Switch Deadly Premonition Origins

  • Autore discussione Autore discussione Morty
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
All'oscuro di questa serie ma ora incuriosito! Ho capito soltanto che si tratta di un gioco molto particolare con un 'ottima atmosfera, il ché gia, mi basterebbe! Intenzionato quindi a giocarmi questo primo in attesa del secondo , pero' se e' prevista una versione retail preferirei attendere. Scusate ma a me il retail piace troppo..

 
L’audio è andato via per un bug nel capitolo 2 :sard:  

 
Andato avanti su PC,  capitolo 6 mi pare.  Esplorazione e subquest sono carine se non si perde troppo tempo e non cala il ritmo... si giocano più per l'atmosfera che altro ma ok approvo.

Le fasi di combattimento invece sono una rottura incredibile,  basta, sembrano non finire mai.

Poi la parte nella segheria che diavolo di senso aveva.  Insegui il killer nella sua tana,  e appena lo trovi ti nascondi o scappi :sard:   Bell'agente speciale.

Hai una pisola, un mitra e una chitarra divina, e scappi da uno con la sciatica che si muova al rallentatore..    Giustamente lui ti percula pure :nunu:








Comunque io mi aspettavo un tributo e qualche strizzatina d'occhio a Twin Peaks, ma qua siamo al plagio palese, è una cosa assurda .

E' praticamente l'ep. pilota in tutto e per tutto,  ci sono intere sequenze e inquadrature prese pari pari :sard:   (minimi spoiler a seguire)

Fin dall'inizio... la madre che gira su se stessa con la foto,  Andy -ops, il vice sceriffo Tizio- che piange disperato,  York che parla da solo, i valori delle piccole città al confine nordovest, la segheria, il bar di motociclisti,  il caffè,  il profiling soprannaturale, i sogni premonitori, la vittima slutty con calze a rete che si prostituisce (?),  il giro di droga,  gli indizi nascosti dal serial killer che lo associano ad un caso top secret del FBI....  poi quando ho visto  la signora Ceppo con una pentola in mano ho mandato Swery a quel paese dai,  vergognati.

Pure la stessa sequenza di eventi btw:  incontro con polizia locale,  autopsia,  scena del crimine,  colloquio testimoni,  conferenza con tutto il paese riunito...


A sto punto metto in serio dubbio la creatività e originalità di Swery,  perchè di originale non c'è quasi nulla.

Anche quel poco che che non è preso da Twin peaks mi ricorda tantissimo il Suda di Flower sun and rain (e probabilmente Moonlight syndrome, da quanto so).

 
Ultima modifica da un moderatore:
Andato avanti su PC,  capitolo 6 mi pare.  Esplorazione e subquest sono carine se non si perde troppo tempo e non cala il ritmo... si giocano più per l'atmosfera che altro ma ok approvo.

Le fasi di combattimento invece sono una rottura incredibile,  basta, sembrano non finire mai.

Poi la parte nella segheria che diavolo di senso aveva.  Insegui il killer nella sua tana,  e appena lo trovi ti nascondi o scappi :sard:   Bell'agente speciale.

Hai una pisola, un mitra e una chitarra divina, e scappi da uno con la sciatica che si muova al rallentatore..    Giustamente lui ti percula pure :nunu:








Comunque io mi aspettavo un tributo e qualche strizzatina d'occhio a Twin Peaks, ma qua siamo al plagio palese, è una cosa assurda .

E' praticamente l'ep. pilota in tutto e per tutto,  ci sono intere sequenze e inquadrature prese pari pari :sard:   (minimi spoiler a seguire)

Fin dall'inizio... la madre che gira su se stessa con la foto,  Andy -ops, il vice sceriffo Tizio- che piange disperato,  York che parla da solo, i valori delle piccole città al confine nordovest, la segheria, il bar di motociclisti,  il caffè,  il profiling soprannaturale, i sogni premonitori, la vittima slutty con calze a rete che si prostituisce (?),  il giro di droga,  gli indizi nascosti dal serial killer che lo associano ad un caso top secret del FBI....  poi quando ho visto  la signora Ceppo con una pentola in mano ho mandato Swery a quel paese dai,  vergognati.

Pure la stessa sequenza di eventi btw:  incontro con polizia locale,  autopsia,  scena del crimine,  colloquio testimoni,  conferenza con tutto il paese riunito...


A sto punto metto in serio dubbio la creatività e originalità di Swery,  perchè di originale non c'è quasi nulla.

Anche quel poco che che non è preso da Twin peaks mi ricorda tantissimo il Suda di Flower sun and rain (e probabilmente Moonlight syndrome, da quanto so).
Si è un mezzo plagio.  :sad2:

Se ti ricorda anche Flower Sun and Rain a maggior ragione capolavoro.  :polmo:

 
Si è un mezzo plagio.  :sad2:

Se ti ricorda anche Flower Sun and Rain a maggior ragione capolavoro.  :polmo:
Sì in effetti l'ispirazione da FSR sembra più sana diciamo,  non è fastidiosa.

Quella da Twin peaks è fuoriscala,  copiaincolla sostituendo un dettaglio ogni tanto

 
FInito al 100% (su PC), 39 ore.   Niente da dire su atmosfera e ambientazione, reggerebbero da sole tutto il gioco.... e infatti lo fanno, visto che il resto è un disastro di proporzioni bibliche :sard:

Per fortuna quando sblocchi la .357 magnum i combattimenti durano poco.   Anche la trama, che all'inizio è interessante (spoiler pesanti)

nel finale diventa una minchiata da boss random di Resident evil.

Intrigante l'origine di York (anche se non proprio un colpo di scena..),  ma inserire Kaysen come causa sua e dell'omicidio della madre è un deus ex machina indegno.

Già la sua colpevolezza è anticlimatica al massimo.... fanno di tutto per mostrare che sia lui il colpevole, tanto da far pensare che sia un red herring ironico.  Quando scopri che è davvero lui, rimani con un "ah, vabbè".

Poi non capisco l'insistenza nel copiare Twin Peaks a tutti i costi, soprattutto negli aspetti soprannaturali che già funzionavano male in TP (o meglio, non erano stati conclusi).

Alla fine Forrest Kaysen sarebbe come gli esseri extradimensionali di TP che "abitano sopra il convenience store"...  e usa i semi rossi per nutrirsi degli umani come in TP usano la crema di mais (mi pare).

E quindi..? alla fine..? vabbè.

Non è chiaro neppure se la storia del gas militare nel 1956 (sempre colpa di Kaysen ovvio) sia vera o meno... e se il Raincoat killer originale (nonno di George) agisse per fermare Kaysen o che altro.






Riguardo i video aggiuntivi della Director's cut, si capisce subito perchè non sono più canon e li ha tolti da Origins (non proprio spoiler)

il tossico invecchiato male nel trailer di DP 2  non ha niente a che fare col nonnino amorevole dei video aggiuntivi.

Però a quanto pare la storia di New Orleans ce l'aveva in mente già allora, visto che la cita nel finale e sembra 'qualcuno' lo chiami per tornare in servizio.

Nel complesso video inutili comunque... e anche qui la trollata finale su Louise :solo:


Comunque rimango interessato da DP 2,  vediamo cosa salta fuori

 
l'edizione fisica uscirà il 22 Novembre









voci non confermate parlano di un rilascio delle versioni fisiche spostato al 12 Dicembre.

 
A cura di Paolo Sirio
 
Deadly Premonition compie oggi 10 anni.

Il titolo, nato dalla visione di Hidetaka “Swery” Suehiro, è il classico esempio di sleeper hit, ovvero di gioco partito malissimo in termini di vendite e poco considerato da pubblico e critica poi riconsiderato e assurto allo stato di cult.
Il gioco è stato sviluppato presso Access Games e pubblicato originariamente da Marvelous, ed è un survival horror ispirato a Twin Peaks. Lo sviluppo, come riassunto dall’utente mazi sul forum ResetEra, è partito nel 2004, quando Deadly Premonition si chiamava ancora Rainy Woods. Il primo trailer fu lanciato nel 2007 e in quell’occasione si parlava di un’uscita per PS2 e Xbox 360; Rainy Woods fu poi cancellato prima di venire riavviato con la nuova denominazione qualche tempo dopo.

Oggi viene celebrato il decimo anniversario dell’uscita nordamericana per Xbox 360, ma il gioco venne pubblicato come Red Seeds Profile in Giappone l’11 marzo dello stesso anno (anche per PS3) e soltanto il 29 ottobre in Europa.

 
Il 4/11/2019 alle 18:36 , Rastrellin ha scritto:

l'edizione fisica uscirà il 22 Novembre


ma alla fine è uscito per switch? 

io l'ho reinstallato per PC, ma come non sono riuscito a giocarci per più di 3 ore all'epoca, non ce l'ho mai fatta in altri tentativi e non ce la sto facendo neanche adesso. 

la cosa divertente è che twin peaks mi piace anche (o almeno piace fino a dove piace a tutti: quando si scopre chi è l'assassino di Laura, poi scema clamorosamente), ma questo lo trovo veramente un ostacolo. 

 
ma alla fine è uscito per switch? 

io l'ho reinstallato per PC, ma come non sono riuscito a giocarci per più di 3 ore all'epoca, non ce l'ho mai fatta in altri tentativi e non ce la sto facendo neanche adesso. 

la cosa divertente è che twin peaks mi piace anche (o almeno piace fino a dove piace a tutti: quando si scopre chi è l'assassino di Laura, poi scema clamorosamente), ma questo lo trovo veramente un ostacolo. 
La versione pc è un macello che funziona con la sputo,una delle peggiori conversioni mai fatte non che la peggior versione del gioco,la versione Swtich invece allo stato attuale,è la miglior versione tra tutte.

La "limited" si trova tranquillamente su amazzone.

 
Ultima modifica da un moderatore:
La versione pc è un macello che funziona con la sputo,una delle peggiori conversioni mai fatte non che la peggior versione del gioco,la versione Swtich invece allo stato attuale è la miglior versione tra tutte.
non posso che confermare :asd:  

ma infatti ho sempre pensato che parte della mia esperienza problematica fosse almeno parzialmente derivata direttamente dalla piattaforma di utilizzo :asd:  

 
ma infatti ho sempre pensato che parte della mia esperienza problematica fosse almeno parzialmente derivata direttamente dalla piattaforma di utilizzo
 
No fidati fa schifo uguale
La versione pc però ha assolutamente bisogno del DPfix, quello fatto da Durante.

Poi c'è pure qualche mod grafica che lo rendono un pelo più moderno

Il difetto vero della versione pc sono i crash (comunque presenti anche su console.. basta ricordarsi di salvare spesso e non fare troppe secondarie di fila)

Ah l'unico modo per goderselo è rompere il gioco: usa una guida, fai meno giri possibili, sblocca subito la radio per il teletrasporto, appena puoi l'arma più forte... profit

 
No fidati fa schifo uguale


La versione pc però ha assolutamente bisogno del DPfix, quello fatto da Durante.

Poi c'è pure qualche mod grafica che lo rendono un pelo più moderno

Il difetto vero della versione pc sono i crash (comunque presenti anche su console.. basta ricordarsi di salvare spesso e non fare troppe secondarie di fila)

Ah l'unico modo per goderselo è rompere il gioco: usa una guida, fai meno giri possibili, sblocca subito la radio per il teletrasporto, appena puoi l'arma più forte... profit
binding of isaac :rickds:

 
No fidati fa schifo uguale


La versione pc però ha assolutamente bisogno del DPfix, quello fatto da Durante.

Poi c'è pure qualche mod grafica che lo rendono un pelo più moderno

Il difetto vero della versione pc sono i crash (comunque presenti anche su console.. basta ricordarsi di salvare spesso e non fare troppe secondarie di fila)

Ah l'unico modo per goderselo è rompere il gioco: usa una guida, fai meno giri possibili, sblocca subito la radio per il teletrasporto, appena puoi l'arma più forte... profit
Io me lo ero goduto molto anche alla cieca in realtà.  :ahsisi:

 
L'anno scorso ho visto tutto Twin Peaks, e mi mancava da morire la sua atmosfera. Per questo non ho potuto sottrarmi da comprare il primo, per ora sono a metà storia e mi sta piacendo da morire, passando sopra ai 2000 difetti che ha lato tecnico  :asd:

Domanda per chi l'ha già finito. Una volta finita la storia principale è possibile completare tutte le quest secondarie? Forse vorrei finirlo al 100% anche perchè con questa quarantena non ho possibilità di rimediare altri giochi 

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top