- Iscritto dal
- 30 Apr 2011
- Messaggi
- 1,134
- Reazioni
- 0
Offline
i tempi sono abbastanza realistici, non ti da mai modo di capire come stai andando finche nn finisci la prova, motivo per cui fin quando nn si taglia il traguardo il tempo è l 'ultima cosa che si guarda.. per i posteriore ti metto in guardia su svezia e montecarlo... sono abbastanza ostiche soprattutto coi posteriori, le r4 è la categoria a mio avviso piu gestibile per fare buoni risultati, ma anche la gruppo b non è male i tempi della cpu sono abbastanza facilotti... piu difficili invece wrc e gruppo a... posteriori io li eviterei come la peste soprattutto per svezia e montecarlo, però se ti piacciono le sfide impegnative può anche andare, sicuramente non gruppo b rwd (la categoria piu difficile a mio avviso) ma meglio anni 70 80. escort ha un ottimo bilanciamento ho fatto un video sul mio canale youtube ispirata al grande simon mckinley..Ieri ho iniziato a guardare qualche assetto, i default sono fatti alla càzzo.. tra l'altro ho provato l'impreza wrc () e se non tocchi i rapporti fai i tornanti in 3a da quanto son corti
Devo capire un attimo come settare i differenziali con le trazioni integrali, mi sembrano tutte un po' sottosterzanti quando si dà gas e nei tornanti non girano come vorrei. Su terra aprendo un po' il differenziale centrale si limita il problema ma su asfalto diventano troppo instabili.
Comunque ho fatto il secondo campionato rally, stavolta con l'R4. Vinte metà gare e secondo nelle altre, troppe prove mai viste dove bisogna alzare, specie sul veloce. Certi tempi però sono fatti coi piedi, prima ps in Grecia prendo 10secondi, seconda ps glieli dò io. Entrambe senza errori e fatte più o meno allo stesso ritmo
Per il prossimo campionato mi sa che vado di Escort mk2![]()
![]()
per quanto riguarda i setup io uso il classico metodo, su asfalto irrigidisco suspe per fwd e 4x4 mentre ammorbidisco leggermente il posteriore assieme al differenziale su rwd per renderla più fluida.
su neve e terra dipende dall auto, se e precisa non tocco niente solitamente se non i rapporti, se invece non sta in strada e devi lottare per avere controllo, scampano davanti e ammorbidisco per avere più sensibilità, è chiaro che ci va un giusto bilanciamento anche in base al tracciato... tante curve = ammorbidisco per avere piu percorrenza in curva, tanti rettilinei = irrigidisco per avere controllo ad alte velocità.
buona regola su svezia (e anche galles) e alzare un po le sospensioni per ridurre il contatto con le asperità del terreno che spesso e volentieri causano instabilità e nel peggiore dei casi qualche testacoda. alzi il baricentro e la rendi più instabile è vero ma a volta puoi permetterti di tagliare curve che da un destra 2 se lo fai diventare un destra 4 recuperi secondi preziosi.
poi ci va anche il discorso che uno deve adattare il setup allo stile di guida, io tendo a guidare pulito quindi cerco di avere il massimo controllo possibile a discapito della forza bruta, ma a volte in tracciati finlandesi la forza bruta serve.

Ultima modifica da un moderatore: