Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Datevi una calmata. E pensate 100 volte prima di portare sul piatto certi argomenti. E' legittimo (assolutamente legittimo) discutere della scrittura del gioco e del modo in cui determinati temi siano proposti (più o meno male/bene) nel telaio narrativo e di coerenza del prodotto. Non è legittimo strumentalizzare ciò per lotte ideologiche da 4 soldi. Per questo andate su Twitter o Reddit o ERA, non qui.
Aggiuntina: Dateci un taglio anche con lo Spam, la Supponenza da Asilo, e il Flood mirato della discussione.
Purtroppo le neurodivergenze sono condizioni sottodiagnosticate, e MOLTO spesso (molto) la risposta la si ottiene soltanto in tarda età, complice anche i sintomi che si camuffano in depressione o ansia, nel lungo termine.
Oggi fortunatamente ci sono sempre più diagnosi, ma non è affatto raro riceverla a quarant’anni. Cinquanta. Sessanta.
Magari Bellara avrà una scrittura di merda e il tema non è stato affrontato nel migliore dei modi (non posso ancora saperlo, e in quel caso concorderei con te) ma quell’intervista non ha nulla di sbagliato.
Quel personaggio l'ho scritto io, mi è stato diagnosticato il medesimo problema che ho voluto trasporre
Wink wink
Io ci vedo del passivo/aggressivo, come ogni intervista portata avanti riguardo i temi di inclusività
È gente che ha deliberatamente cavalcato l'onda della FAME di inclusività che c'è attualmente da una frangia, a tratti estremista, che gode dell'entertainent in generale. Poi che sia fatta bene o male non importa più una sega a nessuno, l'importante è che tu sia inclusivo
Hanno svolto un lavoro che, a tratti, è persino denigratorio verso quelle minoranze di cui si sono autoproclamati paladini
Sappiamo tutti benissimo che son temi difficili da trattare, probabilmente è anche TROPPO presto affrontare dei temi di questo tipo in un contesto sociale estremamente problematico come quello odierno
Loro hanno colto la palla al balzo, hanno unito il manuale da marketing 101 ad una spruzzata di estremismo cieco riguardo questi argomenti, sciacquandosi bellamente le palle con tutti i discorsi di difficoltà dei temi trattati e qualità degli script proposti
E sta smania di difendere l'indifendibile non fa bene a nessuno, ergo non lamentatevi se le discussioni attorno al gioco diventano tossiche perché siete i primi contributori nel renderla tale
Il gioco ha dei pregi ed il gioco ha dei difetti e quei difetti non sono giustificabili in alcun modo con questa narrazione da all inclusive, è diventato ormai giustificazionismo fine a se stesso
Il rammarico piuttosto è che c'è gente che sa ancora lavorare lì dentro perché i pregi ci sono, manca il focus
Quel personaggio l'ho scritto io, mi è stato diagnosticato il medesimo problema che ho voluto trasporre
Wink wink
Io ci vedo del passivo/aggressivo, come ogni intervista portata avanti riguardo i temi di inclusività
È gente che ha deliberatamente cavalcato l'onda della FAME di inclusività che c'è attualmente da una frangia, a tratti estremista, che gode dell'entertainent in generale. Poi che sia fatta bene o male non importa più una sega a nessuno, l'importante è che tu sia inclusivo
Hanno svolto un lavoro che, a tratti, è persino denigratorio verso quelle minoranze di cui si sono autoproclamati paladini
Sappiamo tutti benissimo che son temi difficili da trattare, probabilmente è anche TROPPO presto affrontare dei temi di questo tipo in un contesto sociale estremamente problematico come quello odierno
Loro hanno colto la palla al balzo, hanno unito il manuale da marketing 101 ad una spruzzata di estremismo cieco riguardo questi argomenti, sciacquandosi bellamente le palle con tutti i discorsi di difficoltà dei temi trattati e qualità degli script proposti
E sta smania di difendere l'indifendibile non fa bene a nessuno, ergo non lamentatevi se le discussioni attorno al gioco diventano tossiche perché siete i primi contributori nel renderla tale
Il gioco ha dei pregi ed il gioco ha dei difetti e quei difetti non sono giustificabili in alcun modo con questa narrazione da all inclusive, è diventato ormai giustificazionismo fine a se stesso
Il rammarico piuttosto è che c'è gente che sa ancora lavorare lì dentro perché i pregi ci sono, manca il focus
No, non è troppo presto affrontare certi temi (in questo caso mi riferisco in primis alle neurodivergenze perché è il mio campo), per quanto mi riguarda è perfino fin troppo tardi ed è anche ora che se ne parli di più, soprattutto quando non si riesce nemmeno a distinguere tra disturbi depressivi, autismo o ADHD perché rientra tutto nel “ah vabbè, il malato”
Ripeto: frega meno di 0 di Bellara, di difendere l’indifendibile o di come sia stata scritta. Frega meno di 0 al momento, perlomeno, e se ci sarà da criticare non vedrò l’ora di farlo.
Ma invalidare diagnosi di ogni sorta mi sta abbastanza sulle palle, che sia veritiera o meno la cosa.
E sia io che tu non possiamo mettere bocca, in tal merito. Su questo penso si possa essere d’accordo.
E sta smania di difendere l'indifendibile non fa bene a nessuno, ergo non lamentatevi se le discussioni attorno al gioco diventano tossiche perché siete i primi contributori nel renderla tale
Quel personaggio l'ho scritto io, mi è stato diagnosticato il medesimo problema che ho voluto trasporre
Wink wink
Io ci vedo del passivo/aggressivo, come ogni intervista portata avanti riguardo i temi di inclusività
È gente che ha deliberatamente cavalcato l'onda della FAME di inclusività che c'è attualmente da una frangia, a tratti estremista, che gode dell'entertainent in generale. Poi che sia fatta bene o male non importa più una sega a nessuno, l'importante è che tu sia inclusivo
Hanno svolto un lavoro che, a tratti, è persino denigratorio verso quelle minoranze di cui si sono autoproclamati paladini
Sappiamo tutti benissimo che son temi difficili da trattare, probabilmente è anche TROPPO presto affrontare dei temi di questo tipo in un contesto sociale estremamente problematico come quello odierno
Loro hanno colto la palla al balzo, hanno unito il manuale da marketing 101 ad una spruzzata di estremismo cieco riguardo questi argomenti, sciacquandosi bellamente le palle con tutti i discorsi di difficoltà dei temi trattati e qualità degli script proposti
E sta smania di difendere l'indifendibile non fa bene a nessuno, ergo non lamentatevi se le discussioni attorno al gioco diventano tossiche perché siete i primi contributori nel renderla tale
Il gioco ha dei pregi ed il gioco ha dei difetti e quei difetti non sono giustificabili in alcun modo con questa narrazione da all inclusive, è diventato ormai giustificazionismo fine a se stesso
Il rammarico piuttosto è che c'è gente che sa ancora lavorare lì dentro perché i pregi ci sono, manca il focus
Però sai, girando su Reddit ho letto di gente contenta di vedere finalmente un personaggio simile a loro in un videogioco. Sarà sicuramente il feedback di una minoranza (anche se dato il tenore di vita medio che conduciamo è molto probabile che l'ADHD ce l'abbiano molte più persone di quanto non sembri), però io personalmente la vedo come una cosa positiva. Fino a dove sono arrivato io Bellara è il personaggio un po' strambo e sopra le righe che c'è in tanti altri giochi, se a lungo andare sarà scritto male... beh sarà un pg ADHD-like scritto male e probabilmente sarebbe stato scritto male anche senza inserire il tratto dell'ADHD. Inoltre ti posso assicurare che non è affatto troppo presto per trattare certi temi e anzi, andrebbe fatto in qualsiasi contesto. Sai quanti adolescenti ci sono nelle scuole che non riescono a studiare perché sono ancora presi per "Stupidi" quando invece hanno una neurodivergenza e sia la famiglia che la scuola fa spallucce? Chiaro, non c'entra con il gioco, non è che Bioware e The Veilguard devono salvare il mondo, però ecco in un mondo che mi auspico abbia una maggiore sensibilità verso la questione, anche una cosa banale come l'inserimento di personaggi ADHD/Autistici/Neurodivergenti nei videogiochi può essere un piccolo passo verso una maggiore consapevolezza.
A prescindere da Bellara, che ancora non ho avuto modo di approfondire, ieri andando avanti ho avuto modo di scontrarmi con due criticità relative ai dialoghi.
Le opzioni per flirtare sono decisamente stupide. Lasciando stare il fatto che sono buttate in mezzo sin dall'inizio, sono inserite con poca naturalezza. Non è manco una questione di qualità della scrittura, perché il complimento o l'ammiccamento scemo lo possiamo trovare in qualsiasi gioco preveda le romance, quanto piuttosto il fatto che non sono contestualizzate. Vedere il personaggio X assorto, dopo un evento importante di trama, a cercare di capire e dirgli "Lo sai che sei adorabile quando sei assorta" fa molto tamarro che prova a rimorchiare abusando di catchphrase da PlayLoverAcademy.
Sono arrivato a un punto in cui di fatto puoi definire il tuo personaggio come Transgender. Per farla breve, puoi interagire con un oggetto, un ricordo che il tuo personaggio mette nella sua camera al faro, e scegliere una serie di opzioni di dialogo per approfondire la sua backstory, tramite un flusso di pensieri. Alcune opzioni sono "Normalissime", altre sono di un cringe esagerato (Roba tipo "Le mie cicatrici sono sexy") mentre tutta una serie di scelte sono legate a una riflessione sulla sua identità sessuale. Io non ho scelto questa strada, ma per curiosità sono andato a vedermi i dialoghi su Youtube. Si tratta in realtà di roba molto discreta, qualche riga sull'accettarsi per come si è, oppure sul fatto che si sta impegnando a riconoscere la persona che è adesso. Da una parte non è niente per cui gridare allo scandalo. Almeno personalmente non ci vedo nulla di diverso sul riflettere su altri aspetti del proprio carattere e comunque niente che affossi il gioco. Dall'altra è sicuramente un modo un po' sommario e poco elegante di inserire un tema che non solo è delicato, ma è anche una patata bollente da gestire. Certo, meglio che sia totalmente opzionale (se lo mettevano come snodo di trama obbligatorio, chi ora si lamenta 10 si sarebbe lamentato 10.000), ma allo stesso tempo restituisce l'idea di una cosa un po' appiccicata lì tanto per e non è il massimo.
Per il resto i dialoghi FINORA mi stanno sembrando semplicemente... normali. Non una scrittura particolarmente fine o ricercata, sicuramente concordo con chi dice che sembra volere parlare a un pubblico più giovane o strizzare l'occhio al mondo dei cinecomic, però non mi pare nemmeno roba da GIOCO TERRIBILE e isterismi vari portati avanti da certi content creator.
Purtroppo le neurodivergenze sono condizioni sottodiagnosticate, e MOLTO spesso (molto) la risposta la si ottiene soltanto in tarda età, complice anche i sintomi che si camuffano in depressione o ansia, nel lungo termine.
Oggi fortunatamente ci sono sempre più diagnosi, ma non è affatto raro riceverla a quarant’anni. Cinquanta. Sessanta.
Magari Bellara avrà una scrittura di merda e il tema non è stato affrontato nel migliore dei modi (non posso ancora saperlo, e in quel caso concorderei con te) ma quell’intervista non ha nulla di sbagliato.
Confermo! Diagnosi di ADHD medio/grave a 28 anni (adesso ne ho 30) che mi ha cambiato completamente la vita (in meglio). Riguardo la scrittura di Bellara a quanto pare l’impressione iniziale è molto diversa da come il personaggio è recepito andando avanti con la storia e per molti è nella top 3 dei migliori companion nel gioco! Tra l’altro quel che è accaduto a John Epler non è nuovo. Anche Daniel Kwan regista/scrittore di Everything Everywhere All at Once ha ricevuto una diagnosi di ADHD proprio durante la scrittura del film e la protagonista ne ricalca molto i sintomi.
Quel personaggio l'ho scritto io, mi è stato diagnosticato il medesimo problema che ho voluto trasporre
Wink wink
Io ci vedo del passivo/aggressivo, come ogni intervista portata avanti riguardo i temi di inclusività È gente che ha deliberatamente cavalcato l'onda della FAME di inclusività che c'è attualmente da una frangia, a tratti estremista, che gode dell'entertainent in generale. Poi che sia fatta bene o male non importa più una sega a nessuno, l'importante è che tu sia inclusivo
Hanno svolto un lavoro che, a tratti, è persino denigratorio verso quelle minoranze di cui si sono autoproclamati paladini
Sappiamo tutti benissimo che son temi difficili da trattare, probabilmente è anche TROPPO presto affrontare dei temi di questo tipo in un contesto sociale estremamente problematico come quello odierno
Loro hanno colto la palla al balzo, hanno unito il manuale da marketing 101 ad una spruzzata di estremismo cieco riguardo questi argomenti, sciacquandosi bellamente le palle con tutti i discorsi di difficoltà dei temi trattati e qualità degli script proposti
E sta smania di difendere l'indifendibile non fa bene a nessuno, ergo non lamentatevi se le discussioni attorno al gioco diventano tossiche perché siete i primi contributori nel renderla tale
Il gioco ha dei pregi ed il gioco ha dei difetti e quei difetti non sono giustificabili in alcun modo con questa narrazione da all inclusive, è diventato ormai giustificazionismo fine a se stesso
Il rammarico piuttosto è che c'è gente che sa ancora lavorare lì dentro perché i pregi ci sono, manca il focus
Eh troppo inclusivo scrivere di personaggi neurodivergenti John Epler alla sua età sta proprio lì a cercare di cavalcare l’onda dell’inclusività ma che minchia scrivete.
Neurodivergenza? Troppo inclusiva? Gay, lesbiche, trans? Troppo inclusivi! Diteci voi cosa è permesso a questo punto perché tanto aldilà della qualità e del modo in cui questi temi vengono affrontati ad alcuni di voi comunque non andrà mai bene. Siete più petulanti dei tanto decantati woke arrivati a questo punto.
Però sai, girando su Reddit ho letto di gente contenta di vedere finalmente un personaggio simile a loro in un videogioco. Sarà sicuramente il feedback di una minoranza (anche se dato il tenore di vita medio che conduciamo è molto probabile che l'ADHD ce l'abbiano molte più persone di quanto non sembri), però io personalmente la vedo come una cosa positiva. Fino a dove sono arrivato io Bellara è il personaggio un po' strambo e sopra le righe che c'è in tanti altri giochi, se a lungo andare sarà scritto male... beh sarà un pg ADHD-like scritto male e probabilmente sarebbe stato scritto male anche senza inserire il tratto dell'ADHD. Inoltre ti posso assicurare che non è affatto troppo presto per trattare certi temi e anzi, andrebbe fatto in qualsiasi contesto. Sai quanti adolescenti ci sono nelle scuole che non riescono a studiare perché sono ancora presi per "Stupidi" quando invece hanno una neurodivergenza e sia la famiglia che la scuola fa spallucce? Chiaro, non c'entra con il gioco, non è che Bioware e The Veilguard devono salvare il mondo, però ecco in un mondo che mi auspico abbia una maggiore sensibilità verso la questione, anche una cosa banale come l'inserimento di personaggi ADHD/Autistici/Neurodivergenti nei videogiochi può essere un piccolo passo verso una maggiore consapevolezza.
A prescindere da Bellara, che ancora non ho avuto modo di approfondire, ieri andando avanti ho avuto modo di scontrarmi con due criticità relative ai dialoghi.
Le opzioni per flirtare sono decisamente stupide. Lasciando stare il fatto che sono buttate in mezzo sin dall'inizio, sono inserite con poca naturalezza. Non è manco una questione di qualità della scrittura, perché il complimento o l'ammiccamento scemo lo possiamo trovare in qualsiasi gioco preveda le romance, quanto piuttosto il fatto che non sono contestualizzate. Vedere il personaggio X assorto, dopo un evento importante di trama, a cercare di capire e dirgli "Lo sai che sei adorabile quando sei assorta" fa molto tamarro che prova a rimorchiare abusando di catchphrase da PlayLoverAcademy.
Sono arrivato a un punto in cui di fatto puoi definire il tuo personaggio come Transgender. Per farla breve, puoi interagire con un oggetto, un ricordo che il tuo personaggio mette nella sua camera al faro, e scegliere una serie di opzioni di dialogo per approfondire la sua backstory, tramite un flusso di pensieri. Alcune opzioni sono "Normalissime", altre sono di un cringe esagerato (Roba tipo "Le mie cicatrici sono sexy") mentre tutta una serie di scelte sono legate a una riflessione sulla sua identità sessuale. Io non ho scelto questa strada, ma per curiosità sono andato a vedermi i dialoghi su Youtube. Si tratta in realtà di roba molto discreta, qualche riga sull'accettarsi per come si è, oppure sul fatto che si sta impegnando a riconoscere la persona che è adesso. Da una parte non è niente per cui gridare allo scandalo. Almeno personalmente non ci vedo nulla di diverso sul riflettere su altri aspetti del proprio carattere e comunque niente che affossi il gioco. Dall'altra è sicuramente un modo un po' sommario e poco elegante di inserire un tema che non solo è delicato, ma è anche una patata bollente da gestire. Certo, meglio che sia totalmente opzionale (se lo mettevano come snodo di trama obbligatorio, chi ora si lamenta 10 si sarebbe lamentato 10.000), ma allo stesso tempo restituisce l'idea di una cosa un po' appiccicata lì tanto per e non è il massimo.
Per il resto i dialoghi FINORA mi stanno sembrando semplicemente... normali. Non una scrittura particolarmente fine o ricercata, sicuramente concordo con chi dice che sembra volere parlare a un pubblico più giovane o strizzare l'occhio al mondo dei cinecomic, però non mi pare nemmeno roba da GIOCO TERRIBILE e isterismi vari portati avanti da certi content creator.
La roba delle relazioni è semplicemente pessima, praticamente vanno avanti a prescindere dalle minchiate che dici (purtroppo un po' come tutto il gioco, ma qua si sente di più), è come se avessero voluto dare la soddisfazione di poter andare a letto con chiunque.
Comunque difendere l'indifendibile e attaccare tutto l'attaccabile sono due facce della stessa moneta eh, quindi per definizione se è tossico un comportamento è tossico anche l'altro . Tra l'altro dire "Quel personaggio è così perché l'autore ha scelto colà" non è difendere, ma contestualizzare. Poi non è che Bellara sarà un bel pg perché ha l'ADHD, semplicemente dopo 7 ore di gioco non posso ancora esprimermi, né in un senso, né in un altro. Sicuramente aspettare un attimo per farsi un'idea è più maturo ed equilibrato di una Phenrir che nelle sue live passa 3-4 ore a strillare e sfottere il personaggio per il doppiaggio e la caratterizzazione.
La roba delle relazioni è semplicemente pessima, praticamente vanno avanti a prescindere dalle minchiate che dici (purtroppo un po' come tutto il gioco, ma qua si sente di più), è come se avessero voluto dare la soddisfazione di poter andare a letto con chiunque.
Si è l'idea che mi sono fatto anche io. E non c'entra la qualità dei dialoghi, potevano pure mettermi come opzione la possibilità di decantare Petrarca. È che ci sono momenti in cui proprio non c'entra niente.
No, non è troppo presto affrontare certi temi (in questo caso mi riferisco in primis alle neurodivergenze perché è il mio campo), per quanto mi riguarda è perfino fin troppo tardi ed è anche ora che se ne parli di più, soprattutto quando non si riesce nemmeno a distinguere tra disturbi depressivi, autismo o ADHD perché rientra tutto nel “ah vabbè, il malato”
Ripeto: frega meno di 0 di Bellara, di difendere l’indifendibile o di come sia stata scritta. Frega meno di 0 al momento, perlomeno, e se ci sarà da criticare non vedrò l’ora di farlo.
Ma invalidare diagnosi di ogni sorta mi sta abbastanza sulle palle, che sia veritiera o meno la cosa.
E sia io che tu non possiamo mettere bocca, in tal merito. Su questo penso si possa essere d’accordo.
Bravo, levata di scudi a caso
Non te ne frega un cazzo però se qui a distanza di settimane a parlare di niente, di video e di interviste senza manco aver toccato con mano la materia prima
Dall'alto della tua professionalità forse non sarebbe il caso di diventare spettatore e far sbollentare il cervello? Quando poi avrai modo di analizzare sapientemente tutto ciò che è stato creato son curioso di saperne di più, eventualmente, su tutte le mille sfaccettature che immagino abbia un mondo che tutti quì conosciamo il giusto (poco)
Di certo non ho la pretesa di invalidare la diagnosi di un medico, però ho lo spirito critico di poter valutare e commentare l'operato di un creativo, una persona fatta di carne e di ossa che non ha un dottorato riguardo tutti i temi che tratta, generalmente quantomeno
Bravo, levata di scudi a caso
Non te ne frega un cazzo però se qui a distanza di settimane a parlare di niente, di video e di interviste senza manco aver toccato con mano la materia prima
Dall'alto della tua professionalità forse non sarebbe il caso di diventare spettatore e far sbollentare il cervello? Quando poi avrai modo di analizzare sapientemente tutto ciò che è stato creato son curioso di saperne di più, eventualmente, su tutte le mille sfaccettature che immagino abbia un mondo che tutti quì conosciamo il giusto (poco)
Di certo non ho la pretesa di invalidare la diagnosi di un medico, però ho lo spirito critico di poter valutare e commentare l'operato di un creativo, una persona fatta di carne e di ossa che non ha un dottorato riguardo tutti i temi che tratta, generalmente quantomeno
Però sai, girando su Reddit ho letto di gente contenta di vedere finalmente un personaggio simile a loro in un videogioco. Sarà sicuramente il feedback di una minoranza (anche se dato il tenore di vita medio che conduciamo è molto probabile che l'ADHD ce l'abbiano molte più persone di quanto non sembri), però io personalmente la vedo come una cosa positiva. Fino a dove sono arrivato io Bellara è il personaggio un po' strambo e sopra le righe che c'è in tanti altri giochi, se a lungo andare sarà scritto male... beh sarà un pg ADHD-like scritto male e probabilmente sarebbe stato scritto male anche senza inserire il tratto dell'ADHD. Inoltre ti posso assicurare che non è affatto troppo presto per trattare certi temi e anzi, andrebbe fatto in qualsiasi contesto. Sai quanti adolescenti ci sono nelle scuole che non riescono a studiare perché sono ancora presi per "Stupidi" quando invece hanno una neurodivergenza e sia la famiglia che la scuola fa spallucce? Chiaro, non c'entra con il gioco, non è che Bioware e The Veilguard devono salvare il mondo, però ecco in un mondo che mi auspico abbia una maggiore sensibilità verso la questione, anche una cosa banale come l'inserimento di personaggi ADHD/Autistici/Neurodivergenti nei videogiochi può essere un piccolo passo verso una maggiore consapevolezza.
A prescindere da Bellara, che ancora non ho avuto modo di approfondire, ieri andando avanti ho avuto modo di scontrarmi con due criticità relative ai dialoghi.
Le opzioni per flirtare sono decisamente stupide. Lasciando stare il fatto che sono buttate in mezzo sin dall'inizio, sono inserite con poca naturalezza. Non è manco una questione di qualità della scrittura, perché il complimento o l'ammiccamento scemo lo possiamo trovare in qualsiasi gioco preveda le romance, quanto piuttosto il fatto che non sono contestualizzate. Vedere il personaggio X assorto, dopo un evento importante di trama, a cercare di capire e dirgli "Lo sai che sei adorabile quando sei assorta" fa molto tamarro che prova a rimorchiare abusando di catchphrase da PlayLoverAcademy.
Sono arrivato a un punto in cui di fatto puoi definire il tuo personaggio come Transgender. Per farla breve, puoi interagire con un oggetto, un ricordo che il tuo personaggio mette nella sua camera al faro, e scegliere una serie di opzioni di dialogo per approfondire la sua backstory, tramite un flusso di pensieri. Alcune opzioni sono "Normalissime", altre sono di un cringe esagerato (Roba tipo "Le mie cicatrici sono sexy") mentre tutta una serie di scelte sono legate a una riflessione sulla sua identità sessuale. Io non ho scelto questa strada, ma per curiosità sono andato a vedermi i dialoghi su Youtube. Si tratta in realtà di roba molto discreta, qualche riga sull'accettarsi per come si è, oppure sul fatto che si sta impegnando a riconoscere la persona che è adesso. Da una parte non è niente per cui gridare allo scandalo. Almeno personalmente non ci vedo nulla di diverso sul riflettere su altri aspetti del proprio carattere e comunque niente che affossi il gioco. Dall'altra è sicuramente un modo un po' sommario e poco elegante di inserire un tema che non solo è delicato, ma è anche una patata bollente da gestire. Certo, meglio che sia totalmente opzionale (se lo mettevano come snodo di trama obbligatorio, chi ora si lamenta 10 si sarebbe lamentato 10.000), ma allo stesso tempo restituisce l'idea di una cosa un po' appiccicata lì tanto per e non è il massimo.
Per il resto i dialoghi FINORA mi stanno sembrando semplicemente... normali. Non una scrittura particolarmente fine o ricercata, sicuramente concordo con chi dice che sembra volere parlare a un pubblico più giovane o strizzare l'occhio al mondo dei cinecomic, però non mi pare nemmeno roba da GIOCO TERRIBILE e isterismi vari portati avanti da certi content creator.
Il castello di bellara crolla quando deve approcciarsi a discussioni di un certo livello con il qunari o quando cercano di infilare il momento umoristico tra una passeggiata e l'altra, il try harding raggiunge delle bassezze infinite
Manca in delicatezza, probabilmente anche in rispetto
Bravo, levata di scudi a caso
Non te ne frega un cazzo però se qui a distanza di settimane a parlare di niente, di video e di interviste senza manco aver toccato con mano la materia prima
Dall'alto della tua professionalità forse non sarebbe il caso di diventare spettatore e far sbollentare il cervello? Quando poi avrai modo di analizzare sapientemente tutto ciò che è stato creato son curioso di saperne di più, eventualmente, su tutte le mille sfaccettature che immagino abbia un mondo che tutti quì conosciamo il giusto (poco)
Di certo non ho la pretesa di invalidare la diagnosi di un medico, però ho lo spirito critico di poter valutare e commentare l'operato di un creativo, una persona fatta di carne e di ossa che non ha un dottorato riguardo tutti i temi che tratta, generalmente quantomeno
Scusa ma non capisco una cosa. Se io scrivo un personaggio e dico "Siccome sono una persona stravagante, mi sono ispirato al mio essere stravagante per creare questo personaggio" va bene. Se io scrivo un personaggio e dico "Siccome ho l'ADHD mi sono ispirato ai manierismi ADHD per creare questo personaggio" non va bene. Perché? Attenzione, questo prescinde dalla qualità poi del personaggio. Cioè perché la neurodivergenza diventa il discrimine in questo caso? Tra l'altro boh, anche nei film e nelle serie TV ci sono personaggi autistici o neurodivergenti, dove sta il problema?
Mica qualcuno sta dicendo "DOBBIAMO AMARE TUTTI BELLARA PERCHÈ POVERA STELLA HA L'ADHD". Mica sono Panda da coccolare e salvare perché in via di estinzione le persone con l'ADHD.
Il castello di bellara crolla quando deve approcciarsi a discussioni di un certo livello con il qunari o quando cercano di infilare il momento umoristico tra una passeggiata e l'altra, il try harding raggiunge delle bassezze infinite
Manca in delicatezza, probabilmente anche in rispetto
Eh appena ci arrivo ti do un feedback su Bellara come character tout-court. Per ora posso limitarmi a dire che non vedo l'inserimento di tratti ADHD come un problema e non capisco perché invece per alcuni lo è. Tra l'altro il dire cose fuori contesto e apparentemente senza senso rientra proprio nell'essere ADHD, dato che gli ADHD vivono spesso in un costante stato di ansia sociale (uno dei motivi per cui è sottodiagnosticata e confusa con altro).
Comunque difendere l'indifendibile e attaccare tutto l'attaccabile sono due facce della stessa moneta eh, quindi per definizione se è tossico un comportamento è tossico anche l'altro . Tra l'altro dire "Quel personaggio è così perché l'autore ha scelto colà" non è difendere, ma contestualizzare. Poi non è che Bellara sarà un bel pg perché ha l'ADHD, semplicemente dopo 7 ore di gioco non posso ancora esprimermi, né in un senso, né in un altro. Sicuramente aspettare un attimo per farsi un'idea è più maturo ed equilibrato di una Phenrir che nelle sue live passa 3-4 ore a strillare e sfottere il personaggio per il doppiaggio e la caratterizzazione.
Post automatically merged:
Si è l'idea che mi sono fatto anche io. E non c'entra la qualità dei dialoghi, potevano pure mettermi come opzione la possibilità di decantare Petrarca. È che ci sono momenti in cui proprio non c'entra niente.
Assolutamente no, al momento per me é un gioco normale, con alcuni lati eccellenti (ambientazioni e impatto grafico complessivo) e altra roba meno riuscita (dialoghi, gestione del parti, interfaccia utente).
Tra l'altro tutto lo stuolo di contenta creator (loro si che sono attendibili, no la critica) deve dire un grazie enorme a BioWare, dato che questo gioco gli sta garantendo una quantità di view e un tasso di engagement notevole
Scusa ma non capisco una cosa. Se io scrivo un personaggio e dico "Siccome sono una persona stravagante, mi sono ispirato al mio essere stravagante per creare questo personaggio" va bene. Se io scrivo un personaggio e dico "Siccome ho l'ADHD mi sono ispirato ai manierismi ADHD per creare questo personaggio" non va bene. Perché? Attenzione, questo prescinde dalla qualità poi del personaggio. Cioè perché la neurodivergenza diventa il discrimine in questo caso? Tra l'altro boh, anche nei film e nelle serie TV ci sono personaggi autistici o neurodivergenti, dove sta il problema?
Mica qualcuno sta dicendo "DOBBIAMO AMARE TUTTI BELLARA PERCHÈ POVERA STELLA HA L'ADHD". Mica sono Panda da coccolare e salvare perché in via di estinzione le persone con l'ADHD.
Da nessuna parte?
Il problema sul fatto che abbia ADHD e/o problemi vari ve lo ponete voi, non io.
Potevano anche non specificare la cosa che io stavo bene uguale e avrei apprezzato/non apprezzato ugualmente il lavoro svolto
Sei inclusivo quando sei normale, non quando cerchi in tutti i modi di ficcare dentro il tuo credo ad ogni passo ed in ogni riga di codice
Divago, la mia visione di inclusività è quella in cui i personaggi son tali senza che debbano reiterarlo in continuazione, Baldur's Gate 3 è FANTASTICO. C'è un gruppo di companion variegato, rispettoso, ben scritto e tra di loro ci sono gay, lesbiche, neurodivergenti. È uno spaccato perfetto di una società perfettamente sana e funzionale perché non ha la pretesa di rendere nessuno speciale. Non lo sono io, non lo è astarion, non lo è Gale o Kharlak
Questa è una società sana, io parlo e vivo con le persone senza stare a chiedergli orientamento sessuale e scheda analisi e penso sia il modo più rispettoso che esista di vivere a questo mondo.
Per il momento dove sono arrivato io per me bellara sta scritta di mer*a.
Poi ci sta affrontare certe tematiche ma i dialoghi cringe quando gira in coppia con una donna sono da mani nei capelli e quelli sono tutti della mente dell'autore.
Per il momento dove sono arrivato io per me bellara sta scritta di mer*a.
Poi ci sta affrontare certe tematiche ma i dialoghi cringe quando gira in coppia con una donna sono da mani nei capelli e quelli sono tutti della mente dell'autore.
Me la devo portare appresso con Neve per sentirli sti dialoghi perché sono curioso
Sono serio eh, non l'ho mai portata in coppia con lei sono proprio curioso di sentire cosa si dicono. Per ora Bellara mi pare ok come personaggio, niente di che però non si fa odiare. Ma in generale tutti mi sembrano ok, con qualcosa da raccontare. Emmrich mette dei discorsi interessanti sul piatto come la paura della morte e l'accettazione della stessa, bisogna vedere poi se non si rivelano a conti fatti banali o con soluzioni poco piacevoli. L'unico che veramente non mi va giù è Taash. Mi spiego: anche lei è ok alla fine, ma ogni tanto se ne esce con quei discorsi non binari che non mi danno fastidio di per sé, sia chiaro, ma proprio il modo come sono inseriti nel contesto e il fatto che in generale sia un personaggio parecchio infantile. Peccato, perché si poteva fare decisamente qualcosa di molto più interessante visto anche l'argomento in questione
Post automatically merged:
In generale comunque la scrittura ha dei momenti dove sbarella e c'è il dialogo cringe di mezzo o la risposta davvero da depensante che stona parecchio in queste determinate situazioni, ma in generale per me resta godibile e in un certo qual modo anche coinvolgente, sebbene si noti chiaramente sia destinato ad un pubblico giovane. Cerca di accontentare anche il fan storico secondo me, ma non sempre ci riesce. In generale per me non è affatto una delusione, ma sta andando anche oltre le mie aspettative iniziali che erano, questo c'è da dirlo, decisamente sotto i piedi
EDIT: Quante volte ho scritto "in generale" aiuto
Me la devo portare appresso con Neve per sentirli sti dialoghi perché sono curioso
Sono serio eh, non l'ho mai portata in coppia con lei sono proprio curioso di sentire cosa si dicono. Per ora Bellara mi pare ok come personaggio, niente di che però non si fa odiare. Ma in generale tutti mi sembrano ok, con qualcosa da raccontare. Emmrich mette dei discorsi interessanti sul piatto come la paura della morte e l'accettazione della stessa, bisogna vedere poi se non si rivelano a conti fatti banali o con soluzioni poco piacevoli. L'unico che veramente non mi va giù è Taash. Mi spiego: anche lei è ok alla fine, ma ogni tanto se ne esce con quei discorsi non binari che non mi danno fastidio di per sé, sia chiaro, ma proprio il modo come sono inseriti nel contesto e il fatto che in generale sia un personaggio parecchio infantile. Peccato, perché si poteva fare decisamente qualcosa di molto più interessante visto anche l'argomento in questione
Post automatically merged:
In generale comunque la scrittura ha dei momenti dove sbarella e c'è il dialogo cringe di mezzo o la risposta davvero da depensante che stona parecchio in queste determinate situazioni, ma in generale per me resta godibile e in un certo qual modo anche coinvolgente, sebbene si noti chiaramente sia destinato ad un pubblico giovane. Cerca di accontentare anche il fan storico secondo me, ma non sempre ci riesce. In generale per me non è affatto una delusione, ma sta andando anche oltre le mie aspettative iniziali che erano, questo c'è da dirlo, decisamente sotto i piedi
EDIT: Quante volte ho scritto "in generale" aiuto