Giochi Delusione del Decennio (2010-2019)

Pubblicità
Sarà un mio diritto dire quale gioco per me è una delusione o devo chiedere il permesso a te per dirlo? :sisi:
La tua delusione può essere quella che vuoi, ma se entri dicendo che DS non ha gameplay o il gameplay fa schifo sono boutade e non c'è nessun diritto a dar fiato alla bocca per dire la prima stupidaggine che passa per la testa.

Dì che a te ha deluso perché ti apsettavi uno stealth e nessuno avrà nulla da ridire su quelle che erano le tue apsettative (condivise da molti).

 
La tua delusione può essere quella che vuoi, ma se entri dicendo che DS non ha gameplay o il gameplay fa schifo sono boutade e non c'è nessun diritto a dar fiato alla bocca per dire la prima stupidaggine che passa per la testa.

Dì che a te ha deluso perché ti apsettavi uno stealth e nessuno avrà nulla da ridire su quelle che erano le tue apsettative (condivise da molti).
Per me ha un gameplay di mierda e ripeto che se quel titolo lo avesse fatto qualcuno al di fuori di Kojima avrebbero detto tutti in coro che era una porcheria ma siccome lo fa Kojima è un gioco autoriale,ripeto che abbia un gameplay di cacca lo confermano un po' tutti infatti i suoi punti di forza sono altri

 
DS è la cosa più visionaria dell'ultimo ventennio, così visionaria che aveva previsto pure che i corrieri sarebbero stati la salvezza in una pandemia, Kojima vive nel 3000.

Se non lo si comprende, beh, forse voi siete la delusione del decennio  :fyebr8:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per me ha un gameplay di mierda e ripeto che se quel titolo lo avesse fatto qualcuno al di fuori di Kojima avrebbero detto tutti in coro che era una porcheria ma siccome lo fa Kojima è un gioco autoriale,ripeto che abbia un gameplay di cacca lo confermano un po' tutti infatti i suoi punti di forza sono altri
Tua opinione, per me super errata. Il gameplay c’è ed è la cosa che mi ha tenuto incollato al gioco per più di 110 ore

C’è tanta altra gente che non la pensa come te, “un po’ tutti” non so dove lo hai ricacciato


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
DS lo considero tutt'altro che un flop dato che è stato il mio secondo gioco preferito del 2019 dopo sekiro, però devo cmq ammettere che il gameplay e il game design in generale delle missioni principali, secondarie, CS, boss fight etc... è cmq poca cosa  :sisi:  

 
Tua opinione, per me super errata. Il gameplay c’è ed è la cosa che mi ha tenuto incollato al gioco per più di 110 ore

C’è tanta altra gente che non la pensa come te, “un po’ tutti” non so dove lo hai ricacciato


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Come c'è tanta gente che la pensa come me,di certo non è un gioco universalmente riconosciuto come capolavoro come altri :sisi:

 
Vabbè ci sta che DS non venga capito, è il suo bello, è un odradek di collari elisabettiani.

 
Si ma stai omettendo una cosa altrettanto importante, ossia che questi due elementi (che ad es sono primati in MGSV e lì fumzionano da Dio) in DS rappresentano un 5% del gameplsy totale!

Quindi un 5% fatto male ma non rappresentativo della totalità del gameplay!

Il 95% del gameplay a cui mi riferisco è l'attraversamemto di aree e terreni con ostacoli di vario genere e potendo approcciare il tutto pianificando i percorsi migliori!

Anche in questo ha i suoi sbilanciamenti però almeno funziona decisamente meglio in quel che propone.

Sul discorso 'A Hodeo Kojima Game' invece la questione è troppo soggettiva, anche io ho amato profondamente la MG saga e intuisco dove sta andando il discorso, ossia su trama e personaggi, aspetto in cui ad es MGSV è carente rispetto ad altri MG numerati precedenti.

Ebbene sono pregi e difetti diversi e V è indubbiamente un capitolo rushato nella parte finale, però il gameplay ha una sua importanza, l'interazione è il principale mezzo che differenzia questo medium da altri, la trama (per quanto più importante da valutare in certi titoli più che in altri) non è tutto per me
Purtroppo MGS V pur avendo una trama interessante, pervasa da molta metafora, come lo stesso antagonista Skull Face, purtroppo presenta diversi buchi di trama a causa di tagli e varie mancanze attribuibili a Kojima/Konami.

Anche il fatto che troppi prequel su Big Boss, Kojima è arrivato all'ultimo che non è più riuscito a dare un senso alla storia di una leggenda, doveva essere l'ultimo capitolo per spiegare la discesa negli inferi o la sua demonizzazione fino alla nascita di Outer Heaven.

Invece Big Boss viene completamente aggirato nella trama, puntando invece ad un plot twist semplice ma potente, che riscrive trent'anni di Metal Gear.

Insomma non so se mi sono spiegato. Oltre a trailers montati ad arte e scene prese fuori dal loro contesto originale, personaggi e approfondimenti relegati alle audiocassette, che in Peace Walker invece funzionavano come semplice riempitivo alla storia.

Per il resto lato gameplay nulla da dire, è la parte più curata della produzione, riuscendo come uno dei titoli stealth migliore degli ultimi dieci anni.

DS è la cosa più visionaria dell'ultimo ventennio, così visionaria che aveva previsto pure che i corrieri sarebbero stati la salvezza in una pandemia, Kojima vive nel 3000.

Se non lo si comprende, beh, forse voi siete la delusione del decennio  :fyebr8:
Un setting e background narrativo così ispirati non li vedremo più.

 
Un setting e background narrativo così ispirati non li vedremo più.
No ma la parte più visionaria per me non è quella.

E' tutta la storia della sindrome da muli e di come polverizza la quarta parete con quel concetto. Kojima è di una brillantezza talmente accecante che chiaramente alcuni fanno fatica a vederla.

Ma non è manco una colpa, io di cinema ci capisco poco e se mi piazzi un film di Pasolini mi rompo i coglioni tempo 2, ma lo ammetto e non vado in giro a dire che Pasolini fa film di merda.

La storia del de gustibus è abbastanza una scorreggia nel deserto.

 
Sisi sui prpblemi narrativi di MGSV quotissimo, ed è un peccato viste le potenzialità, assolutamente (e quel finake è a suo modo molto d'impatto ma lo avrei visto più come un bellissimo finale extra o aggiuntivo, ma non l'unico).

Però i risultati raggiunti col gameplay sono comunque notevoli, non dimentichiamocel, tutto lì!

 
No ma la parte più visionaria per me non è quella.

E' tutta la storia della sindrome da muli e di come polverizza la quarta parete con quel concetto. Kojima è di una brillantezza talmente accecante che chiaramente alcuni fanno fatica a vederla.

Ma non è manco una colpa, io di cinema ci capisco poco e se mi piazzi un film di Pasolini mi rompo i coglioni tempo 2, ma lo ammetto e non vado in giro a dire che Pasolini fa film di merda.

La storia del de gustibus è abbastanza una scorreggia nel deserto.
Stiamo parlando di un titolo con un 8 come media,non stiamo parlando del nuovo Zelda o del capolavoro del medium videoludico,sul fatto che solo chi apprezza death stranding capisce di videogiochi è una supercazzola bella grossa :adrian:

 
Ultima modifica:
18 ore fa, Gio1981 ha scritto:

Certo che se vi si critica il giochino preferito vi offendete :unsisi:

Questo video fate finta di non averlo visto ?
Anche l' imput lag è una scelta di game-design ? :asd:


Era la seconda parte del tuo post il problema, criticavi elementi cardine e distintivi del gameplay di Metro e dei quali evidentemente non eri a conoscenza.
Sui problemi "tecnici" della versione console niente da dire. 

 
Sisi sui prpblemi narrativi di MGSV quotissimo, ed è un peccato viste le potenzialità, assolutamente (e quel finake è a suo modo molto d'impatto ma lo avrei visto più come un bellissimo finale extra o aggiuntivo, ma non l'unico).

Però i risultati raggiunti col gameplay sono comunque notevoli, non dimentichiamocel, tutto lì!
E comunque anche a livello di gameplay ci sono tante meccaniche che mancano da MGS2-3 rispetto all'interazione con i nemici. Così come complessivamente le aree non reggono il confronto con l'eccellente level design del passato. Pochi ambienti interni, possibilità di eliminare gran parte degli ostacoli usando il cecchino dalla distanza, gli aiutanti sono dei cheat code ufficializzati, nessun selettore di difficoltà e neanche le missioni ripetute con dei modificatori sono paragonabili a European Extreme. Ci sono molte parti "filler" rispetto al ritmo studiato degli altri capitoli (Peace Walker escluso). TPP è un ottimo gioco, ma i problemi di sviluppo e quelli intrinseci agli open world hanno annacquato il gameplay per cui era conosciuto MGS (non a normal, dove ovviamente era una passeggiata).

 
Stiamo parlando di un titolo con un 8 come media,non stiamo parlando del nuovo Zelda o del capolavoro del medium videoludico,sul fatto che solo chi apprezza death stranding capisce di videogiochi è una supercazzola bella grossa :adrian:
Di base chi non comprende una cosa non sa di non comprendere. Ma tranquillo non è una colpa, succede.

Il Koji è un jazzista, e per fortuna io adoro il jazz e tutti i suoi derivati, e mi aiuta a capirlo.

Se mi parli di strafefps o altri generi a me oscuri manco ci entro nella discussione. Conosco i miei limiti.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Stiamo parlando di un titolo con un 8 come media,non stiamo parlando del nuovo Zelda o del capolavoro del medium videoludico,sul fatto che solo chi apprezza death stranding capisce di videogiochi è una supercazzola bella grossa :adrian:
È uguale chi fa l'opposto, e si crede un grande intenditore di videogiochi perché a lui un titolo generalmente apprezzato non è piaciuto.

I titoli autoriali vengono percepiti in maniera diversa da ogni giocatore, anche un ico o recentemente the last Guardian hanno opinioni contrastanti, ma definirli obiettivamente pessimi è mentire sapendo di farlo.

Le delusioni personali non corrispondono automaticamente a giochi osceni, personalmente non ho amato the last of us ma di certo non mi permetto di infangarlo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Tutto quello che volete su DS, farà bene quello che propone, ma dopo dieci ore é già da spararsi se non prende.

Peccato perché é davvero uno spreco avere tanta qualità in un gameplay così atipico, o si ama o si odia.

 
Di base chi non comprende una cosa non sa di non comprendere. Ma tranquillo non è una colpa, succede.

Il Koji è un jazzista, e per fortuna io adoro il jazz e tutti i suoi derivati, e mi aiuta a capirlo.

Se mi parli di strafefps o altri generi a me oscuri manco ci entro nella discussione. Conosco i miei limiti.
In alcuni casi anche chi crede di capirne probabilmente trinceandosi nel suo saccente sapere non si rende conto che probabilmente non ha la minima idea di cosa stia parlando e crede o di passare per colto invece ottiene il risultato opposto a quello che precedentemente si era prefissato 

È uguale chi fa l'opposto, e si crede un grande intenditore di videogiochi perché a lui un titolo generalmente apprezzato non è piaciuto.

I titoli autoriali vengono percepiti in maniera diversa da ogni giocatore, anche un ico o recentemente the last Guardian hanno opinioni contrastanti, ma definirli obiettivamente pessimi e mentire saperlo di farlo.

Le delusioni personali non corrispondono automaticamente a giochi osceni, personalmente non ho amato the last of us ma di certo non mi permetto di infangarlo.
Purtroppo qui stiamo parlando di un titolo che non è generalmente apprezzato però,non è manco paragonabile a the last of us che comunque ha preso voti ben più alti di death stranding,qui si vuol far passare per capolavoro un titolo che universalmente non è riconosciuto come capolavoro

 
Ultima modifica:
In alcuni casi anche chi crede di capirne probabilmente trincea dosi nel suo saccente sapere non si rende Co to che probabilmente non ha la minima idea di cosa stia parlando e crede o di passare per colto invece ottiene il risultato opposto a quello che precedentemente si era prefissato 

Purtroppo qui stiamo parlando di un titolo che non è generalmente apprezzato però,non è manco paragonabile a the last of us che comunque ha preso voti ben più alti di death stranding,qui si vuol far passare per capolavoro un titolo che universalmente non è riconosciuto come capolavoro


Perdonami ma non so che recensioni o giudizi tu abbia letto, le opinioni sono generalmente positive al netto di difetti universalmente riconosciuti.

La media metacritic non fa un capolavoro, così come in titolo può essere un gioco memorabile anche senza eccellere in tutte le sue parti ( faccio l'esempio del primo nier).

A te il gioco non è piaciuto, è plausibile e normale, ma cercare di legittimare il proprio giudizio con dati non veritieri non cambia il fatto che death stranding è obiettivamente un buon/ottimo gioco, con valutazione oscillante in base alla soggettività del giudizio.

 
Perdonami ma non so che recensioni o giudizi tu abbia letto, le opinioni sono generalmente positive al netto di difetti universalmente riconosciuti.

La media metacritic non fa un capolavoro, così come in titolo può essere un gioco memorabile anche senza eccellere in tutte le sue parti ( faccio l'esempio del primo nier).

A te il gioco non è piaciuto, è plausibile e normale, ma cercare di legittimare il proprio giudizio con dati non veritieri non cambia il fatto che death stranding è obiettivamente un buon/ottimo gioco, con valutazione oscillante in base alla soggettività del giudizio.
Infatti il primo nier non è assolutamente un capolavoro per via di tanti difetti,i capolavori sono ben altri

 
E comunque anche a livello di gameplay ci sono tante meccaniche che mancano da MGS2-3 rispetto all'interazione con i nemici. Così come complessivamente le aree non reggono il confronto con l'eccellente level design del passato. Pochi ambienti interni, possibilità di eliminare gran parte degli ostacoli usando il cecchino dalla distanza, gli aiutanti sono dei cheat code ufficializzati, nessun selettore di difficoltà e neanche le missioni ripetute con dei modificatori sono paragonabili a European Extreme. Ci sono molte parti "filler" rispetto al ritmo studiato degli altri capitoli (Peace Walker escluso). TPP è un ottimo gioco, ma i problemi di sviluppo e quelli intrinseci agli open world hanno annacquato il gameplay per cui era conosciuto MGS (non a normal, dove ovviamente era una passeggiata).
Sicuramente sono delle osservazioni puntuali (ad esempio dei compagni ho trovato un pò troppo OP Quiet potenziata ed in assetto da cecchino magari col fucile tranquillante, anche se prima di arrivarci bisogna giocare molto) e poi l'open world non è sfruttato appieno (ed infatti nulla mi toglie dalla testa che sarebbe firse uscito ancora meglio se fossero state una serie di mappe sandbox in stile camp omega in successione), però nonostante tutto è un risultato impressionante in termini di sistemi vari, qualità e possibilità sia nello stealth che in combat, gadget e armi (anche se alla fine non utilizzavo di certo tutto tutto), e una flessibilità sandbox invidiabile!

Ecco, io ad esempio avrei messo dei selettori di difficoltà a tutte le missioni, non solo ad alcune e non solo un modificatore per volta, peccato.

Ricordo amcora oggi la sensazione orima di avviare la partita a difficoltà massima in un MGS o 3 (btw MGS3 è il mio capitolo preferito), roba da segno della croce

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top