Dylan Dog | Sergio Bonelli Editore

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Letto Attraverso le specchio

Cavolo che differenza con le uscite odierne, si sente. La storia in se non l'ho trovata così sconvolgente, da un piccolo incipit ci hanno creato un volume intero, però poteva concludersi in modo più chiaro, sembra quasi aperto come finale. Ma verrà ripreso in qualche altra storia più avanti, oppure è voluta la cosa?

Il colore retinato e il giallo vecchio devo dire che funziona, tutto sommato fa un bell'effetto. Ho letto che è stata una scelta di Sclavi, per farlo somigliare a dei vecchi fumetti (o strisce) americane. Fantastici i disegni, non hanno sentito minimamente il peso degli anni.

 
Cavolo che differenza con le uscite odierne, si sente.
Non solo è Sclavi ma è anche lo Sclavi dell'epoca, diciamo che è come sparare sulla Croce Rossa :rickds:

Ma verrà ripreso in qualche altra storia più avanti, oppure è voluta la cosa?
Che io ricordi non viene ripresa la cosa :hmm:

Ho letto che è stata una scelta di Sclavi, per farlo somigliare a dei vecchi fumetti (o strisce) americane.
Si, ai vecchi EC Comics :sisi:

Non è neanche la prima volta che lo fanno, fecero già questo esperimento nel Color Fest 18, dove non solo imitarono colori e carta, ma anche stile narrativo dei fumetti di quel filone :sasa:

Comunque sarò ridondante ma sperò che nella collana prima o poi escano anche i seguiti delle storie (se appunto va avanti la collana), visto che alcuni seguiti mancano anche a me o li voglio rileggere, tipo Oltre la Morte che è il seguito di "Memorie dall'invisibile", che però bisogna dire che rispetto alla totalità dei seguiti questo è un capolavoro della serie, se non allo stesso livello di Memorie stiamo lì, anzi personalmente quando lessi Memorie sinceramente non mi colpì cosi tanto, infatti in questa collana voglio vedere se la rivaluto o meno, mentre "Oltre la Morte" fin dalla prima lettura è diventato uno dei miei albi preferiti ed è comunque considerato come un grande albo, quindi magari è tra le uscite programmate della serie, speriamo :sisi:

P.S. Ho sfogliato il Color Fest attualmente in edicola, però belle le splash page, spiccano abbastanza nell'albo :morristend:

 
18402054_10154630060782916_7035310199504446570_o.jpg


Schizzo delle copertine del crossover DD-Dampyr

La prima parte sul DD di Luglio e seconda parte sul Dampyr di Agosto.

Recchioni dice che questo "Progetto" è costato 3 anni di lavoro e pianificazione (oltre che ammettere candidamente che è anche un'operazione per magari far andare qualche nuovo lettore su Dampyr), hype :sasa:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Hanno già detto quante uscite saranno?

 
Del Crossover dici ? Due, la prima parte Sul DYD di Luglio e l'ultima parte sul Dampyr di Agosto :hmm:
no, parlavo della Sclavi Collection ma grazie per questa informazione perchè non ne ero al corrente :asd:

 
per il momento sono confermate 24 uscite, ma se la serie venderà bene potrebbe continuare e alla fine fare anche tutte le storie di Sclavi, non è stato escluso :kep88:
Cavolo, io non ho più spazio :asd:

 
Alla fine ho ceduto e l'ho ripreso anche io :asd:

Edizione promossa, caldamente consigliata e ad un prezzo ottimo .

 
Nella guida al primo post di fianco alle uscite di Sclavi ho messo anche il numero originale dell'albo, così se a qualcuno interessa sistemarli secondo un ordine ha già la scaletta pronta.

Attraverso le specchio è il 10, mentre Golconda il 41.

 
Ho preso la prima copia della nuova collana di ristampe di Dylan Dog: Attraverso lo specchio.

Storia assurda, ma la chicca è stata la filastrocca della Morte. Una perla artistica, uno modo di rappresentare l'incubo più potente dell'Indagatore.

 
eeeee come non detto, è proprio robetta :asd: ratigher al suo secondo tentativo non sembra ancora a suo agio con il personaggio, tirando fuori linee di dialogo di rara bruttezza. il tentativo metanarrativo è superficiale e ben poco originale, restituendo un vago sentore di interesse solo nelle ultimissime pagine. bacilieri in ottima forma ma relegato un po' a margine, per il resto i disegni di montanari & grassani sono pessimi.

 
Sono andato a prendere il 369 e ho trovato pure il 2 della Sclavi collection, Golconda!

Uscito un pò in anticipo, prendetelo :ahsisi:

Prossima uscita: Johnny Freak

 
Prequel/Sequel del cuore di Johnny? :predicatore:
Il cuore di Johnny è il numero 127, mentre JF è il numero 81, quindi credo sia il prequel.

 
XCBIuok.jpg


Quindi sarà anche un numero di continuity con il ritorno di Ghost, davvero interessante.

Un po' meno la cover componibile, visto che avevo capito che i 2 numeri (uno di Dylan l'altro di Dampyr) componevano una copertina unica stile quella del ventennale piuttosto che 2 copertine componibili per entrambi le testate, con il fatto che comprandone solo uno ti ritrovi magari con la cover monca :asd:

sHYWy8t.png


Allora il quarto numero sarà Memorie dell'Invisibile come era ampiamente prevedibile.

Poi Color Fest con il remake del Lungo Addio, che non è una storia inedita di cui però ho sentito parlare molto bene, il remake di Caccia alle Strege di Faraci che sinceramente speravo fosse di Celoni, visto che questa storia all'epoca fu una storia di critica verso la censura e simili nei fumetti dell'epoca, cosa che se aggiornata oggi potrebbe uscire qualcosa di interessante ma non credo se fatta da Faraci, con tutto il rispetto, e infine appunto il remake di Golconda ad opera di quel crea capolavori di Celoni, mi aspetto abbastanza :stema:

 
Ultima modifica da un moderatore:
eeeee come non detto, è proprio robetta :asd: ratigher al suo secondo tentativo non sembra ancora a suo agio con il personaggio, tirando fuori linee di dialogo di rara bruttezza. il tentativo metanarrativo è superficiale e ben poco originale, restituendo un vago sentore di interesse solo nelle ultimissime pagine. bacilieri in ottima forma ma relegato un po' a margine, per il resto i disegni di montanari & grassani sono pessimi.
Letto anche io, carina tutto sommato, ma resta una piccola occasione sprecata, sopratutto sul lato metanarrativo. Avendo letto Annihilator di Morrison poi, tutto il resto appare robetta :asd:

Banale la parte finale,

con il classico patto col diavolo già visto e rivisto. La morale è più che altro legata ai morti di fama, disposti a tutto pur di avere successo, ma nel numero 364 è stato trattato molto meglio, senza per forza ricorrere a demoni e mostri.
Disegni abbastanza scarsi, sopratutto nei volti, un pò brutti da vedere.

E poverina la ragazza di Darren, prima sbattuta fuori a calci e poi uccisa brutalmente :rickds:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top