Bar Due anni di Switch: soddisfatti?

  • Autore discussione Autore discussione Charlie
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Presa al D1; ad oggi,  per me è la console casalinga più soddisfacente dai tempi del N64.  

 
Non posso votare perchè la mia opzione ideale sarebbe: estremamente soddisfatto ma la alterno con molte altre piattaforme mentre la prima opzione implica il non aver bisogno d'altro, non verissimo per me, e la seconda implica il non esser del tutto soddisfatto, anche qui non vero per me!

 
Non posso votare perchè la mia opzione ideale sarebbe: estremamente soddisfatto ma la alterno con molte altre piattaforme mentre la prima opzione implica il non aver bisogno d'altro, non verissimo per me, e la seconda implica il non esser del tutto soddisfatto, anche qui non vero per me!
Ti chiedo scusa, fatto un po' di getto il sondaggio 

 
Ti chiedo scusa, fatto un po' di getto il sondaggio 
Figurati, ci mancherebbe!

Era solo per lasciare un feedback 'scritto' sulla console, il sondaggio poteva giusto avere un'opzione in più per essere il più inclusivo possibile ma già così è più che indicativo!

Per tornare alla console, ha sicuramente i suoi difetti già bene o male discussi ma dopo una mattinata in cui non potevo giocare su TV ma son riuscito a farlo in portable, mi sto convincendo che anche alla luce del successo della console, questa sia la strada da seguire per N: progetti grossi che soddisfano i palati da AAA o comunque di chi predilige giocare home da TV (si può citare di sicuro Astral Chains che lo vedo proprio un gioco da TV, possibilmente con pad pro) e progetti più piccini più indicati per una fruizione portable (di sicuro molti indie, di sicuro il nuovo Box Boy, anche io spero che N stessa o varie TP producano più giochi su questo versante, così da realizzare 'meglio' rispetto ad oggi la cosiddetta line-up unificata) oppure titoli come il nuovo Yoshi che, a naso, vedo gobili in entrambe le modalità in egual misura.

Poi certo, come detto, non tutto è perfetto: sul versante multi ci son conversioni molto buone anche all'orizzonte (come sembra DQ 11 S) ma anche esempi negativi (come Rime o di recente Trials Rising) però il mercato ha risposto e switch è un successo dal quale la vedo dura tornare indietro (o comunque non considerare quando sarà il momento della successiva console N)

 
Ultima modifica da un moderatore:
spostati nella discussione più consona

:lalala:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mediamente soddisfatto. Credo sia una console che debba per forza (o quasi) essere accoppiata con una ps4 o xbox. Da sola secondo me da poca soddisfazione e vedo il suo punto di forza quasi esclusivamente nell'essere ibrida. Mi spiego, se avessi dovuta usarla cone home tv l'avrei sicuramente rivenduta. I prezzo dei giochi sono fuori mercato, roba vecchia che altrove trovi a 10 euro o gratis qui il prezzo è triplicato e le esclusive son poche. Resta ottima nel suo essere portatile e nel proporre alcune perle (come zelda, xeno, mario, pokemon) che reggono in piedi il tutto

Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk

 
Ho davvero difficoltà ad esprimermi a riguardo, vorrei ci fosse una via di mezzo tra la prima e la seconda opzione.

Avendo un PC come unica altra piattaforma gioco praticamente tutti gli indie/multipiatta lì, dato che li pago generalmente molto meno e nella maggior parte dei casi hanno una resa migliore, eccezion fatta per The Binding of Isaac che ho preferito prendere su Switch. In altre parole su quest'ultima gioco solo le esclusive, dato che anche i porting li ho giocati nelle console originali. Il problema, almeno per me, è che dopo aver giocato Zelda BotW, Mario Odyssey, Xenoblade 2, Mario Kart 8 e Splatoon 2 ho realizzato di essermi sparato nel primo anno di vita della console tutti i titoli di punta esclusivi che mi interessavano, rimanendo quindi a bocca asciutta nell'anno seguente, in quanto non amante dei relativi generi ho evitato di prendere Super Smash Bros, ARMS, Mario + Rabbids e Mario Tennis. L'unico altro possibile acquisto sarebbe potuto essere Pokémon Let's Go, ma ho preferito aspettare il capitolo principale atteso per quest'anno. In compenso qualche giorno fa ho recuperato Octopath Traveler grazie ad uno sconto, ma è proprio il minimo dopo quasi un anno in cui ho toccato pochissimo una console che nel primo anno mi ha fatto letteralmente sognare ad occhi aperti  :tristenev:

Mi aspettavo molto dall'ultimo direct, dato che erano 5 mesi che Nintendo non si faceva viva, e invece mi ritrovo solo più demoralizzato di prima all'idea che la mia console sarà lì a prendere polvere per almeno un'altrà metà dell'anno, se non conto appunto Octopath che ho appena preso e (forse) Yoshi  :sad:

 
Ho davvero difficoltà ad esprimermi a riguardo, vorrei ci fosse una via di mezzo tra la prima e la seconda opzione.

Avendo un PC come unica altra piattaforma gioco praticamente tutti gli indie/multipiatta lì, dato che li pago generalmente molto meno e nella maggior parte dei casi hanno una resa migliore, eccezion fatta per The Binding of Isaac che ho preferito prendere su Switch. In altre parole su quest'ultima gioco solo le esclusive, dato che anche i porting li ho giocati nelle console originali. Il problema, almeno per me, è che dopo aver giocato Zelda BotW, Mario Odyssey, Xenoblade 2, Mario Kart 8 e Splatoon 2 ho realizzato di essermi sparato nel primo anno di vita della console tutti i titoli di punta esclusivi che mi interessavano, rimanendo quindi a bocca asciutta nell'anno seguente, in quanto non amante dei relativi generi ho evitato di prendere Super Smash Bros, ARMS, Mario + Rabbids e Mario Tennis. L'unico altro possibile acquisto sarebbe potuto essere Pokémon Let's Go, ma ho preferito aspettare il capitolo principale atteso per quest'anno. In compenso qualche giorno fa ho recuperato Octopath Traveler grazie ad uno sconto, ma è proprio il minimo dopo quasi un anno in cui ho toccato pochissimo una console che nel primo anno mi ha fatto letteralmente sognare ad occhi aperti  :tristenev:

Mi aspettavo molto dall'ultimo direct, dato che erano 5 mesi che Nintendo non si faceva viva, e invece mi ritrovo solo più demoralizzato di prima all'idea che la mia console sarà lì a prendere polvere per almeno un'altrà metà dell'anno, se non conto appunto Octopath che ho appena preso e (forse) Yoshi  :sad:
perdonami ma se tu riesci a sparati 6 esclusive in un anno, non puoi lamentarti di nintendo. Non può sfornare una esclusiva di peso ogni mese, nel direct hanno annunciato tanta roba. Astral chain esce ad agosto, marvel ultimate alliance in quel periodo, prima c'è mario maker 2, tra poco yoshi, entro l'anno bayonetta 3, fire emblem e il remake di zelda.

 
perdonami ma se tu riesci a sparati 6 esclusive in un anno, non puoi lamentarti di nintendo. Non può sfornare una esclusiva di peso ogni mese, nel direct hanno annunciato tanta roba. Astral chain esce ad agosto, marvel ultimate alliance in quel periodo, prima c'è mario maker 2, tra poco yoshi, entro l'anno bayonetta 3, fire emblem e il remake di zelda.
Perdonami, ma se Nintendo le rilascia tutte concentrate nel primo anno ho tutto il diritto di dire che, personalmente, trovo non si siano sforzati minimamente nel distribuirle omogeneamente nel tempo. Non devo essere io consumatore a pensare "prevedo che Nintendo nel secondo anno non farà uscire nessuna esclusiva che mi interessa, quindi mi conviene prendere Mario Odyssey un anno dopo la sua uscita"  :morristend:

Per quanto riguarda la seconda metà del messaggio: ho per caso detto che il direct mi abbia fatto schifo? No, ho solamente detto che con tutta probabilità la mia console sarà lì a prendere polvere per un'altra metà dell'anno, dato che tutti i titoli che mi interessavano usciranno nel secondo semestre, ovvero Fire Emblem, Astral Chain, Pokémon, Bayonetta 3, Animal Crossing e il remake di Zelda. L'unica eccezione è Yoshi, ma sicuramente non mi farà urlare "Ho fatto bene a far prendere polvere alla console per un anno"  :morristend:

Il problema è che ho seriamente paura che la seconda metà del 2019 sarà come il primo anno di Switch, titoli della madonna concentrati in un periodo molto ristretto seguiti da un anno pieno di buchi.. Non chiedo di duplicare la produzione, perché la trovo una cosa ridicola oltre che impossibile, ma vorrei semplicemente degli anni più omogenei in termini di uscite, perché purtroppo trovo davvero imbarazzante confrontare il 2017 di Switch con il suo 2018 :tristenev:

 
Perdonami, ma se Nintendo le rilascia tutte concentrate nel primo anno ho tutto il diritto di dire che, personalmente, trovo non si siano sforzati minimamente nel distribuirle omogeneamente nel tempo. Non devo essere io consumatore a pensare "prevedo che Nintendo nel secondo anno non farà uscire nessuna esclusiva che mi interessa, quindi mi conviene prendere Mario Odyssey un anno dopo la sua uscita"  :morristend:

Per quanto riguarda la seconda metà del messaggio: ho per caso detto che il direct mi abbia fatto schifo? No, ho solamente detto che con tutta probabilità la mia console sarà lì a prendere polvere per un'altra metà dell'anno, dato che tutti i titoli che mi interessavano usciranno nel secondo semestre, ovvero Fire Emblem, Astral Chain, Pokémon, Bayonetta 3, Animal Crossing e il remake di Zelda. L'unica eccezione è Yoshi, ma sicuramente non mi farà urlare "Ho fatto bene a far prendere polvere alla console per un anno"  :morristend:

Il problema è che ho seriamente paura che la seconda metà del 2019 sarà come il primo anno di Switch, titoli della madonna concentrati in un periodo molto ristretto seguiti da un anno pieno di buchi.. Non chiedo di duplicare la produzione, perché la trovo una cosa ridicola oltre che impossibile, ma vorrei semplicemente degli anni più omogenei in termini di uscite, perché purtroppo trovo davvero imbarazzante confrontare il 2017 di Switch con il suo 2018 :tristenev:
ho capito ma tu hai comunque giocato 6 esclusive in un anno, al di la delle scelte di nintendo, li hai divorati perchè titoli come xeno 2 e zelda richiedono tempo.

 
ho capito ma tu hai comunque giocato 6 esclusive in un anno, al di la delle scelte di nintendo, li hai divorati perchè titoli come xeno 2 e zelda richiedono tempo.
Richiedono tempo come tanti altri giochi,

su qualsiasi piattaforma. Non è che sono speciali. :asd:

Sei giochi in un anno non è che sono tanti da giocare. Aggiungici che nel 2018 hanno fatto uscire una sola esclusiva di peso, a Dicembre. 

Non è che uno ha la palla di vetro eh. 

 
Richiedono tempo come tanti altri giochi,

su qualsiasi piattaforma. Non è che sono speciali. :asd:

Sei giochi in un anno non è che sono tanti da giocare. Aggiungici che nel 2018 hanno fatto uscire una sola esclusiva di peso, a Dicembre. 

Non è che uno ha la palla di vetro eh. 
Non ho detto che sono speciali :asd:
se giochi solo alle esclusive no, ma se ci aggiungi qualche gioco di contorno si. Personalmente io non riesco a giocare a 6 giochi l'anno ma forse sono io che non ho molto tempo

 
ho capito ma tu hai comunque giocato 6 esclusive in un anno, al di la delle scelte di nintendo, li hai divorati perchè titoli come xeno 2 e zelda richiedono tempo.
Nintendo ha deciso di rilasciarli in quel periodo, e io nello stesso periodo li ho presi e finiti, entrambi con calma. Zelda non aveva praticamente alternative di spessore in quel periodo, quindi ho giocato praticamente solo a quello. Odyssey preso a ottobre e finito al 100% un mese e mezzo dopo, contemporaneamente all'uscita di Xenoblade 2, che anch'esso ho finito in due mesi dato che nello stesso periodo (come con Zelda) non c'erano alternative di spessore da recuperare :ahsisi:

Richiedono tempo come tanti altri giochi,

su qualsiasi piattaforma. Non è che sono speciali. :asd:

Sei giochi in un anno non è che sono tanti da giocare. Aggiungici che nel 2018 hanno fatto uscire una sola esclusiva di peso, a Dicembre. 

Non è che uno ha la palla di vetro eh. 
Esattamente ciò che sto cercando di dire. Alla fine è Nintendo a gestire le uscite, per quello mi lamento. Avrei preferito da parte loro dei titoli di punta disposti strategicamente/omogeneamente durante questi due anni invece che ammassati tutti nel primo  :ahsisi:

se giochi solo alle esclusive no, ma se ci aggiungi qualche gioco di contorno si. Personalmente io non riesco a giocare a 6 giochi l'anno ma forse sono io che non ho molto tempo
Come ho già detto, per me non ha senso recuperare questi "giochi di contorno", dato che il 90% escono anche su PC dove posso prenderli ad un prezzo decisamente inferiore :ahsisi:  questo è il motivo per cui avrei preferito dei titoli esclusivi disposti più omogeneamente durante i due anni :sisi:

Comunque tutto ciò non significa che non apprezzi Switch, anzi! Il primo anno per me è stato incredibile, tra Zelda, Odyssey e Xenoblade 2. Sono solo demoralizzato dal fatto che dovrò aspettare fino ad agosto per nuovi titoli di uno spessore paragonabile ai tre citati in precedenza  :tristenev:  Fire Emblem poteva essere un buon intermezzo per il primo semestre, ma hanno rinviato anche quello...  :sad:

 
Ultima modifica da un moderatore:
ho capito ma tu hai comunque giocato 6 esclusive in un anno, al di la delle scelte di nintendo, li hai divorati perchè titoli come xeno 2 e zelda richiedono tempo.
Con due/tre titoli non ti tieni occupato più di 2 mesi, andando pure a rilento. A meno che non giochi due ore a settimana, e in quel caso ti dura un mese pure My Name is Mayo.

Il problema di Switch è che finite le esclusive non propone assolutamente na mazza, se non sporadici multipiatta (prezzo più alto di 5-10 euro e comparto tecnico al ribasso).

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top