Bro, ti voglio bene
Ma io ogni volta che si discute qui non posso che pormi la fatidica domanda che mi tormenta da anni
Ma. Sapete. Leggere?
Lo insegnano in prima elementare giuro
Vabbè ma poverino, non stava parlando di te
te.
Non stavo parlando di lui
lui, infatti non capisco perché si sia sentito chiamato in causa

su su, che sono nintendaro anch’io e probabilmente l’unico che ha amato ed ama DK64, ancora in bella mostra sullo scaffale della libreria accanto a Diddy Kong Racing!
Scherzi a parte, proprio sapendo leggere benissimo ci si accorge come sia difficile intavolare una discussione costruttiva riguardo un aspetto del gioco che per alcuni risulta meno riuscito (il discorso boss) rispetto a tutto il resto. Perché non è dicendo “eh mah boh sì i boss meh” e portando come contraltare tutti gli aspetti positivi del gioco che la discussione risulta costruttiva. Ci sono utenti che, per loro gusto, hanno ritenuto di dire che questo dettaglio
a loro pesa più che ad altri ed hanno portato esempi che
secondo loro potrebbero essere presi ad esempio per migliorare l’unico aspetto del gioco che a loro piace meno. E hanno portato il caso di Astro, che è pur sempre un platform 3d, non hanno detto “vorrei la difficoltà nelle fasi platform dei DK 2d o di Celeste e SuperMeatBoy e la difficoltà dei boss di Cuphead”.
Spesso sembra che le discussioni debbano per forza evolvere in uno scontro, ma si possono anche prendere come modo per confrontarsi e trovare anche spunti costruttivi. In questo caso, si potrebbe chiedere ad esempio “quali caratteristiche in particolare vi sarebbe piaciuto che avessero preso dai boss di Astro, e perché? Si sarebbero potute integrare bene in Bananza o avrebbero rischiato di sembrare fuori contesto?”. Ecco, questa per me è una discussione, non quello che ho letto nelle pagine precedenti e sul topic del gioco. È bello avere confronti costruttivi con altri appassionati, poi ovvio che se uno viene solo a lamentarsi e a rompere i maroni anche no!
Ma non cambia nulla a livello di difficoltà la trasformazione bananza tanto che alla fine sono più funzionali all'esplorazione che ai combattimenti.
Non è un gioco difficile. La difficoltà, come tutti i collectathlon, sta nel piacere di trovare la roba sparsa per il mondo ed è dannatamente divertente farlo e stimolante non per la difficoltà ma per tutto il sistema di giochi e giochini di gameplay unito al level design che Nintendo quando sale in cattedra fa da Dio e senza rivali. Lo sto trovando un capolavoro per come il tutto è armonioso e presentato. Mi stan sul cazzo i boss che sono insulsi, nulla di memorabile al momento come i Tiki in Returns.
Io non avendo ancora il gioco (mannaggiallamerda) perciò parlo in generale. E il discorso sui boss che mi da più fastidio è quello che hai scritto tu. Già che non hai messo nemici carismatici (sappiamo tutti di chi stiamo parlando), almeno creaci delle interazioni che gli diano un minimo di caratterizzazione, un qualcosa che te li faccia ricordare e non solo un qualcosa di marginale. Diamine, K Rool, Bowser, Dedede, Ridley, Wario sono quei personaggi che aggiungono spessore a una saga, già che non introducono più villain d l genere, che almeno ci diano un motivo per ricordarceli, se non nella personalità almeno nelle meccaniche per sconfiggerli.