PS4 Devil May Cry HD Collection

ps4 retail
Pubblicità
Ed eccomi qui dopo qualche giorno. Vi aggiorno su tutto. Finalmente, dopo 15 ore e il platino, la mia avventura con questa merdà e finita. Direte, ti ha fatto così schifo e lo hai platinato? Beh, la cosa è più complicata di così.

Andiamo con ordine.

Dopo averlo finito con Lucia e aver visto tutto del gioco, con qualche risposta in più sì, ma con una parte narrativa che continua a far cilecca, volevo archiviare la pratica. Per onestà intellettuale mi sono detto ora mi maxo tutto e li provo un po', vediamo se cambia, visto che ci voleva poco con il rigioca missioni. Dopotutto è il mio genere preferito. Beh, in un'oretta, ripetendo le missioni di Arius con Dante e Lucia maxo i due personaggi, e scopro che non migliora un cazzò. Il BS merdà era e merdà rimane.

Ma ancora non mi sento con lo spirito apposto, mi domandavo cosa cambiasse alle difficoltà maggiori, dato che negli action questa è una caratteristica importantissima. Però mi rendo conto che non ho il coraggio. E archivio la pratica. Quando finisco un gioco come mio solito mi faccio un giro su Wikipedia per leggere trama e curiosità e poi su Playstation Trophies per vedere i trofei. Beh, trovo scritto in grandissimo che è l'unico gioco che permette di inserire i trucchi senza bloccare salvataggi e trofei. E ci sono trucchi per il DT infinito, tutti i costumi, il selezione missioni, il Bloody Palace e soprattutto sbloccare tutte le difficoltà. E che faccio, secondo voi non ci casco?

Fatto sta che per spezzare mi provo un po' il Bloody Palace. E arrivo alla conclusione che con l'IA in Berserker e in quantità industriale, la lentezza dei nostri personaggi non può competere. Allora metto il trucco del DT infinito per vedere come era strutturato ai piani altri e dopo un'oretta e qualcosa quasi due sblocco tutti i trofei del Bloody Palace e capisco che pure sta modalità è una merdà, ma almeno è una novità, che come idea di base e buona (infatti poi è stata ripresa).

Alla fine ridendo e scherzando controllando i trofei mi mancavano solo i trofei di finire il gioco a Difficile e Deve Morire e di finirlo con Trish (che dimenticavo di dire, si sblocca con i cheats pure lei). Dico vabbè mi faccio una run a Deve Morire un paio di ore, stuzzico la mia curiosità da action gamer e lo platino pure. E invece no, perché i trofei della difficoltà sbloccano solo il relativo trofeo e non quello delle difficoltà precedenti.

E che direte voi, che ho fatto? E si dai, tanto sono solo 26 missioni e un 3 o 4 ore le finisco e poi passo ad altro ma mi sento completo e con un platino in più. Finisco il gioco a Hard con Lucia in meno di due ore. Non cambia praticamente un cazzò se non un po' di salute in più ai nemici.

Poi penso faccio la run a Deve Morire con Trish così sblocco due trofei in un colpo e finisco, no?

Col cazzò. Decido di fare la campagna di Lucia con Trish e indovinate? Mi si rompe la missione 7 (o meglio, è una rottura conosciuta in rete). In pratica Tatobesu o come cazz si chiama contro Trish (non avendo armi specificeh) resta semrpe trasparente e intaccabile. Chiudo tutto, ricomincio Deve Morire con Lucia. Il gioco qui cambia giusto un attimo, i nemici hanno qualche pattern in più, tolgono tanto e sono delle spugne. Insomma l'anti-divertimento. Ma con DT infinito e un po' di pazienza in un paio di ora finisco pure tutto ciò.

Alla fine ho fatto pure la run con Trish a Normale (Campagna di Dante, senza Tatomerdà) e l'ho platinato.

E dopo tutto ciò il mio voto è calato ancora di più. Alla luce di quanto detto in tutti questi giorni, il voto sarà 4,5. A giorni faccio pure una mini-recensionina dei due DMC e dopo la pausa Mirror's Edge mi butto su DMC3 e quando finisco pure quello ne parlerò meglio di tutti e 3.

@bigocelot

 
A Must Die Tateobesu rimane invisibile anche con Lucia.:sisi:

Non sapevo ci fosse il DT infinito in DMC2.

 
A Must Die Tateobesu rimane invisibile anche con Lucia.:sisi:
Non sapevo ci fosse il DT infinito in DMC2.
E sì però con Lucia avevo modo di colpire, con Trish come ti dicevo mica avevo notato la nightmare beta... poi ho letto su playstation trophies che c'è sto problema con trish nella campagna di lucia infatti consigliano di usarla nel disco di dante e allora mi ero arreso :rickds:

vabbè comunque tutto bene quel che finisce bene... si in pratica L1 + L2 + R1 + R2. Da premere quando selezioni la missioni e tenerlo fino alla fine, in pratica se hai fatto bene ti carica il DT a inizio missione e poi non si scarica anche disattivandolo e riattivandolo... sia nelle missioni (usato anche in DMD, non ci credevo manco io, ho fatto il video in diretta e l'ho pure mandato a Doc :rickds:) che nel Bloody Palace...

EDIT che mi stavo pensando che è pure possibile che l' abbia preso ma stavo andando così veloce a macchinetta che forse non me ne sono amnco reso conto boh :rickds:

Va beh sticazzi :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Buono a sapersi, se mai rifarò DMC2 sfrutterò il trucco per archiviare tutto in fretta.:sard:

 
In attesa di DMC 3 SE HD e quindi della video-recensione vi posto questi, tanto poi la rece completa la farò in retrodome avendoli giocati su PS3, almeno se ne dobbiamo parlare ne parliamo adesso :asd:

Devil May Cry HD

recensione a cura di Vc3nZ_92

ATTENZIONE! PICCOLI SPOILER!

Senza mezzi termini, il primo capitolo del brand Devil May Cry è un capolavoro. Un gioco all'epoca visionario, che di fatto ha creato un sottogenere, quello degli action-stylish.

Gameplaysticamente è ancora grezzotto, ma assimilato il BS a dovere, e sbloccate tutte le armi e abilità riesce a regalare comunque belle soddisfazioni, anche grazie all'IA nemica, ai loro pattern (che cambiano alle varie difficoltà) e alle boss fight, tutte spettacolari, strutturate a dovere, galvanizzanti, punitive, ma mai scorrette. Peccato che i boss siano pochini (infatti si riaffrontano più volte). Perfetto invece il ritmo di gioco, non stanca nemmeno un secondo, e personalmente ho amato il world building, nella sua semplicità.

Direzione artistica e regia sublime, ogni cosa è al suo posto, il gioco non ha cadute di stile, è perfetto dall'inizio alla fine. Comparto sonoro promosso a pieni voti anch'esso.

Narrativa semplice ma senza buchi e incongruenze di sorta.

In definitiva, il capostipite del genere e, nonostante ciò, un capolavoro, grazie alla direzione artistica e IA perfette ed ad un BS grezzo ma comunque che regala soddisfazioni. Consigliato caldamente a tutti.

VOTO: 9

Devil May Cry 2 HD

recensione a cura di Vc3nZ_92

ATTENZIONE! PICCOLI SPOILER!

Non giramoci intorno, DMC 2 HD è uno dei giochi più brutti che abbia mai giocato, se non proprio il più brutto. Nonostante fossi preparato al peggio, è comunque riuscito a schifarmi. Prende tutto quello che eccelleva nel capostipite e ci caga sopra. IA ridicola, direzione artistica da vomito e BS, seppure ci sia stata l'introduzione di qualche novità che poi verrà sviluppata nella serie, di una piattezza, lentezza e goffagine unica.

Parte narrativa da cestinare anch'essa, con l'esperimento delle due storie incrociate che può definirsi fallito.

Anche il sonoro riesce a deludere, con degli effetti sonori ambientali fastidiosissimi (quanto odio il rumore dei passi, per dire!).

In definitiva, un gioco che non doveva esistere. Non è solo una delusione per il nome che porta, è proprio un gioco demmerdà e con una valore produttivo pari a 2. Anche se non si fosse chiamato Devil May Cry sarebbe stato comunque un gioco sconsigliatissimo perché, semplicemente, è ORRIBILE. Ricolleganodomi alla frase utilizzata poco fa, facciamo tutti finta che effettivamente non esista, per favore.

VOTO: 4

 
Ultima modifica da un moderatore:
Le due recensioni contrapposte fanno ancora più impressione :rickds:

 
In attesa di DMC 3 SE HD e quindi della video-recensione vi posto questi, tanto poi la rece completa la farò in retrodome avendoli giocati su PS3, almeno se ne dobbiamo parlare ne parliamo adesso :asd:
Devil May Cry HD

recensione a cura di Vc3nZ_92

ATTENZIONE! PICCOLI SPOILER!

Senza mezzi termini, il primo capitolo del brand Devil May Cry è un capolavoro. Un gioco all'epoca visionario, che di fatto ha creato un sottogenere, quello degli action-stylish.

Gameplaysticamente è ancora grezzotto, ma assimilato il BS a dovere, e sbloccate tutte le armi e abilità riesce a regalare comunque belle soddisfazioni, anche grazie all'IA nemica, ai loro pattern (che cambiano alle varie difficoltà) e alle boss fight, tutte spettacolari, strutturate a dovere, galvanizzanti, punitive, ma mai scorrette. Peccato che i boss siano pochini (infatti si riaffrontano più volte). Perfetto invece il ritmo di gioco, non stanca nemmeno un secondo, e personalmente ho amato il world building, nella sua semplicità.

Direzione artistica e regia sublime, ogni cosa è al suo posto, il gioco non ha cadute di stile, è perfetto dall'inizio alla fine. Comparto sonoro promosso a pieni voti anch'esso.

Narrativa semplice ma senza buchi e incongruenze di sorta.

In definitiva, il capostipite del genere e, nonostante ciò, un capolavoro, grazie alla direzione artistica e IA perfette ed ad un BS grezzo ma comunque che regala soddisfazioni. Consigliato caldamente a tutti.

VOTO: 9

Devil May Cry 2 HD

recensione a cura di Vc3nZ_92

ATTENZIONE! PICCOLI SPOILER!

Non giramoci intorno, DMC 2 HD è uno dei giochi più brutti che abbia mai giocato, se non proprio il più brutto. Nonostante fossi preparato al peggio, è comunque riuscito a schifarmi. Prende tutto quello che eccelleva nel capostipite e ci caga sopra. IA ridicola, direzione artistica da vomito e BS, seppure ci sia stata l'introduzione di qualche novità che poi verrà sviluppata nella serie, di una piattezza, lentezza e goffagine unica.

Parte narrativa da cestinare anch'essa, con l'esperimento delle due storie incrociate che può definirsi fallito.

Anche il sonoro riesce a deludere, con degli effetti sonori ambientali fastidiosissimi (quanto odio il rumore dei passi, per dire!).

In definitiva, un gioco che non doveva esistere. Non è solo una delusione per il nome che porta, è proprio un gioco demmerdà e con una valore produttivo pari a 2. Anche se non si fosse chiamato Devil May Cry sarebbe stato comunque un gioco sconsigliatissimo perché, semplicemente, è ORRIBILE. Ricolleganodomi alla frase utilizzata poco fa, facciamo tutti finta che effettivamente non esista, per favore.

VOTO: 4
Concordo più o meno su tutto

 
In attesa di DMC 3 SE HD e quindi della video-recensione vi posto questi, tanto poi la rece completa la farò in retrodome avendoli giocati su PS3, almeno se ne dobbiamo parlare ne parliamo adesso :asd:
Devil May Cry HD

recensione a cura di Vc3nZ_92

ATTENZIONE! PICCOLI SPOILER!

Senza mezzi termini, il primo capitolo del brand Devil May Cry è un capolavoro. Un gioco all'epoca visionario, che di fatto ha creato un sottogenere, quello degli action-stylish.

Gameplaysticamente è ancora grezzotto, ma assimilato il BS a dovere, e sbloccate tutte le armi e abilità riesce a regalare comunque belle soddisfazioni, anche grazie all'IA nemica, ai loro pattern (che cambiano alle varie difficoltà) e alle boss fight, tutte spettacolari, strutturate a dovere, galvanizzanti, punitive, ma mai scorrette. Peccato che i boss siano pochini (infatti si riaffrontano più volte). Perfetto invece il ritmo di gioco, non stanca nemmeno un secondo, e personalmente ho amato il world building, nella sua semplicità.

Direzione artistica e regia sublime, ogni cosa è al suo posto, il gioco non ha cadute di stile, è perfetto dall'inizio alla fine. Comparto sonoro promosso a pieni voti anch'esso.

Narrativa semplice ma senza buchi e incongruenze di sorta.

In definitiva, il capostipite del genere e, nonostante ciò, un capolavoro, grazie alla direzione artistica e IA perfette ed ad un BS grezzo ma comunque che regala soddisfazioni. Consigliato caldamente a tutti.

VOTO: 9

Devil May Cry 2 HD

recensione a cura di Vc3nZ_92

ATTENZIONE! PICCOLI SPOILER!

Non giramoci intorno, DMC 2 HD è uno dei giochi più brutti che abbia mai giocato, se non proprio il più brutto. Nonostante fossi preparato al peggio, è comunque riuscito a schifarmi. Prende tutto quello che eccelleva nel capostipite e ci caga sopra. IA ridicola, direzione artistica da vomito e BS, seppure ci sia stata l'introduzione di qualche novità che poi verrà sviluppata nella serie, di una piattezza, lentezza e goffagine unica.

Parte narrativa da cestinare anch'essa, con l'esperimento delle due storie incrociate che può definirsi fallito.

Anche il sonoro riesce a deludere, con degli effetti sonori ambientali fastidiosissimi (quanto odio il rumore dei passi, per dire!).

In definitiva, un gioco che non doveva esistere. Non è solo una delusione per il nome che porta, è proprio un gioco demmerdà e con una valore produttivo pari a 2. Anche se non si fosse chiamato Devil May Cry sarebbe stato comunque un gioco sconsigliatissimo perché, semplicemente, è ORRIBILE. Ricolleganodomi alla frase utilizzata poco fa, facciamo tutti finta che effettivamente non esista, per favore.

VOTO: 4
Belle rece V, tra l'altro io che ho finito in questi giorni DMC1 per la prima volta posso dire che é invecchiato decisamente meglio di quanto mi aspettassi.Certo le combo sono pochine per gli standard attuali ma compensa con la cura magistrale di tutto il resto: atmosfere incredibili da survival horror che non sfigurerebbero neanche coi migliori RE, sfida sempre appagante e bilanciata perfettamente e trama che per quanto semplice é ricca di fascino e mistero.

Resta insomma un titolo magnifico da vivere ancora oggi se si sanno apprezzare certi aspetti old school, che poi mi hanno colpito molto le analogie col primo Resident Evil (che mi aspettavo in piccola parte dato che DMC nasce da un prototipo di RE4, ma non così tante!):

La prima parte nel castello é abbastanza tosta (i nemici non tanto a dire il vero ma non conoscendoli incutono timore, i boss però si che sono una bella sfida) e corrisponde alla prima parte nella villa principale di RE1 dato che si potrebbe dire lo stesso di quella.

La seconda parte ti fa esplorare i dintorni del castello e la difficoltà dei combattimenti scende drasticamente (come anche ti fa notare Trish una volta battuto il boss volatile "forse é stato troppe semplice per te!" frase ironica ma che rispecchia quello che pensavo in quel momento), quì ti porta a sperimentare maggiormente con lo stylish ora che hai appreso bene le meccaniche di base, analogamente la difficoltà si abbassa anche nella Casa Del Custone di RE e punta più sugli enigmi quella parte.

Nella terza ed ultima macrosezione del gioco si ritorna negli ambienti di inizio gioco in entrambi i titoli e la difficoltà torna impegnativa come all'inizio se non di più, i nodi vengono al pettine ed entrambi i misteri dei due giochi vengono svelati completamente.

Interessante anche il fatto che in RE1 il Tyrant "ritorna in vita" mentre si fugge dalla villa ed entra in gioco l'arma della salvezza: il lanciarazzi, analogamente in DMC Mundus ritorna durante la fuga e Dante usa l'arma della salvezza: le pistole con il potere di Trish.

​​​​​
 
Ultima modifica da un moderatore:
Presa la Special Edition del 4, in digital sullo store a 24 €. Scatolato l'unica soluzione è ebay direttamente dalla terra del sol levante, ma acquistandolo adesso sarebbe arrivato minimo tra un mese.

Tanto il 4 PS3 originale già lo ho in collezione.

Scriverò poi qualcosa e cercherò di completarlo il più possibile. Non vedo l'ora di giocarlo nei panni di Vergil. :icebad:

Non c'è il topic per DMC 4 Special Edition?







 
Ultima modifica da un moderatore:
https://www.gamesforum.it/forum/spaziogames-forum-console-pc/sony-playstation-4/13680-devil-may-cry-4-special-edition-24-99€-disponibile

:ahsisi:

Btw, ben fatto! Io ormai il 4 non riuscirei a giocarlo su ps3, fosse anche per la differenza di frame-rate
Thanks! L'ho preso per Ps4 in digital ieri sera, retail è introvabile, l'unica è acquistarlo su eBay jap multilingua.

La Special Edition PS3 invece si trova ancora abbastanza facilmente, magari pure dal GS.

A parte che li ho già tutti per le console originali, ho voluto acquistarlo su PS4 per approfondito meglio e provare bene tutti i contenuti vecchi e nuovi. Magari finirlo pure a difficoltá toste.

Comunque sì, per PS4 mi pare ci sia l'opzione 1080p e 60 fps, un frame rate buono per giochi di questo tipo.

 
Iniziato DMC3SE... che dire, pad alla mano è meglio di quanto ricordassi... sarà che è passato del tempo, sarà che ero un piccolo nabbetto che non sapeva manco tenere il pad in mano (ma nonostante tutto lo finii :rickds:), non lo ricordavo così bello :asd:

Complessivamente secondo me è il DMC più difficile... o meglio, almeno inizialmente, quando si è sprovvisti di tutto, penso sia il più difficile. Ho appena avuto il primo incontro con chi voi sapete chi e ora sbloccando il DT credo sarà più facilotto.

Artisticamente, per quanto si risollevi (e di molto rispetto al 2), è sempre sotto l'1 (e di molto).

All'epoca non usai mai Royal Guard, qui dovevo ricordarmi di usarlo, ma mi scordavo sempre di cambiare e ho usato Trickster fino a prima del boss del capitolo 7 (sempre voi sapete chi), poi mi sono ricordato e... mamma mia che figata questo stile, cosa mi ero perso all'epoca. Ho fatto voi sapete chi (primo incontro ovviamente) No Damage al primo tentativo, non me lo aspettavo... ok che ricordavo i pattern, ma non pensavo di avere già la manualità e il culò di farlo la prima volta in assoluto che ho provato il nuovo stile :rickds:

Per ora sono morto con Cerberus una volta per l'assestamento, con Agni e Rudra perché avevo dimenticato che se ne ammazziamo uno l'altro diventa una bestia poco dopo e quindi bisogna ucciderli quasi insieme e una volta nella stanza dove si prende il teschio sempre alla missione 7.

 
Ah, che bello leggere playthrough di Dmc3 :bruniii: mi emoziona sempre

Comunque sì, artisticamente è abbastanza altalenante, tanto nelle ambientazioni quanto nel design dei nemici, e dopo il primo è ancora più evidente

Royal Guard oltre ad essere un grande strumento di difesa ha anche una certa rilevanza in alcune strategie per cancellare gli attacchi

A tal proposito, questo è anche il Dmc nel quale il jump cancel diventa meccanica a pieno titolo...magari essendo un estimatore di gameplay potresti volerci provare, ma da questo punto di vista forse è meglio Dmc4 (o addirittura il reboot dove è più facile in assoluto)

 
Mi mancano le ultime 3 missioni. Che dire, lato gameplay c'è poco da recriminare. Forse la curva di difficoltà è al contrario. In DMC1 il gioco ha una curva di difficoltà bilanciata e equilibrata. Qui le prime missioni senza potenziamenti e senza DT sono più difficili delle missioni più avanzate. Ovvio che non è un problemone, ma era per sottolineare ancora di più quanto il primo DMC sia perfetto, anche in queste cose. Lato artistico, per quanto sia un enorme miglioramento (e sticazzi direte, è pure logico) rispetto al 2, è comunque bruttino. Si salvano pochissime cose secondo me, ma la cosa peggiore è come hanno costruito il mondo. Con la scusa che il Temeni-ni-gru è in movimento, ci sono certe porcate nel world building (o almeno così mi pare a primo acchitto - sono cose a cui da ragazzino non facevo caso, quindi su questo versante è come se fosse la prima run - ) che scansatevi proprio. Collegamenti insensati e ridicoli. Senza parlare di portali e flussi di ascensione che per quanto comodi, sono proprio decontestualizzati. Ecco, tutto questo fa capire quanto DMC era perfetto nel suo mondo (con una direzione artistica senza sbavature). Ripeto poi pad alla mano è godurioso, ma lo sapevo.

PS: un'altra cosa a cui non feci caso all'epoca, ma che ora ho notato...

ok che la seconda e la terza fight con Jester sono facoltative, ma perché diamine la terza metterla DOPO la rivelazioni sul fatto che Jester = Arkham (per giunta si vedere quest'ultimo mentre trova la Force Edge)? non ha il minimo senso... mi pare di aver letto all'epoca che tutta la parte di Jester (ma pure che fosse lo stesso personaggio di Arkham?) fosse un aggiunta della SE... quindi il gioco base come era fatto?... insomma illuminatemi (forse Sparda sa) su sta questione Jester/BossFight/Arkham/DifferenzetraDMC3eDMC3SE :rickds:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Come ben ricordi la boss fight nello spoiler è stata un'aggiunta della special edition, nella versione base non c'era :sisi: peraltro, oltre a quello che hai detto tu, per me direi che non ha proprio senso a livello di storyline combattere contro quel personaggio, pertanto considerando anche quanto sia brutta la boss fight, per me potevano davvero risparmiarsela :asd:

Io la considero tipo non canonica, e quando posso la skippo sempre dato che aggiunge poco e nulla all'esperienza :asd:

​​

 
Come ben ricordi la boss fight nello spoiler è stata un'aggiunta della special edition, nella versione base non c'era :sisi: peraltro, oltre a quello che hai detto tu, per me direi che non ha proprio senso a livello di storyline combattere contro quel personaggio, pertanto considerando anche quanto sia brutta la boss fight, per me potevano davvero risparmiarsela :asd:
Io la considero tipo non canonica, e quando posso la skippo sempre dato che aggiunge poco e nulla all'esperienza :asd:

​​


Ma nessuna delle 3 boss fight c'era nella normal? E le cut-scene dove c'è Jester che fanno proseguire la storia c'erano? Tipo proprio la prima boss fight, con dante che colpisce l'aggeggio e si apre la porta, come era fatta? e la parte dove arkham rivela di essere jester ai gemelli e lady? insomma nella SE sono state aggiunte solo le tre fight di Jester o proprio il personaggio? Nel secondo caso, come era prima la storia?

Inoltre, non capisco il senso che abbia, perché Arkham E' così? Cioè lui quindi già era diventato demone (mutaforma?) e ora vuole 'solo' il potere totale di sparda?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma nessuna delle 3 boss fight c'era nella normal? E le cut-scene dove c'è Jester che fanno proseguire la storia c'erano? Tipo proprio la prima boss fight, con dante che colpisce l'aggeggio e si apre la porta, come era fatta? e la parte dove arkham rivela di essere jester ai gemelli e lady? insomma nella SE sono state aggiunte solo le tre fight di Jester o proprio il personaggio? Nel secondo caso, come era prima la storia?

Inoltre, non capisco il senso che abbia, perché Arkham E' così? Cioè lui quindi già era diventato demone (mutaforma?) e ora vuole 'solo' il potere totale di sparda?
Hanno aggiunto solo le boss fight nella special edition, per il resto il gioco vanilla (comprese cut scene e coinvolgimenti nella trama) era uguale

 
Ma nessuna delle 3 boss fight c'era nella normal? E le cut-scene dove c'è Jester che fanno proseguire la storia c'erano? Tipo proprio la prima boss fight, con dante che colpisce l'aggeggio e si apre la porta, come era fatta? e la parte dove arkham rivela di essere jester ai gemelli e lady? insomma nella SE sono state aggiunte solo le tre fight di Jester o proprio il personaggio? Nel secondo caso, come era prima la storia?

Inoltre, non capisco il senso che abbia, perché Arkham E' così? Cioè lui quindi già era diventato demone (mutaforma?) e ora vuole 'solo' il potere totale di sparda?

a livello di cutscene e storia il gioco era completamente identico, l'unica aggiunta sono per l'appunto i 3 portali che conducono all'arena con la boss fight (solo il primo è obbligatorio, e per dargli un flebile collegamento infatti l'hanno messo nella missione 4 dove incontri Jester per la prima volta)

A livello di storia viene detto perché Arkham è così, ora ho timore a scendere nei dettagli perchè non ricordo se l'hanno già detto e ti è sfuggito o se ancora devono elaborare, comunque


il fatto è che ha sacrificato sua moglie per diventare un demone, ed è questo il motivo dell'odio di Lady

Ovviamente essendo lui l'archetipo del cattivo avido di potere non gli basta il potere di un demone, ma vuole quello di Sparda :ahsisi:

La cosa sicuramente ardita è vedere il contrasto enorme di personalità che c'è tra Arkham e Jester :asd:


 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top