Ufficiale Donkey Kong | Discussioni libere sulla serie

ufficiale
Pubblicità
Rayman aveva la metà delle cose da fare, quello si che era tedioso, soprattutto con ambientazioni brutte. Indipendentemente da questo, Rayman ha mutato in modo orribile dal primo al secondo, andando a seguire la sfilza di cloni che volevano copincollare dai platform 3D del Nintendono, spesso con risultati mediocri se non imbarazzanti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Rayman aveva la metà delle cose da fare---> sì, ma non senti la mancanza di cose da fare. Rayman non punta sulle missioni secondarie, cosa che invece fa DK 64 (e non solo), peccato che DK 64 lo faccia in malo modo: le cose da fare sono molte ma sono sempre le stesse ripetute all'infinito, come nel primo Assassin's Creed. In un certo senso potremmo dire che Rayman 2 non è propriamente un platform-adventure incentrato sull'esplorazione, quindi paragonare la quantità di cose da fare non ha molto senso, alla fine :unsisi:

E se vuoi parlare di mutamenti, potrei dirti la stessa cosa di DK, per il quale il passaggio al 3D è stato decisamente poco ispirato e più dovuto alla moda del momento che non a vere idee nuove, imho. Inoltre il secondo Rayman ha stile da vendere, diverso dal primo, ma ce l'ha comunque. L'ambientazione a metà tra fantasy e piratesco io la trovo semplicemente indimenticabile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Capirei se tu ti stessi riferendo al terzo capitolo, che effettivamente perde quel "qualcosa" che rendeva Rayman speciale (anche se a parer mio rimane comunque un titolo discreto).

Poi oh, alla fine son gusti, ma per quanto ami DK proprio non ce la faccio a farmi andare giù il capitolo su N64, secondo me quei difetti lo trascinano nell'abisso del platform 3D. C'è sicuramente di peggio, specie in quell'epoca in cui i platform 3D proliferavano, ma sicuramente non lo prenderei ad esempio di come fare un platform 3D.

 
Rayman aveva la metà delle cose da fare---> sì, ma non senti la mancanza di cose da fare. Rayman non punta sulle missioni secondarie, cosa che invece fa DK 64 (e non solo), peccato che DK 64 lo faccia in malo modo: le cose da fare sono molte ma sono sempre le stesse ripetute all'infinito, come nel primo Assassin's Creed. In un certo senso potremmo dire che Rayman 2 non è propriamente un platform-adventure incentrato sull'esplorazione, quindi paragonare la quantità di cose da fare non ha molto senso, alla fine :unsisi:E se vuoi parlare di mutamenti, potrei dirti la stessa cosa di DK, per il quale il passaggio al 3D è stato decisamente poco ispirato e più dovuto alla moda del momento che non a vere idee nuove, imho. Inoltre il secondo Rayman ha stile da vendere, diverso dal primo, ma ce l'ha comunque. L'ambientazione a metà tra fantasy e piratesco io la trovo semplicemente indimenticabile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Capirei se tu ti stessi riferendo al terzo capitolo, che effettivamente perde quel "qualcosa" che rendeva Rayman speciale (anche se a parer mio rimane comunque un titolo discreto).

Poi oh, alla fine son gusti, ma per quanto ami DK proprio non ce la faccio a farmi andare giù il capitolo su N64, secondo me quei difetti lo trascinano nell'abisso del platform 3D. C'è sicuramente di peggio, specie in quell'epoca in cui i platform 3D proliferavano, ma sicuramente non lo prenderei ad esempio di come fare un platform 3D.
DK64 non lo faceva affatto male, poteva venire a noia ma non era fatto male, ogni Kong era differente dall'altro e con abilità uniche.

Rayman 2 non era proprio un platform per me, così come i vari Crash che, se paragonati ai Mario/DK, non sono neanche da considerarsi platform.

Che DK64 sia "peggiore" di Country non si mette in dubbio, ma che sia "peggiore di altri titoli 3D del genere" no, rimane comunque un masterpiece, così come i Banjo ecc dell'epoca, ovviamente tutti figli della stessa mentalità... ma, hey, anche gli altri lo erano, solo che lo erano "peggio".

Rayman 2 perde TOTALMENTE la fantasia e il lore del primo, altroché, poi può piacere ma da amante di Rayman 1 quando uscì il 2 e mi ritrovai con quella specie di clone cool dei vari platform 3D ci rimasi malissimo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

I titoli Rare non erano platform 3D puri come potevano esserlo SM64 o Sunshine (per prendere due titoli "ampi" ma sempre platform) ma dettarono legge e infatti ci furono una caterva di cloni... tra i quali lo "sventurato" Rayman 2 (che non è un gioco brutto eh, ma lo trovo infinitamente inferiore agli altri citati, compreso Gex), che subì una trasformazione insensata, imho.

In ogni caso non voglio un DK64-2, ma che la serie Country continui così come hanno fatto dal 2010 ad oggi, quindi direi ottima scelta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Sui platform la penso uguale a Impe, quindi confermo tutto quello che dice lui. Comunque per me i migliori li ha sempre fatti Nintendo, anche nei più merdoni come NSMB2 ci trovo tante cose che nella concorrenza non ci troverò mai. Non ci sono confronti che tengano. Poi vabbè esiste gente che si bagna per finti platform a questo mondo.

 
DK64 non lo faceva affatto male, poteva venire a noia ma non era fatto male, ogni Kong era differente dall'altro e con abilità uniche.Rayman 2 non era proprio un platform per me, così come i vari Crash che, se paragonati ai Mario/DK, non sono neanche da considerarsi platform.

Che DK64 sia "peggiore" di Country non si mette in dubbio, ma che sia "peggiore di altri titoli 3D del genere" no, rimane comunque un masterpiece, così come i Banjo ecc dell'epoca, ovviamente tutti figli della stessa mentalità... ma, hey, anche gli altri lo erano, solo che lo erano "peggio".

Rayman 2 perde TOTALMENTE la fantasia e il lore del primo, altroché, poi può piacere ma da amante di Rayman 1 quando uscì il 2 e mi ritrovai con quella specie di clone cool dei vari platform 3D ci rimasi malissimo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

I titoli Rare non erano platform 3D puri come potevano esserlo SM64 o Sunshine (per prendere due titoli "ampi" ma sempre platform) ma dettarono legge e infatti ci furono una caterva di cloni... tra i quali lo "sventurato" Rayman 2 (che non è un gioco brutto eh, ma lo trovo infinitamente inferiore agli altri citati, compreso Gex), che subì una trasformazione insensata, imho.

In ogni caso non voglio un DK64-2, ma che la serie Country continui così come hanno fatto dal 2010 ad oggi, quindi direi ottima scelta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ed infatti l'idea di DK 64 era buona, peccato che le abilità uniche siano sfruttate in un modo che anziché variegare l'esperienza di gioco la rende semplicemente più noiosa. Bello avere cinque personaggi, ma non è poi così bello se questo significa rifare le stesse cose per cinque volte solo per prendere le banane di Donkey o Diddy.

Per me questo è proprio una pessima scelta, che rovina il gioco oltre ogni dire. Se avessero diviso le sezioni di gioco in modo diverso, se avessero usato diversamente i compagni Kong disponibili, staremmo parlando davvero di un masterpiece. Ora come ora, imho, parliamo di un gioco appena discreto, pieno di buone idee ma dotato di una pessima esecuzione.

Crash, così come Rayman 2, non è lo stesso tipo di platform 3D di Banjo o Mario 64, semplicemente. Io chiamo platform-adventure i titoli con accento sull'esplorazione come Mario 64 (per capirci, metterei qui Gex e Spyro), ma giochi come Crash e Rayman, dove questa caratteristica è assente, li chiamo semplicemente platform. Magari sbagliando, ma ho sempre operato questa distinzione. Sono due sotto-categorie molto affini, ma secondo me la differenza c'è ed è un po' inutile paragonarli, perché puntano proprio su cose diverse.

Rayman 2 tradiva le attese di chi si aspettava un vero sequel del primo, su questo mi trovi d'accordo. Però questo non significa che sia un platform 3D anonimo: la personalità ce l'ha, magari non è quella che ti saresti aspettato, ma c'è. E' un gioco immediatamente riconoscibile per ambientazione, personaggi, etc. Magari aveva poco a che fare con il primo Rayman, ma come gioco a sé stante e come platform 3D è un signor gioco imho.

Non ho giocato i Banjo (mea culpa, lo so //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png), ma DK 64 secondo me sta proprio nello stesso sotto-genere di Mario 64 e andrebbe confrontato con quello e con gli altri titoli "collectathlon", incentrati sull'esplorazione.

Ovviamente leggi tutto con un imho anche dove non lo trovi scritto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ed infatti l'idea di DK 64 era buona, peccato che le abilità uniche siano sfruttate in un modo che anziché variegare l'esperienza di gioco la rende semplicemente più noiosa. Bello avere cinque personaggi, ma non è poi così bello se questo significa rifare le stesse cose per cinque volte solo per prendere le banane di Donkey o Diddy.Per me questo è proprio una pessima scelta, che rovina il gioco oltre ogni dire. Se avessero diviso le sezioni di gioco in modo diverso, se avessero usato diversamente i compagni Kong disponibili, staremmo parlando davvero di un masterpiece. Ora come ora, imho, parliamo di un gioco appena discreto, pieno di buone idee ma dotato di una pessima esecuzione.

Crash, così come Rayman 2, non è lo stesso tipo di platform 3D di Banjo o Mario 64, semplicemente. Io chiamo platform-adventure i titoli con accento sull'esplorazione come Mario 64 (per capirci, metterei qui Gex e Spyro), ma giochi come Crash e Rayman, dove questa caratteristica è assente, li chiamo semplicemente platform. Magari sbagliando, ma ho sempre operato questa distinzione. Sono due sotto-categorie molto affini, ma secondo me la differenza c'è ed è un po' inutile paragonarli, perché puntano proprio su cose diverse.

Rayman 2 tradiva le attese di chi si aspettava un vero sequel del primo, su questo mi trovi d'accordo. Però questo non significa che sia un platform 3D anonimo: la personalità ce l'ha, magari non è quella che ti saresti aspettato, ma c'è. E' un gioco immediatamente riconoscibile per ambientazione, personaggi, etc. Magari aveva poco a che fare con il primo Rayman, ma come gioco a sé stante e come platform 3D è un signor gioco imho.

Non ho giocato i Banjo (mea culpa, lo so //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png), ma DK 64 secondo me sta proprio nello stesso sotto-genere di Mario 64 e andrebbe confrontato con quello e con gli altri titoli "collectathlon", incentrati sull'esplorazione.

Ovviamente leggi tutto con un imho anche dove non lo trovi scritto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
"Solo per prendere le banane di Donkey e Diddy" però, permettimi, è ambiguo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png

Mah stesse cose, non ricordo che si facessero le stesse, medesime cose per ogni Kong, il livello quello era, concordo, e dovevi girarlo 5 volte, ma faceva parte dell'esplorazione di quel genere di giochi, pieni, pieni di collezionabili, per questo come "Platform-3D-Rare" era il non plus ultra, si basavano su questo, sul raccogliere cose.

Io faccio differenza tra platform puro, platform libero e semi-platform, ovviamente parlando solo di quelli 3D.

Nel primo caso ci infilo Super Mario 3DLand, Galaxy ecc

Nel secondo ci metto i Platform-3D-Rare, Gex 2-3, Super Mario 64 ecc

Nel terzo Rayman 2-3, Crash Bandicoot ecc

Questo per dire che in Crash, ad esempio, la componente platform è asservita ad altro, che non riguarda l'esplorazione come nel caso della seconda categoria (dove a me, va più che bene), ma ad altri escamotage atti a nascondere carenze di gameplay/design.

Io di Rayman 2 mi ricordo solo Razorbeard //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Aveva quel design che all'epoca andava tanto d moda, un pò dark, un pò "cool", sinceramente lo trovo tutto tranne che originale, carino, funzionale a tratti, ma completamente inferiore a Rayman 1, e anni luce indietro a DK.

Ovviamente, si fa per parlare, sono opinioni personali anche le mie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
"Solo per prendere le banane di Donkey e Diddy" però, permettimi, è ambiguo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png
Mah stesse cose, non ricordo che si facessero le stesse, medesime cose per ogni Kong, il livello quello era, concordo, e dovevi girarlo 5 volte, ma faceva parte dell'esplorazione di quel genere di giochi, pieni, pieni di collezionabili, per questo come "Platform-3D-Rare" era il non plus ultra, si basavano su questo, sul raccogliere cose.

Io faccio differenza tra platform puro, platform libero e semi-platform, ovviamente parlando solo di quelli 3D.

Nel primo caso ci infilo Super Mario 3DLand, Galaxy ecc

Nel secondo ci metto i Platform-3D-Rare, Gex 2-3, Super Mario 64 ecc

Nel terzo Rayman 2-3, Crash Bandicoot ecc

Questo per dire che in Crash, ad esempio, la componente platform è asservita ad altro, che non riguarda l'esplorazione come nel caso della seconda categoria (dove a me, va più che bene), ma ad altri escamotage atti a nascondere carenze di gameplay/design.

Io di Rayman 2 mi ricordo solo Razorbeard //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Aveva quel design che all'epoca andava tanto d moda, un pò dark, un pò "cool", sinceramente lo trovo tutto tranne che originale, carino, funzionale a tratti, ma completamente inferiore a Rayman 1, e anni luce indietro a DK.

Ovviamente, si fa per parlare, sono opinioni personali anche le mie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Sapevo che avresti colto da vero amante delle banane //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png

Forse mi sono espresso male, quando parlavo di fare le stesse cose intendevo che devi riattraversare il livello da capo da cima a fondo, cercare tutte le banane, monete, nemici colorati (non ricordo cosa lasciavano), etc. Poi ogni Kong aveva i suoi minigiochi e sfide diverse, il problema è che per arrivarci dovevi comunque rifarti tutto cinque volte.

E questo lo trovo un modo molto "cheap" di aumentare la longevità. In un gioco come Mario 64 la longevità non viene ottenuta con questi "trucchetti": ci sono missioni di vario tipo, molti livelli e tu non sei costretto a fare le stesse cose più e più volte. Perché quando anche affronti lo stesso livello, la missione cambia e così cambia l'approccio che hai, magari esplorando anche aree del livello inaccessibili in altre missioni. Questo vale pure per Sunshine, per dire.

In DK 64 no: i livelli, se li sommi, sono davvero pochi. Non ci sono vere e proprie missioni, solo collezionabili. E mi andrebbe pure bene se non fossero moltiplicati per cinque. Se i collezionabili fossero stati gli stessi per ogni Kong, lasciando sfide separate per ciascuno, mi sarebbe andato benissimo: avrebbe dato varietà al titolo senza renderlo frustrante e tedioso. In quel modo, però, il gioco sarebbe durato davvero un quinto di quello che dura adesso. Perché la maggior parte del tempo la passi a cercare quella banana che hai dimenticato chissà dove con Diddy piuttosto che con Lanky. Perché al proliferare dei collezionabili si aggiunge il fatto che, tolto uno degli ultimi livelli, i collezionabili non sono divisi in aree. Se ci fosse stata in ogni zona un area con banane rosse, una con banane blu, etc, sarebbe stato più semplice raccogliere i collezionabili di ogni personaggio. Invece no: per aumentare la longevità a scapito della varietà hanno messo i collezionabili misti, puoi trovare le banane di ogni Kong letteralmente ovunque.

Anche qua è pieno di ambiguità, ma a noi piace così //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png

Su Rayman 2 c'è poco da dire, abbiamo gusti diversi ed amen, figurati che per me il secondo è più gradevole anche stilisticamente del primo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Curiosità un po' OT, Origins e Legends ti sono piaciuti?

 
Sapevo che avresti colto da vero amante delle banane //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.pngForse mi sono espresso male, quando parlavo di fare le stesse cose intendevo che devi riattraversare il livello da capo da cima a fondo, cercare tutte le banane, monete, nemici colorati (non ricordo cosa lasciavano), etc. Poi ogni Kong aveva i suoi minigiochi e sfide diverse, il problema è che per arrivarci dovevi comunque rifarti tutto cinque volte.

E questo lo trovo un modo molto "cheap" di aumentare la longevità. In un gioco come Mario 64 la longevità non viene ottenuta con questi "trucchetti": ci sono missioni di vario tipo, molti livelli e tu non sei costretto a fare le stesse cose più e più volte. Perché quando anche affronti lo stesso livello, la missione cambia e così cambia l'approccio che hai, magari esplorando anche aree del livello inaccessibili in altre missioni. Questo vale pure per Sunshine, per dire.

In DK 64 no: i livelli, se li sommi, sono davvero pochi. Non ci sono vere e proprie missioni, solo collezionabili. E mi andrebbe pure bene se non fossero moltiplicati per cinque. Se i collezionabili fossero stati gli stessi per ogni Kong, lasciando sfide separate per ciascuno, mi sarebbe andato benissimo: avrebbe dato varietà al titolo senza renderlo frustrante e tedioso. In quel modo, però, il gioco sarebbe durato davvero un quinto di quello che dura adesso. Perché la maggior parte del tempo la passi a cercare quella banana che hai dimenticato chissà dove con Diddy piuttosto che con Lanky. Perché al proliferare dei collezionabili si aggiunge il fatto che, tolto uno degli ultimi livelli, i collezionabili non sono divisi in aree. Se ci fosse stata in ogni zona un area con banane rosse, una con banane blu, etc, sarebbe stato più semplice raccogliere i collezionabili di ogni personaggio. Invece no: per aumentare la longevità a scapito della varietà hanno messo i collezionabili misti, puoi trovare le banane di ogni Kong letteralmente ovunque.

Anche qua è pieno di ambiguità, ma a noi piace così //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png

Su Rayman 2 c'è poco da dire, abbiamo gusti diversi ed amen, figurati che per me il secondo è più gradevole anche stilisticamente del primo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Curiosità un po' OT, Origins e Legends ti sono piaciuti?
Banana lover //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png Sai, basta scriverlo in modo innocente su google che appaiono i peggio porno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

Mah Super Mario 64 non è che offriva chissà quali differenze, e c'erano meno robe da collezionare, sicuramente una struttura diversa, questo infatti è quello che vorrei da un nuovo platform (di Mario, 3D): mondo che ti fa prendere strade diverse per ogni stella, non qualche piccola differenza eh, proprio parti di livello diverse inaccessibili o quasi se scegli le stelle diverse. questo per me sarebbe la naturale evoluzione di questi giochi.

Sunshine lo apprezzo anche per questo, fu una vera e propria evoluzione del concept di Mario 64, peccato poi l'abbiano abbandonata.

Per DK64, come ho detto, fa parte del filone platform 3D con i collezionabili, anzi alla fine questa overdose di collezionabili ce la siamo portata dietro, Super Mario 3DWorld è composto da molti livelli ma tutti cortissimi e, per lo più, uguali tra loro, dove ti ci spammano quelle 3 monete da raccattare.

Origins non mi è piaciuto per niente, è un run game, Legends invece è un ottimo titolo, anche se di Rayman ha giusto qualche skin e stop, aggiungici quella demenzialità che non fa ridere nessuno e capisci che il primo Rayman rimane, per me, insuperabile in quanto a design, musiche, atmosfere, background ecc.

 
Banana lover //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png Sai, basta scriverlo in modo innocente su google che appaiono i peggio porno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif
Mah Super Mario 64 non è che offriva chissà quali differenze, e c'erano meno robe da collezionare, sicuramente una struttura diversa, questo infatti è quello che vorrei da un nuovo platform (di Mario, 3D): mondo che ti fa prendere strade diverse per ogni stella, non qualche piccola differenza eh, proprio parti di livello diverse inaccessibili o quasi se scegli le stelle diverse. questo per me sarebbe la naturale evoluzione di questi giochi.

Sunshine lo apprezzo anche per questo, fu una vera e propria evoluzione del concept di Mario 64, peccato poi l'abbiano abbandonata.

Per DK64, come ho detto, fa parte del filone platform 3D con i collezionabili, anzi alla fine questa overdose di collezionabili ce la siamo portata dietro, Super Mario 3DWorld è composto da molti livelli ma tutti cortissimi e, per lo più, uguali tra loro, dove ti ci spammano quelle 3 monete da raccattare.

Origins non mi è piaciuto per niente, è un run game, Legends invece è un ottimo titolo, anche se di Rayman ha giusto qualche skin e stop, aggiungici quella demenzialità che non fa ridere nessuno e capisci che il primo Rayman rimane, per me, insuperabile in quanto a design, musiche, atmosfere, background ecc.
Anche io vorrei un nuovo Mario 3D in quella direzione piuttosto che sulla scia di Galaxy (per quanto li abbia amati). Non mi spiacerebbe qualcosa di simile anche per DK.

Il paragone tra DK 64 e Mario 3D World secondo me regge fino ad un certo punto, il primo è palesemente un collectathlon, in Mario 3D World i collezionabili sono pochi e non sono il fulcro del gioco, che rimane semplicemente nel finire i livelli. E' vero, i collectathlon hanno sempre un'abbondanza di collezionabili, però non tutti sono ripetitivi come DK 64: pensa a Gex, che hai citato qualche post fa. Io ho giocato solo il 3, però mi ricordo distintamente che, nonostante fossi portato a rifare gli stessi livelli più volte, c'erano molteplici missioni, come in Mario 64, e se non sbaglio c'erano anche aree diverse a seconda della missione.

Secondo me sarebbe quella la formula da usare su un nuovo DK 3D, riuscendo però a dargli una personalità ben distinta dalla serie di Mario (cosa non difficile visto che si può pescare a piene mani da quanto fatto da Rare e Retro, riproponendo ambientazioni come giungle, galeoni, etc).

 
Anche io vorrei un nuovo Mario 3D in quella direzione piuttosto che sulla scia di Galaxy (per quanto li abbia amati). Non mi spiacerebbe qualcosa di simile anche per DK.Il paragone tra DK 64 e Mario 3D World secondo me regge fino ad un certo punto, il primo è palesemente un collectathlon, in Mario 3D World i collezionabili sono pochi e non sono il fulcro del gioco, che rimane semplicemente nel finire i livelli. E' vero, i collectathlon hanno sempre un'abbondanza di collezionabili, però non tutti sono ripetitivi come DK 64: pensa a Gex, che hai citato qualche post fa. Io ho giocato solo il 3, però mi ricordo distintamente che, nonostante fossi portato a rifare gli stessi livelli più volte, c'erano molteplici missioni, come in Mario 64, e se non sbaglio c'erano anche aree diverse a seconda della missione.

Secondo me sarebbe quella la formula da usare su un nuovo DK 3D, riuscendo però a dargli una personalità ben distinta dalla serie di Mario (cosa non difficile visto che si può pescare a piene mani da quanto fatto da Rare e Retro, riproponendo ambientazioni come giungle, galeoni, etc).
Secondo me il paragone tra i collectathlon e le ultime iterazioni di Mario invece è fondato, se osservi bene vedi che puntano tutti sulla medesima cosa: farti collezionare robe negli stessi livelli.

Perché SM3DW può avere si 120 livelli ma se la maggior parte di questi si ripetono per situazioni e design allora cambia poco, e senza prendere stelle verdi li finisci in 2 minuti, questo per me è alla base di entrambi.

Gex è un pò diverso ma non cambia così tanto, anche qui c'erano livelli ed ambientazioni che si ripetevano, la cosa giusta per me sarebbe fare una specie di commistione tra tutti questi: tipo i livelli di Galaxy UNITI in determinati punti, non so se mi spiego, raggruppati in uber-livelli.

Comunque per DK spero che mantengano questa formula 2D, non mi interessa il platform 3D alla DK64, quello lasciamolo a Mario, che può permettersi 234536 giochi all'anno (sfruttiamola in positivo questa cosa :rickds: ), per DK voglio che continuino così, ai DK Retro secondo me mancano solo 2 cose: uno stile proprio (che Country aveva, ora è Mario family) e i Kremlings.

 
Secondo me il paragone tra i collectathlon e le ultime iterazioni di Mario invece è fondato, se osservi bene vedi che puntano tutti sulla medesima cosa: farti collezionare robe negli stessi livelli.Perché SM3DW può avere si 120 livelli ma se la maggior parte di questi si ripetono per situazioni e design allora cambia poco, e senza prendere stelle verdi li finisci in 2 minuti, questo per me è alla base di entrambi.

Gex è un pò diverso ma non cambia così tanto, anche qui c'erano livelli ed ambientazioni che si ripetevano, la cosa giusta per me sarebbe fare una specie di commistione tra tutti questi: tipo i livelli di Galaxy UNITI in determinati punti, non so se mi spiego, raggruppati in uber-livelli.

Comunque per DK spero che mantengano questa formula 2D, non mi interessa il platform 3D alla DK64, quello lasciamolo a Mario, che può permettersi 234536 giochi all'anno (sfruttiamola in positivo questa cosa :rickds: ), per DK voglio che continuino così, ai DK Retro secondo me mancano solo 2 cose: uno stile proprio (che Country aveva, ora è Mario family) e i Kremlings.
Non dico che non sia fondato, solo che secondo me l'attenzione è minore nei Mario ai collezionabili rispetto ad altri collectathlon. Indubbiamente hai ragione sul fatto che gli ultimi Mario puntano molto sulla raccolta dei collezionabili, però per come la vedo è ancora qualcosa di molto ridotto rispetto ai "veri" collectathlon :unsisi:

Credo di aver capito cosa intendi parlando di quel tipo di livelli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif A me sinceramente basterebbe anche un concept simile a 64/Sunshine all'ennesima potenza (che poi è anche quello che dici tu se ho ben capito)

Sì, anche io non sento il bisogno di un DK 3D //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif E concordo pure sulle mancanze dei DK dei Retro. Secondo me Tropical Freeze comincia ad avere una sua personalità, anche se non è ancora ai livelli di DKC 2 in questo senso. Il ritorno dei Kremlings spero ci sia con il terzo capitolo e spero anche che scelgano un tema di fondo che rimanga impresso come quello piratesco di DKC 2 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

 
Non dico che non sia fondato, solo che secondo me l'attenzione è minore nei Mario ai collezionabili rispetto ad altri collectathlon. Indubbiamente hai ragione sul fatto che gli ultimi Mario puntano molto sulla raccolta dei collezionabili, però per come la vedo è ancora qualcosa di molto ridotto rispetto ai "veri" collectathlon :unsisi:
Credo di aver capito cosa intendi parlando di quel tipo di livelli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif A me sinceramente basterebbe anche un concept simile a 64/Sunshine all'ennesima potenza (che poi è anche quello che dici tu se ho ben capito)

Sì, anche io non sento il bisogno di un DK 3D //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif E concordo pure sulle mancanze dei DK dei Retro. Secondo me Tropical Freeze comincia ad avere una sua personalità, anche se non è ancora ai livelli di DKC 2 in questo senso. Il ritorno dei Kremlings spero ci sia con il terzo capitolo e spero anche che scelgano un tema di fondo che rimanga impresso come quello piratesco di DKC 2 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif
Bho non saprei, sinceramente mi pesava di meno dei collectathlon visto che non avevi il timer, non dovevi stare a cercare i muri invisibili messi alla membro di cane (che in combo col timer ti obbligano a rifare i livelli diverse volte), inoltre era più divertente in quanto offrivano più spunti: trasformazioni, combattimenti, platforming, mini game, esplorazione ecc nei recenti Mario, essendo platform puri, salti e basta, stare a cercare l'inutile moneta stella dopo un pò viene a noia.

Si, hai capito bene, Sunshine evolveva l'idea di SM64, anche se non era perfetto, ovviamente, però la strada era giusta (ricodrdo un Sole di Ricco Harbor che ti obbligava a passare su per le gru/piattaforme de porto, un percorso quasi esclusivo per quel sole).

Esattamente quello che penso io. Premetto due cose: i Tiki furono OSCENI, gli Snowmads invece non sono niente male, ma hanno poca personalità in confronto ai Kremlings di DKC2 e 3, gli Snowmads li accosto ai Kremlings di DKC1... con un difetto.

Questo difetto è lo stile grafico: pesa tantissimo, TF è bello da vedere ma sembra davvero un Mario, Country era ben diverso e si vede. Questo si riflette pure sull'OST: quella di TF è MAGISTRALE, forse la migliore OST degli ultimi anni in assoluto nel suo complesso ma, grazie a quello stile, molti pezzi perdono un sacco, un esempio lampante è Stickerbrush Symphony.

 
un conto sono i kirby un conto i mario. Più che nel numero di oggetti da raccogliere, la differenza con i classici del passato è che un tempo erano veramente nascosti bene, dietro strade irte e impensabili, dietro cose fuori contesto tipo Vexx che aveva una rete da calcio in un punto laterale e un pallone poco visibile li intorno che non ti aspettavi desse un cuore vodoo, oppure puzzle come in banjo dove dovevi spostare un (bicchiere?) sulla tabella gigante in un certo ordine. Oggi nei mario sono facilmente rintracciabili se non addirittura mostrati a inizio quadro, ma che il sole/stella sia messo al posto della bandierina o meno per concludere, dire che raccoglierli non è il fulcro è sbagliato, in quanto se non raccogli un quantitativo di roba a un certo punto non vai più avanti coi quadri, come non lo facevi in passato, anche e giravi più liberamente e a vuoto. Sono magari meno pretenziosi del passato nel quantitativo, sempre in Banjo ricordo che la richiesta finale per le porte era talmente esosa che ad un passo dalla fine dovetti arrendermi e nel seguito Tooie fecero mea culpa e cercarono di tararlo meglio (di contro peggiorarono la struttura), ma il concetto rimane quello.

l'equilibrio del collecthathlon puro è fragile, può diventare il diavolo fatto codice

 
Ultima modifica da un moderatore:


Giusto per farcelo diventare un pò duro.

 
Bho non saprei, sinceramente mi pesava di meno dei collectathlon visto che non avevi il timer, non dovevi stare a cercare i muri invisibili messi alla membro di cane (che in combo col timer ti obbligano a rifare i livelli diverse volte), inoltre era più divertente in quanto offrivano più spunti: trasformazioni, combattimenti, platforming, mini game, esplorazione ecc nei recenti Mario, essendo platform puri, salti e basta, stare a cercare l'inutile moneta stella dopo un pò viene a noia.
Si, hai capito bene, Sunshine evolveva l'idea di SM64, anche se non era perfetto, ovviamente, però la strada era giusta (ricodrdo un Sole di Ricco Harbor che ti obbligava a passare su per le gru/piattaforme de porto, un percorso quasi esclusivo per quel sole).

Esattamente quello che penso io. Premetto due cose: i Tiki furono OSCENI, gli Snowmads invece non sono niente male, ma hanno poca personalità in confronto ai Kremlings di DKC2 e 3, gli Snowmads li accosto ai Kremlings di DKC1... con un difetto.

Questo difetto è lo stile grafico: pesa tantissimo, TF è bello da vedere ma sembra davvero un Mario, Country era ben diverso e si vede. Questo si riflette pure sull'OST: quella di TF è MAGISTRALE, forse la migliore OST degli ultimi anni in assoluto nel suo complesso ma, grazie a quello stile, molti pezzi perdono un sacco, un esempio lampante è Stickerbrush Symphony.
Un nuovo Mario sulla scia di 64 e Sunshine sarebbe davvero splendido, anche perché con il salto tecnologico che c'è stato dall'era Cube potrebbero sperimentare moltissimo, senza parlare della grandezza delle ambientazioni che potrebbero fare. E non parlo di open-world, eh, è una cosa che si può fare mantenendo la struttura a livelli.

Secondo me la OST mantiene molto della personalità di DKC, nel senso che sentendola non la accosterei mai ad un Mario qualsiasi. Sul design dei personaggi invece concordo, si sono forse un po' troppo appiattiti sul Marione, spero che col prossimo capitolo riescano a trovare un equilibrio. Non mi spiacerebbe anche un ritorno dei Kremlings, ma sarebbe bello avere dei nuovi personaggi iconici da affiancare ad essi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif


Statte bono che mi viene voglia di rigiocarlo, specie col caldo che fa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

 
Un nuovo Mario sulla scia di 64 e Sunshine sarebbe davvero splendido, anche perché con il salto tecnologico che c'è stato dall'era Cube potrebbero sperimentare moltissimo, senza parlare della grandezza delle ambientazioni che potrebbero fare. E non parlo di open-world, eh, è una cosa che si può fare mantenendo la struttura a livelli.
Secondo me la OST mantiene molto della personalità di DKC, nel senso che sentendola non la accosterei mai ad un Mario qualsiasi. Sul design dei personaggi invece concordo, si sono forse un po' troppo appiattiti sul Marione, spero che col prossimo capitolo riescano a trovare un equilibrio. Non mi spiacerebbe anche un ritorno dei Kremlings, ma sarebbe bello avere dei nuovi personaggi iconici da affiancare ad essi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Statte bono che mi viene voglia di rigiocarlo, specie col caldo che fa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif
Open world non sono mai stati, alla fine il concetto di open world è infinitamente diverso anche dai platform più aperti. Io vorrei solo dei livelli che non sono a senso unico, dove non devi solo arrivare alla bandierina alla fine, di corsa anche.

L'OST è rimasta *** ma stona tantissimo molte volte, tutto questo grazie al design che, di riflesso, cambia anche l'atmosfera (e la quasi totalità delle musiche non furono state fatte per questo, ma anche quelle nuove).

Impossibile creare qualcuno come i Kremling, fermo restando che erano come Bowser per Mario, gli Snowmads ci hanno provato ma non hanno manco metà del carisma dei Kremlings (i quali, tra l'altro, hanno cambiato tema molte volte, risultando sempre vincenti).

 
Personal unpopular opinions:

- primi 3 arcade di Donkey Kong con Jumpman: esperimenti/giochi usciti all'epoca giustificabili. Classici? Senza dubbio.

- DKC: great classic

- DKC 2: primo gioco della serie che abbia mai provato. Rage-droppato nel penultimo livello prima di passar al final boss fino all'arrivo del porting per GBA.

- DKC 3: uno dei più strani. Bellissimi gli scenari.

- DK Jungle Beat: boh, semplicemente 10/10, è da anni che attendo genialate come quel gioco (con controller come i bonghi. Col porting Wii potevano evitarne l'emulazione, detto francamente)

- DKC Returns: mai finito per i troppi rages peggio di Super Meat Boy lol, ma quasi sicuramente lo riprenderò.

 
Open world non sono mai stati, alla fine il concetto di open world è infinitamente diverso anche dai platform più aperti. Io vorrei solo dei livelli che non sono a senso unico, dove non devi solo arrivare alla bandierina alla fine, di corsa anche.
L'OST è rimasta *** ma stona tantissimo molte volte, tutto questo grazie al design che, di riflesso, cambia anche l'atmosfera (e la quasi totalità delle musiche non furono state fatte per questo, ma anche quelle nuove).

Impossibile creare qualcuno come i Kremling, fermo restando che erano come Bowser per Mario, gli Snowmads ci hanno provato ma non hanno manco metà del carisma dei Kremlings (i quali, tra l'altro, hanno cambiato tema molte volte, risultando sempre vincenti).
King K. Rool non era e non è iconico quanto Bowser, secondo me potrebbero ancora farcela a creare nuove mascotte che diventino punti di riferimento per la serie almeno alla pari di King K. Rool. Pensa a come Rosalina o Bowser Jr. sono riusciti ad "imporsi" in tempi relativamente recenti nell'universo di Mario: oggi sono personaggi che, pur non raggiungendo i livelli di quelli "storici", conoscono praticamente tutti e fanno capolino in ogni titolo legato all'idraulico. Per questo dico che potrebbero farcela a creare un personaggio nuovo e carismatico, magari da affiancare al buon coccodrillo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Personal unpopular opinions:
- primi 3 arcade di Donkey Kong con Jumpman: esperimenti/giochi usciti all'epoca giustificabili. Classici? Senza dubbio.

- DKC: great classic

- DKC 2: primo gioco della serie che abbia mai provato. Rage-droppato nel penultimo livello prima di passar al final boss fino all'arrivo del porting per GBA.

- DKC 3: uno dei più strani. Bellissimi gli scenari.

- DK Jungle Beat: boh, semplicemente 10/10, è da anni che attendo genialate come quel gioco (con controller come i bonghi. Col porting Wii potevano evitarne l'emulazione, detto francamente)

- DKC Returns: mai finito per i troppi rages peggio di Super Meat Boy lol, ma quasi sicuramente lo riprenderò.
No per cortesia non diciamo boiate D: ho finito entrambi e DKC è una passeggiata ad occhi chiusi in confronto

Tornando sul discorso di Dark, si possono creare qualche altra figura iconica ma K. Rool era troppo bello

 
Ultima modifica da un moderatore:
King K. Rool non era e non è iconico quanto Bowser, secondo me potrebbero ancora farcela a creare nuove mascotte che diventino punti di riferimento per la serie almeno alla pari di King K. Rool. Pensa a come Rosalina o Bowser Jr. sono riusciti ad "imporsi" in tempi relativamente recenti nell'universo di Mario: oggi sono personaggi che, pur non raggiungendo i livelli di quelli "storici", conoscono praticamente tutti e fanno capolino in ogni titolo legato all'idraulico. Per questo dico che potrebbero farcela a creare un personaggio nuovo e carismatico, magari da affiancare al buon coccodrillo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Come Mario c'è solo la serie di Pokémon, però K.Rool per DK era proprio come Bowser per Mario.

Rosalina e Bowser Jr sono molto, molto diversi da nuovi nemici, Rosalina è la classica Peach alternativa che tanto piace alle bambine mentre Bowser Jr... bhé è Bowser in miniatura //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Tutto può essere ma i Kremlings hanno dalla loro una personalità assoluta, personalità mutevole che non si vede in nessun altro brand Nintendo tra i nemici "base", forse giusto Metroid.

Inoltre cambiare nemici 20 volte tra Tiki e Snowmads non ha aiutato, senza contare che rimane il fatto che proprio non valgono neanche mezza unghia dei Kremlings.

Ho un'idea, mi piacerebbe vedere di nuovo i Kremlings con al loro fianco qualche Kong reietto, come Manky di DKC1 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Come Mario c'è solo la serie di Pokémon, però K.Rool per DK era proprio come Bowser per Mario.
Rosalina e Bowser Jr sono molto, molto diversi da nuovi nemici, Rosalina è la classica Peach alternativa che tanto piace alle bambine mentre Bowser Jr... bhé è Bowser in miniatura //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Tutto può essere ma i Kremlings hanno dalla loro una personalità assoluta, personalità mutevole che non si vede in nessun altro brand Nintendo tra i nemici "base", forse giusto Metroid.

Inoltre cambiare nemici 20 volte tra Tiki e Snowmads non ha aiutato, senza contare che rimane il fatto che proprio non valgono neanche mezza unghia dei Kremlings.

Ho un'idea, mi piacerebbe vedere di nuovo i Kremlings con al loro fianco qualche Kong reietto, come Manky di DKC1 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Manky sarebbe? L'ho completamente rimosso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Comunque sono d'accordo, il cambio tra DKCR e TF non ha aiutato, per quanto fosse necessario visto che i Tiki non avevano davvero niente di carismatico //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top