PS4 Dirt Rally

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Ieri ho iniziato a guardare qualche assetto, i default sono fatti alla càzzo.. tra l'altro ho provato l'impreza wrc (:predicatore:) e se non tocchi i rapporti fai i tornanti in 3a da quanto son corti :facepalm: Devo capire un attimo come settare i differenziali con le trazioni integrali, mi sembrano tutte un po' sottosterzanti quando si dà gas e nei tornanti non girano come vorrei. Su terra aprendo un po' il differenziale centrale si limita il problema ma su asfalto diventano troppo instabili.

Comunque ho fatto il secondo campionato rally, stavolta con l'R4. Vinte metà gare e secondo nelle altre, troppe prove mai viste dove bisogna alzare, specie sul veloce. Certi tempi però sono fatti coi piedi, prima ps in Grecia prendo 10secondi, seconda ps glieli dò io. Entrambe senza errori e fatte più o meno allo stesso ritmo :facepalm:

Per il prossimo campionato mi sa che vado di Escort mk2 :predicatore: :predicatore:
i tempi sono abbastanza realistici, non ti da mai modo di capire come stai andando finche nn finisci la prova, motivo per cui fin quando nn si taglia il traguardo il tempo è l 'ultima cosa che si guarda.. per i posteriore ti metto in guardia su svezia e montecarlo... sono abbastanza ostiche soprattutto coi posteriori, le r4 è la categoria a mio avviso piu gestibile per fare buoni risultati, ma anche la gruppo b non è male i tempi della cpu sono abbastanza facilotti... piu difficili invece wrc e gruppo a... posteriori io li eviterei come la peste soprattutto per svezia e montecarlo, però se ti piacciono le sfide impegnative può anche andare, sicuramente non gruppo b rwd (la categoria piu difficile a mio avviso) ma meglio anni 70 80. escort ha un ottimo bilanciamento ho fatto un video sul mio canale youtube ispirata al grande simon mckinley..

per quanto riguarda i setup io uso il classico metodo, su asfalto irrigidisco suspe per fwd e 4x4 mentre ammorbidisco leggermente il posteriore assieme al differenziale su rwd per renderla più fluida.

su neve e terra dipende dall auto, se e precisa non tocco niente solitamente se non i rapporti, se invece non sta in strada e devi lottare per avere controllo, scampano davanti e ammorbidisco per avere più sensibilità, è chiaro che ci va un giusto bilanciamento anche in base al tracciato... tante curve = ammorbidisco per avere piu percorrenza in curva, tanti rettilinei = irrigidisco per avere controllo ad alte velocità.

buona regola su svezia (e anche galles) e alzare un po le sospensioni per ridurre il contatto con le asperità del terreno che spesso e volentieri causano instabilità e nel peggiore dei casi qualche testacoda. alzi il baricentro e la rendi più instabile è vero ma a volta puoi permetterti di tagliare curve che da un destra 2 se lo fai diventare un destra 4 recuperi secondi preziosi.

poi ci va anche il discorso che uno deve adattare il setup allo stile di guida, io tendo a guidare pulito quindi cerco di avere il massimo controllo possibile a discapito della forza bruta, ma a volte in tracciati finlandesi la forza bruta serve. :asd: ps in finlandia alza l auto e irrigidisci x i salti.

 
Ultima modifica da un moderatore:
1960s:

Mini Cooper S

Lancia Fulvia HF

Renault Alpine A110

1970s:

Fiat 131 Abarth

Lancia Stratos

Ford Escort Mk II

Opel Kadett

1980s RWD:

BMW M3 E30 Evo Rally

Ford Sierra Cosworth RS500

Group B 4WD:

MG Metro 6R4

Audi Sport Quattro Rallye

Ford RS200

Peugeot 205 T16 Evo II

Lancia Delta S4

Group B RWD:

Lancia 037

Opel Manta 400

Group A:

Ford Escort RS Cosworth

Subaru Impreza 1995

Lancia Delta HF Integrale

Rally F2:

Peugeot 306 Maxi

Seat Ibiza Kit Car Evo

WRC 2000s:

Ford Focus RS WRC (2001-)

Subaru Impreza WRC2002

WRC 2010s:

Mini Countryman Rally

Ford Fiesta RS Rally

Ford Focus RS WRC

Citroen C4 WRC

Rally R1-R3:

Citroen DS3

Ford Fiesta

Rally R4:

Mitsubishi Lancer Evolution X

Subaru Impreza WRX STi (N14)

Rally R5:

Ford Fiesta R5

Peugeot 208 T16 R5

Citroen DS3 R5

Rally WRC 2015:

Citroen DS3 WRC

Ford Fiesta RS WRC

VW Polo R WRC

Hyundai i20 WRC

Hill Climb Classic Unlimited:

Audi Quattro Pikes Peak S1

Peugeot 405 T16

Peugeot 205 T16

Hill Climb Modern Unlimited:

Peugeot 208 T16 Pikes Peak

World RallyX/GRC:

Citroen DS3

Ford Fiesta

Peugeot 208

Volkswagen Polo

Subaru Impreza Hatchback

Mini Countryman

ho copincollato ma c'erano alcune incongruenze che ho messo a posto, dovrebbe essere quella giusta.

- - - Aggiornato - - -

il navigatore comunque io l'ho mutato. è inascoltabile... note in ritardo note in anticipo.. dice un sacco di fregnacce, a volte non dice niente altre volte ti dice 4 curve alla volta, a volte dice la nota sbagliata.. parole inutili come cunetta, affossamento, crinale, al bivio, dopo il bivio... vocaboli totalmente inadatti e inutili, a casa mia si dice dosso, fosso, e poi ci si limita a dare le curve e le criticità, tipo non tagliare, taglia, occhio (per segnalare solitamente conette e asperità del terreno). punto.

qui invece è un caos, ho notato che col navigatore muto e solo guardare con la coda dell occhio i segnali in alto sono molto piu concentrato e faccio tempi migliori... ora sto finendo il campionato master con la alpine, in svezia c'è da bestemmiare non poco con quel cassone di lamiera. :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
i tempi sono abbastanza realistici, non ti da mai modo di capire come stai andando finche nn finisci la prova, motivo per cui fin quando nn si taglia il traguardo il tempo è l 'ultima cosa che si guarda.. per i posteriore ti metto in guardia su svezia e montecarlo... sono abbastanza ostiche soprattutto coi posteriori, le r4 è la categoria a mio avviso piu gestibile per fare buoni risultati, ma anche la gruppo b non è male i tempi della cpu sono abbastanza facilotti... piu difficili invece wrc e gruppo a... posteriori io li eviterei come la peste soprattutto per svezia e montecarlo, però se ti piacciono le sfide impegnative può anche andare, sicuramente non gruppo b rwd (la categoria piu difficile a mio avviso) ma meglio anni 70 80. escort ha un ottimo bilanciamento ho fatto un video sul mio canale youtube ispirata al grande simon mckinley..
per quanto riguarda i setup io uso il classico metodo, su asfalto irrigidisco suspe per fwd e 4x4 mentre ammorbidisco leggermente il posteriore assieme al differenziale su rwd per renderla più fluida.

su neve e terra dipende dall auto, se e precisa non tocco niente solitamente se non i rapporti, se invece non sta in strada e devi lottare per avere controllo, scampano davanti e ammorbidisco per avere più sensibilità, è chiaro che ci va un giusto bilanciamento anche in base al tracciato... tante curve = ammorbidisco per avere piu percorrenza in curva, tanti rettilinei = irrigidisco per avere controllo ad alte velocità.

buona regola su svezia (e anche galles) e alzare un po le sospensioni per ridurre il contatto con le asperità del terreno che spesso e volentieri causano instabilità e nel peggiore dei casi qualche testacoda. alzi il baricentro e la rendi più instabile è vero ma a volta puoi permetterti di tagliare curve che da un destra 2 se lo fai diventare un destra 4 recuperi secondi preziosi.

poi ci va anche il discorso che uno deve adattare il setup allo stile di guida, io tendo a guidare pulito quindi cerco di avere il massimo controllo possibile a discapito della forza bruta, ma a volte in tracciati finlandesi la forza bruta serve. :asd: ps in finlandia alza l auto e irrigidisci x i salti.
Con tempi poco realistici intendevo proprio a fine ps, a pari guida in certe ps dò bei distacchi, in altre li prendo.

Ho capito perché l'Impreza era così sottosterzante, gli asini hanno messo di default più coppia all'anteriore che al posteriore :facepalm: Ho provato al volo anche la Focus 2008/2009 e come settaggi è praticamente opposta.. vabbé ho capito che dovrò farmi un assetto per ogni macchina.

Stasera gliene dò di Escort, poco importa se non vinco.. tanto finché non imparo un po' le ps sono sempre sberle assicurate :sard:

bella lista...ma è meglio questo o quell ofatto da milestone?
Nel complesso meglio questo ma anche SLRE ha i suoi punti di forza.. a me piacciono entrambi :sisi:

Se solo avessero messo più prove e più rally.. mi bastavano Nuova Zelanda e Sanremo :predicatore:

 
Se solo avessero messo più prove e più rally.. mi bastavano Nuova Zelanda e Sanremo :predicatore:
Inspiegabilmente non hanno dato neanche il supporto alle mod per aggiungere nuovi rally, 'sta cosa non l'ho proprio capita. Spero che su DiRT 4 ci saranno più rally perché io DiRT Rally lo abbandonai mesi fa proprio perché non ne potevo più di fare e rifare i rally che già conoscevo a memoria.

 
Inspiegabilmente non hanno dato neanche il supporto alle mod per aggiungere nuovi rally, 'sta cosa non l'ho proprio capita. Spero che su DiRT 4 ci saranno più rally perché io DiRT Rally lo abbandonai mesi fa proprio perché non ne potevo più di fare e rifare i rally che già conoscevo a memoria.
Mod con nuovi rally l'avrei vista comunque dura, vista la mole di lavoro che ci sarebbe stata dietro.. potevano fare un paio di dlc e li avrebbero venduti come il pane, quello si.

Su dirt 4 ci sarà il generatore random di prove :predicatore: speriamo solo ci siano abbastanza località diverse per avere un po' di varietà..

 
DiRT Rally è Megan Fox mentre Sebastien Loeb Rally Evo è Platinette, a te le conclusioni... :rickds:
potresti dirmi il perchè?io dalle prove non mi pare di aver visto tutta questa differenza

- - - Aggiornato - - -

Con tempi poco realistici intendevo proprio a fine ps, a pari guida in certe ps dò bei distacchi, in altre li prendo.
Ho capito perché l'Impreza era così sottosterzante, gli asini hanno messo di default più coppia all'anteriore che al posteriore :facepalm: Ho provato al volo anche la Focus 2008/2009 e come settaggi è praticamente opposta.. vabbé ho capito che dovrò farmi un assetto per ogni macchina.

Stasera gliene dò di Escort, poco importa se non vinco.. tanto finché non imparo un po' le ps sono sempre sberle assicurate :sard:

 


Nel complesso meglio questo ma anche SLRE ha i suoi punti di forza.. a me piacciono entrambi
:sisi:

Se solo avessero messo più prove e più rally.. mi bastavano Nuova Zelanda e Sanremo :predicatore:
this

 
potresti dirmi il perchè?io dalle prove non mi pare di aver visto tutta questa differenza
Grafica, sonoro, guidabilità, rally, carriera stile Ride che trovo pesantissima e riesce a farmi preferire la carriera praticamente inesistente di DiRT Rally... Ci ho giocato una settimana a SLRE e poi l'ho messo sullo scaffale a prender polvere, per i miei gusti è spazzatura.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Grafica, sonoro, guidabilità, rally, carriera stile Ride che trovo pesantissima e riesce a farmi preferire la carriera praticamente inesistente di DiRT Rally... Ci ho giocato una settimana a SLRE e poi l'ho messo sullo scaffale a prender polvere, per i miei gusti è spazzatura.
quoto. handling pessimo, bel parco auto ma come realizzazione lascia alquanto a desiderare. sulla grafica sorvolo, ma collisioni e comparto fisico sono da gioco ps2.

anzi. mi correggo, rbr che era per ps2 era 100 volte meglio.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ci ho giocato abbastanza su One col pad, fino al campionato elite con enorme divertimento. Adesso ho solo ps4, quasi quasi me lo riprendo in offerta. Adesso ho anche il volante!

 
Ultima modifica da un moderatore:
Boh a me SLRE è piaciuto, concordo sulla carriera oscena (tranne gli eventi Loeb, quelli sono carini), graficamente non farà gridare al miracolo ma non è male, ci sono abbastanza ps e sono ben curate, l'handling è più ostico rispetto a DIRT ma ci si fa la mano. Con la Xsara WRC a Sanremo mi son tolto delle belle soddisfazioni :sisi:

 
E' un po' di giorni che approfondisco gli assetti.. beccato un bug che ogni tanto dopo un po' di volte che si toccano i rapporti del cambio si sputtànano.

Sto usando principalmente le Impreza '95 e 2001, il turbo è modellato male, dopo i 6000 giri la spinta dovrebbe calare invece non è così.. anzi, la '95 prima dei 4500/5000 è morta il che mi pare abbastanza ridicolo. Spero che sbloccando gli aggiornamenti del motore non cambi il range utilizzabile che poi mi tocca rifare tutti gli assetti.

Certo che per essere un titolo che pretende di essere realistico potevano mettere il grafo di coppia e potenza, avrebbe reso tutto molto più semplice.

Comunque mi sto divertendo parecchio :morris82:

 
E uscito il trailer di dirt 4.. chi lo pubblica? :D

- - - Aggiornato - - -

E' un po' di giorni che approfondisco gli assetti.. beccato un bug che ogni tanto dopo un po' di volte che si toccano i rapporti del cambio si sputtànano.
Sto usando principalmente le Impreza '95 e 2001, il turbo è modellato male, dopo i 6000 giri la spinta dovrebbe calare invece non è così.. anzi, la '95 prima dei 4500/5000 è morta il che mi pare abbastanza ridicolo. Spero che sbloccando gli aggiornamenti del motore non cambi il range utilizzabile che poi mi tocca rifare tutti gli assetti.

Certo che per essere un titolo che pretende di essere realistico potevano mettere il grafo di coppia e potenza, avrebbe reso tutto molto più semplice.

Comunque mi sto divertendo parecchio :morris82:
calcola che e un gioco arcade.. di simulativo su dirt rally ce poco o niente.. l importante e divertirsi ;)
 
E uscito il trailer di dirt 4.. chi lo pubblica? :D
- - - Aggiornato - - -

calcola che e un gioco arcade.. di simulativo su dirt rally ce poco o niente.. l importante e divertirsi ;)
ma con questo del topic c'entra qualcosa?

 
volevo dire se sono lo stesso gioco\sviluppatori o è tutta un'altra cosa.

mi pare di aver letto che dirt rally è abbastanza realistico,mentre l'altro è molto arcade...o sbaglio?

 
Secondo me invece sarà tipo dirt 3 con la grafica e audio di questo, cioè top , e per tutti, non solo per chi è bravo

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top