con la differenza che ff xvi ha un gameplay da subito solido e divertente, certo più avanti tende a diventare un po' monotono e ripetitivo, ma viene sempre compensato da una storia che si attesta su buoni livelli, ottime ambientazioni e in generale una direzione artistica da paura.
infatti una cosa che recrimino tantissimo al gioco è di aver sfruttato pochissimo quel ben di dio di aree di gioco che ha da offrire, perchè ti viene proprio voglia di esplorare, ma purtroppo è un elemento di gameplay molto trascurato.
motivo che mi ha portato a prendere veilguard, ero alla ricerca di un gioco similmente leggero e che potesse intrattenermi, ma non sto avendo lo stesso appeal, perchè?
ti buttano a seguire nelle fasi iniziali una lunga serie di, chiamateli percorsi lineari o come volete, ma sono dei corridoi, dove devi affrontare dei pupazzi tirando praticamente ogni spell a cazzo che hai a disposizione, e ci sto giocando in incubo, con qualche "bivio" tra l'altro anche inutilmente complicato delle volte da "esplorare", perchè a differenza di final fantasy che ti mettono uno stanzino sulla destra delle scale con il forziere, qua devi salire due scale per direzione due cristalli sulla serratura di un cancello, aprire il cancello, salire una terza scala, aprire un forziere con 50 gold, scendere dal lato opposto e proseguire dritto per dritto, aprendo sacchetti d'oro e rompendo vasi verdi, mi è ritornato in mente spyro

io ricordo che un annetto fa è uscito bg 3, in bg 3 nelle prime 4-5 ore di gioco, tu puoi potenzialmente perdere 2-3 companion, uccidere un intero accampamento, compiere 4-5 scelte diverse che andranno ad influire sull'atto giocato e sugli eventi a seguire.
qui le prime 4 ore di gioco, sei ancora con la finestra di pop up del tutorial che ti dice come schivare.....in queste ore iniziali devo essere onesto, la discussione più interessante che ho avuto è stata con solas, botta e risposta che provoca anche una sua reazione, informazioni utili alla trama e che cercano di portarla avanti, praticità in quello che succede, con un buon doppiaggio da ambo i lati, per il resto tu non parli con nessuno e con quei due personaggi che puoi interagire in croce, è un continuo "ma come faremo ora con i demoni?", tematica principale e frase testuale ripetuta per 4 ore di fila, adesso non ho guardato, ma forse potrebbero essere anche qualcosa in più tolto ovviamente il tempo passato nell'editor.
e tutto questo alla modica cifra di 60 euro.
di origins io ho sempre sostenuto che è un pessimo gioco di ruolo, con quello che il mercato ha da offrire, ma un buon videogioco.
posso sicuramente ammettere che non sia nelle mie corde, con questo veilguard il discorso è totalmente diverso.
lo scrissi tempo fa e lo voglio ripetere, se questo gioco fallirà non sarà perchè non è dragon age, ma perchè non soddisferà qualitativamente parlando e purtroppo queste prime ore lo stanno confermando.
chiunque abbia un minimo di esperienza ma soprattutto di passione nei confronti del videogioco, non può consigliare questo gioco da queste impressioni iniziali perchè altrimenti una domanda te la faccio io:
cosa hai giocato negli ultimi vent'anni?
se più avanti cambierà, e lo spero, sarò pronto a rimangiarmi tutto, ma per adesso non ci siamo proprio.