Non mi trovi molto d'accordo, a me sta sulle palle ogni tipo di forzatura, e quella woke lo è (anzi è praticamente un'ideologia ed è pure peggio), e non vedo perché non dovrei dirlo senza che mi si additi come qualcuno di "non normale".
A parte il fatto che nessuno ti dice che non sei normale, e se lo fanno stai parlando con dei disagiati

Non vedo come sia una forzatura, e ha risposto Veg meglio di me:
Perché è praticamente una teoria del complotto e in molti casi chi si sente infastidito è perché non distingue l’aspetto ideologico (pensare che ci sia una propaganda dietro, aka teoria del complotto) da quello del business.
Io veramente non capisco quando si parla di propaganda o fastidio personale quando si tratta di questi temi, perché per definizione l'inclusione non è esclusione, quindi includere di più non preclude niente a chi già esiste.
Magari poi sono io che fraintendo la situazione e vedo la questione come più importante di quello che è, e confondo i diritti con il business, ma al momento sono ancora dell'idea di pensarla correttamente.
Quindi dovrei farmela andare bene per forza?
Non devi farti andare bene niente, la scelta logica è tra acquistare (bilancio positivo) e ignorare (bilancio pari). Sentirsi attaccati, oltraggiati, incazzati e cercare a tutti i costi il bilancio negativo non ha senso. Stiamo parlando di un incrocio tra business (videogioco venduto) e espressione artistica (sviluppo della narrativa e del contenuto del gioco). Potevano tranqullamente non esistere o esistere in altro modo, in questa timeline è uscito così e possiamo farci poco. Ma alzare i forconi a cosa serve? Il prossimo sviluppatore farà un gioco migliore, sti cazzi di questo.
Non ce l'ho con te eh, sto quotando i tuoi messaggi perché sono le obiezioni più chiare
Fa comunque ridere spingere su questi elementi nel marketing, quando si è visto che:
- a) quelli a cui è interessa è una minoranza, che sembra maggioranza solo perchè molto rumorosa, e spesso è gente molto intollerante che comunque fa solo casino sui social e il gioco non lo compra;
- b) si cominciano ad allontanare tutti quelli che prima erano indifferenti o non avevano idee a riguardo, perchè nonostante non siano schierati sono stufi di ritrovarsi contenuti mediocri infarciti di propaganda politica che non ha nulla a che fare con le ambientazioni di tali contenuti (un medioevo fantasy europeo in questo caso)
Questo sì, fa ridere, però possiamo dire che sono cazzi di EA e delle loro stocks se hanno scelto la strategia di business sbagliata? Non miei, non credo vostri. Di nuovo, poco da fare, e costruirci sopra un complotto politico fa solo bene alla vera ideologia woke, che innegabilmente esiste ma non si manifesta in Dragon Age.
Ricordo che
non si sta parlando del gioco ma di aria fritta.
Capisci però che quando trasformano uno dei tuoi brand più amati in un titolo vuoto e propagandistico, i coglioni ti giranano, e non poco. E non parlo solo di questa roba, anche dello stravolgimento dei personaggi, dei dialoghi e della lore in generale.
Coglioni girano = non comprare.
Non serve dare supporto al conflitto politico con dei commenti su internet, o criticare chi compra perché lo farà indipendentemente dalla critica e magari finirà per sentirsi moralmente superiore.
Hai però citato due giochi quasi inattaccabili dal punto di vista della scrittura (e lato ludico). E in CP2077 i temi di cui stiamo discutendo sono molto meglio inseriti nel contesto del gioco.
Appunto, alla fine il gioco ha parlato per sè e le questioni di wokeness sono state dimenticate, era quello che dicevo.
Qui si stanno fornendo precedenti pericolosi per la libertà del singolo individuo, altro che inclusività...
Anche meno dai madonna

Prometto che vengo a trovarti in galera se ti ingabbiano
