- Iscritto dal
- 26 Gen 2006
- Messaggi
- 2,018
- Reazioni
- 27
Offline
Rayman aveva la metà delle cose da fare---> sì, ma non senti la mancanza di cose da fare. Rayman non punta sulle missioni secondarie, cosa che invece fa DK 64 (e non solo), peccato che DK 64 lo faccia in malo modo: le cose da fare sono molte ma sono sempre le stesse ripetute all'infinito, come nel primo Assassin's Creed. In un certo senso potremmo dire che Rayman 2 non è propriamente un platform-adventure incentrato sull'esplorazione, quindi paragonare la quantità di cose da fare non ha molto senso, alla fineRayman aveva la metà delle cose da fare, quello si che era tedioso, soprattutto con ambientazioni brutte. Indipendentemente da questo, Rayman ha mutato in modo orribile dal primo al secondo, andando a seguire la sfilza di cloni che volevano copincollare dai platform 3D del Nintendono, spesso con risultati mediocri se non imbarazzanti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

E se vuoi parlare di mutamenti, potrei dirti la stessa cosa di DK, per il quale il passaggio al 3D è stato decisamente poco ispirato e più dovuto alla moda del momento che non a vere idee nuove, imho. Inoltre il secondo Rayman ha stile da vendere, diverso dal primo, ma ce l'ha comunque. L'ambientazione a metà tra fantasy e piratesco io la trovo semplicemente indimenticabile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Capirei se tu ti stessi riferendo al terzo capitolo, che effettivamente perde quel "qualcosa" che rendeva Rayman speciale (anche se a parer mio rimane comunque un titolo discreto).
Poi oh, alla fine son gusti, ma per quanto ami DK proprio non ce la faccio a farmi andare giù il capitolo su N64, secondo me quei difetti lo trascinano nell'abisso del platform 3D. C'è sicuramente di peggio, specie in quell'epoca in cui i platform 3D proliferavano, ma sicuramente non lo prenderei ad esempio di come fare un platform 3D.