Dylan Dog | Sergio Bonelli Editore

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Maxi Dylan Dog #28 in edicola:

1475229516291.jpg--.jpg


Copertina: Gigi Cavenago

Mezzanotte di fuoco

Soggetto e sceneggiatura: Giovanni Di Gregorio

Disegni: Luigi Piccatto & Giulia Massaglia

Nel dìa de los muertos, il giorno messicano dei morti, Dylan è alle prese con un diabolico pistolero.

Svegliarsi ieri

Soggetto e sceneggiatura: Giovanni Di Gregorio

Disegni: Daniele Bigliardo

Che succede quando il presente cancella il futuro? A scoprirlo sarà una ragazza alle prese con una giornata eterna.

Cuore di mamma

Soggetto e sceneggiatura: Giovanni Gualdoni

Disegni: Alessia Martusciello

Romeo e Giulietta devono morire!

Soggetto e sceneggiatura: Giovanni Gualdoni

Disegni: Val Romeo

La camera blindata

Soggetto e sceneggiatura: Giovanni Gualdoni

Disegni: Fabrizio Russo

La rapina

Soggetto e sceneggiatura: Giovanni Gualdoni

Disegni: Alessia Martusciello

Un poker di fulminanti storie brevi in bilico tra l’orrore e il surreale, tra la paura e la follia.



 
Letto il #362, Dopo Un Lungo Silenzio di Tiziano Sclavi ed è un capolavoro assoluto.

Alcolismo, depressione, quel senso di tristezza che pervade ogni singola tavola, c'è Sclavi in ogni dialogo ed in ogni disegno di questo albo. Un Dylan così malinconico e malconcio non lo vedevo da anni ed è stato un pugno nello stomaco vederlo così.

Leggete tutti questa perla di storia.

 
Letto il #362, Dopo Un Lungo Silenzio di Tiziano Sclavi ed è un capolavoro assoluto.Alcolismo, depressione, quel senso di tristezza che pervade ogni singola tavola, c'è Sclavi in ogni dialogo ed in ogni disegno di questo albo. Un Dylan così malinconico e malconcio non lo vedevo da anni ed è stato un pugno nello stomaco vederlo così.

Leggete tutti questa perla di storia.

Numero che è piaciuto molto anche a me :sisi:

Di Dylan ho letto poco e sto recuperando in questi giorni i numeri migliori , non vedo l'ora.

 
Numero che è piaciuto molto anche a me :sisi:Di Dylan ho letto poco e sto recuperando in questi giorni i numeri migliori , non vedo l'ora.
Recupera recupera, che fai solo bene.

Io sono fan di Dylan Dog da quando ero un ragazzino e, per me, rimane il fumetto migliore sulla piazza (oltre ad essere il mio preferito in assoluto, ovvio).

 
Letto il #362, Dopo Un Lungo Silenzio di Tiziano Sclavi ed è un capolavoro assoluto.Alcolismo, depressione, quel senso di tristezza che pervade ogni singola tavola, c'è Sclavi in ogni dialogo ed in ogni disegno di questo albo. Un Dylan così malinconico e malconcio non lo vedevo da anni ed è stato un pugno nello stomaco vederlo così.

Leggete tutti questa perla di storia.
Io sinceramente non sono per niente d'accordo. L'albo l'ho trovato decisamente scialbo, certo tocca il tema dell'alcolismo tanto caro a Sclavi ma lo fa in una maniera così poco incisiva da sembrare quasi banale. Salvo giusto il rapporto con Groucho ma anche li si poteva fare qualcosa di più. Sembra quasi che le 100 pagine siano state strette a Tiziano.

 
Bhò io l'ho trovato tipo il volume a fumetti più scialbo e banale dell'anno, ma sarà che conosco poco del personaggio, bhò :asd:

 
Dylan Dog Color Fest #19 in edicola:

1478708655819.jpg--.jpg


Copertina: Jessica Cioffi

Favole nere

La ragazza che moriva ogni notte

Soggetto e sceneggiatura: Mauro Uzzeo

Disegni e colori: Alberto Pagliaro

Dylan Dog è chiamato a far luce su uno dei casi più enigmatici che gli siano capitati: scoprire come sia possibile che la notte Kora muoia, per ritrovarsi perfettamente viva e vegeta il mattino dopo.

Regina di polvere e stracci

Soggetto e sceneggiatura: Federico Rossi Edrighi

Disegni: Isabella Mazzanti

Colori: Annalisa Leoni

Nel cuore di Londra c’è luogo magico, dove vive una Corte che ricorda i colori dimenticati dalla città. E la Regina di questa Corte, la piccola Maeve, ingaggia Dylan perché difenda il suo Regno dai mostri che lo assediano.

Il messaggio della luna

Soggetto, sceneggiatura, disegni, colori: Nicolò Pellizzon

Cosa collega una serie di suicidi avvenuti in un collegio femminile, sul quale grava un’opprimente cappa di angoscia? Spetta all’Indagatore dell’Incubo il compito di sciogliere il mistero.



 
Preso, lo leggerò in questi giorni. Copertina veramente molto bella, invece quella del mese prossimo non mi piace particolarmente, troppo citazionistica. :asd:

 
a voi è piaciuto il color fest?

 
Letto Cose Perdute

Niente male questo numero, non mi è dispiaciuto affatto. Alcuni personaggi non li conoscevo, ma da quello che ho capito Dylan aveva degli amici immaginari da piccolo, che ancora oggi lo aiutano in determinate circostanze.

Ma alla fine uccidono addirittura la tizia assassina? Esistono fisicamente quindi? :asd:

Disegni molto belli. Le cover già le adoro, sopratutto i colori.

 
Up anti cut-off

 
Letto il #364

Mi è piaciuto, bel numero e bei significati. Una storia intima, in cui il nemico è qualcosa di vicinissimo ad ognuno di noi. Storia molto verosimile.

 
Tanta roba anche questo numero.

 
Tanta roba anche questo numero.
Mi ha intrattenuto, carino. Solo che non ho capito una cosa alla fine

cosa fa precisamente Dylan in quella dimensione per sbloccare il fantasma della bambina? Accade quando si schiantano in quella specie di barriera temporale?
Disegni molto abbozzati, ma è un tipo di stile proprio dell'autore. Non mi sono piaciuti molto invece quelli nell'altra dimensione.

 
Ma la ristampa è stata interrotta? :tristenev:

Stavo aspettando aprile per recuperare "I raminghi dell'autunno"...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Maxi Dylan Dog #29 in edicola:

ECQU49b.jpg


Copertina: Andrea Accardi

Il sorriso dell'assassino

Soggetto e sceneggiatura: Giovanni Gualdoni

Disegni: Luigi Piccatto, Renato Riccio, Matteo Santaniello

Dylan è alle prese con il caso del “cavadenti”: un serial killer che dopo aver ucciso strappa le dentature alle sue vittime.

Il gioco del dolore

Soggetto e sceneggiatura: Claudio Chiaverotti

Disegni: Gabriele Pennacchioli

Che conseguenze avrà sulla vita di Sophie, il patto col Diavolo stretto da Simon per tenere la ragazza legata a sé per sempre?

Il burattinaio

Soggetto e sceneggiatura: Giancarlo Marzano

Disegni: Fernando Caretta

L’Indagatore dell’Incubo deve scoprire che rapporto c’è tra un burattinaio di strada e la catena di omicidi che ha travolto Londra.



 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top