Udienza Preliminare Death Stranding | Metacritic: 83 | SG: 9,4 | Spoiler = Ban | Kojima spiaggiato su PC

Pubblicità
Chiedo a te perché avendolo finito, credo tu abbia capito alcune meccaniche.
Essendo un completista, è una cosa che non ho capito, lo confesso. Se il gioco me l'ha spiegata non l'ho capito.

Ho seguito poco il thread, ad ogni modo, ecco la domanda

I pacchi delle missioni ordinarie si possono ripetere?

Nel senso, a Junji Ito ho consegnato tipo per 3 volte gli stessi componenti, si ripetono i pacchi/consegne?
Temo che sia così, ad ogni modo, chiedo scuDO se lo avete già detto nel 3d.


 
Le missioni stardard si ripetono, gli "ordini di Sam" invece sono unici e, per il momento, non ripetibili. 

Se hai già fatto una missione ti accorgi che hai già il "record" salvato

 
madò l'ansia per arrivare al parco eolico.

Poi sulla via del ritorno ho scoperto un percorso che aggira le CA con 110kg addosso, un miracolo. Ho voluto segnalarlo coi cartelli per altri poracci come me. Che bellezza.
Non serviva. :asd:

Al ritorno il percorso è libero, senza cronopioggia, e all'andata gli altri non potranno benficiarne comunque senza connessione alla rete chirale.

 
Non serviva. :asd:

Al ritorno il percorso è libero, senza cronopioggia, e all'andata gli altri non potranno benficiarne comunque senza connessione alla rete chirale.
ma che cazzo, per andare li sto ancora seguendo il mio percorso allucinante  :rickds:

mi sento come aldo fermo sulla scarpata 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Le missioni stardard si ripetono, gli "ordini di Sam" invece sono unici e, per il momento, non ripetibili. 

Se hai già fatto una missione ti accorgi che hai già il "record" salvato
Perfetto. Devo ammettere che il GUI è davvero un bordello le prime ore.

 
Chiedo a te perché avendolo finito, credo tu abbia capito alcune meccaniche.
Essendo un completista, è una cosa che non ho capito, lo confesso. Se il gioco me l'ha spiegata non l'ho capito.

Ho seguito poco il thread, ad ogni modo, ecco la domanda

I pacchi delle missioni ordinarie si possono ripetere?

Nel senso, a Junji Ito ho consegnato tipo per 3 volte gli stessi componenti, si ripetono i pacchi/consegne?
Temo che sia così, ad ogni modo, chiedo scuDO se lo avete già detto nel 3d.


 
Gli "ordini di Sam" sono un numero finito, mentre gli "ordini standard" sono infiniti perchè una volta terminati poi si rigenerano e puoi ripeterli per maxare la connessione con le varie basi. Per tutti gli ordini c'è poi la possibilità di svolgerli in versione "premium" per ottenere rank più alti, con modificatori vari che ne aumentano la difficoltà ma anche le ricompense

Non serviva. :asd:

Al ritorno il percorso è libero, senza cronopioggia, e all'andata gli altri non potranno benficiarne comunque senza connessione alla rete chirale.
Se però poi ci torni per fare delle secondarie sarà utile, la cronopioggia smette solo post-missione ma solitamente c'è sempre in quell'area  :unsisi:

 
Gli "ordini di Sam" sono un numero finito, mentre gli "ordini standard" sono infiniti perchè una volta terminati poi si rigenerano e puoi ripeterli per maxare la connessione con le varie basi. Per tutti gli ordini c'è poi la possibilità di svolgerli in versione "premium" per ottenere rank più alti, con modificatori vari che ne aumentano la difficoltà ma anche le ricompense


C'erano tutti i presupposti per rimanere impantanato nel loop dell' atto 2 per un tempo indefinito. Menomale ho scoperto sta cosa :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
ma che cazzo, per andare li sto ancora seguendo il mio percorso allucinante  :rickds:
Io lo seguo tutt'ora quel percorso a lato tutto in pendenza, sto facendo un po' di secondarie per portare il Parco Eolico a 5 stelle di connessione e attraversare ogni volta il 

bosco con le CA mi porterebbe via troppo tempo
:asd:

C'erano tutti i presupposti per rimanere impantanato nel loop dell' atto 2. Menomale ho scoperto sta cosa :asd:
Questo gioco non va bene per chi ha l'OCD, tra tremila pacchi smarriti per strada da raccogliere e consegne infinite da effettuare si rischia davvero di entrare in un loop infinito  :sard:

 
Cap 9, mamma mia, questa volta Kojima come regia si è superato :ivan:

Higgs :ivan:

troppo belli i personaggi, ben inseriti nel contesto della trama.

 
Posso fare la proposta di lasciare questo topic per dibattere del gioco, che sicuramente da spunti e può dividere?

Altrimenti mi pare che diventi un duplicato del topic di sezione

 
Posso fare la proposta di lasciare questo topic per dibattere del gioco, che sicuramente da spunti e può dividere?

Altrimenti mi pare che diventi un duplicato del topic di sezione
Lo scopo di questo thread è solo fornire impressioni a caldo in una sezione che abbraccia un'utenza in parte diversa rispetto la sezione PS4. Tra qualche settimana chiuderemo questo thread e poi a distanza di qualche mese, sicuramente dopo l'uscita su PC, apriremo una Corte Suprema per tirare le somme sul gioco.

 
Finito. Capolavoro di scrittura. La parte finale a livello di giocato un pò sottotono ma è compensata ampiamente dalla spiazzante chiusura del cerchio. Alla fine tutto quadra, e da un senso di pace davvero raro da trovare in questo medium. Ora mi riposo un pò perchè oggettivamente l'ho rushato sul finale, fra qualche settimna lo riprenderò per maxarmi i prepper che ho ignorato, visto che la struttura delle consegne e l'evolversi delle meccaniche sono davvero un concentrato di brillantezza che rende divertente qualsiasi scampagnata.

Comunque che Kojima abbia preso ispirazione da Arrival (il miglior film degli ultimi 5 anni a mio avviso) è palese. Registicamente e stilisticamente me lo ha ricordato tantissimo.

Le kojitrollate a due videogiochi in particolare 

supermario e MGS4
sono da applausi scroscianti.

 
Ultima modifica da un moderatore:
finalmente ho finito pure io, con qualche patema e qualche difficoltà tecnica, non so' perchè ma mi si è brasato il salvataggio dal capitolo 5 e ho dovuto ricominciare facendo la prima parte che è la piu lenta in assoluto 

alla fine mi è piaciuto per me resta un gioco con enormi lacune ma la struttura e il racconto alla fine mi hanno convinto

quello che mi  piaciuto parecchio è:

-Storia, nulla da dire, è convolgente, ben scritta ben diretta, c'è tutta, nessun particolare è sfuggito, anche i particolari secondari sono curati e mi ha piacevolmente convinto la faccenda che per rendere piu "scorrevole" il tutto parecchi elementi siano lasciati in mano al giocatore, scoprire alcune cose tramite secondarie o dialoghi mi pare una idea furba per non appesantire troppo la trama principale ma dare comunque la possibilità di scavare a fondo nelle vicende tramite messaggi e dialoghi che si sbloccano

-personaggi, ce ne sono almeno un paio che per me sono davvero al top della generazione, mentre anche quelli che mi hanno convinto meno sono comunque superiori alla media, paradossalmente, pur rimanendo un ottimo personaggio, è sam quello che mi ha convinto meno in assoluto ma forse è un mio problema perchè dopo tante ore spese in sua compagnia forse mi aspettavo di più, nelle cut scene è incredibile durante l viaggio un po' meno, specie quando si incontrano i prepper e si affrontnao le secondarie, li sam mi pare moscio consegna i pacchi ascolta quel che c'è da dire difficilmente controbatte mentre nelle cutscene è piu partecipe e presente

-level design, niente da dire, buona varietà di situazioni passaggi e tutto il resto, ovviamente poi con il procedere del gioco diventa piu facile superare determinati ostacoli a costo di sfruttare le proprie risorse per bene oppure usare mezzi in maniera piu sprezzate, non nego con con il "furgocino" mi sono fatto dalle pianure ai monti, dalle aree piene di macigni a tutto il resto il che mi ha facilitato non poco la vita, però in effetti si vede che c'è stato uno studio perchè tu non possa con un singolo mezzo fare certe cose ma a un certo punto debba cambiare strategia però il trovare mezzi un po' ovunque mi ha portato piu volte a sfidare il limite di questi e riuscire a portare indenni i "pacchi"

- il concetto di gioco, a me come idea è piaciuta, è stato piacevole viaggiare, è stato piacevole provare diverse situazioni ed è stato ancor piu piacevole spingere sam oltre i limiti, non nego che in alcune fasi mi sono dato dei paletti e ho pressato sam senza farlo entrare nelle stanze ma portando sia lui che il BB al loro limite perchè nella difficoltà maggiore è dove ho trovato maggior senso di appagamento  nel completare le missioni

quello che ho odiato: 

- la realizzazione del gameplay, se il concetto di gioco mi è piaciuto parecchio non posso dire lo stesso della sua realizzazione pratica, non mi sono piaciuti nei i muli ne le ca, in un gioco dove praticamente ti viene offerta una infinità di cose per superare gli ostacoli poi ti trovi ad affrontare ste due situazioni odiose, almeno per me, che sono limitate da una IA non brillantissima che mi ha reso frustrante il proseguire, onestamente ho preferito di gran lunga il camminare nel "nulla" delle terre di DS piuttosto che affrontare queste due "non minacce" eppure è un peccato perchè il gioco offrirebbe anche varietà di approccio rispetto a questi due elementi, ho provato ad affrontare sia gli uni che gli altri nei più svariati modi, perchè il gioco te ne da' l'opportunità, tra l'alto alcune cose addirittura le ho capite verso la fine, man mano che si progredisce aggiunge elementi diversi per poter fare sempre meglio e cambiare però boh sono state per me le due sezioni peggiori del gioco

- la difficoltà, per me un po' scialba se da un lato è piacevole ogni tanto farsi un gioco piu rilassante e godersi di quel che si ha da un altro lato avrei preferito qualche sezione piu impegnativa

- rete chirale, splendida idea peccato che poi piu si procede nel gioco piu ti renda la vita facile e qui mi riallaccio a discorso difficoltà perchè praticamente piu torni nelle aree già esplorate e piu i passaggi diventano guidati e facili il che ho preferito procedere piuttosto che soffermarmi in aree già visita e da un certo punto di vista sviluppate, si è vero quella della connettività è il concetto base del titolo però trovarmi stazioni di ricarica ovunque, box postali pieni di roba per proseguire materiali da recuperare e completare le installazioni mi ha ulteriormente facilitato l'esperienza tanto che qualche volta ho preferito giocare offline.

- lentezza di alcune situazioni, ok nel gioco sono skippabili la maggior parte dei video, però azz potevano rendere più snello il tutto, quando entri in una stanza partono almeno 2/3 sezioni di video se premo "salta" fammi saltare tutto non mi far saltare sam che entra, sam che mette nel garage il veicolo da riparare, sam che si butta sul letto, idem con la doccia ok, faccio la doccia ma sono altre tre session idi video, sam che entra nella doccia, sam che si lava, il campione raccolto, sam che si asciuga etc. poi alcune situzioni no nskippabili tipo i 2 rallentamenti quando entri in un area ca, la prima per la pioggia e la seconda per la vera e propria apparsa delle creature, entrare nei mezzi, azz prendo possesso dei mezzi e premo start per controllare la mappa, ma finche non finisce l'animazione  non è disponibile. OK questo non è un problema vero e proprio però è una roba che mi ha infastidito non tanto come le ca e i muli ma insomma

detto ciò alla fine  per me è un 7,5 una idea di base solidissima peccato che non tutto sia perfetto,lato poesia non mi esprimo perchè è una cosa piuttosto soggettiva c'è chi si fa' le raspe a 2 mani guardando per 20 minuti dalla cima di un monte verso lo splendido orizzonte che il gioco offre e chi preferisce altro 

 
Quoto molto di quel che ha detto Branci. L'ho ripreso per platinato giusto ieri, da una parte son contento di togliere il disco dopo 125h piene di furgoni incastrati, cadute di faccia davanti i rifugi, muli e BT messi lì solo a perder tempo. Ma al tempo stesso sto maturando un ottimo ricordo di quanto memorabile sia stato questo progetto. Speriamo che le vendite giustifichino un sequel, perché un universo del genere va esplorato ancora

Giustappunto, DS é finito 5 minuti fa ancora al tg1 :asd:

 
Posto anche qui la rece messa nel topic di sezione.

La sintesi è che, nonostante cose buone e molto buone, koji sto giro mi ha deluso

DEATH STRANDING, ossia tutti sulla spiaggia del Koji (possibili spoiler)

Il Regista, l'Artista chirale e il Figlio dello scrittore

Quello che fotte Kojima è che ha intuizioni geniali e è un buon regista (ottimo se si considera solo la media del settore), e che Shinkawa è veramente un dio a tradurre visivamente e artisticamente  le intuizioni del koji.

Va da sè che qualsiasi art, screen o trailer di un opera di kojima che deve uscire, setta aspettative altissime e innesca subito mille domande e supposizioni.

Qual'è quindi il problema? è che Kojima è uno scrittore/sceneggiatore mediocre (sufficiente se si considera solo la media del settore), che confonde complessità con qualità, inonda di informazioni, ripete all'esasperazione concetti e abusa senza ritegno di spiegoni.

E quindi ognuno, dopo che si era creato la sua spiaggia vedendo i trailer, esce il gioco e si ritrova sulla spiaggia del Koji.

All'inizio, quando si fa conoscenza con la spiaggia , premendo il touch del pad  si sentono frasi  tipo "wow!" "fica st'idea delle connessioni!" "chissà come va a finire?"

Passano le ore sulla spiaggia del koji, e premendo il touch del pad  si incomincia a sentire "tutto qui?" "ho capito che le connessioni sono importanti!!! è la ducentomilionesima volta che lo ripeti!!!" "madonna quanto chiacchieri!!" "ma c'era proprio bisogno di spiega pure sta cosa? ma sti cazzi, vivevo bene anche senza saperlo!" 

Arrivi alla fine della spiaggia, e ti becchi un due ore buone che praticamente sono tutto spiegone con 10 minuti di plot twist.

Ossia due ore in cui non succede quasi nulla di nuovo, ma solo stai solo a sentire la spiegazione, spesso solo parlata, di quello che è successo, comprese cose di cui onestamente stigrancazzi tipo la descrizione precisa di come hanno fatto deadman, BB, mama e heartman a recuperare sam dalla spiaggia di amelie.

Il Fan dei Ludens e il Collezionista

"Giocare",  ludere in latino, può definirsi fare qualcosa per il puro piacere di farlo.

Quando si fa qualcosa per poter ottenere in cambio qualcosa, ci si incomincia ad allontanare dal giocare e si entra in altri territori.

Ora, in DS le cose che si fanno per il puro piacere di farlo si contano sulla punta delle dita

La meccanica alla base del gioco è fare consegne, attività che già di per sè si associa ad un lavoro, in questo caso ricompensata con una collezione di stelle, tool e colori.

Se hai la presunzione (e questo è un altro grosso problema di kojima, che si esaspera in DS) di fare un gioco di consegne, devi creare un sistema con una profondità e varietà molto maggiore di quelle di DS, ossia, tanto per fare un paio di esempi, le tipologie di terreno devono andare ben oltre il verde/giallo/rosso, i tipi di ordine devono essere un fottio di più di urgente/fragile, e i parametri degli ordini non possono essere solo danno/tempo.

E invece le consegne diventano troppo presto simili una all'altra, sembra che si ripetono anche quando non dovrebbero ripetersi.

E richiedono soprattutto pazienza, essendo la difficoltà bassissima, e non è un caso che i tool più gratificanti (trasporti, teleferiche e autostrada) sono quelli che fanno risparmiare tempo

Anche l'open world, al di là delle impressioni iniziali quando tutto è nuovo e affascinante, diventa troppo presto abbastanza spoglio e privo di sorprese.

Le BT e i muli stanno sempre negli stessi punti, le boss fight contro le super BT s'assomigliano tutte, i primi due scontri con cliff sono praticamente uguali, gli accampamenti dei muli sono praticamente sempre uguali, le basi e i rifugi dei prepper sono praticamente sempre uguali, e se osi arrivare ad una base prima di quando ti ci porti la storia, trovi tutto morto, neanche uno straccio di ologramma ad accoglierti.

E così ti accorgi che, nella spiaggia di kojima, nel gameplay regnano pazienza e ripetizione, altri due concetti agli antipodi del "ludico".

Gli altri prepper

DS resta cmq un titolo che va provato, perchè ha alla base alcuni concept pazzeschi e ambiziosi, e tenta un sentiero praticamente mai battuto.

Il gameplay può generare dipendenza, se si entra nel loop della ossitocina e delle consegne.

La cutscene sono, tra realismo, regia e recitazione, tra il top della gen.

Se uno si trova in sintonia con la spiaggia di Kojima, è il paradiso o qualcosa che gli si avvicina.

Kojima ha fatto il cazzo che gli pareva, e si vede.

Forse il diavolo non è brutto come lo si dipinge.


Voto: 7

"I'll be waiting you on the beach"

Grazie Koji, come se avessi accettato, ma se la spiaggia resta questa mi sa che non ti raggiungo

 
Ultima modifica da un moderatore:
Posto anche qui la rece messa nel topic di sezione.

La sintesi è che, nonostante cose buone e molto buone, koji sto giro mi ha deluso

DEATH STRANDING, ossia tutti sulla spiaggia del Koji (possibili spoiler)

Il Regista, l'Artista chirale e il Figlio dello scrittore

Quello che fotte Kojima è che ha intuizioni geniali e è un buon regista (ottimo se si considera solo la media del settore), e che Shinkawa è veramente un dio a tradurre visivamente e artisticamente  le intuizioni del koji.

Va da sè che qualsiasi art, screen o trailer di un opera di kojima che deve uscire, setta aspettative altissime e innesca subito mille domande e supposizioni.

Qual'è quindi il problema? è che Kojima è uno scrittore/sceneggiatore mediocre (sufficiente se si considera solo la media del settore), che confonde complessità con qualità, inonda di informazioni, ripete all'esasperazione concetti e abusa senza ritegno di spiegoni.

E quindi ognuno, dopo che si era creato la sua spiaggia vedendo i trailer, esce il gioco e si ritrova sulla spiaggia del Koji.

All'inizio, quando si fa conoscenza con la spiaggia , premendo il touch del pad  si sentono frasi  tipo "wow!" "fica st'idea delle connessioni!" "chissà come va a finire?"

Passano le ore sulla spiaggia del koji, e premendo il touch del pad  si incomincia a sentire "tutto qui?" "ho capito che le connessioni sono importanti!!! è la ducentomilionesima volta che lo ripeti!!!" "madonna quanto chiacchieri!!" "ma c'era proprio bisogno di spiega pure sta cosa? ma sti cazzi, vivevo bene anche senza saperlo!" 

Arrivi alla fine della spiaggia, e ti becchi un due ore buone che praticamente sono tutto spiegone con 10 minuti di plot twist.

Ossia due ore in cui non succede quasi nulla di nuovo, ma solo stai solo a sentire la spiegazione, spesso solo parlata, di quello che è successo, comprese cose di cui onestamente stigrancazzi tipo la descrizione precisa di come hanno fatto deadman, BB, mama e heartman a recuperare sam dalla spiaggia di amelie.

Il Fan dei Ludens e il Collezionista

"Giocare",  ludere in latino, può definirsi fare qualcosa per il puro piacere di farlo.

Quando si fa qualcosa per poter ottenere in cambio qualcosa, ci si incomincia ad allontanare dal giocare e si entra in altri territori.

Ora, in DS le cose che si fanno per il puro piacere di farlo si contano sulla punta delle dita

La meccanica alla base del gioco è fare consegne, attività che già di per sè si associa ad un lavoro, in questo caso ricompensata con una collezione di stelle, tool e colori.

Se hai la presunzione (e questo è un altro grosso problema di kojima, che si esaspera in DS) di fare un gioco di consegne, devi creare un sistema con una profondità e varietà molto maggiore di quelle di DS, ossia, tanto per fare un paio di esempi, le tipologie di terreno devono andare ben oltre il verde/giallo/rosso, i tipi di ordine devono essere un fottio di più di urgente/fragile, e i parametri degli ordini non possono essere solo danno/tempo.

E invece le consegne diventano troppo presto simili una all'altra, sembra che si ripetono anche quando non dovrebbero ripetersi.

E richiedono soprattutto pazienza, essendo la difficoltà bassissima, e non è un caso che i tool più gratificanti (trasporti, teleferiche e autostrada) sono quelli che fanno risparmiare tempo

Anche l'open world, al di là delle impressioni iniziali quando tutto è nuovo e affascinante, diventa troppo presto abbastanza spoglio e privo di sorprese.

Le BT e i muli stanno sempre negli stessi punti, le boss fight contro le super BT s'assomigliano tutte, i primi due scontri con cliff sono praticamente uguali, gli accampamenti dei muli sono praticamente sempre uguali, le basi e i rifugi dei prepper sono praticamente sempre uguali, e se osi arrivare ad una base prima di quando ti ci porti la storia, trovi tutto morto, neanche uno straccio di ologramma ad accoglierti.

E così ti accorgi che, nella spiaggia di kojima, nel gameplay regnano pazienza e ripetizione, altri due concetti agli antipodi del "ludico".

Gli altri prepper

DS resta cmq un titolo che va provato, perchè ha alla base alcuni concept pazzeschi e ambiziosi, e tenta un sentiero praticamente mai battuto.

Il gameplay può generare dipendenza, se si entra nel loop della ossitocina e delle consegne.

La cutscene sono, tra realismo, regia e recitazione, tra il top della gen.

Se uno si trova in sintonia con la spiaggia di Kojima, è il paradiso o qualcosa che gli si avvicina.

Kojima ha fatto il cazzo che gli pareva, e si vede.

Forse il diavolo non è brutto come lo si dipinge.


Voto: 7

"I'll be waiting you on the beach"

Grazie Koji, come se avessi accettato, ma se la spiaggia resta questa mi sa che non ti raggiungo
Per i prossimi post, se ci saranno, usa la tag spoiler per coprire gli eventi della trama.

 
Ma la corte suprema?
Arriverà tra qualche mese, il tempo di lasciar metabolizzare bene il gioco a tutti (anche i PCisti) e chiedere al popolo di GD di esprimere un parere a freddo. 

Se vuoi lasciare un commento qui fai pure, finché resta aperto (io lo lascerei aperto a vita ogni thread su DS e Kojima, ne parleremo per anni  :asd: ). 

 
Più passa il tempo e più migliora il ricordo che ho di quest'esperienza. Raro.

 
Più passa il tempo e più migliora il ricordo che ho di quest'esperienza. Raro.
Vero, oggi mi è capitata una foto girando per il web di Sam e BB in posa con la photomode...Malinconia a palla, come mi piacerebbe rivivere tutto da zero :bruniii:

Oltretutto proprio oggi hanno rimandato la versione PC a Luglio causa coronavirus se non sbaglio

 
Arriverà tra qualche mese, il tempo di lasciar metabolizzare bene il gioco a tutti (anche i PCisti) e chiedere al popolo di GD di esprimere un parere a freddo. 

Se vuoi lasciare un commento qui fai pure, finché resta aperto (io lo lascerei aperto a vita ogni thread su DS e Kojima, ne parleremo per anni  :asd: ). 
Grazie per risposta.

Ho postato nella pagina prima la mia recensione che fa capire il mio giudizio su DS e che sintetizzerei in: alcune cose buone o anche molto buone ma nel complesso una delusione e peggiore opera del koji

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top