PS4/PS5 Dirt 5

  • Autore discussione Autore discussione Frieren
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Certo! se provarlo non significa buttare via i soldi(come ho fatto io...) Io l'ho comprato perchè, oltre ad amare i racing di stampo arcade, avevo apprezzato moltissimo dirt 3! ma questo..... sa proprio di prodotto fatto col culo e buttato fuori "giusto per"... oltre al fatto che gira decentemente solo su PS5/series x/s.... a volte provo a rigiocarci e mi chiedo come sia possibile che un gioco cosi non riesca a girare decentemente su PS4pro.......

P.S. ho anche tentato(invano...) di rivenderlo a 25 euro ma è stato impossibile anche a 20........................
Diciamo che sono disposto a dargli una chance a prescindere per un semplice motivo. Lo split-screen :unsisi:

Gli unici altri racing di stampo realistico (non la guida, ma lo stile visivo e delle macchine, non un kart game come CTR per intenderci) in questa gen col multi locale che mi vengono in mente sono F1 2020 e GT Sport. Entrambi limitati a 2 persone, con F1 (uscito comunque nel 2020, a fine gen) che è per sua natura il gioco delle sole monoposto e manca della possibilità di fare la carriera o perlomeno un campionato insieme, e con GT Sport che ha uno split-screen fatto al risparmio che usa 1/2 di tutto lo schermo con delle bande nere ad occupare il resto.

Dirt 5 offre la co-op per l'intera carriera in split-screen, caso quasi rarissimo oserei dire nel genere, e in generale nel multi locale supporta fino a 4 giocatori in contemporanea invece di solo 2 come di solito accade. È un caso unico nell'INTERA generazione PS4 e non posso non dargli qualche punto anche solo per questa scelta, anche in rapporto al fatto che su PS5 già saltano fuori casi di giochi che ingiustificabilmente mancano di questa opzione anche quando la scusa indecente del "eh ma lo split screen è troppo pesante per la console" smette di reggere (vedi Wreckfest su PS5, gioco che tral'altrosarebbe incredibile secondo me da fare in compagnia).

Quindi non posso non provarlo. Se anche c'è un minimo di divertimento che il gioco può offrire giocandolo in singolo, e tecnicamente non è insufficiente per i miei occhi, allora recuperarlo potrebbe avere tranquillamente un senso, per averlo pronto quando ci sarà modo di trovarsi da parte mia con amici e/o parenti di nuovo. Senza fretta, sia chiaro... magari esce un gioco racing con lo schermo condiviso migliore per quando avremo risolto il problema del Covid per dire e tutto sto discorso cade :rickds:



Io posso solo sperare che si ritorni a offrire questa modalità sistematicamente nel genere, o perlomeno che Codemasters continui a farlo coi suoi progetti futuri, perché è una nicchia praticamente vuota da troppo tempo e secondo me c'è sempre spazio per una sua implementazione anche semplice in praticamente tutti i giochi di guida o quasi (le eccezioni ci sono sempre).
Quelle due dozzine di gare che ho fatto contro mio fratello a GRID Autosport mi hanno divertito molto di più di centinaia di gare ed eventi vari fatti giocando da solo od online a Driveclub (che comunque mi è piaciuto molto ed è anzi il titolo che mi ha fatto fare dietrofront su un genere che prima ignoravo), per fare un esempio.
 
PuntoLory se lo metti a scaricare potresti dirmi quanto pesa?

Per 4 giorni scarsi di gioco non so quanto lo giocherei e se richiede troppo spazio (dato che lo devo liberare) mi sa che passo proprio.
 
PuntoLory se lo metti a scaricare potresti dirmi quanto pesa?

Per 4 giorni scarsi di gioco non so quanto lo giocherei e se richiede troppo spazio (dato che lo devo liberare) mi sa che passo proprio.
22 giga il download iniziale che credo serva per giocare la gara tutorial (non so se puoi fare altro nel frattempo, dato che da me aveva scaricato già tutto quando ho riacceso la PS4 prima). Poi scarica il resto in background, arrivando a un peso finale di 43 giga circa.
 
22 giga il download iniziale che credo serva per giocare la gara tutorial (non so se puoi fare altro nel frattempo, dato che da me aveva scaricato già tutto quando ho riacceso la PS4 prima). Poi scarica il resto in background, arrivando a un peso finale di 43 giga circa.

Thanks.

Nah, mi sa che passo anche se ero curioso.
 
Io l'ho giocato e platinato su PS5.

Graficamente l'ho trovato molto piacevole (giocato in modalità che privilegia il framerate).

Il gameplay invece non mi ha detto nulla, di sicuro non uno dei migliori sistemi di guida in un gioco arcade. Carriera abbastanza piatta. Alcuni eventi sprint li ho proprio odiati.

Le musiche mi sono piaciute, alcune anche parecchio.

A mio modo di vedere un buon racing arcade e nulla di più.
 
Io l'ho giocato e platinato su PS5.

Graficamente l'ho trovato molto piacevole (giocato in modalità che privilegia il framerate).

Il gameplay invece non mi ha detto nulla, di sicuro non uno dei migliori sistemi di guida in un gioco arcade. Carriera abbastanza piatta. Alcuni eventi sprint li ho proprio odiati.

Le musiche mi sono piaciute, alcune anche parecchio.

A mio modo di vedere un buon racing arcade e nulla di più.
Appunto...su PS5.... ma questo gioco poteva, anzi... DOVEVA girare bene anche su PS4 pro vista la mediocre qualità.
La carriera, tolte alcune tipologie di gara, è una schifezza...
P.S dopo aver giocato e platinato(non ci va davvero niente a platinarlo visto che ha pochissimi trofei e, a parte quello della gymkana, sono di una facilità disarmante) ho rimesso su il buon vecchio SEGA RALLY su xbox360.... beh... NON C'E' PARAGONE! certo questo , su alcune piste, offre dei dettagli grafici piu evoluti, ma nella globalità è infinitamente meglio SEGA RALLY.
Post automatically merged:

Diciamo che sono disposto a dargli una chance a prescindere per un semplice motivo. Lo split-screen :unsisi:

Gli unici altri racing di stampo realistico (non la guida, ma lo stile visivo e delle macchine, non un kart game come CTR per intenderci) in questa gen col multi locale che mi vengono in mente sono F1 2020 e GT Sport. Entrambi limitati a 2 persone, con F1 (uscito comunque nel 2020, a fine gen) che è per sua natura il gioco delle sole monoposto e manca della possibilità di fare la carriera o perlomeno un campionato insieme, e con GT Sport che ha uno split-screen fatto al risparmio che usa 1/2 di tutto lo schermo con delle bande nere ad occupare il resto.

Dirt 5 offre la co-op per l'intera carriera in split-screen, caso quasi rarissimo oserei dire nel genere, e in generale nel multi locale supporta fino a 4 giocatori in contemporanea invece di solo 2 come di solito accade. È un caso unico nell'INTERA generazione PS4 e non posso non dargli qualche punto anche solo per questa scelta, anche in rapporto al fatto che su PS5 già saltano fuori casi di giochi che ingiustificabilmente mancano di questa opzione anche quando la scusa indecente del "eh ma lo split screen è troppo pesante per la console" smette di reggere (vedi Wreckfest su PS5, gioco che tral'altrosarebbe incredibile secondo me da fare in compagnia).

Quindi non posso non provarlo. Se anche c'è un minimo di divertimento che il gioco può offrire giocandolo in singolo, e tecnicamente non è insufficiente per i miei occhi, allora recuperarlo potrebbe avere tranquillamente un senso, per averlo pronto quando ci sarà modo di trovarsi da parte mia con amici e/o parenti di nuovo. Senza fretta, sia chiaro... magari esce un gioco racing con lo schermo condiviso migliore per quando avremo risolto il problema del Covid per dire e tutto sto discorso cade :rickds:



Io posso solo sperare che si ritorni a offrire questa modalità sistematicamente nel genere, o perlomeno che Codemasters continui a farlo coi suoi progetti futuri, perché è una nicchia praticamente vuota da troppo tempo e secondo me c'è sempre spazio per una sua implementazione anche semplice in praticamente tutti i giochi di guida o quasi (le eccezioni ci sono sempre).
Quelle due dozzine di gare che ho fatto contro mio fratello a GRID Autosport mi hanno divertito molto di più di centinaia di gare ed eventi vari fatti giocando da solo od online a Driveclub (che comunque mi è piaciuto molto ed è anzi il titolo che mi ha fatto fare dietrofront su un genere che prima ignoravo), per fare un esempio.
Io non l'ho mai provato in split-screen, ma visto quanto arranca su PS4pro in single player.... beh... non oso immaginarlo a gestire lo split screen! Vedo che tu citi i giochi di stampo "realistico", questo è l'esatto opposto! tienine conto!!
Comunque... visto che la decisione ormai l'hai presa, fammi poi sapere come ti sembra, come gira e se riesce, in modalita prestazioni a tenere il frame rate... sulla pro i 60 li tocca solo in alcune piste, in alcuni punti specifici e, principalmente quando ormai hai superato tutti e su schermo no ci sono piu avversari(e neanche sempre....)
 
Ultima modifica:
Io non l'ho mai provato in split-screen, ma visto quanto arranca su PS4pro in single player.... beh... non oso immaginarlo a gestire lo split screen! Vedo che tu citi i giochi di stampo "realistico", questo è l'esatto opposto! tienine conto!!
Comunque... visto che la decisione ormai l'hai presa, fammi poi sapere come ti sembra, come gira e se riesce, in modalita prestazioni a tenere il frame rate... sulla pro i 60 li tocca solo in alcune piste, in alcuni punti specifici e, principalmente quando ormai hai superato tutti e su schermo no ci sono piu avversari(e neanche sempre....)
Alla fine il gioco l'ho provato, fatto solo due gare complete ed ho avviato per curiosità una gara libera in locale (schermo diviso in 2 giocatori) per vedere come funzionava.

Allora, diciamo che sì, si vede che il gioco singhiozza e soffoca nella modalità frame rate :asd: Personalmente nella gara iniziale ho visto che quando ci sono più di 5-6 macchine a schermo il frame rate crolla. Non credo sia mai andato sotto i 30, però l'ho visto decisamente attorno ai 40 o poco sotto. In tutto il resto del tracciato invece, quando non sono nel mischione, tiene abbastanza bene i 60 che comunque non rimangono solidi e tendono a calare spesso anche se non tanto come succede nel mischione.

La modalità a 30 fps da questo punto di vista è una buona alternativa dato che non solo hai un frame rate solido, ma mancano quei piccoli sacrifici grafici che ci sono in quella a 60 (che secondo me sono inezie dato che non stai a guardare il tracciato mentre guidi, l'unica cosa che è saltata all'occhio è il pop-in di alcuni elementi estetici a bordo pista nella modalità frame rate). Ovviamente, sono 30 fps, con tutti i problemi del caso, ma è giusto che ci stia l'opzione.

Nota a parte, nello split-screen il gioco va a 30 lockati anche in modalità frame rate (ho potuto testare solo con 2 giocatori). In effetti mi sembrava strano che andasse a 60 come target anche con più di una telecamera attiva in contemporanea :rickds: Mi piacerebbe proprio vedere se su PS5 il gioco mantiene i 60 fps come target anche quando ci sono 1-2-3 giocatori locali. Anche se in quel caso sarebbe bello solo fino ad un certo punto, dato che devi per forza giocare coi Dualsense, mannaggia a Sony.

Commento finale: riguardo a te malmax, direi che non cambierai idea se dovessi riprendere in mano il gioco oggi, ad occhio in base a come hai commentato :asd: Da parte mia ritengo di essere abbastanza tollerante dello stato tecnico di molti vg, anche perché sono stato abituato a questo modo avendo giocato tantissimo su PC molto vecchi (e lo faccio tutt'ora) dove convivere con il frame rate ballerino è una necessità. Quindi a me, Dirt 5 non ha poi disturbato più di tanto tecnicamente. Ma è innegabile che il gioco giri in modo non ottimale su PS4 Base, e se semplicemente ti esplodono gli occhi a vedere dei salti di frame rate il gioco semplicemente non va bene da quel punto di vista, dato che ci sono e sono frequenti.

Per quanto riguarda il gameplay, sinceramente l'unica cosa che mi ha fatto capire è che preferisco l'asfalto allo sterrato :asd: E lo dico proprio parlando in generale, a prescindere dal fatto che Dirt 5 sia un arcadone - il gioco in sè non mi ha fatto nè caldo nè freddo devo dire, ma in genere non ho mai fatto troppo caso alle differenze tra i racing, sono un giocatore molto casual in questo genere devo dire (kartgame a parte). L'unica cosa è, appunto, che ha il focus sullo sterrato, e mi manca l'asfalto :asd: Peccato che, again, questo sia l'unico titolo racing con il multi locale così ben espanso e implementato al momento esistente sul mercato.
Mannaggia a GRID, quello sì che è stata una delusione letale.
 
Alla fine il gioco l'ho provato, fatto solo due gare complete ed ho avviato per curiosità una gara libera in locale (schermo diviso in 2 giocatori) per vedere come funzionava.

Allora, diciamo che sì, si vede che il gioco singhiozza e soffoca nella modalità frame rate :asd: Personalmente nella gara iniziale ho visto che quando ci sono più di 5-6 macchine a schermo il frame rate crolla. Non credo sia mai andato sotto i 30, però l'ho visto decisamente attorno ai 40 o poco sotto. In tutto il resto del tracciato invece, quando non sono nel mischione, tiene abbastanza bene i 60 che comunque non rimangono solidi e tendono a calare spesso anche se non tanto come succede nel mischione.

La modalità a 30 fps da questo punto di vista è una buona alternativa dato che non solo hai un frame rate solido, ma mancano quei piccoli sacrifici grafici che ci sono in quella a 60 (che secondo me sono inezie dato che non stai a guardare il tracciato mentre guidi, l'unica cosa che è saltata all'occhio è il pop-in di alcuni elementi estetici a bordo pista nella modalità frame rate). Ovviamente, sono 30 fps, con tutti i problemi del caso, ma è giusto che ci stia l'opzione.

Nota a parte, nello split-screen il gioco va a 30 lockati anche in modalità frame rate (ho potuto testare solo con 2 giocatori). In effetti mi sembrava strano che andasse a 60 come target anche con più di una telecamera attiva in contemporanea :rickds: Mi piacerebbe proprio vedere se su PS5 il gioco mantiene i 60 fps come target anche quando ci sono 1-2-3 giocatori locali. Anche se in quel caso sarebbe bello solo fino ad un certo punto, dato che devi per forza giocare coi Dualsense, mannaggia a Sony.

Commento finale: riguardo a te malmax, direi che non cambierai idea se dovessi riprendere in mano il gioco oggi, ad occhio in base a come hai commentato :asd: Da parte mia ritengo di essere abbastanza tollerante dello stato tecnico di molti vg, anche perché sono stato abituato a questo modo avendo giocato tantissimo su PC molto vecchi (e lo faccio tutt'ora) dove convivere con il frame rate ballerino è una necessità. Quindi a me, Dirt 5 non ha poi disturbato più di tanto tecnicamente. Ma è innegabile che il gioco giri in modo non ottimale su PS4 Base, e se semplicemente ti esplodono gli occhi a vedere dei salti di frame rate il gioco semplicemente non va bene da quel punto di vista, dato che ci sono e sono frequenti.

Per quanto riguarda il gameplay, sinceramente l'unica cosa che mi ha fatto capire è che preferisco l'asfalto allo sterrato :asd: E lo dico proprio parlando in generale, a prescindere dal fatto che Dirt 5 sia un arcadone - il gioco in sè non mi ha fatto nè caldo nè freddo devo dire, ma in genere non ho mai fatto troppo caso alle differenze tra i racing, sono un giocatore molto casual in questo genere devo dire (kartgame a parte). L'unica cosa è, appunto, che ha il focus sullo sterrato, e mi manca l'asfalto :asd: Peccato che, again, questo sia l'unico titolo racing con il multi locale così ben espanso e implementato al momento esistente sul mercato.
Mannaggia a GRID, quello sì che è stata una delusione letale.
Mah... tu dici che su Ps4 base in modalità "qualità" tiene i 30 marmorei... io invece ti dico che su PS4pro i 30 marmorei non sempre sono cosi "marmorei".... non so... forse, come hai detto tu, sei troppo abituato a frame rate zoppi del PC e te ne sei reso conto. comunque... anche la giocabilità(oltre che la qualità generale) è migliore Su Dirt 3.
 
Ultima modifica:
Ah guarda, io posto giusto delle impressioni, non pretendo di essere il master della tecnica :asd: Sicuramente la sensibilità personale gioca un fattore non indifferente dal mio punto di vista.
Comunque ho girato su due gare in croce, quindi potrei benissimo aver beccato uno dei circuiti più 'puliti' e leggeri. Magari pure hanno voluto osare troppo dal punto di vista grafico su PS4 Pro rispetto a PS4 Base? Boooh, l'ho sparata, non credo avrebbe tutto sto' senso.

Questo comunque è il primo Dirt della serie principale che provo seriamente, quindi non posso fare confronti da quel punto di vista.
 
bellome dato che hai giocato anche WRC9, ti volevo chiedere, come è l'implementazione del Dualsense in Dirt 5? Anche rispetto a quella eccellente che c'è in WRC? :hmm:
 
bellome dato che hai giocato anche WRC9, ti volevo chiedere, come è l'implementazione del Dualsense in Dirt 5? Anche rispetto a quella eccellente che c'è in WRC? :hmm:
Pessimo, pensa che ho dovuto metterlo al minimo perchè, incredibile ma vero, mi facevano male le dita che uso per accelerare/frenare

Anche la vibrazione l'ho trovata a tratti fastidiosa.

Il gioco però mi è piaciuto parecchio :gamer:

 

Ero convinto che il gioco sarebbe stato abbandonato a questo punto ma a quanto pare non hanno ancora rallentato con il ritmo e magnitudine del supporto post-release.

Sono contento che ci stiano ancora puntando. Due nuovi circuiti gratis per tutti a fare il palo con l'espansione a pagamento non sono male, e oltretutto parlano di nuova implementazione del Dualsense e 3D Audio... che mi lasciano sorpresi, dato che ero convinto che almeno i pezzi del Dualsense li supportasse già il gioco, per quanto in modo fatto male come ha detto bellome sopra :ehh: ma va meglio così.
 
"Due nuovi circuiti gratis per tutti a fare il palo con l'espansione a pagamento non sono male"

Ne sei proprio sicuro?? non è che si tratta, come è loro brutta abitudine, di semplici varianti delle piste già esistenti con condizioni meteo e luci diverse? o peggio... un nuovo "circuito" chiamiamolo cosi... di quelli che si creano con l'editor? Io ho letto la notizia su questo update, ma non ho visto una sola parola che indichi due nuovi circuiti... e tantomeno che siano gratis per tutti.
 
Ne sei proprio sicuro?? non è che si tratta, come è loro brutta abitudine, di semplici varianti delle piste già esistenti con condizioni meteo e luci diverse? o peggio... un nuovo "circuito" chiamiamolo cosi... di quelli che si creano con l'editor? Io ho letto la notizia su questo update, ma non ho visto una sola parola che indichi due nuovi circuiti... e tantomeno che siano gratis per tutti.
Vabbeh potrebbero pure essere due ovali con solo una diversa eccentricità come differenza, ambientati in un ambiente di testing senza texture :asd:

Comunque io lascio che escano poi vediamo cosa sono quando escono, eventualmente se sono ricicli ce ne accorgiamo quando escono i commenti degli utenti come al solito, che quelli non tradiscono mai.

Comunque se vedi nel link che ho condiviso, c'è scritto chiaramente che i contenuti al di fuori del DLC a pagamento sono gratuiti ed accessibili per tutti, e questi includono le piste. Poi c'è un pezzo del blog dove menzionano le ambientazioni dei due circuiti e si vede una gif dove si vede un breve tease di uno dei due circuiti.
 
Vabbeh potrebbero pure essere due ovali con solo una diversa eccentricità come differenza, ambientati in un ambiente di testing senza texture :asd:

Comunque io lascio che escano poi vediamo cosa sono quando escono, eventualmente se sono ricicli ce ne accorgiamo quando escono i commenti degli utenti come al solito, che quelli non tradiscono mai.

Comunque se vedi nel link che ho condiviso, c'è scritto chiaramente che i contenuti al di fuori del DLC a pagamento sono gratuiti ed accessibili per tutti, e questi includono le piste. Poi c'è un pezzo del blog dove menzionano le ambientazioni dei due circuiti e si vede una gif dove si vede un breve tease di uno dei due circuiti.
Mah... io di questi sono davvero poco convinto.. comunque... io purtroppo sono rimasto molto deluso(per non scrivere di peggio...) da questo gioco... diciamo che l'ho comprato sulla fiducia perchè avevo amato molto DIRT 3 su 360 e perchè preferisco gli arcade ai simulativi, però.. oltre ad essere un gioco piuttosto "vuoto" gira anche molto male su PS4pro... alemno cercassero di fare un po di ottimizzazione....
 
Mah... io di questi sono davvero poco convinto.. comunque... io purtroppo sono rimasto molto deluso(per non scrivere di peggio...) da questo gioco... diciamo che l'ho comprato sulla fiducia perchè avevo amato molto DIRT 3 su 360 e perchè preferisco gli arcade ai simulativi, però.. oltre ad essere un gioco piuttosto "vuoto" gira anche molto male su PS4pro... alemno cercassero di fare un po di ottimizzazione....
Ah guarda questo me lo ricordo, ne abbiamo già parlato molte volte nelle pagine passate del topic :asd: Ho capito che comunque, a prescindere da apprezzare o meno il gioco in sé, posso evitare di comprarlo fintanto che non passo alla next-gen, vedendo poi se escono alternative valide per quando questo accadrà ovviamente. Dalla demo a tempo che c'è stata mi sono fatto un'idea abbastanza chiara di cosa aspettarmi ed non aspettarmi :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top