fanservice, vi ricordo che c'e un gioco della serie Souls che per i suoi 3/4 ricalca ESATTAMENTE la struttura narrativa della seconda parte di DSI (caccia i 4 Lord/Antichi), che riprende da DSI due boss identici senza spiegarne il motivo, che rende NPC creature di DSI e le dona pure la parola, e che ha al suo interno Anor Londo in miniatura con un nome diverso.

E quel gioco non e' DSIII :pffs:

Senza citare poi il fanservice colossale di Demon's presente in DSI //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

punti di vista interessanti che in lunga parte condivido, sopratutto la quasi totale assenza di rottura delle armi, anche se c'è da dire che solo in DS2 l'usura delle armi era davvero consistente, in DS1 se non si andava a scavare tra i menù, ci si accorgeva delle armi rotte solo quando si veniva a contatto con quella specie di vermoni spacca equipaggiamento a lost izalith.Premesso che sul lato tecnico ormai ci ho messo una pietra sopra e da un souls ormai non mi aspetto più nemmeno le labbra che si muovono quando parlano i personaggi (in DS3 alcuni le muovono, altri no... mah il ventriloquismo farà parte del lore). Quel che mi ha deluso più in DS3 sono la longevità letteralmente dimezzata già rispetto a DS2 e la scarsa originalità del design dei livelli. Mi spiego bene, non sto a criticare la bellezza dei livelli, che esteticamente e artisticamente sono il top, ma il design di come i livelli si diramano, visto che nella maggior parte delle volte lo schema è sempre lo stesso:

parti dal punto A -> passa per il punto B -> arrivi al punto C dove c'è un boss e una scorciatoia che ti riporta al falò del punto A.

Sotto questo punto di vista, ritengo il level design di DS3 mediamente peggiore anche a quello di DS2. Ho usato la parola "mediamente" non a caso, perchè è vero che in DS3 non si raggiungono "vette" surreali come l'ascensore di willy wonka che parte dal picco terrestre e salendo arriva in un castello di super mario semi sprofondato nella lava dove attorno ci sono delle montagne (:morristend:), ma il tutto in DS3 è così scontato e prevedibile che l'assenza di backtracking o di vie alternative rende il tutto molto avvilente! la mappa di bloodborne sicuramente è molto più piccola ma studiata molto meglio. La mappa di DS1 è inarrivabile, mentre quella di DS2 sebben becera e corridoistica almeno è ENORME.

Avete presente i 3 dlc di DS2? ecco quello è un level design con i controcogli0ni!!! sopratutto il terzo con la tempesta di neve. Sarebbero bastate una decina di aree più o meno collegate tra loro cn quella complessità e sarebbe stato magnifico!

Il primo souls che ho giocato è stato DS2 a marzo 2014... e ci ho messo "appena" 3 settimane per finirlo giocando mediamente 4 ore al giorno!

subito dopo mi fiondai a capofitto su DS1 e ci misi 9 giorni per finirlo, giocando anche 8 ore al giorno a volte durante le feste.

DS3 iniziato martedì pomeriggio e finito venerdì sera! con tutti i boss opzionali e non abbattuti (tranne il re senza nome, ma l'area della vetta dell'arcidrago l'avevo spolpata per bene)

Altra cosa che non mi è piaciuta tanto è il lore. Premettendo che ormai è palese che miyazaki ritiene DS2 quasi un figlio illeggittimo, visto che tolti un paio di riferimenti non c'è alcuna traccia delle vicissitudini di DS2 all'interno del gioco; l'unica cosa che dà appeal alla lore di DS3 sono i riferimenti nemmeno troppo velati a DS1. Ma il tutto non basta a salvare un lore che fà della confusione il suo marchio di fabbrica, visto che da quel che ho capito, tutte le vicissitudini di DS3 nascono dal fatto che

lothric non c'ha sbatta di diventare un lord of cinders
.

Sul gameplay invece non ho nulla dire, lo trovo semplicemente fantastico! il punto d'incontro perfetto tra il tatticismo difensivo di DS1 e DS2 con l'aggressività di BB! l'aumento della velocità ha giovato non poco all'economia del gioco, tant'è che (personalmente parlando) giocare come un tank ora mi dà noia.

Alla fine sono arrivato alla triste conclusione che il troppo successo commerciale di DS2, abbia imbastardito fin troppo la serie e che ora quindi la from si concentra più a fare il "compitino" rilasciando dopo uno sviluppo veloce un prodotto dalla qualità cmq altissima, ma con lo scopo di fare profitto piuttosto che rilasciare un prodotto innovativo e fuori dagli schemi come furono ds nel 2009 e DS1 nel 2011. Sicuramente ci sarà un DS4 prima o poi perchè essendo namco bandai proprietaria dell'IP, sà bene che c'è ancora tanta ciccia da ciucciare, ma molto probabilmente miyazaki dropperà il progetto a qualcun altro e verosimilmente sarà un altro DS2 style, ricchissimo di contenuti ma stilisticamente non all'altezza. Spero che nel 2017 verrà rilasciato BB2 con però tutta la mole di contenuti che mancavano in BB1.
Concordo per molte cose, ma su level design proprio no //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Nelle singole aree, DSIII possiede il miglior level design della serie.

DSI e' insuperabile nei bivi che offre e nella sua interconnessione, ma data questa estrema mappa a sfera, le singole mappe risultano meno grandi e curate (soprattutto se paragonato anche a Demon's) rispetto a DSIII, e ci sono molte aree di raccordo per collegare tutta la mappa.

Non e' un difetto, e' una mappa diversa rispetto a quella di DSIII e BB (che sono simili in questo).

DSI punta a donarti un mondo completamente esplorabile, DSIII e BB hanno i loro bivi (perche' ci sono) ma rispetto a DSI sono piu' lineari (BB soprattutto), e compensano con delle singole aree molto piu' grandi, dettagliate e ramificate rispetto a quelle di DSI.

I bivi in DSIII e BB sono all'interno delle zone, e non in collegamento tra di esse.

Da questo punto di vista reputo Demon's il migliore, che seppur senza un mondo di gioco interconnesso, forniva livelli curatissimi (Boletaria e' impressionante) uniti a una grande varieta' di scelta, in quanto potevi decidere tu quale dei 5 mondi (nelle loro parti) fare nell'ordine che preferivi.

DSII e' per il 70% un corridoio, le uniche zone con un grande level design sono la Foresta dei Giganti, la Bastiglia, il Pontile (nella versione Scholar) ed Eleum Loyce (che guardacaso e' un DLC), quest'ultima in particolare.

E' molto longevo, ma a mio parere la qualita' e' sempre ben accetta rispetto alla quantita'.

Preferisco meno aree ma piu' curate, piuttosto che corridoi come il Castello di Drangleic //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Poi una roba come

La Cattedrale delle Profondita' e il Castello di Lothric con gli Archivi
Non si e' MAI vista in tutta la serie.

Livelli che si sviluppano simultaneamente in orizzontale, in verticale, all'esterno, all'interno, con vari shortcuts e segreti.

Negli altri Souls una mappa che contenesse tutto questo non si era mai vista, forse solo in Demon's.

Se vogliamo fare un esempio, per equiparare la grandezza, la complessita' e la struttura della

Cattedrale
Bisogna prendere TUTTO il Borgo dei non morti (iniziale, Chiesa, inferiore, ponte con la Viverna), e forse ancora non si raggiunge la vastita' di quella zona di DSIII //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Per la Lore vi posso assicurare che non e' cosi.

Ci sono punti appena accennati che penso troveranno risposta nei DLC, ma per il resto e' tutto molto chiaro se la studiate un po'.

Non decanonizza Drangleic, ma giustamente (a mio avviso), ne riprende pochissimi aspetti, concentrandosi piu' su DSI e sulla chiusura del cerchio iniziato con l'avvento della Prima Fiamma.

DSII che piaccia o no ha avuto luce da una mente differente da quella di Miyazaki, per questo risulta essere un Souls non piu' brutto o piu' bello, ma diverso.

E' quasi uno spinoff della serie, che ha incasinato molte teorie/aspetti della narrazione perche' appunto, opera figlia di qualcun altro.

Anche di Bloodborne si diceva che "non si capisce niente, ha buchi dappertutto" eppure anche in quel caso, non e' affatto cosi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per la questione fanservice, vi ricordo che c'e un gioco della serie Souls che per i suoi 3/4 ricalca ESATTAMENTE la struttura narrativa della seconda parte di DSI (caccia i 4 Lord/Antichi), che riprende da DSI due boss identici senza spiegarne il motivo, che rende NPC creature di DSI e le dona pure la parola, e che ha al suo interno Anor Londo in miniatura con un nome diverso.E quel gioco non e' DSIII :pffs:

Senza citare poi il fanservice colossale di Demon's presente in DSI //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Concordo per molte cose, ma su level design proprio no //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Nelle singole aree, DSIII possiede il miglior level design della serie.

DSI e' insuperabile nei bivi che offre e nella sua interconnessione, ma data questa estrema mappa a sfera, le singole mappe risultano meno grandi e curate (soprattutto se paragonato anche a Demon's) rispetto a DSIII, e ci sono molte aree di raccordo per collegare tutta la mappa.

Non e' un difetto, e' una mappa diversa rispetto a quella di DSIII e BB (che sono simili in questo).

DSI punta a donarti un mondo completamente esplorabile, DSIII e BB hanno i loro bivi (perche' ci sono) ma rispetto a DSI sono piu' lineari (BB soprattutto), e compensano con delle singole aree molto piu' grandi, dettagliate e ramificate rispetto a quelle di DSI.

I bivi in DSIII e BB sono all'interno delle zone, e non in collegamento tra di esse.

Da questo punto di vista reputo Demon's il migliore, che seppur senza un mondo di gioco interconnesso, forniva livelli curatissimi (Boletaria e' impressionante) uniti a una grande varieta' di scelta, in quanto potevi decidere tu quale dei 5 mondi (nelle loro parti) fare nell'ordine che preferivi.

DSII e' per il 70% un corridoio, le uniche zone con un grande level design sono la Foresta dei Giganti, la Bastiglia, il Pontile (nella versione Scholar) ed Eleum Loyce (che guardacaso e' un DLC), quest'ultima in particolare.

E' molto longevo, ma a mio parere la qualita' e' sempre ben accetta rispetto alla quantita'.

Preferisco meno aree ma piu' curate, piuttosto che corridoi come il Castello di Drangleic //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Poi una roba come

La Cattedrale delle Profondita' e il Castello di Lothric con gli Archivi
Non si e' MAI vista in tutta la serie.

Livelli che si sviluppano simultaneamente in orizzontale, in verticale, all'esterno, all'interno, con vari shortcuts e segreti.

Negli altri Souls una mappa che contenesse tutto questo non si era mai vista, forse solo in Demon's.

Se vogliamo fare un esempio, per equiparare la grandezza, la complessita' e la struttura della

Cattedrale
Bisogna prendere TUTTO il Borgo dei non morti (iniziale, Chiesa, inferiore, ponte con la Viverna), e forse ancora non si raggiunge la vastita' di quella zona di DSIII //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Per la Lore vi posso assicurare che non e' cosi.

Ci sono punti appena accennati che penso troveranno risposta nei DLC, ma per il resto e' tutto molto chiaro se la studiate un po'.

Non decanonizza Drangleic, ma giustamente (a mio avviso), ne riprende pochissimi aspetti, concentrandosi piu' su DSI e sulla chiusura del cerchio iniziato con l'avvento della Prima Fiamma.

DSII che piaccia o no ha avuto luce da una mente differente da quella di Miyazaki, per questo risulta essere un Souls non piu' brutto o piu' bello, ma diverso.

E' quasi uno spinoff della serie, che ha incasinato molte teorie/aspetti della narrazione perche' appunto, opera figlia di qualcun altro.

Anche di Bloodborne si diceva che "non si capisce niente, ha buchi dappertutto" eppure anche in quel caso, non e' affatto cosi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Condivido tutto il discorso sul level design!

Sulla lore, non avendo ancora approfondito bene, dico solo: mi fido ;p

 
effettivamente è vero, anche se in DS2
vendrick si autoesilia nella cripta del non morto per non permettere a nashandra di mettere le mani sulla prima fiamma
mentre in DS3

lothric non vuole essere un lord of cinders perchè proprio non gli và... senza un motivo plausibile
si bhè, il senso è che entrambi si tirano indietro, non che sia la stessa identica situazione.

cmq lorian e lothric dovrebbero essere discendenti di

gwynever ma non i figli, visto che il nome della madre viene rivelato (ma ora non lo ricordo) e il loro padre è ocerios, quando era ancora umano prima che perdesse la capoccia e diventasse quella specie di drago rachitico
bhè ci sono teorie in proposito dato che non è chiaro ed esplicito. ne abbiam parlato un po' nel corso delle pagine e sono emerse varie delle teorie

tra l'altro in certe descrizioni viene detto che i cavalieri di lothric erano arrivati ad addestrare i draghi da usare in battaglia... ma

se i draghi furono sterminati da gwyn e co. millenni prima ancora degli eventi di DS1, come è possibile?
in realtà qua c'è l'errore di traduzione e di comprensione, non possono essere draghi e non ha senso il discorso che vien fatto in alcune descrizoni.

già il fatto che quasi tutte le cose chiamate "drake" viverne vengano tradotte con "drago" è sbagliato "lore-isticamente". c'è addirittura un oscudo con una descrizione raccapricciante.

Cmq a me il lietmotiv centrale quasi new age di DS2, del fatto che i frammenti della prima anima che ad ogni nuovo ciclo cercavano sempre un corpo dove reincarnarsi per ripetere le stesse azioni del passato, mi affascinava eccome!
si è la cosa bella del 2, l'aspetto che gli da maggior senso come titolo.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top