PS5 Dragon's Dogma II

  • Autore discussione Autore discussione Giamast
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Quale storia? :eucube:

Esattamente...come avvenne per Sekiro, la traduzione e l'adattamento di DD2 è stata davvero lacunosa, arbitraria ed errata in molti punti, completamente sbagliata sul finale.
Quando ho realizzato questa autentica eresia di adattamento mi sono depresso, non so per quale motivo siano stati sovvertiti deliberatamente termini, eventi e persino parole, ma posso supporre che, una certa complessità d'insieme, infastidisce gli uffici sussidiari americani, che in qualche modo cercano (goffamente) di rendere cose complesse, più semplici, perdendo completamente il senso del gioco di Itsuno e prediligendo soluzioni veramente basic.
 
Esattamente...come avvenne per Sekiro, la traduzione e l'adattamento di DD2 è stata davvero lacunosa, arbitraria ed errata in molti punti, completamente sbagliata sul finale.
Quando ho realizzato questa autentica eresia di adattamento mi sono depresso, non so per quale motivo siano stati sovvertiti deliberatamente termini, eventi e persino parole, ma posso supporre che, una certa complessità d'insieme, infastidisce gli uffici sussidiari americani, che in qualche modo cercano (goffamente) di rendere cose complesse, più semplici, perdendo completamente il senso del gioco di Itsuno e prediligendo soluzioni veramente basic.
ma tu dici la traduzione in inglese?
 
Raga perdonate la domanda forse stupida ma questa scelta tra performance e grafica è appannaggio dei soli possessori di tv a 120Hz?
 
Raga perdonate la domanda forse stupida ma questa scelta tra performance e grafica è appannaggio dei soli possessori di tv a 120Hz?
No, hai da scegliere nel gioco tra modalità performance e modalità grafica, nell'immagine postata sopra puoi vedere a che risoluzione gira e a quanti fps :sisi: (più o meno ).

Penso che il VRR possa aiutare per esempio :sisi:
 
ma tu dici la traduzione in inglese?
Sì, dal giapponese è completamente travisata.
Itsuno aveva fatto una storia molto interessante, altro che le minchiate che ho letto ovunque "è un remake" "cambia pochissimo" "solita roba del primo ma grafica migliore"
La storia è proprio tutto un altro pianeta. Passa in secondo piano perché DD2 è frutto di un autore che non ti spiattella la cose davanti al naso, preferisce più che sia tu a capire le cose, ma è dannatamente intrigante mettere tutti pezzi in fila, non è facile, ma nessuno ha mai detto che doveva esserlo.

Premessa, ho giocato a DD, DDA, DDO, letto le webnovel, il mini-manga e visto la serie Netflix. È il mio terzo gioco preferito di tutti i tempi, quindi credo che capirci dentro qualcosa e illuminare la via sia quantomeno doveroso. Visto che non se ne parlerà mai come un Elden Ring o di un altro popoloso gioco, è il minimo che posso fare.

Se anche un solo Arisen dimostrerà di aver capito, mi ritirerò soddisfatto nel mio tugurio :D

~ PRIMA DI INIZIARE

~ Non leggere se non l'hai finito.
~ Non leggere se non vuoi spoiler.
~ Il Gioco DDO (Ovvero Dragon's Dogma Online [di cui feci anche una guida web in ita per scaricarlo e giocarci liberamente] ha un suo peso nell'economia narrativa, ma è irrisorio, a conti fatti, non temere piccoli dettagli, tanto è mezzo spin-off e troppo asservito al "famo un mmo".
~ Uso i termini corretti dal giapponese, poiché il termine "Forgiato dal Drago" è una traduzione arbitraria ed incoretta, non è un adattamento filologico, poiché nell'universo di DD, "forgiato dal drago" ha una rilevanza importante nel gioco e non è quella attribuita dagli uffici americani di Capcom (non mi sorprende, per niente).
~ questo NON vuole essere un documento definitivo, è un patchwork di robe, ma vorrei far riflettere sulla profondità di questo gioco, sfuggita a molti, per colpa di una narrazione non sempre all'altezza della sua stessa storia, ma che di gran lunga urla vendetta .

~ THE STORY SO FAR
(breve recap degli eventi DDA, DDO, DD2 etcc)


Nel primo gioco
uccidi il drago Grigori, e sali al trono del Siniscalco, diventando fondamentalmente un semidio.
L'Arisen da cui prendi il trono, è orribilmente scoraggiato dalla futilità del mondo (mi ricorda qualcuno...) e vuole che tu prenda il sopravvento così che lui possa finalmente riposare. Nel mondo di DD non c'è la morte, chi serve il Dogma diventa una pedina, indipendentemente dalle sue azioni. A testimonianza di ciò, molti NPC possono essere "assoldati" come pedine (Ovviamente solo chi è vincolato dal Dogma del Drago, ovvero TUTTI i giocatori e le loro pedine) ma non solo.
Il compito del Siniscalco è appunto quello di vegliare sul mondo e assicurarsi che un Drago crei un Arisen, secondariamente metta alla prova la sua volontà e la sua potenza e cerchi di sostituire il Siniscalco stesso, affinché egli ascenda e lui resti per perpetrare il Ciclo eterno. Quando tali condizioni non si verificano, un uomo, reso poi Arisen, resta nel mondo (dove ha affrontato il drago insomma) e ed essendo conoscitore della storia, la porterà al prossimo Arisen. Nella versione JPN non c'è nessun "Forgiato dal Drago" ma solo il termine Ryū shikisha (竜識者) ovvero "Conoscitore di Draghi" È importante che i nomi non siano inventati/storpiati oppure adattati alla cazzo in DD. Il processo però è pieno di variabili, un Arisen può fallire ed essere sconfitto da un drago, può vincere e non rompere il ciclo, può persino ignorare la chiamata, poiché nel Dogma c'è la volontà dell'Arisen sopra ogni cosa.
Per esempio, la trama del romanzo Dragon's Dogma: The Beginning rivela che Leonart aveva accettato il patto del Drago prima di Savan, e quindi sarebbe dovuto morire di vecchiaia qualche tempo dopo che Savan aveva sconfitto il Drago. (Il suo vero destino è tuttavia sconosciuto) ma non è il solo caso, il duca Edmud (DDA) per esempio, ignora apertamente la sfida del drago, costringendo "Il Siniscalco" a mandare persino un secondo Drago per ottemperare la volontà del mondo. DD SAGA è piena di processi che non sono stati spiegati del tutto o spesso solo accennati.
In questo mix di cose In altre parole, ci sono molti concetti fortemente orientali, visti in migliaia di giochi, e in dozzine di saghe, ma sembra che questo concetto così basico non entri proprio nella capoccia degli americani, troppo vincolati ad una visione orizzontale delle cose. E qui aprirei una parentesi di 300 righe su quanta fatica facciano a comprendere il ciclo della rinascita, anche in Naruto. Cerco di snellire o verrò trafilato.

Si dà per scontato
che ci sia un "dio" nel mythos del gioco, al di sopra del Siniscalco.
Ma non sappiamo chi sia. Sappiamo però che il Seneshal plasma ogni mondo, e che la sua diretta emanazione sia il "Traccia Vie" (ovvero quel losco figuro vagamente elfico, che ogni tanto ci da qualche consiglio su dove andare e parla per enigmi)
Anche in DDO viene menzionato un dio, ma l'unico vero "Dio" per questo mondo sono i Draghi. In DDO i Draghi di un'altra terra (Lestania) presiedono le terre umane.
Tuttavia quell'idea, a fine gioco ci viene dipinta come una terra lontana e molto distante da Gransys. I termini che sono usati sono chiari "Tōku hanareta" ovvero separato da una notevole distanza spaziale, non di lunghezza/metri. Ripeto, "Spaziale".
Per quanto non abbia avuto la possibilità di studiare in maniera approfondita su DDO, credo che quel gioco fosse ambientato proprio in un'altra dimensione, che aveva regole completamente diverse (idea geniale) da quelle di DDA e DD2 e che POTEVA essere la dimensione "giusta" che il Creatore voleva creare, c'è una missione secondaria che fa trovare un diario che annette taluni aspetti, definendo il mondo di Lestania "gravare" su innumerevoli tentativi non andati a buon fine.
(Ad ogni modo di 5 stagioni previste ne ho giocate solo 3, poi la storia l'hanno segata alla terza season e hanno chiuso i server, quindi pace oh)
Gli NPC in DD e DD2 spesso pregano e parlano del Creatore, riferendosi ad una entità superiore, e credo che il loro Dio sia molto simile al nostro.
Come dimostrano anche i vari culti sparsi e la chiesa nel primo e anche nel secondo gioco. Il Dio è riferito come "Creatore" nei work-files del gioco, e anche nel prezioso libro "The Art of DD" è chiamato "Il Creatore" o "Volontà Superiore" che stia sopra i draghi, è altamente probabile, visto che i giapponesi tendono a usare precisi rapporti di forza cogenti
  • Creatore
  • Siniscalco
  • TracciaVie
  • Draghi
  • Segnato/Forgiato/Conoscitore
  • Arisen
  • Uomo (o donna)

* Una nota: Il fatto che i giochi NON usino la classica croce è speigato come sensibilità religiosa. I giapponesi evitano di utilizzare simboli religiosi "occidentali" anche se in realtà non li urta in alcun modo. Semplicemente, nel corso degli anni, i dev giapponesi hanno capito che per importare giochi ad una vasta platea di citrulli senza avere troppi problemi, è più comodo tagliare su alcune cose "forti", come i simboli della religione o iconografie precise.
Per quello non vedi croci nel gioco, per sensibilità religiosa nei nostri confronti. Torniamo a bomba.

Nel dlc
Neroabisso, incontri un altro Arisen che disprezza e odia il ciclo così tanto che, fondamentalmente crea un semi-piano di odio tra i mondi. Come riesca a farlo resta un mistero, anche se Itsuno specificherà che il motore del gioco è la volontà. Quindi un semidio in DD può fare una cosa simile. Qui si apre anche un ragionamento squisito, sul fatto che Itsuno ci stia parlando da "Creatore" e "Siniscalco" di Dragon's Dogma e del suo gioco. Ma lasciamo correre questo aspetto, anche se credo abbia un peso ben specifico. Quando questo Arisen "Oscuro" muore, ecco spiegato il titolo del DLC (non ha molto senso aver ribattezzato il gioco Dragon's Dogma: Dark Arisen perché il gioco "base" non si identifica nell'Arisen Oscuro ma bensì nel "Dogma del Drago" ovvero quella legge ineluttabile che spiega ogni cosa di questo mondo). La storia di questo Arisen maledetto è spiegata nei frammenti di tavoletta sparsi sull'Isola, ed è piuttosto intrigante, parla di Ash, Grette e Olra, parla di un amore tradito, e di una scelta sbagliata, parla di una condanna al risentimento eterno, di un tradimento. Puoi trovare Ash e Grette come pedine, sono nel Baratro. La storia è molto più lunga di come te l'ho messa giù. Se vuoi altre informazioni, sono qua, è una storia toccante la loro, proprio bella.

Ad ogni modo,
il suo cadavere è posseduto da una specie di drago, anche se la sua struttura facciale e le sue parole lo hanno reso poco chiaro ad una vasta platea di appassionati, in principio era una specie di mistero su quale drago fosse, e perché vi fosse.
La frase "Schiavo di un ordine infranto, osi guardare la verità?" e "Ti aspetterò nel crogiolo delle anime".
Mi è sempre rimasta impressa e mi sono fatto mille seghe sul fatto che, in qualche modo, indicasse ciò che avremmo dovuto fare nel 2.
Che è appunto "Infrangere" il Ciclo Eterno. Alla faccia del "eh ma è uguale al primo"
In DD2, l'attuale Siniscalco (il folle Re bestiale della città sommersa) è fondamentalmente assente dal mondo "sopra".
Non veglierà, non rinuncerà al suo trono, resterà sigillato nel labirinto eterno e attenderà in eterno. Il ciclo è quindi interrotto, anche per via del fatto che ogni aspirante Siniscalco/attuale Arisen, che tenta di uscire dal ciclo per prendere il suo posto, viene ucciso senza tanti complimenti. Quando lo incontri per la prima volta, il Re ti chiede se quello che "lo sorveglia" ne ha mandato un altro per ucciderlo. Il che induce a pensare che non siamo i primi Arisen a reclamare. Poiché "Colui che osserva" in DD2 assume un ruolo più diretto, ora che il Siniscalco NON sta facendo il suo lavoro, si presume che "Colui che osserva" sia o dio/creatore, o un aspetto del creatore di qualche tipo che non siamo tenuti a conoscere, chiamiamolo una emanazione del divino. Il Pathfinder nella traduzione dal giapponese si chiama "Traccia-Vie" con un dettaglio intrigante sui kanji usati su vita, segmento, divino e seguire.

Cosa succede quando
ti siedi sul Trono in DD2?
Rimetti ordine al Ciclo e lo fai proseguire ad libitum. Il Ciclo eterno non è altro che "ciò che è prestabilito e ciò che deve essere" dopotutto.
In un certo senso, lo potremmo definire il finale peggiore, poiché non abbiamo fatto altro che perpetrare il Ciclo Eterno sottostando al Dogma stesso.
Se questo mondo è irregimentato sotto un "Dogma" è chiaro che sottostare ad una simile legge, è chiaramente un aspetto di servilismo o di dovere stesso (a scelta di vossia) Le cose tuttavia si fanno interessanti, quando anche tu rifiuti il tuo incarico (attraverso la tua volontà e il fatto di NON sederti) il tuo dovere nel ciclo del Dogma, e non a caso, anche la titolazione del gioco "muta" a 3/4 del gioco: quando carichi una partita, appare un "II" (non è un aspetto casuale del gioco che solo io ho notato)
Cosa succede se invece ti uccidi ed offri te stesso e il Drago alla Salamoia (sigh) vabbè Abissus/Brine?
Ciò consente al mondo attuale di essere sostanzialmente divorato dalla Salamoia/Abissus, tipo il racconto I Langolieri di King. Ecco qui le cose si fanno parecchio più complicate ma anche interessanti.

ABISSUS - CICLO - DOGMA - BRINE
Fin dal primo gioco ci siamo chiesti a cosa servissero il Dogma/Ciclo, e cosa fosse la Salamoia/Abissus/Brine. Oltre che uno squallido mezzuccio (così fu chiamato da MIGLIAIA DI GIOCATORI) per non far nuotare il nostro personaggio (Capirai che sforzo fare un'animazione del tipo "non puoi andare oltre" oppure il blando "dopo questo punto ci sono i draghi") per un devteam di 200 dev. La realtà era, fin dal primo gioco, che quella che hanno soprannominato "Abyssus" e che in realtà (anche dal JPN) si chiama Salamoia aveva un peso specifico nel gioco (eccome!)

Geniale anche l'idea del nome, la Salamoia non è altro che "acqua salata" in cui si immerge o si conserva qualcosa no?

"mettere il pollo in salamoia fino a un giorno prima di grigliarlo"

È ESATTAMENTE quello che succede nel mondo di DD, che conserva, sotto alla Salamoia (chiamata miracolosamente "Brine" nella versione USA) nient'altro che...la vecchia Gransys! Colpo di scena non orchestrato benissimo, ma ci vuole un vero assonnato a non capire che il vecchio mondo è quello che emerge. In altre parole le terre del vecchio gioco (Gransys, Torre della Luna etcc) sono nella parte sott'acqua, o forse dovrei dire più correttamente sotto Salamoia. Prima di tutto il fatto che abbiano gli stessi nomi, è piuttosto evidente anche al più distratto dei gamer e poi è proprio perché la storia è questa

Ora è chiaro che
la Salamoia sia distruzione ed entropia, destinata a distruggere e divorare continuamente la creazione, e il creatore (o almeno l'aspetto creativo di essa in "colui che osserva") non è in grado o non vuole rimuovere completamente la Salamoia. Ed è giusto che la Salamoia sussista. Invece di creare il mondo più e più volte, è stato creato quindi il Ciclo. Se il mondo è costantemente sotto la sorveglianza di un Siniscalco, la Salamoia verrà in qualche modo tenuta a bada poiché egli "forgera" un "Segnato dal Drago".
Sfortunatamente le volontà umane sono troppo deboli per farlo per sempre, e il modo in cui TROVI il Siniscalco è tramite il Dogma del Drago. Quindi che puoi fare per sovrascrivere la volontà stessa? L'unica cosa che puoi fare.
Mettere alla prova un umano, senza tregua, incessantemente, senza sosta alcuna. Un mondo fallisce? Ne crei uno nuovo su quello vecchio, stratificazioni.
Mettili alla prova gli Arisen ancora ed ancora, se l'Arisen avrà abbastanza volontà, potrà sedere sul trono finché il prossimo Arisen non lo sostituirà.
Ma non è detto che il mondo sia perfetto. Forse non soddisfa il Creatore. E per questo, lo plasmerà nuovamente.
Questo lavoro di forgiatura è piuttosto arduo, quindi le pedine sono state create per aiutare gli Arisen nella loro lotta e crescita contro il Drago e alla fine aiutare il futuro Siniscalco che potrebbe essere l'Arisen, o non essere affatto. Il che ha PERFETTAMENTE SENSO se ci pensiamo. Ci sono molte prove che le pedine sono dei contenitori che possono diventare umani e viceversa. Il processo che rende un Arisen una pedina è straordinario, ed è meta-ludico. Ovvero, la tua pedina e il tuo Arisen sono di fatto nel gioco. Non sono semplici NPC, sono nel gioco come parte integrante della trama, poiché sono una piccola parte della forgiatura del mondo perfetto.

Alla faccia del cazzo "autore minore"
Gli umani possono
diventare Arisen. Gli Arisen possono diventare draghi o persino il siniscalco.
Fondamentalmente tutti gli esseri sono involucri con una certa quantità di volontà che guadagnano, mantengono o perdono durante le loro mille avventure, non è importante se quelle volontà sono positive o negative, quel che non è "tollerato" dal Dogma è l'apatia o il restare inerte. In definitiva è l'inedia ad essere non accettata, qualsiasi altra cosa è tollerata.
Ecco perché in DD2 abbiamo linee di dialogo come "anch'io una volta ero Arisen ma ho perso la volontà" sono stati sostanzialmente declassati di nuovo a normali umani/bestie. Il folle Re Siniscalco (e il siniscalco del primo gioco) odiano la futilità di questo lavoro. Tutto ciò che serve è causare sofferenza per prolungare la vita di merda a cui è costretto il mondo e loro ne sono consapevoli. Questo è davvero un ciclo eterno di tormento. Ognuno è schiavo di un ordine infranto, come diceva il Drago Primordiale (Ur). Nel quale crede di avere scelte, ma tali scelte sono solo "vacui riflessi agitati di specchi offuscati"
Lord Phaesus in DD2 lo vede, in qualche modo, e vuole interrompere il ciclo a modo suo. Crede che controllando il Drago e costringendolo a SMETTERE DI TROVARE E CREARE ARISEN, possa interrompere il Ciclo in qualche modo. È ovviamente un problema che tenta di risolvere ma dalla parte sbagliata, non deve agire sul Drago ma sulla stessa volontà del suo superiore, ovvero il Creatore.

Non è chiaro
se Phaesus sappia che il mondo è in questo precario equilibrio per una motivazione precisa, e non è chiaro se sappia che il Drago serva per tenere a bada la Salamoia, poiché è il "volere" (ecco che torna) del Creatore che ha creato questo sistema per equilibrare l'intero sistema (per me, geniale)
Il mago ed il suo ordine ha teorizzato che se il Drago è sotto il suo controllo (lo stesso potere che può impossessarsi della volontà delle pedine), lui ed i suoi accoliti possono interrompere questo ciclo di sofferenza e possono liberarsi dall'ordine infranto. Tuttavia, scopriamo che non possono farlo. Non hanno abbastanza potere, e non hanno abbastanza volontà. Solo gli Arisen ce l'hanno (la volontà in termini ludici si esprime come PE, perks, abilità combattive, ecc) o in generale con il fatto che siamo gli EROI della storia. E questo è insindacabile.

E questo capita
al giocatore in effetti, per questo hanno bisogno di noi Arisen in questo Ciclo. Il concetto di multiversalità è piuttosto complesso da spiegare, ma sostanzialmente, il mio mondo, non è il tuo, e il tuo non è quello sotto, nessun mondo è uguale se non in apparenza, tutti conservano differenze. Certo lo sfondo del mondo è sempre lo stesso: Vernworth, Bakbattahl...ma nessuna nostra "run" è uguale giusto? Ognuno di noi ha plasmato il mondo a modo suo, facendo viaggi e tragitti diversi, sebbe il mondo sia in una cornocopia molto soddisfacente per il Creatore. Questo potrebbe essere il mondo definitivo che lui anela.
Tutti questi mondi esistono, nessuno primeggia sugli altri, le nostre run non sono altro che fotocopie del Creatore che cerca di costruire il mondo finale, l'ordine perfetto. Per scopi di onniscenza ed di inconoscibilità che sono divini, e come tali non devono essere capiti. Quando rifiutiamo la nostra carica (quando non uccidiamo il Drago e non continuiamo il ciclo) si interrompe il ciclo... per ora.
La Salamoia non può scatenarsi e consumare il mondo. E infatti, con un sospiro di sconfitta, il Guardiano/TracciaVie/Pathfinder dice

"Fantastico, guarda cos'hai fatto.
Tutto avrebbe potuto essere più pacifico/tranquillo. Ora devo creare un nuovo mondo. Di nuovo.
Sospiro. Divertiti a lottare verso la morte".

Quindo raduni tutte le persone in un'area specifica (nel finale A del gioco) e tieni lontana la Salamoia il più possibile, una volontà superiore ti dice che ogni tuo sforzo è inutile. Alla fine, arriverà il grande Drago Guardiano e MOLTO PROBABILMENTE cancellerà tutto, ancora una volta.
L'enorme Drago sta bruciando il mondo. E tutto ricomincerà... di nuovo.
Il ciclo non è infranto, è stato solo interrotto. Anche se gli umani e gli Arisen interrompono il ciclo, il Guardiano, ovvero l'aspetto creativo del creatore, in effetti ricomincerà da capo. Forse il nostro Arisen in DD ha interrotto il ciclo in un certo senso, proprio come è sorto DD2? Solo che l'Arisen non è riuscito a fuggire dal mondo. Forse la Salamoia ha divorato tutto Gransys e colui che osserva ha bruciato tutto e ha ricominciato a plasmare il mondo?
Ecco perché Gran Soren, Cassardis, la Torre della Luna, persino la montagna contaminata sono TUTTI sott'acqua e sotto Vermund/Battahl. Triste pensarlo ma Gransys era un mondo imperfetto.
Capisci l'idea geniale, o tu che leggi? Sono mondi sovrascritti. Ogni volta che il ciclo viene interrotto o un Arisen tenta di interromperlo, la distruzione dell'oblio prende il sopravvento. Ma in DD2... abbiamo dato alla nostra pedina abbastanza volontà giusto?
Lottando contro la fine del mondo, siamo finalmente in grado di farcela. Una pedina e un Risorto, il legame che condividono è finalmente sufficiente per uccidere colui che osserva. Per spezzare veramente il ciclo? Per liberare finalmente tutti gli Schiavi di un ordine Rotto?
Ed è un bene? Far sparire anche la Salamoia?

La morte di colui che osserva uccide anche la Salamoia giusto?
O quantomeno, mi porta a credere che siano lo stesso essere. Due lati del Creatore. Sfera dell'Entropia e della Creazione.
Essendo una enitità egoista e non essendo in grado di sacrificarsi per i suoi figli, il creatore ha mantenuto il mondo in un ciclo costante di lotta. Ha cercato di creare un'illusione perenne in mondo che i due poli opposti (Ying-Yang) si contemplino a vicenda. Ma in realtà, il creatore non era disposto a sacrificarsi per liberare finalmente i suoi figli, tipico concetto piuttosto semplice da capire anche per chi non sa niente di religione/teoretica.
Quindi prendiamo quella libertà. Noi e quella della nostra pedina, forziamo quella libertà. Facciamo ciò che il nostro creatore non è riuscito a fare. Sacrifichiamo noi stessi, la persona amata (pedina) [vedi enigma Sfinge] e alla fine uccidiamo Dio. O quantomeno una sua emanazione.
Il bene e il male. La creazione e la distruzione. Spariti. Il concetto di "uccisione del dio" è un leit-motiv di dozzine di saghe di videogiochi, in cui dobbiamo porre un fine ad una volontà negativa/positiva e dobbiamo plasmare il libero arbitrio del mondo.
Quindi alla fine, il mondo è libero?
Finalmente possiamo andare avanti dal Medioevo di DD che manco usa le navi per paura della Salamoia?

Non sappiamo cosa ci riserva il futuro, ma finalmente siamo in grado di fare passi avanti dopo innumerevoli eoni giusto? Forse.

Quindi sì, la storia di DD è fantastica e piscia nel culo a Elden Ring, per me :D

Peccato che la narrazione non lo sia e questo è il grande problema di questo gioco, non spiega niente ai non iniziati dal Dogma, unico e solo.
Ah c'è anche la storia che Ulrika era il VERO Arisen del tuo mondo, ma questo complica troppo le cose.

Leggilo (se ti va con calma)
 
Ultima modifica:
Tutto il papello sopra è pre-Itsuno, ora che è andato via non so cosa potrebbero fare con LA SUA creatura.

Tuttavia i due geni che hanno scritto il gioco, sono rimasti. E questo garantisce una certa fedeltà (o almeno spero)

Makoto Ikehara (Haunting Ground, Lost Planet, Dead Rising (aiuto scenario) Breath of Fire,
Bingo Morohashi (Devil May Cry 4, Shin Megami Tensei Saga (aiuto e scenario)
 

Allegati

  • Screenshot 2024-10-19 at 17-30-54 Makoto Ikehara - MobyGames.png
    Screenshot 2024-10-19 at 17-30-54 Makoto Ikehara - MobyGames.png
    434.9 KB · Visualizzazioni: 15
  • Screenshot 2024-10-19 at 17-36-19 Bingo Morihashi - Cerca con Google.png
    Screenshot 2024-10-19 at 17-36-19 Bingo Morihashi - Cerca con Google.png
    112.7 KB · Visualizzazioni: 15
Signori il primo e il secondo sono collegati o posso iniziare già da Dogma 2?

Inviato dal mio CPH2449 utilizzando Tapatalk
 
part-of-famitsu-interview-said-this-v0-gh46is6orfvd1.jpeg

bp9q4v57vevd1.png


Se stanno facendo un DLC, chiaramente non è dietro l'angolo.
 
Bo, non capisco se questo team è scarso oppure se è il ReEngine che non va bene per gli open world, nemmeno su PS5pro riesce a girare a 60 fps e graficamente non mi sembra niente di che :hmm:
Ps5 pro da quel che sono rimasto ha lo stesso processore di ps5 e giochi come dragon's dogma 2 sono basati sulla CPU, non la gpu. Stessa cosa mi aspetto per gta 6: stesso framerate, al massimo risoluzione e/o qualche dettaglio grafico in più su pro, ma nessun cambiamento lato framerate
 
Signori il primo e il secondo sono collegati o posso iniziare già da Dogma 2?

Inviato dal mio CPH2449 utilizzando Tapatalk
No, sono collegati, ma puoi giocarlo lo stesso, in fin dei conti
 
Bho, sopratutto con la dipartita del director non saprei se lo fanno il dlc a sto punto…
Anche io al momento non mi sento di darlo per certo, soprattutto coi numeri alla base del gioco. Vedremo ai TGA o all'Anniversario (Marzo 2025) se salta fuori qualcosa, in caso contrario mi farò due domande.
 
Bho, sopratutto con la dipartita del director non saprei se lo fanno il dlc a sto punto…
4ML come risultato (se non super i 5ML) è considerato un fallimento come gioco in questa industria
Post automatically merged:

TUTTI giochi AAA sotto i 5ML di unità vendute, sono considerati giochi che hanno fallito le stime di vendita, DD2 è potenzialmente un fail per Capcozz.
Questa è la revenue estimates di Capcom. Una specie di documento di gamalytic che stima le vendite e fissa obiettivi "credibili"

Doveva fare almeno 5.2


1729457056775.png
 
Ultima modifica:
Ps5 pro da quel che sono rimasto ha lo stesso processore di ps5 e giochi come dragon's dogma 2 sono basati sulla CPU, non la gpu. Stessa cosa mi aspetto per gta 6: stesso framerate, al massimo risoluzione e/o qualche dettaglio grafico in più su pro, ma nessun cambiamento lato framerate
Il frame rate di DD2 su Pro gira meglio, visto che in città (la parte più difficile da fare girare) gira fra i 50 e 60, circa, con dettagli più alti di PS5 base, che invece in città gira in modalità grafica a circa 35, mentre in performance a 45.

Quindi gira molto meglio su Pro nonostante stessa CPU o non stessa CPU. Sia graficamente che di frame. Con tutto che già tramite patch gira molto ma molto meglio su base al lancio che la situazione era molto peggiore.

In tal senso, fuori dalle città su Pro molto probabilmente girerà a 60 visto le ottime performance in città, che anche su base di solito vanno as un frame più alto
 
Ultima modifica:
5.2M è il ventaglio alto di revenue attuale (base bisettimanale ad occhio e croce o mensile [non so se siano revenue globali o sulla sola Steam]), non la proiezioni di copie richieste.

Senza sapere il budget nello specifico del gioco è impossibile stabilire con certezza la soglia del break even. Ma considerando gli stipendi giapponesi probabilmente viaggia sulle stesse soglie di FFXVI per un break even (2-2.5M di copie). Sicuramente non ha spaccato il mondo a livello di vendite (l'ultimo dato sono 3M, vedremo il 29/10 se aggiornano con un nuovo Dato [4M idealmente]). Non sono brutti numeri, ma sicuramente non sono i numeri delle serie premium di Capcom (RE e MH).

Abbastanza per un DLC? Forse. Boh. Chissà. Sulla carta sì, nella pratica boh.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top