Offline
Finito(e platinato)
Zach Morgan, un nome sicuramente importante. Come ho già accennato in precedenza...inizialmente mi ero convinto che Zach fosse solo un modo con cui York si riferisse a noi in quanto giocatori e interlocutori, ma mi sbagliavo. Dopo la sequenza ambientata nel passato ed in cui controlliamo il Killer con l'impermeabile( con tanto di mitico sibilo ed in cui incontriamo le versioni giovanili di Polly, Jim, Lysander e Sigourney),ecco che si giunge al campanile.
Ancora una volta Kaysen ha trasformato la città in un inferno e neppure i gemelli si sono salvati dalla follia che imperversa per le strade(più strana è la presenza di Michael fra gli abitanti impazziti...in fondo dovrebbe conoscere la verità visto che vive con Harry), ma non voglio correre il rischio di eliminarli quindi mi getto subito all'inseguimento di Kaysen.
E qui la sorpresa, York e Zach, Zach e York. L'ipotesi che Zach potesse essere una "seconda" personalità di York, sempre presente e pronto ad aiutarlo in ogni situazione era fra le più concrete, ma qui c'è di più...York e Zach si sono "scambiati" di posto.
Ai tempi in cui il padre del nostro agente non ebbe il coraggio di uccidere la moglie, corrotta dal seme dell'albero rosso di Kaysen. Fu allora che York si sostituì a Zach, il quale rimase intrappolato nella stanza rossa. Ma forse siamo sempre stati "ingannati" noi in quanto giocatori, in fondo parlando con gli abitanti tutti parlano di una grossa cicatrice, presente sull'occhio di Zach(che ha gli occhi azzurri tramandati alla nipotina, che mi avevano tratto in inganno) ma non su quella di York(occhi verdi), il quale forse si "proiettava" al posto di Zach...però gli altri potevano vedere solo il volto di Zach.
I ruoli quindi si inverto ed è Zach a riprendere il controllo, ed è lui a scegliere il fato di Emily la quale è stata corrotta dal seme dell'albero rosso. Kaysen però, sembra accorgersi dello scambio avvenuto fra York e Zach, egli era consapevole del fatto che Zach fosse prigioniero della stanza rossa e che York stesse cercando di "convincerlo" a tornare indietro. Emily invece continua a non essere in grado di percepirla...quasi come se la sua visione delle ombre nell'episodio quattro fosse frutto dell'influenza della mente di York e Zach.
Per quanto riguarda Kaysen, una volto accortosi di Zach è inevitabile lo scontro, in cui ho nuovamente la sensazione che l'aspetto demoniaco che acquisisce il mio avversario sia sempre frutto della mente di York...gli abitanti di Greenvale(come viene mostrato poco dopo) non sono “demoni” sono semplicemente in preda agli effetti del gas mentre Thomas, che viene affrontato ed ucciso da Emily, non ha “nulla” di demoniaco nell’aspetto, è reale. La presenza delle ombre in quella circostanza…è strana ma in generale la presenza di entità cosi come la trasformazioni, serve ad accentuarne la follia e malvagità insita nei soggetti, sebbene ci sia la possibilità che lo scontro con Kaysen avvenga in un mondo che "esiste" solo nella mente, il mondo rosso, di cui Kaysen è appunto un abitante e nel quale serve l'albero rosso. Sconfitto Kaysen, per York e Zach è il momento degli addii. Il primo guiderà Emily e le altre dee nella foresta mentre lui continuerà a vivere con la sua vita.
Ed è proprio qui che si svolge l'epilogo, con le sue ultime missioni secondarie e ultime rivelazioni. Il vero nome di Harry era Woodman, il padre di George. In passato si era ritrovato nella stessa situazione del padre di Zach ma non aveva trovato la forza di uccidere sua moglie, né di togliersi la vita, per questo si era ritirato a vita privata. Non mi viene però spiegato il "come" fosse stato intrappolato nella stanza bianca, cosa a cui accenna Kaysen durante lo scontro. Fra le tante cose, scopro che Michael è suo figlio adottivo, e durante la sua quest quest'ultimo arriva anche ad irritarsi e smettere di parlare in rima, non prima però di essere rassicurato da Harry il quale ora lo considera un degno erede in grado di guidare la città insieme a lui.
Il ciondolo della defunta Emily invece viene consegnato a Zach dai gemelli...i quali possono chiaramente vedere i morti, a questo regalo Zach accompagna i saluti a Jim ed ai bambini. Cosi come agli altri abitanti della cittadina, mentre risolvo le ultime quest(fra cui una boss rush). Curiosità, anche Bryan può vedere i morti come i gemelli...ma è più probabile che lui stesso sia "morto" visto che la tomba di cui si dovevano trovare le ossa porta inciso il nome "Bryan", e fra le altre cose...Bryan dice di vedere anche George nella foresta.
Ed infine Zach deve "continuare" con la sua vita, si allontana (a piedi, cosi come era arrivato) da Greenvale dove sarà sempre il benvenuto. A seguirlo però...c'è Willie il quale era prima in compagnia dei gemelli, gli occhi del dalmata sono anneriti ed in bocca porta la bambolina di Kaysen la stessa che andava colpita durante l'ultima fase dello scontro e la stessa che Zach si era curato di schiacciare subito dopo. Tuttavia non credo che Willie fosse "malvagio" il suo attaccamento a Zach, il suo salvare Emily ed il fatto che riesca a "vederli" al pari dei gemelli nella foresta, c'è materiale su cui speculare.
E cosi Zach è andato avanti ed è divenuto l'anziano che ha raccontato la storia ad Emi...no, questo mi è piaciuta. In quanto anziano Zach ha iniziato a perdere colpi, la sua nipotina non si chiama Emily, Michelle Louise Morgan. La piccola però, pare credere alle storie del nonno a differenza di sua madre, anche lei ha un legame speciale con il suo orsetto Teddy. Intanto il vecchio Zach ha l'occasione di incontrare nuovamente York, mentre questi sta vivendo il suo amore con Emily nella foresta in compagnia delle altre vittime. Strane vicende stanno accedendo a New Orleans e Zach, non si tira indietro di fronte a questa proposta...no, il nostro non "muore" sul finale, come dice la piccola Louise è sparito, nonostante la vecchiaia si è nuovamente rimesso in gioco.
In conclusione...un capolavoro mancato, tralasciando il comparto tecnico, se si fossero concentrati di meno sul gameplay, che ha enormi lacune in...tutto, dalla guida, all'esplorazione ai quick time eventi, nonostante risulti sempre estremamente facile(zero morti); e più sulla storia e sui personaggi...sarebbe stato tutto un altro gioco. Certo anche quello non è perfetto...ci sono diversi punti oscuri, come l'inerzia di George di fronte al comportamento di Kaysen che tenta platealmente di svelare la sua identità o la madre di George, la quale non era stata infettata dal gas era semplicemente "malata", ma non viene spiegato a cosa servissero i nameless flower, visto che era probabilmente morta da anni cosi come la presenza di Harry nella stanza bianca, le domande sono molteplici.
Sulla vera natura delle stanze invece...mi piace che sia cosi, c'è tanto su cui speculare(e York stesso a dirlo a"il simbolismo dei miei sogni diventa sempre più complesso") e tante possibili soluzioni, di certo è un titolo che non si farà dimenticare ed un seguito…si, in fondo poteva anche starci.
Controllando il menu special invece...ho anche ottenuto l'ultima delle card, non so cosa si dovesse fare...ma ho sbloccato la porta che portava alla stanza bianca e York stesso l'ha consegnata a Zack.
Ancora una volta Kaysen ha trasformato la città in un inferno e neppure i gemelli si sono salvati dalla follia che imperversa per le strade(più strana è la presenza di Michael fra gli abitanti impazziti...in fondo dovrebbe conoscere la verità visto che vive con Harry), ma non voglio correre il rischio di eliminarli quindi mi getto subito all'inseguimento di Kaysen.
E qui la sorpresa, York e Zach, Zach e York. L'ipotesi che Zach potesse essere una "seconda" personalità di York, sempre presente e pronto ad aiutarlo in ogni situazione era fra le più concrete, ma qui c'è di più...York e Zach si sono "scambiati" di posto.
Ai tempi in cui il padre del nostro agente non ebbe il coraggio di uccidere la moglie, corrotta dal seme dell'albero rosso di Kaysen. Fu allora che York si sostituì a Zach, il quale rimase intrappolato nella stanza rossa. Ma forse siamo sempre stati "ingannati" noi in quanto giocatori, in fondo parlando con gli abitanti tutti parlano di una grossa cicatrice, presente sull'occhio di Zach(che ha gli occhi azzurri tramandati alla nipotina, che mi avevano tratto in inganno) ma non su quella di York(occhi verdi), il quale forse si "proiettava" al posto di Zach...però gli altri potevano vedere solo il volto di Zach.
I ruoli quindi si inverto ed è Zach a riprendere il controllo, ed è lui a scegliere il fato di Emily la quale è stata corrotta dal seme dell'albero rosso. Kaysen però, sembra accorgersi dello scambio avvenuto fra York e Zach, egli era consapevole del fatto che Zach fosse prigioniero della stanza rossa e che York stesse cercando di "convincerlo" a tornare indietro. Emily invece continua a non essere in grado di percepirla...quasi come se la sua visione delle ombre nell'episodio quattro fosse frutto dell'influenza della mente di York e Zach.
Per quanto riguarda Kaysen, una volto accortosi di Zach è inevitabile lo scontro, in cui ho nuovamente la sensazione che l'aspetto demoniaco che acquisisce il mio avversario sia sempre frutto della mente di York...gli abitanti di Greenvale(come viene mostrato poco dopo) non sono “demoni” sono semplicemente in preda agli effetti del gas mentre Thomas, che viene affrontato ed ucciso da Emily, non ha “nulla” di demoniaco nell’aspetto, è reale. La presenza delle ombre in quella circostanza…è strana ma in generale la presenza di entità cosi come la trasformazioni, serve ad accentuarne la follia e malvagità insita nei soggetti, sebbene ci sia la possibilità che lo scontro con Kaysen avvenga in un mondo che "esiste" solo nella mente, il mondo rosso, di cui Kaysen è appunto un abitante e nel quale serve l'albero rosso. Sconfitto Kaysen, per York e Zach è il momento degli addii. Il primo guiderà Emily e le altre dee nella foresta mentre lui continuerà a vivere con la sua vita.
Ed è proprio qui che si svolge l'epilogo, con le sue ultime missioni secondarie e ultime rivelazioni. Il vero nome di Harry era Woodman, il padre di George. In passato si era ritrovato nella stessa situazione del padre di Zach ma non aveva trovato la forza di uccidere sua moglie, né di togliersi la vita, per questo si era ritirato a vita privata. Non mi viene però spiegato il "come" fosse stato intrappolato nella stanza bianca, cosa a cui accenna Kaysen durante lo scontro. Fra le tante cose, scopro che Michael è suo figlio adottivo, e durante la sua quest quest'ultimo arriva anche ad irritarsi e smettere di parlare in rima, non prima però di essere rassicurato da Harry il quale ora lo considera un degno erede in grado di guidare la città insieme a lui.
Il ciondolo della defunta Emily invece viene consegnato a Zach dai gemelli...i quali possono chiaramente vedere i morti, a questo regalo Zach accompagna i saluti a Jim ed ai bambini. Cosi come agli altri abitanti della cittadina, mentre risolvo le ultime quest(fra cui una boss rush). Curiosità, anche Bryan può vedere i morti come i gemelli...ma è più probabile che lui stesso sia "morto" visto che la tomba di cui si dovevano trovare le ossa porta inciso il nome "Bryan", e fra le altre cose...Bryan dice di vedere anche George nella foresta.
Ed infine Zach deve "continuare" con la sua vita, si allontana (a piedi, cosi come era arrivato) da Greenvale dove sarà sempre il benvenuto. A seguirlo però...c'è Willie il quale era prima in compagnia dei gemelli, gli occhi del dalmata sono anneriti ed in bocca porta la bambolina di Kaysen la stessa che andava colpita durante l'ultima fase dello scontro e la stessa che Zach si era curato di schiacciare subito dopo. Tuttavia non credo che Willie fosse "malvagio" il suo attaccamento a Zach, il suo salvare Emily ed il fatto che riesca a "vederli" al pari dei gemelli nella foresta, c'è materiale su cui speculare.
E cosi Zach è andato avanti ed è divenuto l'anziano che ha raccontato la storia ad Emi...no, questo mi è piaciuta. In quanto anziano Zach ha iniziato a perdere colpi, la sua nipotina non si chiama Emily, Michelle Louise Morgan. La piccola però, pare credere alle storie del nonno a differenza di sua madre, anche lei ha un legame speciale con il suo orsetto Teddy. Intanto il vecchio Zach ha l'occasione di incontrare nuovamente York, mentre questi sta vivendo il suo amore con Emily nella foresta in compagnia delle altre vittime. Strane vicende stanno accedendo a New Orleans e Zach, non si tira indietro di fronte a questa proposta...no, il nostro non "muore" sul finale, come dice la piccola Louise è sparito, nonostante la vecchiaia si è nuovamente rimesso in gioco.
In conclusione...un capolavoro mancato, tralasciando il comparto tecnico, se si fossero concentrati di meno sul gameplay, che ha enormi lacune in...tutto, dalla guida, all'esplorazione ai quick time eventi, nonostante risulti sempre estremamente facile(zero morti); e più sulla storia e sui personaggi...sarebbe stato tutto un altro gioco. Certo anche quello non è perfetto...ci sono diversi punti oscuri, come l'inerzia di George di fronte al comportamento di Kaysen che tenta platealmente di svelare la sua identità o la madre di George, la quale non era stata infettata dal gas era semplicemente "malata", ma non viene spiegato a cosa servissero i nameless flower, visto che era probabilmente morta da anni cosi come la presenza di Harry nella stanza bianca, le domande sono molteplici.
Sulla vera natura delle stanze invece...mi piace che sia cosi, c'è tanto su cui speculare(e York stesso a dirlo a"il simbolismo dei miei sogni diventa sempre più complesso") e tante possibili soluzioni, di certo è un titolo che non si farà dimenticare ed un seguito…si, in fondo poteva anche starci.
Controllando il menu special invece...ho anche ottenuto l'ultima delle card, non so cosa si dovesse fare...ma ho sbloccato la porta che portava alla stanza bianca e York stesso l'ha consegnata a Zack.