Dvd & BluRay | Info e promozioni al 1° post | Acquisti effettuati e collezioni

  • Autore discussione Autore discussione Staff Cinema
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
ho visto i prezzi, e onestamente qui in italia li pago la metà//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifIl BD de il petroliere costa 24 euro...qui in italia l'ho visto a 12...mah. idem il gladiatore (comprato stamattina, versione 10° anniversario, da euronics a 9,99€).
Infatti come prezzi non conviene //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
come non detto nell'altro topic, mi sembrava di avere il BD di 2001 A Space Odissey ma ci son andato a guardare e credo di esermi rincoglionito nel tutto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Rimediato passando all'Euronics

-2001 A Space Odissey 12.90€

-Gran Torino 12.90€

Ho adocchiato anche Band Of Brothers ma non mi son mai messo a considerarlo....anyone?

Adocchiata l'Anhology di Alien, aspetto un piccolo calo però, sto sperperando da far paura sti gg é_è

 
Ho preso Slevin e Fantasmi da Marte ieri al Mediaworld

 
come non detto nell'altro topic, mi sembrava di avere il BD di 2001 A Space Odissey ma ci son andato a guardare e credo di esermi rincoglionito nel tutto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

imediato passando all'Euronics

-2001 A Space Odissey 12.90€

-Gran Torino 12.90€

Ho adocchiato anche Band Of Brothers ma non mi son mai messo a considerarlo....anyone?

Adocchiata l'Anhology di Alien, aspetto un piccolo calo però, sto sperperando da far paura sti gg é_è
A me è piaciuto molto, anche se devo dire che ho iniziato a vedermi The Pacific e quest'ultimo mi sta prendendo di più...

 
come non detto nell'altro topic, mi sembrava di avere il BD di 2001 A Space Odissey ma ci son andato a guardare e credo di esermi rincoglionito nel tutto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Rimediato passando all'Euronics

-2001 A Space Odissey 12.90€

-Gran Torino 12.90€


Ho adocchiato anche Band Of Brothers ma non mi son mai messo a considerarlo....anyone?


Adocchiata l'Anhology di Alien, aspetto un piccolo calo però, sto sperperando da far paura sti gg é_è
Prendilo di corsa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

2-3 puntate sono veramente clamorose, nel complesso è un'ottima serie.

Migliore di The Pacific secondo me //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
A me era piaciucchiato Band of Brothers, anche se non da morire... The Pacific sinceramente alla seconda puntata mi ero già stufato, ho smesso di seguirla //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
A me era piaciucchiato Band of Brothers, anche se non da morire... The Pacific sinceramente alla seconda puntata mi ero già stufato, ho smesso di seguirla //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Vergogna :patpat2:

 
Certo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gifComunque è la versione inglese che contiene anche l'italiano.
è il mio carpenter preferito e lo vorrei in BD, ma finora non si è fatto 'sto gran lavorone di trasposizione sui film del Baffo... fuga da ny e the fog sono improponibili...

Non male, io ce l'ho e nonostante siano passati tanti anni dalla sua uscita, vederlo in BD rende giustizia alla pellicola.
Beh... tecnologia obsoleta, dipende a quale 3D ti riferisci.
mah che avrei preferito vedere un 3D pioniere di un nuovo possibile linguaggio filmico, di emanciparsi da semplice sfondo maggiorato ad un qualcosa di più che influisce anche a livello semantico su quello che sto guardando e invece mi ritrovo a chiedermi, per quanto sia fatto bene, se avessi visto il film in 2D mi sarei perso qualcosa? non provo l'ebbrezza dello sguardo a perdita d'occhio, non mi delizio per quanto magnifico sia il rappresentato semlicemente perchè la tecnologia evidentemente ancora non lo permette. il problema dunque è che c'è questa specie di malattia strana che coglie quelli che fanno i film in 3D: sembrano tutti molto interessati a sottolineare la profondità di campo in una sequenza dove c'è uno che legge un libro. ma sei scemo? ma vai fortissimo di roba in faccia! per adesso direi che il massimo godimento del 3D l'ho provato con The Final Destination e il grandioso The Hole 3D. vedi Joe Dante. Joe Dante è uno che ha sempre sperato di fare quel cinema lì, quello dei gimmick anni '50, quello di Matinée. siccome è un figo non ha rifatto Matinée in 3D, ma ha pensato che sarebbe stato più divertente che la tecnologia anni '50 incontrasse il cinema horror adolescenziale eighties. il risultato è il massimo della vita. tutto il film è in 3D, ma quando verso la fine il protagonista salta nel buco e arriva in un luogo dove le regole sono quelle della fantasia, tutto è sbagliato e te la cavi solo se hai gli occhialini e capisci questa nuova prospettiva, dalla felicità ti viene da battere le mani. poi pensi che al cinema il 3D più bello che hai visto l'hanno fatto Joe Dante (classe 1946) e un mestierante come David R. Ellis, e che sono due film che dicono qualcosa di nuovo guardandosi indietro. vabbeh...

 
A me era piaciucchiato Band of Brothers, anche se non da morire... The Pacific sinceramente alla seconda puntata mi ero già stufato, ho smesso di seguirla //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm2.png

 
A me era piaciucchiato Band of Brothers, anche se non da morire... The Pacific sinceramente alla seconda puntata mi ero già stufato, ho smesso di seguirla //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
BoB è la migliore "serie tv" degli ultimi ventanni dopo lost...the pacific ancora devo vederlo:unsisi:

 
è il mio carpenter preferito e lo vorrei in BD, ma finora non si è fatto 'sto gran lavorone di trasposizione sui film del Baffo... fuga da ny e the fog sono improponibili...
mah che avrei preferito vedere un 3D pioniere di un nuovo possibile linguaggio filmico, di emanciparsi da semplice sfondo maggiorato ad un qualcosa di più che influisce anche a livello semantico su quello che sto guardando e invece mi ritrovo a chiedermi, per quanto sia fatto bene, se avessi visto il film in 2D mi sarei perso qualcosa? non provo l'ebbrezza dello sguardo a perdita d'occhio, non mi delizio per quanto magnifico sia il rappresentato semlicemente perchè la tecnologia evidentemente ancora non lo permette. il problema dunque è che c'è questa specie di malattia strana che coglie quelli che fanno i film in 3D: sembrano tutti molto interessati a sottolineare la profondità di campo in una sequenza dove c'è uno che legge un libro. ma sei scemo? ma vai fortissimo di roba in faccia! per adesso direi che il massimo godimento del 3D l'ho provato con The Final Destination e il grandioso The Hole 3D. vedi Joe Dante. Joe Dante è uno che ha sempre sperato di fare quel cinema lì, quello dei gimmick anni '50, quello di Matinée. siccome è un figo non ha rifatto Matinée in 3D, ma ha pensato che sarebbe stato più divertente che la tecnologia anni '50 incontrasse il cinema horror adolescenziale eighties. il risultato è il massimo della vita. tutto il film è in 3D, ma quando verso la fine il protagonista salta nel buco e arriva in un luogo dove le regole sono quelle della fantasia, tutto è sbagliato e te la cavi solo se hai gli occhialini e capisci questa nuova prospettiva, dalla felicità ti viene da battere le mani. poi pensi che al cinema il 3D più bello che hai visto l'hanno fatto Joe Dante (classe 1946) e un mestierante come David R. Ellis, e che sono due film che dicono qualcosa di nuovo guardandosi indietro. vabbeh...
Si ma alla fine del poema non mi hai detto quale tipo di 3D reputi una tecnologia obsoleta.

 
Si ma alla fine del poema non mi hai detto quale tipo di 3D reputi una tecnologia obsoleta.
:morris82:mi pare di essere stato fin troppo chiaro, invece. se vuoi ripasso in neretto i punti centrali...ehm...

 
Invece secondo me sei stato poco chiaro... hai detto che reputi il 3D una tecnologia obsoleta, ed io ti ho chiesto quale tipo di 3D, perché effettivamente ne esiste più di un tipo, capisci?

 
copioincollo dal mio post: avrei preferito vedere un 3D pioniere di un nuovo possibile linguaggio filmico, di emanciparsi da semplice sfondo maggiorato ad un qualcosa di più che influisce anche a livello semantico su quello che sto guardando e invece mi ritrovo a chiedermi, per quanto sia fatto bene, se avessi visto il film in 2D mi sarei perso qualcosa? non provo l'ebbrezza dello sguardo a perdita d'occhio, non mi delizio per quanto magnifico sia il rappresentato.

tradotto: non vedo sta gran rivoluzione rispetto ai vecchi occhialini anaglifi che tanto piacevano agli yankees già negli anni '50. perfezionati, ok, ti stanchi meno gli occhi e le immagini sono migliori, ma l'effetto tridimensionale è lo stesso. un accessorio vecchio come il cucco che non aggiunge nulla a livello semantico, indi per cui obsoleto... eccetto rari casi di utilizzo intelligente (Joe Dante docet). mi piace vedere i film con gli occhialini, ma che non si parli di rivoluzione solo perchè hanno scoperto le profondità di campo (tra l'altro con risultati spesso raccapriccianti).

 
Domani vedo di recuperare la Bourne Trilogy, la voglio assolutamente.

Poi volevo fare un regalo, Pirates of the Caribbean non c'è?

 
In effetti Battlestar Galactica asfalta sia Lost che Band of Brothers. :.bip:
Battlestar sicuramente, insieme a Breaking Bad, The Shield, Boardwalk Empire con una sola stagione e... basta non infierisco oltre //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Presi oggi in Bd L'esorcista e Il Dottor Stranamore, e in DVD Freaks anche se c'era Dersu Uzala che mi adocchiava ammiccante. Ma Dersu Uzala lo voglio in Bd, dovessi aspettare 5 anni. Il capolavoro di Kurosawa è forse tra i miei film preferiti di sempre.

Nota: ma i Bd dello Studio Canal sono spariti da tutti i negozi? Fnac, Feltrinelli, Mondadori... Non li trovo più da nessuna parte.

 
Battlestar sicuramente, insieme a Breaking Bad, The Shield, Boardwalk Empire con una sola stagione e...
...The Wire! :.bip:

 
Battlestar sicuramente, insieme a Breaking Bad, The Shield, Boardwalk Empire con una sola stagione e... basta non infierisco oltre //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Presi oggi in Bd L'esorcista e Il Dottor Stranamore, e in DVD Freaks anche se c'era Dersu Uzala che mi adocchiava ammiccante. Ma Dersu Uzala lo voglio in Bd, dovessi aspettare 5 anni. Il capolavoro di Kurosawa è forse tra i miei film preferiti di sempre.

Nota: ma i Bd dello Studio Canal sono spariti da tutti i negozi? Fnac, Feltrinelli, Mondadori... Non li trovo più da nessuna parte.
Vall credo che i BD Studio Canal stiano avendo un calo nella distribuzione, stanno andando piano piano tutti OOP, non so se in futuro li ristamperanno o cosa... ricordo che Il Cacciatore, Ran, Senso, Mulholland Drive e The elephant man hanno audio ITA in UK, puoi comprarlo online su amazon uk //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top