Giochi Delusione del Decennio (2010-2019)

Pubblicità
In alcuni casi anche chi crede di capirne probabilmente trincea dosi nel suo saccente sapere non si rende Co to che probabilmente non ha la minima idea di cosa stia parlando e crede o di passare per colto invece ottiene il risultato opposto a quello che precedentemente si era prefissato 

Purtroppo qui stiamo parlando di un titolo che non è generalmente apprezzato però,non è manco paragonabile a the last of us che comunque ha preso voti ben più alti di death stranding,qui si vuol far passare per capolavoro un titolo che universalmente non è riconosciuto come capolavoro
Spiace molto.  :sisi:

 
Purtroppo qui stiamo parlando di un titolo che non è generalmente apprezzato però,non è manco paragonabile a the last of us che comunque ha preso voti ben più alti di death stranding,qui si vuol far passare per capolavoro un titolo che universalmente non è riconosciuto come capolavoro
Che non sia generalmente appezzato non è vero, al limite ha tanti appassionati del gioco quanto detrattori, ma non si può dire che non sia generalmente apprezzato visto quante gente hai davanti agli occhi che lo sta difendendo, e non mettermi in mezzo la massa di cui non abbiamo dati, se non quelli di vendita che non sono alti ma che non significa automaticamente che ha fatto schifo visto che se la gente non lo compra non può esprimersi sulla qualità, non so se chiaro il concetto, se non alla fine che è un gioco che non attira la massa e qui è del tutto vero come cosa, questo per via della sua particolarità estrema che è croce e delizia del titolo visto che appunto non è tutto rosa e fiori, ed ovviamente insieme ai pregi ha molti difetti che non lo fanno essere un capolavoro, ma un buon o al limite ottimo gioco, con delle punte positive non da ridere come un level design tra i migliori visti in questa gen tra gli open world e altre cosette secondo me, ma che insieme ai difetti no, non lo fa essere un capolavoro, ma comunque un'esperienza meritevole di essere vissuta e giocata per chi piace questo stile, e comunque un gioco che personalmente mi sarebbe dispiaciuto un botto non vedere realizzato.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Stiamo parlando di un titolo con un 8 come media,non stiamo parlando del nuovo Zelda o del capolavoro del medium videoludico,sul fatto che solo chi apprezza death stranding capisce di videogiochi è una supercazzola bella grossa :adrian:
Premesso che non ho giocato ancora DS e non entro nel merito della discussione specifica, ma 8 come media è poco?  :azz:

 
IMHO:

MGSV: ottimo gameplay, buono shooting, crafting e gestionale divertente e vario, molte missioni e cose da fare al netto di un mondo vuoto.
Pessima narrativa, alcuni personaggi sviluppati male, rushati o volutamente lasciati interpretabili, storia piena di buchi e forzature.

DS: direzione artistica e narrativa della storia OP,  sviluppo e caratterizzazione dei personaggi al limite della perfezione, concettualmente una gen avanti alla concorrenza.
Combat system, sistema di guida e boss fight disastrose. Struttura delle missioni principali e secondarie molto superficiale, molti contenuti ma allo stesso tempo molto ripetitivi in un mondo di gioco affascinante e bello ma dannatamente vuoto.

A conti fati MGSV da il meglio di se nel gameplay ma fa abbastanza cacare nella narrativa; DS il top nella narrativa e nel suo concept, ma lato gameplay non all'altezza delle aspettative.

 
Sisi sui prpblemi narrativi di MGSV quotissimo, ed è un peccato viste le potenzialità, assolutamente (e quel finake è a suo modo molto d'impatto ma lo avrei visto più come un bellissimo finale extra o aggiuntivo, ma non l'unico).

Però i risultati raggiunti col gameplay sono comunque notevoli, non dimentichiamocel, tutto lì!


Quoto hai assolutamente ragione!

Come console Flop metto Xbox One ci ho giocato pochissimo  (incapace di replicare il successo della 360 che tra sparatutto e Gdr Jap mi ha entusiasmato)

Tra i titoli probabilmente FF XV è quello che mi ha deluso maggiormente (pure la trilogia di Lightning)

 
Personalmente, non ricordo grosse delusioni in questa gen fortunatamente. Più o meno sapevo sempre a cosa andavo incontro, al massimo potrei considerare roba che mi ha fatto cagare e che ho preso giusto perché ho il brutto vizio di voler provare un po' di tutto (a un giusto prezzo ovviamente)


A volte questa mia abitudine mi ha portato a scoprire roba carina, altre volte roba completamente noiosa e priva di mordente.

Tra tutti mi viene da nominare Darksiders 3, unico gioco droppato in questa generazione. Io non riesco davvero a salvare nulla del titolo, tutto così completamente anonimo e noioso.

Fortunatamente 1 e 2 sembrano essere migliori, speriamo bene per quando troverò il tempo di giocarli


Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

 
A sentire "delusione", non riesco a pensare ad altro oltre KH3.

Quasi un ventennio di saga di Xehanort buttati nel cesso con una conclusione idiota, assurdamente mielosa e rushata unicamente per iniziare una nuova saga basata sui giochini per cellulare (che quasi nessuno si è filato) e un nuovo pg creato da scarti di un gioco morto e  un fight opzionale di un dlc da 30€ che doveva aggiustare il gioco, ma in realtà contiene solo le boss rush e il content tagliato dalla versione Vanilla.

Il resto sono una ventina di ore di spot della Disney che ci rifila 1/1 tutti i suoi ultimi successi con cui ci tormenta da anni (grazie ancora per avermi fatto risentire per la centesima volta tutto "Let it Go"...) e facendo girare a vuoto i pg senza un vero motivo inerente la trama principale, con giusto qualche dialogo in cui metà del tempo è occupato da pause e catalessi. E soprattutto Kairi che continua a ripeterci per cento volte di non essere più il solito inutile e irritante pg-peso morto della serie. Peccato che alla prova dei fatti sia andata un po' diversamente.

Ah, e da "cross-over Disney/FF" per antonomasia ovviamente tutti  i pg di FF già introdotti sono stati letteralmente tutti cancellati dall'esistenza. Sia mai che gli eroi, o meglio, eroine della grande D come Elsa o Rapunzel e i loro inutilissimi e stereotipati comprimari maschili potessero essere oscurati da pg di altri.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per me ha un gameplay di mierda e ripeto che se quel titolo lo avesse fatto qualcuno al di fuori di Kojima avrebbero detto tutti in coro che era una porcheria ma siccome lo fa Kojima è un gioco autoriale,ripeto che abbia un gameplay di cacca lo confermano un po' tutti infatti i suoi punti di forza sono altri
Per te ha un gameplay di me*da perché non l'hai capito. Come se io dicessi che il gameplay di Zelda fa cagare perché ha il CS limitato; se dicessi una brazzata del genere evidentemente non avrei colto qual è il fulcro del gameplay di Zelda, così come tu non hai colto qual è il fulcro del gameplay di DS.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Final Fantasy XV. Una vergogna di videogioco. 

Death Stranding l'ho droppato dopo tipo 5 ore di "gioco". Pessimo sotto tutti i punti di vista. 

 
Personalmente, non ricordo grosse delusioni in questa gen fortunatamente. Più o meno sapevo sempre a cosa andavo incontro, al massimo potrei considerare roba che mi ha fatto cagare e che ho preso giusto perché ho il brutto vizio di voler provare un po' di tutto (a un giusto prezzo ovviamente)


A volte questa mia abitudine mi ha portato a scoprire roba carina, altre volte roba completamente noiosa e priva di mordente.

Tra tutti mi viene da nominare Darksiders 3, unico gioco droppato in questa generazione. Io non riesco davvero a salvare nulla del titolo, tutto così completamente anonimo e noioso.

Fortunatamente 1 e 2 sembrano essere migliori, speriamo bene per quando troverò il tempo di giocarli


Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Pensa che DS 3 io lo metto in un’ipotetica classifica dei giochi rivelazione di questa gen

Più che altro perché non me lo aspettavo, nel senso molti lo avevano massacrato e quindi mi son detto “vabbè, diamogli una chance, mal che vada lo droppo immediasubito.” E invece mi ha preso un casino, 30 ore che sono volate. Il primo rimane il punto più alto della saga ma il terzo lo posiziono subito dietro a quest’ultimo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Personalmente, non ricordo grosse delusioni in questa gen fortunatamente. Più o meno sapevo sempre a cosa andavo incontro, al massimo potrei considerare roba che mi ha fatto cagare e che ho preso giusto perché ho il brutto vizio di voler provare un po' di tutto (a un giusto prezzo ovviamente)


A volte questa mia abitudine mi ha portato a scoprire roba carina, altre volte roba completamente noiosa e priva di mordente.

Tra tutti mi viene da nominare Darksiders 3, unico gioco droppato in questa generazione. Io non riesco davvero a salvare nulla del titolo, tutto così completamente anonimo e noioso.

Fortunatamente 1 e 2 sembrano essere migliori, speriamo bene per quando troverò il tempo di giocarli


Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
 
Pure io fatico davvero a salvare qualcosa in DS3, con il senno di poi forse avrei preferito non avere affatto un terzo capitolo piuttosto che vedere la saga ridotta in quelle condizioni.

Genesis pur con i suoi limiti di budget lo considero sicuramente più dignitoso (nonché rispettoso) ed è un titolo validissimo sotto tutti gli asptti :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
La cancellazione di Silent Hills è il mio colpo videoludico più duro, ma della roba uscita ci metto Death Stranding che mi ha deluso sia come atmosfere (me lo aspettavo leggermente più horror dai trailer) sia come gameplay, che davvero mi ha ammorbato (combattimenti in primis); il primo posto è comunque di Kingdom Hearts III, di cui salvo solo la struttura dei mondi (non tutti però) e la lacrimuccia finale. Il resto è stata una gigantesca delusione che ho maturato nel corso delle mie 110 ore di gioco

 
Di base chi non comprende una cosa non sa di non comprendere. Ma tranquillo non è una colpa, succede.

Il Koji è un jazzista, e per fortuna io adoro il jazz e tutti i suoi derivati, e mi aiuta a capirlo.

Se mi parli di strafefps o altri generi a me oscuri manco ci entro nella discussione. Conosco i miei limiti.
Ora però devi spiegarci cosa c'è di jazz

nel menare un tizio coi poteri di un dio, che appare e scompare, evoca giganti di catrame ed è in grado di teletrasportarsi. 

Sconfitto da un barbone, a valigiate sui denti.
No, non è jazz. Al limite potrebbe essere musica trap. 

Occhio a non confondere la comprensione con la convinzione.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Fortunatamente nessuna delusione così grande in questi 10 anni. Anche perché trovare delusioni grosse è abbastanza raro, considerando quanto siamo bombardati di notizie ecc. Ma se proprio devo dirne una, direi senza dubbio BOTW, che per me non è Zelda manco per sbaglio

 
Deus Ex: Mankind Divided, una delusione incredibile per quanto mi riguarda.

 
Ora però devi spiegarci cosa c'è di jazz

nel menare un tizio coi poteri di un dio, che appare e scompare, evoca giganti di catrame ed è in grado di teletrasportarsi. 

Sconfitto da un barbone, a valigiate sui denti.
No, non è jazz. Al limite potrebbe essere musica trap. 

Occhio a non confondere la comprensione con la convinzione.
Questo post è esattamente la dimostrazione di quando dico che DS non può essere compreso da tutti. Ci si limita a setacciare la superficie senza minimamente andare al nocciolo del messaggio.

DS è un opera complessa, la trama, i personaggi, gli avvenimenti, sono un semplice strumento. Un pò paranormal, un pò horror, un pò di follia jappa, sono lo strumento per veicolare il messaggio del riallacciamento sociale (familiare e non), che viene trattato con classe rara. Il Jazz è la musica nata nelle bettole di new orleans dall'incontro di più culture, che spesso nemmeno riescono a comprendersi, se non suonando. 

Death Stranding è la bettola, noi siamo i jazzisti che non comunicano a parole ma costruendo (nei limiti della tecnologia moderna). E Kojima è Buddy Bolden.

E' semplice, i giochi si possono giocare ad occhi chiusi e ad orecchie tappate, io stesso lo faccio a volte, e mi diverto, poi però ce ne stanno alcuni che vanno un pò analizzati senza tirar fuori le storielle del metascore.  DS va ben oltre il giudizio numerico. Vi ha fatto schifo? Mi dispiace molto. :sisi:

 
Parlando solo di aspettative un po' disattese, ma perché io mi ero montato chissà che in testa, direi i vari Xenoblade. Però non sono affatto brutti giochi è che a sentirne parlare mi ero idealizzato un qualcosa di inesistente nel momento in cui li ho giocati. Il Cross nello specifico non l'ho molto apprezzato. Gli altri due sì, ma con qualche riserva, soprattutto con il primo Chronicles in realtà. 

Parlando di delusioni più concrete direi FF XV rispecchia molto l'idea. Non lo considero una schifezza, però si sono percepite appieno le difficoltà e la confusione del team di sviluppo, anche per il trattamento post uscita. Peccato perché il potenziale c'era tutto, è stato un dispiacere notevole. 

Di roba invece che proprio m'ha fatto cagare di recente mi viene in mente AC Origins. Non giocavo la saga da una vita (tipo Brotherhood ) e ne avevo sentito parlare in generale benino, sapevo rimaneggiava un po' la saga ma speravo le donassero nuova linfa vitale. Invece mi sono trovato tipo il manuale di tutto quello che di sbagliato c'è nel game design contemporaneo. Bello l'Egitto eh, però finisce lì lo stupore. Chiuso definitivamente con AC.  :asd:   

Poi 10 anni son tanti, io ho la memoria non proprio brillante. C'è sicuramente altro che m'ha fatto rabbrividire, anche tra prodotti blasonati, solo che non mi sovvengono ora. 

 
Questo post è esattamente la dimostrazione di quando dico che DS non può essere compreso da tutti. Ci si limita a setacciare la superficie senza minimamente andare al nocciolo del messaggio.

DS è un opera complessa, la trama, i personaggi, gli avvenimenti, sono un semplice strumento. Un pò paranormal, un pò horror, un pò di follia jappa, sono lo strumento per veicolare il messaggio del riallacciamento sociale (familiare e non), che viene trattato con classe rara. Il Jazz è la musica nata nelle bettole di new orleans dall'incontro di più culture, che spesso nemmeno riescono a comprendersi, se non suonando. 

Death Stranding è la bettola, noi siamo i jazzisti che non comunicano a parole ma costruendo (nei limiti della tecnologia moderna). E Kojima è Buddy Bolden.

E' semplice, i giochi si possono giocare ad occhi chiusi e ad orecchie tappate, io stesso lo faccio a volte, e mi diverto, poi però ce ne stanno alcuni che vanno un pò analizzati senza tirar fuori le storielle del metascore.  DS va ben oltre il giudizio numerico. Vi ha fatto schifo? Mi dispiace molto. :sisi:
Una canzoni jazz di dura 7minuti, Death Stranding 70 ore. Il messaggio non è così complesso, è profondo ma te lo spiega bene durante la partita. Anche la trama non è male, ha pure un buon ritmo, ma seppur le sia scritto da maestro io ho fatto fatica a completarlo, e la magia si è spenta dopo una 20ina di ore

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top