PS4/PS5 Diablo IV

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Diablo 4 ovvero: come perdersi in un bicchiere d'acqua.
Oramai sono da un po' al livello 70 del mio Incantatore ed ho fatto un po' tutto quello che poteva essere fatto, ora che ci penso saranno almeno 20 livelli che mi chiedo per quale motivo ci stia ancora giocando.
Farmo giusto un altro paio di missioni secondarie per completare tutte e cinque le aree e prendermi i paragon per il Rogue che creerò nel reame stagionale.

Riesco a passare su ogni imperfezione di questo gioco in maniera piuttosto agevole, forse anche in virtù della nostalgia che mi lega alle sue iterazioni passate,avendole giocate, più o meno, tutte nel loro periodo di uscita.
C'è un'unica cosa che proprio non mi va giù ovvero l'impossibilità di avviare anche le più banali delle attività attraverso un pratico e semplice matchmaking.
Dico io: è possibile mai che in Blizzard non abbiano pensato che potesse tornarci utile una qualche forma di matchmaking? Dobbiamo essere onesti con noi stessi, c'era pure in Diablo 3!
Io sono sicurissimo che è una feature che verrà implementata più in là, magari molto più in là.
È vero, c'è la possibilità d' iscriversi ad un clan oppure di fondarne uno, c'è la possibilità di scambiarsi messaggi anche con i passanti che affollano le vie di Kyovashad o di qualche altro paesello dal nome quasi impronunciabile.
Però diciamoci la verità, in questo gioco se non hai un gruppo di amici con i quali incontrarti costantemente, finisci per aggirarti quasi sempre da solo. E non sono il solo, dal momento che noto in giro tante altre povere anime come me che gironzolano per i fatti loro, addirittura molte hanno completamente disabilitato la possibilità di fare gruppo.
Io poi sono particolarmente fortunato perché nessuno dei miei amici videogioca. :sadfrog:

Ogni singola cosa di questo titolo è stata studiata per essere marketizzabile (esiste sto termine?!), Penso ad esempio a quelle due cutscenes in croce che è possibile visionare durante la campagna, attorno alle quali hanno costruito gran parte della loro pubblicità sul web, al punto che già mesi prima di mettere le mani sul gioco, senza che lo sapessimo, avevamo visto già tutte le cutscenes in esso presenti.

Mi viene anche da pensare se fosse proprio necessario metterci nella condizione di dover esplorare più di un centinaio di dungeon, ognuno contenente uno specifico Aspetto, quando sarebbe stato forse più logico concentrare tutte le risorse su di un sistema funzionale a far incontrare i giocatori e a fargli ottenere ciò di cui avevano bisogno per progredire.
Mi spiego meglio.
Immaginiamo che al posto di tutti quei dungeon, che di per sé sono comunque semi-procedurali, contenenti al loro interno sempre la stessa manciata di eventi, ambientazioni e boss, fosse stato studiato un unico dungeon, chiamandolo che ne so: "Cripta cangiante": un dungeon procedurale diviso in biomi cui ogni utente avrebbe potuto accedere anche attraverso un pratico matchmaking.
Il giocatore esplora questo dungeon partendo dal primo livello, alla ricerca dell'aspetto selezionato durante la coda, denominabile "aspetto di rarità comune" e lo ottiene con una probabilità del 100% sconfiggendo il boss del dungeon.
Oltre a ciò il boss può droppare, in base ad una probabilità,un altro aspetto "raro" , con una probabilità variabile i sigilli da apporre nella paragon board più un certo quantitativo di "Ceneri cangianti" che vanno ad accumularsi all'interno di una barra, tipo quella dell'esperienza.
Una volta accumulate abbastanza Ceneri cangianti viene sbloccato il portone che separa il primo livello di questo dungeon procedurale dal secondo, permettendo al giocatore di addentrarvisi, scendendo sempre di più fino a raggiungere gli inferi o comunque qualcosa di simile, per poi incontrare Uber Lilith o chi per essa.
Stendiamo un velo pietoso sul fatto che l'ultimo mega boss segreto sia semplicemente lo stesso boss, molto più ostico, che sconfiggiamo durante la campagna.. scelta davvero originale. :fantozzi:
Quando il giocatore termina la sua sessione all'interno del dungeon, la prossima volta ripartirà dal livello cui era arrivato precedentemente, fino al livello 100.
In questo modo sarebbe stato possibile implementare anche i Nightmare, oltre che velatamente strizzare l'occhio a tutti i fan di lunga data che avevano apprezzato il percorso discendente verso gli inferi del primissimo capitolo.
Ma ovviamente fa molta più scena dire che nel gioco ci sono 150+ dungeon diversi anziché proporne uno funzionale a far sì che i giocatori possano effettivamente giocare insieme.
Non sono uno sviluppatore, ne voglio arrogarmi il diritto di sentenziare sul lavoro altrui, però, con tutto il rispetto, niente mi toglierà dalla testa che con un minimo di attenzione in più verso l'utente invece che alla mera pubblicità, si sarebbe potuto fornire fin da subito un servizio migliore.
Purtroppo quando il focus si sposta dai giocatori agli investitori questi sono i risultati che si ottengono.
In un prodotto come Diablo 4 per cui il confine e la proporzione tra "gioco" e "servizio" è tanto labile da risultare incerta ma che finisce per risultare carente in entrambi i sensi.
 
Ultima modifica:
Dico io: è possibile mai che in Blizzard non abbiano pensato che potesse tornarci utile una qualche forma di matchmaking? Dobbiamo essere onesti con noi stessi, c'era pure in Diablo 3!
Effettivamente per essere un titolo che punta palesemente al game as service (GaaS), è un po' stupido che non ci sia questa funzione. Se hai pochi amici che giocano a questo gioco e/o con orari diversi, ma vorresti comunque giocarlo in compagnia, sostanzialmente ti attacchi.
Inutile anche solo provare ad abbordare gente a caso nelle città, nessuno ti presta attenzione. E anche per le gilde dovresti comunque metterti d'accordo ecc.
Un matchmaking serve e punto
 
Matchmaking, trading ecc... sono proprio anelli mancanti nel gioco, l'interazione tra giocatori è incoraggiata dal gameplay ma scoraggiata dal sistema.
 
Ho appena terminato la campagna oggi. Devo dire che l'ultimo atto mi è davvero piaciuto. Certo è che non mi sento di assegnare al titolo più di un 8 per la mera parte "single player". Vedrò se continuare a fare qualche attività, magari per iniziare un nuovo pg in seasonal
 
Ho appena creato un nuovo personaggio per il reame stagionale ma con sommo stupore mi sono accorto che nonostante avessi precedentemente riscattato tutte le mie ricompense adesso queste debbano essere sbloccate di nuovo,ho al massimo un paio di ricompense riscattabili per ogni regione. È un bug oppure è proprio così che funziona?
In pratica mi ha contato solo le aree scoperte e gli altari di Lilith.
Post automatically merged:

Ma, a ben vedere, non ho neanche un aspetto sbloccato neanche quelli per il rogue (la classe che ho deciso di utilizzare per la nuova season).
Gli aspetti non si sbloccano sempre per l'intero account?
 
Mi stavo chiedendo: voi come vi rapportate a quei pezzi di equipaggiamento che aggiungono skill point? Con il mio primo pg,un incantatore,ho equipaggiato vari pezzi che mi aumentano di un bel po' i punti abilità. Ho ad esempio un pezzo che mi da +3 a tutte le abilità difensive e + 3 a tutte quelle primarie,ecc.. si tratta di abilità su cui si fonda la mia build. Considerando le abilità che ho equipaggiate,con un solo questo pezzo ottengo almeno 9 punti abilità extra e non è l'unico pezzo così all'interno della mia build.
Come considerate questa cosa? Secondo voi è uno spreco di slot? Dovrei concentrarmi su altro?
Sicuramente l'inconveniente è che ogni volta che devo cambiare un pezzo diventa complicato perché rischio di diminuire gli skill point ma è pur vero che dal 70 in su,si tenda a sostituire i pezzi molto più di rado e comunque ho notato che il gioco,alla lunga, tenda a farti trovare pezzi che somigliano a quelli già in tuo possesso,stessa cosa per i reroll.
 
Ultima modifica:
Ma che hanno combinato i fenomeni con le patch? Ho ripreso oggi il necromante dopo circa un mese e mezzo e non fa più danni, pochissimo ai nemici normali. Dopo la build di sangue avevo fatto una build di ossa che era abbastanza decente, non eccezionale, ma comunque andavo avanti.
Adesso il mio necromante che non era ancora fortissimo, è diventato spazzatura. Dovrei mettermi a ricalcolare tutte le statistiche e non ne ho voglia. Aspetterò che le teste calde si raffreddino per riprenderlo. Me lo sentivo che avrebbero rovinato troppo qualcosa, è anche il problema di questi giochi.
 
sono l'unico che lo sta trovando un po' noioso?
io ci ho fatto un centinaio di ore, portando il Druido del regno eterno al 60 ed il Barbaro del regno stagionale al 42. Finora il gioco mi ha divertito, ma, adesso, complici anche i tanti titoli in uscita l'ho un po abbandonato. Conto di riprenderlo seriamente con l'uscita della prossima stagione.
 
Hanno confermato l'intenzione di avere una Espansione all'anno.
 
Hanno confermato l'intenzione di avere una Espansione all'anno.
Da capire come faranno ad arrivarci all'exp, che nonostante i recenti sconti su Twitch è già crollato sotto i 700 spettatori medi mentre la gente ha già iniziato a tornare su PoE per l'hype del 2 :asd:

Inviato dal mio SM-X200 utilizzando Tapatalk
 
Da capire come faranno ad arrivarci all'exp, che nonostante i recenti sconti su Twitch è già crollato sotto i 700 spettatori medi mentre la gente ha già iniziato a tornare su PoE per l'hype del 2 :asd:

Inviato dal mio SM-X200 utilizzando Tapatalk

Piu' che altro questo gioco ha solo capitalizzato sul valore del brand, perche' tiriamo fuori dal calderone le polemiche sulle patch e il battle pass, non capisco sinceramente come possa aver ottenuto determinate valutazioni.
Il gameplay e' praticamente uguale a quello del predecessore pur essendo passati 11 anni dalla sua pubblicazione e non sono stati nemmeno creativi sulle classi, hanno completamente fallito il sistema esplorativo a causa di un pessimo autolevelling che priva completamente il giocatore del piacere di esplorare in concomitanza con la sindrome GPS tipica dell'open world moderno, le sub quest oltretutto sono mediamente filler terribili. La narrativa sara' migliore di quella di Diablo 3 ma mi sembra che siamo ben lontani dalla sufficienza francamente e per quanto la direzione artistica sia molto riuscita, regia e doppiaggio sono pessimi, con alcune dovute eccezioni sembrano piu' vicine a quelle di un Castlevania Symphony of the Night che un tripla A moderno.
Come effettivi pregi vedo un gameplay leggermente piu' tecnico rispetto al diretto predecessore(che era molto criticato in quel settore gia' una decade fa!) e una direzione artistica riuscita, poi ovviamente si lascia giocare ma mi sembra davvero poco per il seguito di una saga d'importanza storica e un titolo che ha preso 88 su Opencritic.
Io non ho parole della cantonata che ha preso la critica con questo titolo, per me la delusione dell'anno anche se devo finirlo. :asd:
 
Io non mi definisco deluso soltanto perché me lo aspettavo; l' ho preso e giocato proprio perché volevo toccare con mano e farmi un idea basandomi su mie dirette valutazioni. Gioco mediocre sotto tanti aspetti; voglio passare su tutto ma sul sistema di monetizzazione che hanno adottato proprio non riesco, sotto questo punto di vista mi fa proprio schifo.
 
Io non mi definisco deluso soltanto perché me lo aspettavo; l' ho preso e giocato proprio perché volevo toccare con mano e farmi un idea basandomi su mie dirette valutazioni. Gioco mediocre sotto tanti aspetti; voglio passare su tutto ma sul sistema di monetizzazione che hanno adottato proprio non riesco, sotto questo punto di vista mi fa proprio schifo.

Per quello basterebbe che gli utenti smettessero di pagare per certe idiozie, che poi posso capirle in F2P entro certi limiti, ma in un AAA venduto a prezzo monstre davvero siamo oltre il ridicolo.
 
Per quello basterebbe che gli utenti smettessero di pagare per certe idiozie, che poi posso capirle in F2P entro certi limiti, ma in un AAA venduto a prezzo monstre davvero siamo oltre il ridicolo.

Sembra che tutto sia stato fatto in virtù della monetizzazione. Prendi i pezzi di equipaggiamento,ad esempio. Sono pochi per ogni classe,per lo più basilari, molti sono letteralmente degli stracci. Si hanno sì e no un paio di combinazioni fighe da vedere per l'endgame di ogni classe. Invece di aggiungerne qualche altro a titolo gratuito,hanno sottratto dal gioco le skin fighe e le hanno messe in vendita a 20-28€ già dal day one,anzi,hanno cominciato a pubblicizzarle già prima che uscisse e questo in un titolo che fa del loot il punto focale dell' esperienza.
Vi ricordate a ridosso dal lancio quando fecero il raffronto tra le skin a pagamento e quelle "free" asserendo che erano State curate allo stesso modo? :rickds:
La roba che puoi acquistare (nell' area pvp) è pochissima e super costosa,tanto da dover farmare un bel po' per poi ritrovarsi con una skin che non è niente di che.
L' online pare messo in piedi unicamente per favorire quel tipo di interazioni per cui una balena potrebbe sentirsi invogliata a spendere.
Sto gioco è una colossale impalcatura messa in piedi in virtù della monetizzazione.
 
Sembra che tutto sia stato fatto in virtù della monetizzazione. Prendi i pezzi di equipaggiamento,ad esempio. Sono pochi per ogni classe,per lo più basilari, molti sono letteralmente degli stracci. Si hanno sì e no un paio di combinazioni fighe da vedere per l'endgame di ogni classe. Invece di aggiungerne qualche altro a titolo gratuito,hanno sottratto dal gioco le skin fighe e le hanno messe in vendita a 20-28€ già dal day one,anzi,hanno cominciato a pubblicizzarle già prima che uscisse e questo in un titolo che fa del loot il punto focale dell' esperienza.
Vi ricordate a ridosso dal lancio quando fecero il raffronto tra le skin a pagamento e quelle "free" asserendo che erano State curate allo stesso modo? :rickds:
La roba che puoi acquistare (nell' area pvp) è pochissima e super costosa,tanto da dover farmare un bel po' per poi ritrovarsi con una skin che non è niente di che.
L' online pare messo in piedi unicamente per favorire quel tipo di interazioni per cui una balena potrebbe sentirsi invogliata a spendere.
Sto gioco è una colossale impalcatura messa in piedi in virtù della monetizzazione.

Praticamente la stessa "filosofia" che hanno usato per fare OW2, dove tutto ciò che può mantenere l'interesse della gente a continuare a giocare è rigorosamente bloccata dietro paywall a doppia cifra e ciò che è free viene recuperato direttamente dallo scarico del cesso :sisi:

Inviato dal mio SM-X200 utilizzando Tapatalk
 
Praticamente la stessa "filosofia" che hanno usato per fare OW2, dove tutto ciò che può mantenere l'interesse della gente a continuare a giocare è rigorosamente bloccata dietro paywall a doppia cifra e ciò che è free viene recuperato direttamente dallo scarico del cesso :sisi:

Inviato dal mio SM-X200 utilizzando Tapatalk
Almeno quello è f2p :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top