Dylan Dog | Sergio Bonelli Editore

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Il Maxi Dylan Dog contiene storie inedite, mentre se vuoi recuperare tutti i vecchi albi in formato maxi, allora prendi la GrandeRistampa.
Sono anche tutti disponibili :morris82:

Il formato è sempre bonellide vero?

 
@Ryo: i primi 130 numeri circa sarebbero tutti da leggere, c'è qualche albo meno memorabile ma sono tutti di livello molto alto, dopo calano parecchio e tra gli ultimi 100-150 numeri ci saranno una decina di albi imperdibili secondo me. Mio consiglio, recuperati un lotto dei primi 150 più corposo possibile (prenditi le ristampe che non costano niente, altrimenti le prime edizioni almeno per i primi 20 numeri ti costano un occhio della testa), dagli una letta e vedi se ti piace. Se ti colpisce poi puoi approfondire con i restanti numeri della serie regolare e/o passare agli speciali (speciali con albetto, almanacco della paura, maxy dylan dog, color fest, gigante).

Occhio che se ti prende è un problema, e te lo dico da possessore della serie regolare quasi completa e di moltissimi tra i vari speciali //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Qualche possessore della Grande Ristampa, sa se gli albi regolari a colori mantengono la colorazione o meno? Mi roderebbe molto il **** se venissero decolorati...

P.S. Chiedo perché io ho una collezione irregolare. I primi 150 albi li ho a colori nella Collezione Storica a Colori che uscì un paio d'anni fa con il Corriere...poi, non continuando, e volendo proseguire con la numerazione, ho avuto la botta di **** che nel gennaio 2014 finisse la CSAC...e il mese dopo, a febbraio, usciva il 51 della GR. Colto la palla al balzo, passato al b/n originale e proseguito nella collezione. Ma, non essendo ancora arrivato al 200, non so se gli albi a colori mantengono la colorazione.

 
Chiedo scudo, ho frainteso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
@Ryo, per comprendere al meglio il 361, oltre a Mater Morbi dovresti recuperare il numero 100 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Esattamente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Aggiungo, per capire proprio tutto tutto, il 74, il 241, il 242 e quella delusione (per me) del numero 300

Da considerare anche il 341 e il 346 per via della presenza di John Ghost
 
Ultima modifica da un moderatore:
@Ryo: i primi 130 numeri circa sarebbero tutti da leggere, c'è qualche albo meno memorabile ma sono tutti di livello molto alto, dopo calano parecchio e tra gli ultimi 100-150 numeri ci saranno una decina di albi imperdibili secondo me. Mio consiglio, recuperati un lotto dei primi 150 più corposo possibile (prenditi le ristampe che non costano niente, altrimenti le prime edizioni almeno per i primi 20 numeri ti costano un occhio della testa), dagli una letta e vedi se ti piace. Se ti colpisce poi puoi approfondire con i restanti numeri della serie regolare e/o passare agli speciali (speciali con albetto, almanacco della paura, maxy dylan dog, color fest, gigante).
Occhio che se ti prende è un problema, e te lo dico da possessore della serie regolare quasi completa e di moltissimi tra i vari speciali //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Eh lo so, la ristampa con 3 numeri a botta ho visto che è tutta disponibile, e sono usciti già molti volumi (arrivano fino al cap 183 mi pare).

Adesso ho parecchi arretrati e spese, però devo dire che la tentazione di buttarmi sulla ristampa è forte, ma per adesso devo resistere.

Al massimo venerdì provo a chiedere in fumetteria se ha qualcosa in blocco a buon prezzo, se non sbaglio ha una pila enorme di DL da qualche parte in alto nel negozio.

 
Qualche possessore della Grande Ristampa, sa se gli albi regolari a colori mantengono la colorazione o meno? Mi roderebbe molto il **** se venissero decolorati...
P.S. Chiedo perché io ho una collezione irregolare. I primi 150 albi li ho a colori nella Collezione Storica a Colori che uscì un paio d'anni fa con il Corriere...poi, non continuando, e volendo proseguire con la numerazione, ho avuto la botta di **** che nel gennaio 2014 finisse la CSAC...e il mese dopo, a febbraio, usciva il 51 della GR. Colto la palla al balzo, passato al b/n originale e proseguito nella collezione. Ma, non essendo ancora arrivato al 200, non so se gli albi a colori mantengono la colorazione.
Nessuno?

 
il rilancio del recchioni è orribile, infatti stà perdendo tutti i lettori, persino quelli di craven road hanno mollato

 
il rilancio del recchioni è orribile, infatti stà perdendo tutti i lettori, persino quelli di craven road hanno mollato
Per me no, anzi, è un gran rilancio e ci sono un gran bel numero di storie eccellenti ed il parco autori/disegnatori è ancora più eccellente. In fatto di vendite non so, ma non credo proprio che stia andando male, anzi.

 
Letto il #361

Atmosfera e disegni sono stati pazzeschi. Ma la storia sarebbe una sorta di celebrazione sul personaggio? Mi è sembrato più un viaggio attraverso il mondo di Dylan, fatto di incubi e ricordi confusi. Bella la tematica della sofferenza utile alla crescita dell'uomo.

Solo due cose:

- Chi sarebbe John Ghost?

- Ma Morgana sarebbe l'essenza opposta della madre di Dylan?

 
Letto il #361
Atmosfera e disegni sono stati pazzeschi. Ma la storia sarebbe una sorta di celebrazione sul personaggio? Mi è sembrato più un viaggio attraverso il mondo di Dylan, fatto di incubi e ricordi confusi. Bella la tematica della sofferenza utile alla crescita dell'uomo.

Solo due cose:

- Chi sarebbe John Ghost?

- Ma Morgana sarebbe l'essenza opposta della madre di Dylan?
Sì è una celebrazione al personaggio, al suo universo e alle sue origini.

John Ghost si può definire un agente al servizio del Caos, una specie di nemesi concreta e astratta dell'indagatore. Nasce soprattutto dopo la "dipartita" della nemesi storica della serie. Morgana è la madre di Dylan. Abraxas è suo padre.

bottero ha detto che è sceso sotto le 90.000
Ma chi, Bottero? Quello che sicuramente NON è dietro a Comixarchive? :rickds:

Ho le mie riserve sul nuovo corso di Dylan e sicuramente ci sono cose che mi son piaciute, altre decisamente meno visto che a tratti se la stanno spassando da quasi 2 anni dall'annuncio della continuity. Ma quel blog è il male dell'editoria e una minaccia ai neuroni sui social.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sì è una celebrazione al personaggio, al suo universo e alle sue origini.
John Ghost si può definire un agente al servizio del Caos, una specie di nemesi concreta e astratta dell'indagatore. Nasce soprattutto dopo la "dipartita" della nemesi storica della serie. Morgana è la madre di Dylan. Abraxas è suo padre.
E quella porca cattiva sarebbe sempre la madre? Oppure non centra niente?

Ho deciso di iniziare la grande ristampa, ho ordinato i primi 5. Ci vorrà una vita per recuperare 60 numeri ma voglio rischiare, ormai ci sto dentro :gab:

 
E quella porca cattiva sarebbe sempre la madre? Oppure non centra niente?
Ho deciso di iniziare la grande ristampa, ho ordinato i primi 5. Ci vorrà una vita per recuperare 60 numeri ma voglio rischiare, ormai ci sto dentro :gab:
No quella è Mater Morbi, per conoscerla meglio ti consiglio di leggere il #280 :sisi: Per John Ghost il #341

La grande ristampa è ottima per recuperare tutto!

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho visto che Bao ha pure pubblicato un volume su di lei in formato di lusso :predicatore:

 
per me il vero dylan da il meglio nei primi 130 numeri , poi c'è un grosso calo per due fattori: entra Pasquale Ruju, e Sclavi comincia scrivere delle storie melense per nulla horror(Cattivi pensieri, Il lago nel cielo, Verso un mondo lontano ecc) Poi smette anche di scrivere quasi del tutto.

 
Ma chi, Bottero? Quello che sicuramente NON è dietro a Comixarchive? :rickds:
Ho le mie riserve sul nuovo corso di Dylan e sicuramente ci sono cose che mi son piaciute, altre decisamente meno visto che a tratti se la stanno spassando da quasi 2 anni dall'annuncio della continuity. Ma quel blog è il male dell'editoria e una minaccia ai neuroni sui social.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Oddio, affidabilissimo proprio. :sard:

 
Alessandro Bottero ha fatto tante cose nel mondo del fumetto nel quale lavora dal 1991, come traduttore, sceneggiatore, saggista, direttore di varie realtà editoriali. Non centra niente con comix archive.

 
per me il vero dylan da il meglio nei primi 130 numeri , poi c'è un grosso calo per due fattori: entra Pasquale Ruju, e Sclavi comincia scrivere delle storie melense per nulla horror(Cattivi pensieri, Il lago nel cielo, Verso un mondo lontano ecc) Poi smette anche di scrivere quasi del tutto.
In una testata che va avanti da 30 anni i cali ci sono e sono puramente naturali, dipendendo da vari fattori. Ma ci metto la mano sul fuoco che se Johnny Freak fosse uscito ben lontano dai primi 130 numeri sarebbe stato bocciato in toto come storia melensa e via discorrendo, come dici tu.

Alessandro Bottero ha fatto tante cose nel mondo del fumetto nel quale lavora dal 1991, come traduttore, sceneggiatore, saggista, direttore di varie realtà editoriali. Non centra niente con comix archive.
Tanto di cappello. Uno che pubblica e supporta articoli nei quali si augura ai colleghi di fallire e di chiudere le loro testate basandosi sui dati vendita "secondo me attendibili" (sic) e pubblicizza articoli di blog che finiscono sempre per insultare neanche tanto professionalmente l'editoria mi fa pensare molto.

- - - Aggiornato - - -

Oddio, affidabilissimo proprio. :sard:
"So già che a breve vedrò passare il “cadavere” di Recchioni seguito a ruota da quelli di Chiaverotti e della Barbato, e non mi dispiacerebbe veder passare pure quello di Sclavi"

:sard:

- - - Aggiornato - - -

Ho visto che Bao ha pure pubblicato un volume su di lei in formato di lusso :predicatore:
Visto che non hai il numero originale ti consiglio di prenderlo, è tanta roba :sisi:

 
In una testata che va avanti da 30 anni i cali ci sono e sono puramente naturali, dipendendo da vari fattori. Ma ci metto la mano sul fuoco che se Johnny Freak fosse uscito ben lontano dai primi 130 numeri sarebbe stato bocciato in toto come storia melensa e via discorrendo, come dici tu.
Eh appunto, la storia più melensa della serie (o di Sclavi) e proprio nei primi 130 numeri, tra questi c'è anche "Il Lungo Addio", che per carità non è melensa ma di certo non horror e del tutto romantica, poi con tutto il rispetto ma buttatemi via una storia come "Il Lago nel Cielo" :asd:

Poi appunto il calo è fisiologico, per carità molte altre testate hanno retto per più tempo, però ci sta, e dopo i primi 130 mica è tutto da buttare, i capolavori ci sono sempre, poi siamo tutti d'accordo nel dire che ad un certo punto ben riconoscibile c'è stato un calo, sopratutto se contiamo gli anni scorsi che eravamo arrivato ai minimi livelli :sisi:

- - - Aggiornato - - -

Letto il #361
Atmosfera e disegni sono stati pazzeschi. Ma la storia sarebbe una sorta di celebrazione sul personaggio? Mi è sembrato più un viaggio attraverso il mondo di Dylan, fatto di incubi e ricordi confusi. Bella la tematica della sofferenza utile alla crescita dell'uomo.

Solo due cose:

- Chi sarebbe John Ghost?

- Ma Morgana sarebbe l'essenza opposta della madre di Dylan?
Il numero è sia una celebrazione dei 30 anni di DD che un seguito di quel fottutissimo capolavoro di "Mater Morbi", che mette in mezzo tutto appunto, seguito di Mater Morbi, "vecchia continuity" con

Xabaras e Morgana e collegamento con il numero 100 e anche proseguimento della nuova continuity, con appunto Johnny Ghost che è la nuova nemesi di DD... è di casino questo numero e nonostante questo rimane ottimo nonostante potesse venire via un pastrocchio assurdo :asd:
Poi è il numero di DD meglio disegnato in assoluto forse, pensavo che chiunque altro non fosse Carnevale non fosse all'altezza, invece Cavenago ha forse anche superato Carnevale, cosa che credevo fosse impossibile o quasi :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top