PS5 DEATH STRANDING 2: ON THE BEACH | Disponibile | Avremmo dovuto connetterci?

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Alcune immagini dalla mia run:

IejDIx5.jpeg



Zrxwwth.jpeg



as9wUXl.jpeg



b605lax.jpeg


Sono arrivato alla

seconda metà, credo, del capitolo 8, subito dopo aver distrutto la fabbrica di mecha spettro.

Arriviamo subito alla nota dolente del post: mi sono stancato. Non che lo ritenga un brutto gioco, anzi mi sembra un ottimo gioco che evolve il primo sotto diversi aspetti, e specie nelle prime settimane mi aveva preso molto, tuttavia averlo spezzettato in brevi sessioni anche distanti nel tempo - causa impegni personali e di lavoro - mi ha fatto perdere la spinta a continuarlo.

Dopo circa 35 ore, dunque, ho deciso di abbandonarlo... e mi dispiace un sacco. Buon proseguimento a tutta la sezione :bruniii:
 
Ultima modifica:
Dal Panel del TGS

TGS2025-Game-distribution-innovation-The-Impact-of-Play-Station-Store-52.png


DS2 è diventato il case study per il sistema di gradimento, complice l'enorme mole di voti.

Ora sarebbe carino se permettessero anche di scrivere due righe insieme al voto rendendole vere mini-review.
 
70 ore di gioco e ho appena sbloccato la
teleferica.
Mi sá che sarà un viaggio ancora lungo... :asd:
 
Per me invece é proprio nel gameplay che il primo é migliore.
Il primo Ds era un gioco con una direzione precisa e coraggiosa, o lo ami o lo odi, niente vie di mezzo.
Nel 2 che cosa ha fatto? Ha preso il gamplay di Metal Gear e l'ha inserito in Death Stranding. Capisco che molti esulteranno davanti a questa cosa ma per me ha perso un pó della sua unicità. É più grosso ma anche più annacquato, e per ora mi sembra che abbia perso per strada anche alcune tematiche interessanti(ma non mi sbilancio perché devo ancora giocare molto): nel primo c'era tanta enfasi sulle morti, sulla pericolosità di uccidere e sul dover smaltire i cadaveri per non creare crateri. Nel 2 mi sembra si risolva tutto con un generico: "ma tanto le armi non sono letali" e via a sparare con ogni tipo di arma. É vero che anche nel primo uccidere qualcuno era difficile, ma il rischio c'era, mi era capitato di investire qualcuno per sbaglio e ritrovarmi un'enorme cratere...
Mah non lo so, a me dai commenti che ho sempre letto l'ho sempre trovata una diceria questo "lo ami o lo odi". In tutti questi anni, il 90% dei commenti che ho letto, e sono migliaia, su Death Stranding 1 sono sempre stati "L'ho apprezzato ma però...." . Poi qualcuno l'ha amato, qualcun altro l'ha odiato, ma é proprio il classico gioco che ho visto essere recepito come via di mezzo.

Con il 2 ho visto invece pareri più polarizzati, per assurdo. Forse perché la personalità dell'autore é ancora più spiccata qui.

Poi non so perché si parla di direzione. Anche nel primo il gioco ti voleva fare sparare, anzi ti costringeva, e ci provava a farti fare lo stealth. Qui, semplicemente, é fatto meglio, ma non ha reinvatato nulla dell'esperienza precedente, solo fisiologica mente potenziata. Ho trovato più cambiamento nel fulcro tra Breath of The Wild e Tears of Kingdom , e non parliamo di sequel che stravolgono lo stesso. Resto convinto che l'esperienza più 'statica' del primo non sia una direzione voluta, bensì un effetto collaterale ai suoi difetti
 
Mah non lo so, a me dai commenti che ho sempre letto l'ho sempre trovata una diceria questo "lo ami o lo odi". In tutti questi anni, il 90% dei commenti che ho letto, e sono migliaia, su Death Stranding 1 sono sempre stati "L'ho apprezzato ma però...." . Poi qualcuno l'ha amato, qualcun altro l'ha odiato, ma é proprio il classico gioco che ho visto essere recepito come via di mezzo.

Con il 2 ho visto invece pareri più polarizzati, per assurdo. Forse perché la personalità dell'autore é ancora più spiccata qui.

Poi non so perché si parla di direzione. Anche nel primo il gioco ti voleva fare sparare, anzi ti costringeva, e ci provava a farti fare lo stealth. Qui, semplicemente, é fatto meglio, ma non ha reinvatato nulla dell'esperienza precedente, solo fisiologica mente potenziata. Ho trovato più cambiamento nel fulcro tra Breath of The Wild e Tears of Kingdom , e non parliamo di sequel che stravolgono lo stesso. Resto convinto che l'esperienza più 'statica' del primo non sia una direzione voluta, bensì un effetto collaterale ai suoi difetti
Sono d’accordo, e infatti aggiungo che le principali novità introdotte dal kojima al gameplay nella director cut di DS1 (armi, melee, catapulte, rampe) erano proprio per renderlo più vario e “giocoso” e quasi tutte sono state riprese nel sequel.
 
Mah non lo so, a me dai commenti che ho sempre letto l'ho sempre trovata una diceria questo "lo ami o lo odi". In tutti questi anni, il 90% dei commenti che ho letto, e sono migliaia, su Death Stranding 1 sono sempre stati "L'ho apprezzato ma però...." . Poi qualcuno l'ha amato, qualcun altro l'ha odiato, ma é proprio il classico gioco che ho visto essere recepito come via di mezzo.

Con il 2 ho visto invece pareri più polarizzati, per assurdo. Forse perché la personalità dell'autore é ancora più spiccata qui.

Poi non so perché si parla di direzione. Anche nel primo il gioco ti voleva fare sparare, anzi ti costringeva, e ci provava a farti fare lo stealth. Qui, semplicemente, é fatto meglio, ma non ha reinvatato nulla dell'esperienza precedente, solo fisiologica mente potenziata. Ho trovato più cambiamento nel fulcro tra Breath of The Wild e Tears of Kingdom , e non parliamo di sequel che stravolgono lo stesso. Resto convinto che l'esperienza più 'statica' del primo non sia una direzione voluta, bensì un effetto collaterale ai suoi difetti
Io come posso i combattimenti li evito anche nel 2. Anche perché ce ne sarebbero di difetti da elencare... Sto giocando a difficoltà massima ma puoi permetterti l'approccio che vuoi, io mi limito ad appostarmi in lontananza e sparo col fucile da cecchino, i nemici sono degli idioti patentati: iniziano a correrti incontro in massa e stanno tutti allo scoperto.
Quando mi é capitato di sbagliare mi sono accorto che avrei potuto tranquillamente far fuori tutti con il fucile d'assalto, lo stealth lo fai per puro virtuosismo.
La mia esperienza in ds2 é molto simile a quella del primo, il focus e il bello di questo gioco sono il loop tra consegne, ricostruzione e di conseguenza consegne più comode e veloci. Che soddisfazione quando ricostruisci le strade e tutto diventa connesso.
I combattimenti invece li vivo come un simpatico ripiego, nel primo li evitavo proprio, ma anche qui non sono certo il focus dell'opera.
 
Io come posso i combattimenti li evito anche nel 2. Anche perché ce ne sarebbero di difetti da elencare... Sto giocando a difficoltà massima ma puoi permetterti l'approccio che vuoi, io mi limito ad appostarmi in lontananza e sparo col fucile da cecchino, i nemici sono degli idioti patentati: iniziano a correrti incontro in massa e stanno tutti allo scoperto.
Quando mi é capitato di sbagliare mi sono accorto che avrei potuto tranquillamente far fuori tutti con il fucile d'assalto, lo stealth lo fai per puro virtuosismo.
La mia esperienza in ds2 é molto simile a quella del primo, il focus e il bello di questo gioco sono il loop tra consegne, ricostruzione e di conseguenza consegne più comode e veloci. Che soddisfazione quando ricostruisci le strade e tutto diventa connesso.
I combattimenti invece li vivo come un simpatico ripiego, nel primo li evitavo proprio, ma anche qui non sono certo il focus dell'opera.

Appunto, quindi non é che il primo non ti voleva dare anche quell'approccio, ma te lo faceva ancora di più evitare. Per questo parlare di direzione diversa mi stranisce sempre, come se nel primo non esistessero accampamenti, o mostri o boss che chiedevano 3 ore di mitragliata.
 
70 ore di gioco e ho appena sbloccato la
teleferica.
Mi sá che sarà un viaggio ancora lungo... :asd:
Prima di quell'unlock hai giocato il prologo :ahsisi:
 
Appunto, quindi non é che il primo non ti voleva dare anche quell'approccio, ma te lo faceva ancora di più evitare. Per questo parlare di direzione diversa mi stranisce sempre, come se nel primo non esistessero accampamenti, o mostri o boss che chiedevano 3 ore di mitragliata.
Nel primo non esistevano ordini di pulizia. Qui sono presenti diversi ordini che implicano il dover sconfiggere le CA o dover ripulire interi accampamenti di muli. Il primo ti chiedeva solo di consegnare, i nemici erano degli ostacoli sul tuo cammino e a parte rare eccezioni il gioco ti spingeva a evitarli. Quello che voglio dire é che se voglio un gioco d'azione non metto certo su ds...
Il 2 sembra un ds un pó allargato, dove Sam rimane un corriere ma é anche un combattente per strizzare l'occhio ai fan di Metal Gear.
 
Nel primo non esistevano ordini di pulizia. Qui sono presenti diversi ordini che implicano il dover sconfiggere le CA o dover ripulire interi accampamenti di muli. Il primo ti chiedeva solo di consegnare, i nemici erano degli ostacoli sul tuo cammino e a parte rare eccezioni il gioco ti spingeva a evitarli. Quello che voglio dire é che se voglio un gioco d'azione non metto certo su ds...
Il 2 sembra un ds un pó allargato, dove Sam rimane un corriere ma é anche un combattente per strizzare l'occhio ai fan di Metal Gear.
Come hai detto tu stesso, si può evitare. Il fatto che abbia aggiunto qualche ordine, per dare varietà, basato su cose che comunque già facevi nel porno (e, ribadisco, gli scontri comunque li avresti fatti, anche se non stavano nelle missioni opzionali) e non sei comunque mai costretto a uccidere (ogni accampamento, le POCHE volte che li ho ripuliti, l'ho fatto senza MAI usare un'arma) e lo stesso Neil, al contrario di Cliff, lo si batte facilmente spesso senza sparare se si usa lo stealth. Per assurdo, sono stato costretto a sparare più nel primo. Ciò varia dall'approccio al gioco, sia chiaro, ma io credo che si confonda miglioramento/miglior varietà con cambio di direzione.

Sarebbe come dire che MG2 ha cambiato direzione rispetto a MG1 perché eri limitato in tante cose, e quindi le evitavi di più.

Il punto resta quello, qualsiasi missione in più ti ha messo DS2 é sempre sulla base di ciò che ti faceva fare il primo gioco o permetteva di fare, solo che é meno rigido. E, se con quella rigidità ti metteva pure le consegne in cui sgomberare i campi... aiuto 🤣
 
Poi soprattutto il sistema di consegne non aveva (e non ha) una profondità tale da reggere da solo tutte le ore che teoricamente il gioco ti chiede di fare (perché il sistema delle stellette è fatto apposta per spingerti a macinare consegne ed ore).

Nel secondo i miglioramenti ai sistemi accessori (combat, stealth ma anche guida) nel mio caso hanno avuto anche l’effetto di farmi apprezzare di più le consegne (o comunque di farmi sentire di meno il peso dei suoi limiti)
 
Come hai detto tu stesso, si può evitare. Il fatto che abbia aggiunto qualche ordine, per dare varietà, basato su cose che comunque già facevi nel porno (e, ribadisco, gli scontri comunque li avresti fatti, anche se non stavano nelle missioni opzionali) e non sei comunque mai costretto a uccidere (ogni accampamento, le POCHE volte che li ho ripuliti, l'ho fatto senza MAI usare un'arma) e lo stesso Neil, al contrario di Cliff, lo si batte facilmente spesso senza sparare se si usa lo stealth. Per assurdo, sono stato costretto a sparare più nel primo. Ciò varia dall'approccio al gioco, sia chiaro, ma io credo che si confonda miglioramento/miglior varietà con cambio di direzione.

Sarebbe come dire che MG2 ha cambiato direzione rispetto a MG1 perché eri limitato in tante cose, e quindi le evitavi di più.

Il punto resta quello, qualsiasi missione in più ti ha messo DS2 é sempre sulla base di ciò che ti faceva fare il primo gioco o permetteva di fare, solo che é meno rigido. E, se con quella rigidità ti metteva pure le consegne in cui sgomberare i campi... aiuto 🤣
Ma son tutte cose che personalmente non cerco in un gioco come Ds. A me il primo piaceva senza nessun ma.
In un seguito avrei migliorato i mezzi, che nel primo erano un pó troppo finti, ma non sentivo affatto il bisogno di avere più combattimenti. Se senti l'esigenza di combattere probabilmente il primo non ti era piaciuto fino in fondo, proprio per quello si diceva che era divisivo.
Questo é un capitolo più accomodante.
Post automatically merged:

Poi soprattutto il sistema di consegne non aveva (e non ha) una profondità tale da reggere da solo tutte le ore che teoricamente il gioco ti chiede di fare (perché il sistema delle stellette è fatto apposta per spingerti a macinare consegne ed ore).

Nel secondo i miglioramenti ai sistemi accessori (combat, stealth ma anche guida) nel mio caso hanno avuto anche l’effetto di farmi apprezzare di più le consegne (o comunque di farmi sentire di meno il peso dei suoi limiti)
Il sistema di combattimento é ancora meno profondo scusa, é vario ma si scontra contro una difficoltà nulla e con un'ia deficitaria.
Ho fatto molto più stealth nel primo quando c'era da sfuggire alle Ca, nel 2 si sono inventati che puoi abbatterle con il mitra.
Il sistema di consegne é interessante unito alla ricostruzione del mondo: la prima consegna é sempre un'odissea, poi connetti il luogo alla rete chirale e già la vita si semplifica, piano piano ricostruisci strade o piazzi teleferiche e tutto diventa alla portata.
Questo per me é Death Stranding, combattere a volte é quasi comico per quanto sono stupidi i nemici.
Se almeno fosse stato più punitivo avrebbe avuto più senso infiltrarsi silenziosamente, ma così é giusto una soddisfazione personale.
 
Ultima modifica:
Ma son tutte cose che personalmente non cerco in un gioco come Ds. A me il primo piaceva senza nessun ma.
In un seguito avrei migliorato i mezzi, che nel primo erano un pó troppo finti, ma non sentivo affatto il bisogno di avere più combattimenti. Se senti l'esigenza di combattere probabilmente il primo non ti era piaciuto fino in fondo, proprio per quello si diceva che era divisivo.
Questo é un capitolo più accomodante.
Post automatically merged:
Ma per nulla. Io DS2 l'ho giocato come il primo, perché evito di combattere a prescindere. Ti ho già detto che non ho mai premuto un grilletto manco nei Boss, cosa che nel primo non sono riuscito a fare. Io l'ho trovato migliorato principalmente nel core, cioè le consegne, e i combattimenti sono stati solo raffinati e non aggiunti, ma é ovvio che non giochi DS per quello. É come dire che nei Metal Gear tu non giochi per sparare, ed é così, ma non é che allora lo sparare doveva restare al 1987... migliora pure quello, secondariamente. Sono cose fisiologiche , non c'entra con la direzione. Se DS1 non ti voleva fare fare l'action, beh non te lo metteva e basta 🤣 Li si sarebbe parlato di direzione decisa
 
Ma per nulla. Io DS2 l'ho giocato come il primo, perché evito di combattere a prescindere. Ti ho già detto che non ho mai premuto un grilletto manco nei Boss, cosa che nel primo non sono riuscito a fare. Io l'ho trovato migliorato principalmente nel core, cioè le consegne, e i combattimenti sono stati solo raffinati e non aggiunti, ma é ovvio che non giochi DS per quello. É come dire che nei Metal Gear tu non giochi per sparare, ed é così, ma non é che allora lo sparare doveva restare al 1987... migliora pure quello, secondariamente. Sono cose fisiologiche , non c'entra con la direzione. Se DS1 non ti voleva fare fare l'action, beh non te lo metteva e basta 🤣 Li si sarebbe parlato di direzione decisa
Raffinati ma allora cavolo, rendilo un minimo punitivo, per lo meno a difficoltà massima. Inutile avere tutte le opzioni stealth se posso fare il Rambo e vinco lo stesso. Anche l'Ia non pretendo chissà ché ma basta colpire uno col fucile da cecchino e vedi mezzo accampamento che inizia a correre verso di te facendosi impallinare...

Io nel primo con i muli tiravo dritto, qui ci si sono tante missioni che pretendono lo scontro, quindi per forza di cose ogni tanto devo combattere. Le CA nel primo ti davano un pó di strizza, ora basta sparargli.

A parte questo ma é normale che ogni volta che tiro fuori il fucile da cecchino parte Dollman che mi avverte che "non é silenziato e fa rumore"? Me l'avrá detto una marea di volte... :asd:
 
provato e in game tutto va liscio ma appena apro la mappa... parte il decollo

ho cercato su google e c'è altra gente con lo stesso problema, in tre mesi potevano anche fixarlo ...
 
Dal Panel del TGS

TGS2025-Game-distribution-innovation-The-Impact-of-Play-Station-Store-52.png


DS2 è diventato il case study per il sistema di gradimento, complice l'enorme mole di voti.

Ora sarebbe carino se permettessero anche di scrivere due righe insieme al voto rendendole vere mini-review.
Sarebbe bello ma...Poi ci ritroviamo di sicuro le """""recensioni"""" come nello store x-box, che per carità sono meglio di una stand up comedy per farsi due risate.
 
Raffinati ma allora cavolo, rendilo un minimo punitivo, per lo meno a difficoltà massima. Inutile avere tutte le opzioni stealth se posso fare il Rambo e vinco lo stesso. Anche l'Ia non pretendo chissà ché ma basta colpire uno col fucile da cecchino e vedi mezzo accampamento che inizia a correre verso di te facendosi impallinare...

Io nel primo con i muli tiravo dritto, qui ci si sono tante missioni che pretendono lo scontro, quindi per forza di cose ogni tanto devo combattere. Le CA nel primo ti davano un pó di strizza, ora basta sparargli.

A parte questo ma é normale che ogni volta che tiro fuori il fucile da cecchino parte Dollman che mi avverte che "non é silenziato e fa rumore"? Me l'avrá detto una marea di volte... :asd:
Boh anche nel primo alle CA era più facile prendere e sparare anziché stare 3 ore ad evitarle. Simile i muli, che anziché scappare ti mettevi con un'arma non letale e ciao e ti evitavi la rottura di scappare ogni volta che passavi da lí. Semplicemente, é meno rigido farlo e lo fai più volentieri, in alternativa, solo per quello, ma il primo ti dava la stessa identica possibilita, era solo piu noioso farlo non per scelta di direzione, ma perché ti muovi come un mulo e ti scoccia.

Non dico che nel 2 certi elementi non sia perfezionabili ancora di più, dico che il "nel primo lo evito più volentieri" era perché era una rottura di scatole e non perché fosse voluto. Ma é una varietà che il gioco già ti voleva dare, per il semplice fatto che ci fosse
 


Inviato dal mio ROG Phone 7 Ultimate utilizzando Tapatalk

Ho provato a prendere i biglietti per l'evento di dom... oggi, ed è stato impossibile. Spariti unicamente per gli altolocati e fine, non sono nemmeno mai usciti :rickds:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top