PS5 Dragon Age: The Veilguard

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Datevi una calmata. E pensate 100 volte prima di portare sul piatto certi argomenti. E' legittimo (assolutamente legittimo) discutere della scrittura del gioco e del modo in cui determinati temi siano proposti (più o meno male/bene) nel telaio narrativo e di coerenza del prodotto. Non è legittimo strumentalizzare ciò per lotte ideologiche da 4 soldi. Per questo andate su Twitter o Reddit o ERA, non qui.

Aggiuntina: Dateci un taglio anche con lo Spam, la Supponenza da Asilo, e il Flood mirato della discussione.
 
Ma io sono King Vendrick e King è me. Non devo conquistarlo. Siamo la stessa persona, ma proveniente da due linee temporali diverse.

Per chi ci sta giocando: qual è la classe più divertente secondo voi?
Sto provando sia ladro che mago, entrambi hanno sia pregi che difetti, inizialmente e' difficile giudicare finché non si evolvono le abilità di ognuno.
A primo impatto direi mago
 
Dite che ME è salvo?
Difficile dirlo....sono veramente sul filo di lana secondo me...BioWare e' oggettivamente a rischio chiusura

I numeri non sono saliti per ora,dovrebbero arrivare perlomeno sulle 100 Mila giocatori contemporanei...e il gradimento su steam sta calando

Se i numeri non salgono parliamo di numeri forse neanche appena sufficienti per un tripla a

A quel punto dipende dagli obbiettivi interni di EA sul gioco e da quanto credono nel brand Mass effect

Perché se per loro bastava che BioWare ripartisse con un metacritic positivo dopo anthem e con il minimo delle vendite con dragon Age visto anche lo sviluppo travagliato e' un conto

Ma se si aspettavano una hit questo sarà l'ultimo dragon Age a meno che non vendano il franchise e probabilmente sarà la bara di BioWare
 
Lei è un uomo vero.
Guarda l'ho comprato con spirito battagliero, non era per niente nei piani e non so bene come incastrarlo, ma la sensazione che ci siano 3/4 delle persone che lo criticano sul web che straparlano è così forte, che ho ceduto. Ora lo inizio.

In tutto questo non gioco un DA da Origins, per cui non è che abbia granché idea della storia. Ma vabbè, poi recupero qualcosa.
 
In tutto questo non gioco un DA da Origins, per cui non è che abbia granché idea della storia. Ma vabbè, poi recupero qualcosa.
Eh...così è peggio però, se non c'è quella che ti tira diventa tosta a prescindere anche fosse un gioco da 10 (e non lo è, come nemmeno la merd* che molti dicono, ma lì devo giocarlo per saperlo). L'incipit del prologo è fondamentale e parte da roba finale di Inquisition e DLC annesso, su di un personaggio che si è rivelato quel che si è rivelato :asd: Se ti manca quello sarà difficile che tu voglia sapere che succede avanzando.
Cercati comunque almeno qualche video riassuntivo di Inquisition (ce ne sono mi pare da 20 minuti, anche italiani) giusto per capire la questione inquisitore ed inquisizione (nella creazione del personaggio tipo devi scegliere cos'hai fatto a fine inquisition con quella) e poi video del DLC (ce n'è uno da 6 minuti, italiano) che spiega la questione che appunto fa da incipit a questo nel prologo.
 
Eh...così è peggio però, se non c'è quella che ti tira diventa tosta a prescindere anche fosse un gioco da 10 (e non lo è, come nemmeno la merd* che molti dicono, ma lì devo giocarlo per saperlo). L'incipit del prologo è fondamentale e parte da roba finale di Inquisition e DLC annesso, su di un personaggio che si è rivelato quel che si è rivelato :asd: Se ti manca quello sarà difficile che tu voglia sapere che succede avanzando.
Cercati comunque almeno qualche video riassuntivo di Inquisition (ce ne sono mi pare da 20 minuti, anche italiani) giusto per capire la questione inquisitore ed inquisizione (nella creazione del personaggio tipo devi scegliere cos'hai fatto a fine inquisition con quella) e poi video del DLC (ce n'è uno da 6 minuti, italiano) che spiega la questione che appunto fa da incipit a questo nel prologo.
Ma siii recupero qualche video e no problema.
 
Certo che fa, puoi farli i fianchi stretti..spalle basse e volendo anche magra, forse non l hai spulciato bene
No perché il mio personaggio maschile l'avevo fatto dedicandogli il tempo
allora sono anche andato su internet per vedere se qualcuno avesse fatto qualcosa di più aggraziato ma fisicamente tutte abbastanza muscolose con seni o spalle brutti
Forme non graziose
 
No perché il mio personaggio maschile l'avevo fatto dedicandogli il tempo
allora sono anche andato su internet per vedere se qualcuno avesse fatto qualcosa di più aggraziato ma fisicamente tutte abbastanza muscolose con seni o spalle brutti
Forme non graziose
La mia e' tipo così, non e' per niente muscolosa, puoi modificare anche il seno.
 
No perché il mio personaggio maschile l'avevo fatto dedicandogli il tempo
allora sono anche andato su internet per vedere se qualcuno avesse fatto qualcosa di più aggraziato ma fisicamente tutte abbastanza muscolose con seni o spalle brutti
Forme non graziose
Ma mi pare ci sia nell'editor per ogni parte del corpo la barra da salire/aumentare per la grandezza della parte, appunto. Quindi mi pare strano non si possa fare qualcosa di quel tipo. Non ho controllato bene perchè mi andava bene il corpo maschile di base (ho solo aumentato l'altezza) ed ho solo cambiato robe sul viso e poco altro.
 
Dite che ME è salvo?
no, se questa bioware si salverà e metterà le mani sul brand, farà un disastro.
Post automatically merged:

Quindi sembra nettamente meglio del previsto
e questo chi te lo ha detto?
purtroppo ho avuto la pessima idea di prenderlo, perchè avevo bisogno di un gioco di ruolo, e me ne sto pentendo amaramente.
io spero solo che almeno a livello di gameplay più avanti cambi un po' perchè se devo passare 50 e più ore a correre in dei corridoi a uccidere mostri tutti uguali, onestamente non credo riuscirò a finirlo.
 
e questo chi te lo ha detto?
purtroppo ho avuto la pessima idea di prenderlo, perchè avevo bisogno di un gioco di ruolo, e me ne sto pentendo amaramente.
io spero solo che almeno a livello di gameplay più avanti cambi un po' perchè se devo passare 50 e più ore a correre in dei corridoi a uccidere mostri tutti uguali, onestamente non credo riuscirò a finirlo.

Alcuni youtubers italiani teoricamente super partes. Io ho la versione pc (a 16,99/mese :asd:) ma non ho tempo di approfondire.
 
no, se questa bioware si salverà e metterà le mani sul brand, farà un disastro.
Post automatically merged:


e questo chi te lo ha detto?
purtroppo ho avuto la pessima idea di prenderlo, perchè avevo bisogno di un gioco di ruolo, e me ne sto pentendo amaramente.
io spero solo che almeno a livello di gameplay più avanti cambi un po' perchè se devo passare 50 e più ore a correre in dei corridoi a uccidere mostri tutti uguali, onestamente non credo riuscirò a finirlo.
Da come sentivo sul tubo sì, è tutto un corridoio.
 
Ma questa è la faccia, lui sta parlando del fisico.

E quello anche volendo rimane sempre un po' muscoloso, la gnocca formosa non la puoi fare.

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Questa ha sia la faccia magra che il fisico, molto formosa no però lui diceva che gli uscivano solo donne muscolose
 
no, se questa bioware si salverà e metterà le mani sul brand, farà un disastro.
Post automatically merged:


e questo chi te lo ha detto?
purtroppo ho avuto la pessima idea di prenderlo, perchè avevo bisogno di un gioco di ruolo, e me ne sto pentendo amaramente.
io spero solo che almeno a livello di gameplay più avanti cambi un po' perchè se devo passare 50 e più ore a correre in dei corridoi a uccidere mostri tutti uguali, onestamente non credo riuscirò a finirlo.
Si però dopo la discussione che avemmo su Origins, che cavolo lo hai preso a fare anche questo? Era ovvio non sarebbe stato nelle tue corde. Poi capisco il bisogno da GDR, ma potevi anche evitare secondo me. Non per farmi i fatti tuoi, ti giuro che è solo per dire
 
Da come sentivo sul tubo sì, è tutto un corridoio.
Non è un corridoio, è lineare (grazie a Dio), ma alterna spazi da corridoio e altri più ampi e un po’ più esplorativi, senza rinunciare a bivi e scorciatoie.
La struttura è tipo quella del 1 GOW (per far capire più o meno) o, sempre per rimanere nel campo Bioware, simile a quella di ME.
 
Non è un corridoio, è lineare (grazie a Dio), ma alterna spazi da corridoio e altri più ampi e un po’ più esplorativi, senza rinunciare a bivi e scorciatoie.
La struttura è tipo quella del 1 GOW (per far capire più o meno) o, sempre per rimanere nel campo Bioware, simile a quella di ME.
Per farla ancora più semplice, è letteralmente la struttura di FFXVI. Struttura a missioni, che sono molto lineari non disdegnando qualche bivio. Poi ci sono varie regioni un po' più grandi (non quanto Inquisition ringranziando il Signore) con numerosi percorsi e semplici enigmi ambientali che portano sempre a qualche ricompensa di qualche tipo: collezionabili, missioni secondarie, armi ed armature, accessori ecc. Poi abbiamo un hub centrale dove puoi parlare con i membri del party facendo loro dei doni, scoprendo cose nuove sul loro passato o accettando missioni personali o flirtando con loro. In generale la struttura è questa e, sebbene sia semplice, onestamente non mi sta annoiando: è esattamente come me l'aspettavo. Un gioco buono, con i suoi alti e bassi, ma che comunque sa mettere sul piatto cose interessanti. O almeno queste sono le mie considerazioni iniziali dopo questi giorni di gioco.
Ah, il design dei mostri e di alcune creature, come i Qunari ad esempio, lo trovo agghiacciante, ma vabbè dopo un po' ci si abitua per fortuna.
 
Per farla ancora più semplice, è letteralmente la struttura di FFXVI.
con la differenza che ff xvi ha un gameplay da subito solido e divertente, certo più avanti tende a diventare un po' monotono e ripetitivo, ma viene sempre compensato da una storia che si attesta su buoni livelli, ottime ambientazioni e in generale una direzione artistica da paura.
infatti una cosa che recrimino tantissimo al gioco è di aver sfruttato pochissimo quel ben di dio di aree di gioco che ha da offrire, perchè ti viene proprio voglia di esplorare, ma purtroppo è un elemento di gameplay molto trascurato.

motivo che mi ha portato a prendere veilguard, ero alla ricerca di un gioco similmente leggero e che potesse intrattenermi, ma non sto avendo lo stesso appeal, perchè?
ti buttano a seguire nelle fasi iniziali una lunga serie di, chiamateli percorsi lineari o come volete, ma sono dei corridoi, dove devi affrontare dei pupazzi tirando praticamente ogni spell a cazzo che hai a disposizione, e ci sto giocando in incubo, con qualche "bivio" tra l'altro anche inutilmente complicato delle volte da "esplorare", perchè a differenza di final fantasy che ti mettono uno stanzino sulla destra delle scale con il forziere, qua devi salire due scale per direzione due cristalli sulla serratura di un cancello, aprire il cancello, salire una terza scala, aprire un forziere con 50 gold, scendere dal lato opposto e proseguire dritto per dritto, aprendo sacchetti d'oro e rompendo vasi verdi, mi è ritornato in mente spyro :asd:
io ricordo che un annetto fa è uscito bg 3, in bg 3 nelle prime 4-5 ore di gioco, tu puoi potenzialmente perdere 2-3 companion, uccidere un intero accampamento, compiere 4-5 scelte diverse che andranno ad influire sull'atto giocato e sugli eventi a seguire.
qui le prime 4 ore di gioco, sei ancora con la finestra di pop up del tutorial che ti dice come schivare.....in queste ore iniziali devo essere onesto, la discussione più interessante che ho avuto è stata con solas, botta e risposta che provoca anche una sua reazione, informazioni utili alla trama e che cercano di portarla avanti, praticità in quello che succede, con un buon doppiaggio da ambo i lati, per il resto tu non parli con nessuno e con quei due personaggi che puoi interagire in croce, è un continuo "ma come faremo ora con i demoni?", tematica principale e frase testuale ripetuta per 4 ore di fila, adesso non ho guardato, ma forse potrebbero essere anche qualcosa in più tolto ovviamente il tempo passato nell'editor.
e tutto questo alla modica cifra di 60 euro.

di origins io ho sempre sostenuto che è un pessimo gioco di ruolo, con quello che il mercato ha da offrire, ma un buon videogioco.
posso sicuramente ammettere che non sia nelle mie corde, con questo veilguard il discorso è totalmente diverso.
lo scrissi tempo fa e lo voglio ripetere, se questo gioco fallirà non sarà perchè non è dragon age, ma perchè non soddisferà qualitativamente parlando e purtroppo queste prime ore lo stanno confermando.
chiunque abbia un minimo di esperienza ma soprattutto di passione nei confronti del videogioco, non può consigliare questo gioco da queste impressioni iniziali perchè altrimenti una domanda te la faccio io:
cosa hai giocato negli ultimi vent'anni?

se più avanti cambierà, e lo spero, sarò pronto a rimangiarmi tutto, ma per adesso non ci siamo proprio.
 
con la differenza che ff xvi ha un gameplay da subito solido e divertente, certo più avanti tende a diventare un po' monotono e ripetitivo, ma viene sempre compensato da una storia che si attesta su buoni livelli, ottime ambientazioni e in generale una direzione artistica da paura.
infatti una cosa che recrimino tantissimo al gioco è di aver sfruttato pochissimo quel ben di dio di aree di gioco che ha da offrire, perchè ti viene proprio voglia di esplorare, ma purtroppo è un elemento di gameplay molto trascurato.

motivo che mi ha portato a prendere veilguard, ero alla ricerca di un gioco similmente leggero e che potesse intrattenermi, ma non sto avendo lo stesso appeal, perchè?
ti buttano a seguire nelle fasi iniziali una lunga serie di, chiamateli percorsi lineari o come volete, ma sono dei corridoi, dove devi affrontare dei pupazzi tirando praticamente ogni spell a cazzo che hai a disposizione, e ci sto giocando in incubo, con qualche "bivio" tra l'altro anche inutilmente complicato delle volte da "esplorare", perchè a differenza di final fantasy che ti mettono uno stanzino sulla destra delle scale con il forziere, qua devi salire due scale per direzione due cristalli sulla serratura di un cancello, aprire il cancello, salire una terza scala, aprire un forziere con 50 gold, scendere dal lato opposto e proseguire dritto per dritto, aprendo sacchetti d'oro e rompendo vasi verdi, mi è ritornato in mente spyro :asd:
io ricordo che un annetto fa è uscito bg 3, in bg 3 nelle prime 4-5 ore di gioco, tu puoi potenzialmente perdere 2-3 companion, uccidere un intero accampamento, compiere 4-5 scelte diverse che andranno ad influire sull'atto giocato e sugli eventi a seguire.
qui le prime 4 ore di gioco, sei ancora con la finestra di pop up del tutorial che ti dice come schivare.....in queste ore iniziali devo essere onesto, la discussione più interessante che ho avuto è stata con solas, botta e risposta che provoca anche una sua reazione, informazioni utili alla trama e che cercano di portarla avanti, praticità in quello che succede, con un buon doppiaggio da ambo i lati, per il resto tu non parli con nessuno e con quei due personaggi che puoi interagire in croce, è un continuo "ma come faremo ora con i demoni?", tematica principale e frase testuale ripetuta per 4 ore di fila, adesso non ho guardato, ma forse potrebbero essere anche qualcosa in più tolto ovviamente il tempo passato nell'editor.
e tutto questo alla modica cifra di 60 euro.

di origins io ho sempre sostenuto che è un pessimo gioco di ruolo, con quello che il mercato ha da offrire, ma un buon videogioco.
posso sicuramente ammettere che non sia nelle mie corde, con questo veilguard il discorso è totalmente diverso.
lo scrissi tempo fa e lo voglio ripetere, se questo gioco fallirà non sarà perchè non è dragon age, ma perchè non soddisferà qualitativamente parlando e purtroppo queste prime ore lo stanno confermando.
chiunque abbia un minimo di esperienza ma soprattutto di passione nei confronti del videogioco, non può consigliare questo gioco da queste impressioni iniziali perchè altrimenti una domanda te la faccio io:
cosa hai giocato negli ultimi vent'anni?

se più avanti cambierà, e lo spero, sarò pronto a rimangiarmi tutto, ma per adesso non ci siamo proprio.
Bel post
 
con la differenza che ff xvi ha un gameplay da subito solido e divertente, certo più avanti tende a diventare un po' monotono e ripetitivo, ma viene sempre compensato da una storia che si attesta su buoni livelli, ottime ambientazioni e in generale una direzione artistica da paura.
infatti una cosa che recrimino tantissimo al gioco è di aver sfruttato pochissimo quel ben di dio di aree di gioco che ha da offrire, perchè ti viene proprio voglia di esplorare, ma purtroppo è un elemento di gameplay molto trascurato.

motivo che mi ha portato a prendere veilguard, ero alla ricerca di un gioco similmente leggero e che potesse intrattenermi, ma non sto avendo lo stesso appeal, perchè?
ti buttano a seguire nelle fasi iniziali una lunga serie di, chiamateli percorsi lineari o come volete, ma sono dei corridoi, dove devi affrontare dei pupazzi tirando praticamente ogni spell a cazzo che hai a disposizione, e ci sto giocando in incubo, con qualche "bivio" tra l'altro anche inutilmente complicato delle volte da "esplorare", perchè a differenza di final fantasy che ti mettono uno stanzino sulla destra delle scale con il forziere, qua devi salire due scale per direzione due cristalli sulla serratura di un cancello, aprire il cancello, salire una terza scala, aprire un forziere con 50 gold, scendere dal lato opposto e proseguire dritto per dritto, aprendo sacchetti d'oro e rompendo vasi verdi, mi è ritornato in mente spyro :asd:
io ricordo che un annetto fa è uscito bg 3, in bg 3 nelle prime 4-5 ore di gioco, tu puoi potenzialmente perdere 2-3 companion, uccidere un intero accampamento, compiere 4-5 scelte diverse che andranno ad influire sull'atto giocato e sugli eventi a seguire.
qui le prime 4 ore di gioco, sei ancora con la finestra di pop up del tutorial che ti dice come schivare.....in queste ore iniziali devo essere onesto, la discussione più interessante che ho avuto è stata con solas, botta e risposta che provoca anche una sua reazione, informazioni utili alla trama e che cercano di portarla avanti, praticità in quello che succede, con un buon doppiaggio da ambo i lati, per il resto tu non parli con nessuno e con quei due personaggi che puoi interagire in croce, è un continuo "ma come faremo ora con i demoni?", tematica principale e frase testuale ripetuta per 4 ore di fila, adesso non ho guardato, ma forse potrebbero essere anche qualcosa in più tolto ovviamente il tempo passato nell'editor.
e tutto questo alla modica cifra di 60 euro.

di origins io ho sempre sostenuto che è un pessimo gioco di ruolo, con quello che il mercato ha da offrire, ma un buon videogioco.
posso sicuramente ammettere che non sia nelle mie corde, con questo veilguard il discorso è totalmente diverso.
lo scrissi tempo fa e lo voglio ripetere, se questo gioco fallirà non sarà perchè non è dragon age, ma perchè non soddisferà qualitativamente parlando e purtroppo queste prime ore lo stanno confermando.
chiunque abbia un minimo di esperienza ma soprattutto di passione nei confronti del videogioco, non può consigliare questo gioco da queste impressioni iniziali perchè altrimenti una domanda te la faccio io:
cosa hai giocato negli ultimi vent'anni?

se più avanti cambierà, e lo spero, sarò pronto a rimangiarmi tutto, ma per adesso non ci siamo proprio.
Immagino avrai già giocato Wrath of the Righteous. Però se non lo hai fatto comprati quello e vivi l'esperienza Power fantasy definitiva, altro che Veilguard :asd: sennò prendi rogue trader :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top