PS5 Dead Space

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Come funziona la questione potenziamenti?
Mi SEMBRA di aver capito che si trovi il necessario per potenziare solo un ristretto numero di equip.
Se è così (come temo), cosa mi conviene massimizzare (oltre la tuta) secondo voi?
 
Come funziona la questione potenziamenti?
Mi SEMBRA di aver capito che si trovi il necessario per potenziare solo un ristretto numero di equip.
Se è così (come temo), cosa mi conviene massimizzare (oltre la tuta) secondo voi?
Plasma Cutter, Fucile a Impulsi, Lo Squartatore :sisi: e altro che preferisci
 
Plasma Cutter, Fucile a Impulsi, Lo Squartatore :sisi: e altro che preferisci
Fucile a Impulsi è merda
Post automatically merged:

Come funziona la questione potenziamenti?
Mi SEMBRA di aver capito che si trovi il necessario per potenziare solo un ristretto numero di equip.
Se è così (come temo), cosa mi conviene massimizzare (oltre la tuta) secondo voi?
Plasma, campo di forza e raggio a contatto per fare le trappole
 
Come funziona la questione potenziamenti?
Mi SEMBRA di aver capito che si trovi il necessario per potenziare solo un ristretto numero di equip.
Se è così (come temo), cosa mi conviene massimizzare (oltre la tuta) secondo voi?
Io campo di Plasma Cutter, Squartatore che adoro, se lo potenzi ti fai 2 o 3 necro alla volta, poi Lanciafiamme per varie ed eventuali, sopratutto quelli piccoli, infine il terzo a scelta, magari quello a campo di forza. Il peggiore comunque per il Fucile a Impulsi.
 
Fucile a Impulsi è merda
Post automatically merged:


Plasma, campo di forza e raggio a contatto per fare le trappole
Assolutamente no

Non è un buon smembratore, ma ha un buon potere di arresto ed è un'arma versatile, a maggior ragione qui che ha il fuoco secondario del secondo capitolo che spara una granata. Io lo uso tantissimo ed è un'arma per la quale trovi tante munizioni.

E consiglio di non sottovalutare nemmeno il Lanciafiamme e il suo fuoco secondario.
 
Comunque ho davvero paura di sapere come sta andando il gioco, perché molto diffusa la narrativa del remake inutile, o che aggiunge poco e su cui hanno trovato la pappa pronta, su cui hanno fatto poco o non si sono sbattuti, o solo rifatta la grafica e basta, o che comunque il prezzo pieno non vale e via cosi. Va a finire che forse Callisto andrà meglio. :asd: Diciamo che la probabile paura che il ritirno della saga e sua seconda possibilità si arresti qui c'è, e non potrei neanche dare torto a EA nel caso. :dsax:
 
Ah ecco ho trovato molto deludente che per il campo di forza tutti i potenziamenti extra erano tutti per la modalità di fuoco secondario. Infamacci.
 
Molti più accorgimenti direi, molti di più. :sard:


Beh allora tanto vale fare il 4 e bona. :iwanzw:


Bisogna dire che questo Dead Space sono riusciti a infilarci delle missioni secondarie per via della struttura di mappa favorevole. Il 2, da quello che ricordo, è totalmente lineare, non ha backtracking come il primo, dove tornavi in parti già esplorate, nel 2 si va avanti, mai indietro, quindi con questo Remake si sono trovati una mappa possibile da collegare, in modo del tutto naturale ed armonioso, cosi da poterci infilare anche delle specie di subquest, il 2 appunto non fa questo, e infilarcelo credo sarebbe complicato, sarebbero missioni che in pratica si svolgono nelle stesse aree di dove le prendi, visto l'impossibilità di creare un level design unico di capitolo in capitolo, o dovrebbero mettere tante nuove aree, o dovrebbero praticamente ricollegare tutto il gioco come questo, ma insomma sarebbe da rifare completamente il 2 a voler fare cose del genere.
Ora diciamo che sono in una posizione spinosa, se ne faranno un altro, tra scegliere se continuare con remake o andare di 4, e anche scegliessero remake, dovrebbero fare determinate scelte, visto che appunto passare da una struttura collegata come il primo ad una lineare come il 2 potrebbe essere percepito come un downgrade, e in quel caso loro vogliano farlo dovrebbero fare di fatto un gioco del tutto inedito.
Però se ricordi vi erano aree visitate due volte e altre invece che pure lineari, si prestan alla ri-esplorazione (ad esempio,
gli alloggi visitati in due capitoli diversi, oppure il livello dei pannelli solari, per dirne uno, dove c'è ad esempio la sottotrama del guardiano con le sue gabbiette di parocchetti.
 
Molti più accorgimenti direi, molti di più. :sard:


Beh allora tanto vale fare il 4 e bona. :iwanzw:


Bisogna dire che questo Dead Space sono riusciti a infilarci delle missioni secondarie per via della struttura di mappa favorevole. Il 2, da quello che ricordo, è totalmente lineare, non ha backtracking come il primo, dove tornavi in parti già esplorate, nel 2 si va avanti, mai indietro, quindi con questo Remake si sono trovati una mappa possibile da collegare, in modo del tutto naturale ed armonioso, cosi da poterci infilare anche delle specie di subquest, il 2 appunto non fa questo, e infilarcelo credo sarebbe complicato, sarebbero missioni che in pratica si svolgono nelle stesse aree di dove le prendi, visto l'impossibilità di creare un level design unico di capitolo in capitolo, o dovrebbero mettere tante nuove aree, o dovrebbero praticamente ricollegare tutto il gioco come questo, ma insomma sarebbe da rifare completamente il 2 a voler fare cose del genere.
Ora diciamo che sono in una posizione spinosa, se ne faranno un altro, tra scegliere se continuare con remake o andare di 4, e anche scegliessero remake, dovrebbero fare determinate scelte, visto che appunto passare da una struttura collegata come il primo ad una lineare come il 2 potrebbe essere percepito come un downgrade, e in quel caso loro vogliano farlo dovrebbero fare di fatto un gioco del tutto inedito.
Rigiocandolo oggi direi che il level design della Ishimura, ricorda un po' quello di Shadow Moses di MGS 1.

Con le porte con i livelli da aprire.
 
Belle queste info. Invece l'arma più upgradata è il Fucile a Impulsi. :sisi:
 
Quasi finito, non lo ricordavo lungo così. Quasi 14 ore.

Voglio sottolineare un'ultima volta la caratterizzazione di Isaac, ben fatta, ma sopratutto in linea con quella del personaggio di DS 2, hanno fatto un buon lavoro di background e sceneggiatura in tal senso. Un Isaac reattivo, attivo, che ha un allineamento ben preciso, ma sopratutto preparato e intelligente a livello ingegneristico, ha sempre una soluzione per "bypassare" un problema.
 
Terminato, in 16 ore e passa

Nient'altro da aggiungere a quanto è stato detto da altri. Un capolavoro Horror senza tempo, qui rivisto e ridisegnato con un remake grandioso. Tanto di cappello ai Motive per aver migliorato il gioco in tutti i sensi, non solo nell'aver aggiunto e valorizzato vecchi e nuovi contenuti, ma anche nell'aver riproposto questo capolavoro in chiave moderna.

Più avanti, quando avrò finito tutto quanto, via di seconda Run. Ishimura location claustrofobica indimenticabile.
 
Sembra che Ea stia mandando un questionario per sapere quanto i fan vorrebbero il remake per i sequel :sisi:
 
 
Comunque, oltre allo splendido e perfetto comparto audiovisivo del gioco, voglio fare i complimenti ai Motive per la caratterizzazione di Isaac. Molto in linea con quella del 2. Quindi anche in tal senso non lo hanno reso solo un personaggio parlante.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top