PS4/PS5 Days Gone | Remaster Disponibile!

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Si ma perché ? Senza motivo proprio..  :asd:
Date ai recensori un'aura di imparzialita' e professionalita' quando invece son persone come altre che: gran parte delle volte non finiscono i giochi, possono esser fanboy spudorati, cercano troppo di spiccare rispetto alle altre testate quindi finiscono per spararla grossa, sono pecore. Il gregge va in quella direzione e tale sara' la recensione.

Non cercate di dare un senso a cose che non ne hanno :asd:

Pare che stia andando bene nelle vendite quindi l'importante e' che le persone in Sony che dovranno o meno decidere di dare il via e finanziare un altro lavoro ai Bend si rendano conto che evidentemente qualcosa che non va c'e'...ma non stanno nel lavoro dei loro dipendenti.

Io lo dico da tempo, siamo oramai arrivati ad un punto in cui le sh e tutta l'industria devono smettere di dare troppo peso ai feedback e saperli filtrare, finiscono spesso solo per ascoltare quella che poi non sara' nemmeno la loro clientela (vedasi il discorso delle censure ad esempio)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho una considerazione dal punto di vista tecnico. Ho notato che uno dei problemi a livello di puro feedback nel gameplay, che tra l'altro emerge spesso in molte recensioni (recensioni più serie delle porcate clickbait), è l'essere grezzo e tutto sommato una sprecisione nelle hitbox in generale. Cosa che ho notato anche io: sparando ad esempio alla testa può capitare che non venga contato come headshot, oppure che spesso colpi in generale sul corpo dei freaker manchino il bersaglio.

Il problema sono le poche animazioni. 

Poche animazioni dei singoli freakers, di conseguenza ogni colpo sparato potrebbe mancare il bersaglio in quanto potrebbe finire in una finestra dove c'è l'assenza di un range di animazioni sufficiente per tot frame (semplificandolo al massimo).

Ma questo per quale motivo? Il movimento fluido in un gioco di zombie dovrebbe essere un obiettivo principale no?. Bè, non in un gioco dove il motore deve gestire anche 500 corpi animati in tempo reale.

Le animazioni sono pesanti da gestire per un motore grafico ed è una delle prime cose che vengono tagliate per alleggerire il carico, mi vengono in mente giochi come Mario Odyssey che sulla lunga distanza smezzano i frame per le animazioni dei personaggi per mantenere fluidità generale. Oppure i souls che vantano un sacco di animazioni, anche loro tagliate sulla lunga distanza.

Il punto è che Days gone presenta situazioni cui ci sono 2-3 furiosi e altre in cui ce ne sono centinaia, ma il repertorio che muove il singolo corpo rimane sempre il solito, insufficiente nel singolo, ma pazzesco se si pensa ad un'orda.

Provate a pensare la mole di dati che deve gestire la ps4 quando si riversano tutte quelle bestie, animazioni ovunque, più o meno un'IA ( :asd: ), le animazioni del protagonista, textures, effetti post processing ecc ecc. tutto questo a 30 frame praticamente solidi sempre. Se avessero riempito di animazioni e reso più fluido il tutto la play sarebbe collassata. E' proprio un "problema" (in realtà è più un compromesso) di potenza bruta. 

Quindi si, le orde sono sia il pregio e sia il problema del gioco :asd:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Difatti la mia curiosita' principale sulla next gen e' se hanno gia' dato agli studi il compito di preparare giochi come questo, abbastanza a ridosso dell'uscita, con eventuali patch o comunque in programma lavori anche minimi di migliorie che van oltre l'aumento di risoluzione per renderli pronti per PS5; sarebbe anche un biglietto da visita per mostrare cosa e' possibile fare con quella console che prima veniva limitato. Tutta la fisica dei freakers, se rivista e migliorate, andrebbe a migliorare notevolmente il gioco, ben piu' di un 4k nativo.

 
Ho una considerazione dal punto di vista tecnico. Ho notato che uno dei problemi a livello di puro feedback nel gameplay, che tra l'altro emerge spesso in molte recensioni (recensioni più serie delle porcate clickbait), è l'essere grezzo e tutto sommato una sprecisione nelle hitbox in generale. Cosa che ho notato anche io: sparando ad esempio alla testa può capitare che non venga contato come headshot, oppure che spesso colpi in generale sul corpo dei freaker manchino il bersaglio.

Il problema sono le poche animazioni. 

Poche animazioni dei singoli freakers, di conseguenza ogni colpo sparato potrebbe mancare il bersaglio in quanto potrebbe finire in una finestra dove c'è l'assenza di un range di animazioni sufficiente per tot frame (semplificandolo al massimo).

Ma questo per quale motivo? Il movimento fluido in un gioco di zombie dovrebbe essere un obiettivo principale no?. Bè, non in un gioco dove il motore deve gestire anche 500 corpi animati in tempo reale. 

Le animazioni sono pesanti da gestire per un motore grafico ed è una delle prime cose che vengono tagliate per alleggerire il carico, mi vengono in mente giochi come Mario Odyssey che sulla lunga distanza smezzano i frame per le animazioni dei personaggi per mantenere fluidità generale. Oppure i souls che vantano un sacco di animazioni, anche loro tagliate sulla lunga distanza.

Il punto è che Days gone presenta situazioni cui ci sono 2-3 furiosi e altre in cui ce ne sono centinaia, ma il repertorio che muove il singolo corpo rimane sempre il solito, insufficiente nel singolo, ma pazzesco se si pensa ad un'orda.

Provate a pensare la mole di dati che deve gestire la ps4 quando si riversano tutte quelle bestie, animazioni ovunque, più o meno un'IA ( :asd: ), le animazioni del protagonista, textures, effetti post processing ecc ecc. tutto questo a 30 frame praticamente solidi sempre. Se avessero riempito di animazioni e reso più fluido il tutto la play sarebbe collassata. E' proprio un "problema" (in realtà è più un compromesso) di potenza bruta.

Quindi si, le orde sono sia il pregio e sia il problema del gioco :asd:  
Tutto giusto il discorso, però io fin'ora se miravo bene alla testa, non mancavo mai il bersaglio e l'uccidevo sempre. (escludendo altri fattori legati al "npg" in questione.)

 
Ho gradito la coerenza del titolo per quanto riguarda il posizionamento delle risorse, ad esempio le munizioni dentro le auto della polizia, i medikit nelle ambulanze, una volta aperte e preso il contenuto non respawnano più gli oggetti (le auto restano aperte). Cosa che evita di abusare della facilità di recuperare risorse dalle solite postazioni. :sisi:

Al punto dove sono, persiste la ripetitività di alcune missioni, ma il loro collegamento e la storia sono sicuramente tra le parti uscite meglio in Days Gone.

Intanto giù un'altra Orda.

 
Ho gradito la coerenza del titolo per quanto riguarda il posizionamento delle risorse, ad esempio le munizioni dentro le auto della polizia, i medikit nelle ambulanze, una volta aperte e preso il contenuto non respawnano più gli oggetti (le auto restano aperte). Cosa che evita di abusare della facilità di recuperare risorse dalle solite postazioni. :sisi:

Al punto dove sono, persiste la ripetitività di alcune missioni, ma il loro collegamento e la storia sono sicuramente tra le parti uscite meglio in Days Gone.

Intanto giù un'altra Orda.
A me è capitato di tornare e ritrovare le aute chiuse con nuovamente gli oggetti dentro...  (più di una volta :blink: )

 
Arrivato oggi  :gab:  In serata scarico le patch e installo  :unsisi:

 
Preso al Day One e non me ne sto pentendo minimamente, considerando pure il fatto che l'abbia pagato 30 e rotti €uri. Non un capolavoro, questo è certo, ma è comunque un gioco molto divertente.

tZetUGd.jpg


 
Evento casuale che mi ha colto di sorpresa, visto in altri giochi ma non pensavo che fosse in Days Gone

Sono stato catturato da una banda, appeso a testa in giú a un ramo. Ora devo fuggire e recuperare tutta la mia roba.

 
Evento casuale che mi ha colto di sorpresa, visto in altri giochi ma non pensavo che fosse in Days Gone

Sono stato catturato da una banda, appeso a testa in giú a un ramo. Ora devo fuggire e recuperare tutta la mia roba.


Capitato ieri, spettacolo. Io gli ho fatti tutti e poi ho recuperato parte del mio arsenale. (il resto delle armi, le ho riprese dall'armadietto).

 
Le auto normali sì, però ambulanze e auto della polizia sono sicuro di no. :nono:
Confermo, infatti nella prima area che ho ormai esplorato da cima a fondo sono spesso nella merda quando devo recuperare risorse. Anche le auto normali, se ""respawnano"", lo fanno dopo parecchio tempo perchè ho notato proprio poco fa che alcune che avevo già saccheggiato avevano ancora cofano e baule aperti 

 
L'Orda dalle parti della

segheria
di Lost Lake è una roba mega-galattica, tra l'altro è quella che si era vista in uno dei primi trailer di presentazione del gioco. Saranno un centinaio di Frekears (più quelli che arrivano per il rumore). Dopo tubi bomba, granate, molotov, tutte le interazioni dell'ambiente tra tronchi, trappole, taniche di gas, barili esplosivi, bombole di propano, ancora ce n'erano a perdita d'occhio.

Riproverò più avanti.

 
Ultima modifica da un moderatore:
L'Orda dalle parti della

segheria
di Lost Lake è una roba mega-galattica, tra l'altro è quella che si era vista in uno dei primi trailer di presentazione del gioco. Saranno un centinaia di Frekears (più quelli che arrivano per il rumore). Dopo tubi bomba, granate, molotov, tutte le interazioni dell'ambiente tra tronchi, trappole, taniche di gas, barili esplosivi, bombole di propano, ancora ce n'erano a perdita d'occhio.

Riproverò più avanti.


Io per ora ho:

Sconfitto solo 1 orda.. che si trova per altro in una missione (di ripulire un campo dai predoni/ripugnanti). Praticamente.. ho attirato l'orda in un veicolo stretto, usato molotov, bombe a mano ed un pò di mitra, sono saltati tutti insieme, nello stesso istante. (erano tipo una 30ina) Ho goduto come pochi. :asd:


Quante soddisfazioni cmq che da sto titolo!

 
Andando avanti con la trama devo dire che continua a colpirmi la qualità delle cutscenes e in generale la recitazione di tutti i personaggi, siamo davvero a livelli altissimi, a volte mi sembra di guardare una puntata di The Walking Dead e il fatto che si tratti di un open world (dove in genere la narrazione è sempre molto spezzettata o comunque mai così corposa) rende il tutto ancora più sorprendente. Poi tra accampamenti vari e tutti i personaggi primari/secondari che li popolano, la platea di soggetti con cui abbiamo a che fare è davvero ampia :asd:

Le varie missioni invece non è che mi stiano colpendo molto, fino ad ora il design è buono sicuramente ma nulla più, tutta roba abbastanza standard. Spero che più avanti ci siano missioni più memorabili, sia lato gameplay che lato avvenimenti

Al punto dove sono, persiste la ripetitività di alcune missioni, ma il loro collegamento e la storia sono sicuramente tra le parti uscite meglio in Days Gone.
Concordo con la parte in grassetto, è proprio quello che stavo dicendo. La storia e i vari collegamenti tra personaggi/storylines è quello che rende interessante andare avanti e completare le missioni, che altrimenti prese in sè sono tutte abbastanza dimenticabili per ora e molto "standard" come design

 
Ragazzi una curiosità...

Per chi ha già visto la prima orda ed ha giocato tipo 5/6 ore.

avete provato a chiudere un pò di Furiosi.. dentro ad area, usando un cancello? 

Per esempio in un area della Nero.. (dove ci sono quei vagoni di treno..), e poi dopo averli rinchiusi li dentro ad usare le molotov o le granate? :asd:

 
ma le orde  si possono affrontare anche un pò alla volta o respawnano?

Cioè io magari affronto l'orda, vedo che non ce la faccio, scappo e ritorno, il loro numero ritorna quello iniziale?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top