Diciamo che sono disposto a dargli una chance a prescindere per un semplice motivo. Lo split-screenCerto! se provarlo non significa buttare via i soldi(come ho fatto io...) Io l'ho comprato perchè, oltre ad amare i racing di stampo arcade, avevo apprezzato moltissimo dirt 3! ma questo..... sa proprio di prodotto fatto col culo e buttato fuori "giusto per"... oltre al fatto che gira decentemente solo su PS5/series x/s.... a volte provo a rigiocarci e mi chiedo come sia possibile che un gioco cosi non riesca a girare decentemente su PS4pro.......
P.S. ho anche tentato(invano...) di rivenderlo a 25 euro ma è stato impossibile anche a 20........................

Gli unici altri racing di stampo realistico (non la guida, ma lo stile visivo e delle macchine, non un kart game come CTR per intenderci) in questa gen col multi locale che mi vengono in mente sono F1 2020 e GT Sport. Entrambi limitati a 2 persone, con F1 (uscito comunque nel 2020, a fine gen) che è per sua natura il gioco delle sole monoposto e manca della possibilità di fare la carriera o perlomeno un campionato insieme, e con GT Sport che ha uno split-screen fatto al risparmio che usa 1/2 di tutto lo schermo con delle bande nere ad occupare il resto.
Dirt 5 offre la co-op per l'intera carriera in split-screen, caso quasi rarissimo oserei dire nel genere, e in generale nel multi locale supporta fino a 4 giocatori in contemporanea invece di solo 2 come di solito accade. È un caso unico nell'INTERA generazione PS4 e non posso non dargli qualche punto anche solo per questa scelta, anche in rapporto al fatto che su PS5 già saltano fuori casi di giochi che ingiustificabilmente mancano di questa opzione anche quando la scusa indecente del "eh ma lo split screen è troppo pesante per la console" smette di reggere (vedi Wreckfest su PS5, gioco che tral'altrosarebbe incredibile secondo me da fare in compagnia).
Quindi non posso non provarlo. Se anche c'è un minimo di divertimento che il gioco può offrire giocandolo in singolo, e tecnicamente non è insufficiente per i miei occhi, allora recuperarlo potrebbe avere tranquillamente un senso, per averlo pronto quando ci sarà modo di trovarsi da parte mia con amici e/o parenti di nuovo. Senza fretta, sia chiaro... magari esce un gioco racing con lo schermo condiviso migliore per quando avremo risolto il problema del Covid per dire e tutto sto discorso cade

Io posso solo sperare che si ritorni a offrire questa modalità sistematicamente nel genere, o perlomeno che Codemasters continui a farlo coi suoi progetti futuri, perché è una nicchia praticamente vuota da troppo tempo e secondo me c'è sempre spazio per una sua implementazione anche semplice in praticamente tutti i giochi di guida o quasi (le eccezioni ci sono sempre).
Quelle due dozzine di gare che ho fatto contro mio fratello a GRID Autosport mi hanno divertito molto di più di centinaia di gare ed eventi vari fatti giocando da solo od online a Driveclub (che comunque mi è piaciuto molto ed è anzi il titolo che mi ha fatto fare dietrofront su un genere che prima ignoravo), per fare un esempio.