Dylan Dog | Sergio Bonelli Editore

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Teoricamente uno dei tratti distintivi dell'opera dovrebbe essere proprio che non ci dovrebbero essere spiegoni finali, ma tanti indizi che tu devi collegare per capire come stanno veramente le cose, e questo fino diciamo al numero 200 è presente, sopratutto nelle storie di Sclavi, storie per esempio come Tre Per Zero, o Il Lago Nel Cielo, Morgana, Storia Di Nessuno, non hanno nessuna spiegazione, devi essere tu a capire e mettere insieme i pezzi, infatti molte volte possono essere anche difficile da capire, basti vedere Morgana o Storia Di Nessuno, ma anche questo era una delle cose belle di DD :stema:Purtroppo adesso questa cosa è andata sempre più persa, infatti molte volte le storie nuove ricorrono allo spiegone finale, e non più agli indizi nella storia :stema:
Ecco, io preferirei non averlo lo spiegone finale SEMPRE (spesso smorza l'atmosfera e rende il tutto un po' comico, soprattutto nel secondo caso

(ma il tutto era reso bene dalla pazzia della tipa)
...mi fa piacere sapere che successivamente viene abbandonato...un po' meno il sapere che poi viene ripreso! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Quanto alle ultimissime vignette del secondo episodio che mi dici? Parlo

dell'improvvisa animazione della statua di cera di Jack che salva Dylan all'ultimo secondo uccidendo la pazza di turno...in una storia che era stata totalmente costruita sul realismo, una trovata del genere alla fine per salvare il protagonista mi ha fatto scadere completamente l'episodio...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm2.png
 
Quanto alle ultimissime vignette del secondo episodio che mi dici? Parlo

dell'improvvisa animazione della statua di cera di Jack che salva Dylan all'ultimo secondo uccidendo la pazza di turno...in una storia che era stata totalmente costruita sul realismo, una trovata del genere alla fine per salvare il protagonista mi ha fatto scadere completamente l'episodio...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm2.png
Al momento posso commentare poco quella scena perché il secondo numero di DD non me lo ricordo proprio :rickds:

Non lo leggo da un po' di tempo e quindi mi ricordo ben poco, solo il fatto che non era una storia che mi colpi molto infatti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Al momento posso commentare poco quella scena perché il secondo numero di DD non me lo ricordo proprio :rickds:Non lo leggo da un po' di tempo e quindi mi ricordo ben poco, solo il fatto che non era una storia che mi colpi molto infatti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
No, vabbè, a me la storia è piaciuta moltissimo, forse è la mia preferita del primo tris di episodi, il problema è proprio al conclusione infelice scelta...

 
No, vabbè, a me la storia è piaciuta moltissimo, forse è la mia preferita del primo tris di episodi, il problema è proprio al conclusione infelice scelta...
Erano storie iniziali, comunque stavano ancora "sperimentando", quindi diciamo che queste cadute di stile sono anche concesse all'inizio :rickds:

Comunque se vuoi una storia completamente reale e senza queste cadute di stile, aspetta di arrivare a Johnny Freak, forse l'unica storia di DD che non ha neanche un piccolo sfocio nel paranormale, ed è comunque una delle migliori storie di DD, nonché anche uno dei punti più alti toccati dal fumetto italiano :stema:
 
Erano storie iniziali, comunque stavano ancora "sperimentando", quindi diciamo che queste cadute di stile sono anche concesse all'inizio :rickds:
Comunque se vuoi una storia completamente reale e senza queste cadute di stile, aspetta di arrivare a Johnny Freak, forse l'unica storia di DD che non ha neanche un piccolo sfocio nel paranormale, ed è comunque una delle migliori storie di DD, nonché anche uno dei punti più alti toccati dal fumetto italiano :stema:
Wait, non vorrei che avessi frainteso...

io amo il paranormale, ma se una storia vien costruita e sviluppata con realismo, allora sì, non potete inserirmi forzatamente il paranormale come Deus-Ex Machina per risolvere la situazione, sputtanando completamente la sospensione dell'incredulità!
Mi hai messo curiosità per quell'episodio...che numero è? Così so quanto devo aspettare...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif

Ah, un'altra cosa che non mi piace del fumetto (ma qui suppongo sia questione di gusti) è che in ogni santissimo episodio c'è la bella di turno che Dylan si fotte o quasi! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Alla lunga non stufa sto particolare? :loris:

 
Erano storie iniziali, comunque stavano ancora "sperimentando", quindi diciamo che queste cadute di stile sono anche concesse all'inizio :rickds:
Comunque se vuoi una storia completamente reale e senza queste cadute di stile, aspetta di arrivare a Johnny Freak, forse l'unica storia di DD che non ha neanche un piccolo sfocio nel paranormale, ed è comunque una delle migliori storie di DD, nonché anche uno dei punti più alti toccati dal fumetto italiano :stema:
Cadute di stile? Ma stai scherzando, spero.

 
Cadute di stile? Ma stai scherzando, spero.
Che a te sia piaciuto nessuno lo mette in dubbio, lecitissimo, ma, come ti ho già detto in privato,

se costruisci la storia e la sviluppi con realismo, sputtanare il tutto con il paranormale eccome se è una caduta di stile!
Io sono d'accordissimo con Jack95!

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi hai messo curiosità per quell'episodio...che numero è? Così so quanto devo aspettare...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif

Ah, un'altra cosa che non mi piace del fumetto (ma qui suppongo sia questione di gusti) è che in ogni santissimo episodio c'è la bella di turno che Dylan si fotte o quasi! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Alla lunga non stufa sto particolare? :loris:
Il numero 81 :sasa:

Uno dei punti più alti del fumetto in generale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Comunque quello di portarsi a letto ogni volta una donna diversa è una della caratteristica ormai principali del personaggio, ormai non ci si fa neanche più caso :rickds:

Tra l'altro il perché faccia questo viene fatto intendere, non proprio spiegato, per via del passato del protagonista, lo si capisce un po' il perché faccia cosi in storie come "Il Lungo Addio" o "Finché Morte Non Vi Separi" :sasa:

Tra l'altro proprio questa caratteristica era una delle cose che più odia Paola Barbato, l'unica donna che ha scritto (e scrive ancora) per il personaggio, infatti molte volte nelle sue storie si vede questo odio per questo fatto, e non lo ha mai nascosto, cercando sempre di far vedere ai lettori il fatto che Dylan è un donnaiolo, ed le ragazze che si porta a letto in ogni numero sono come "vuote", basta vedere storie metafumettistiche come "Oltre Quella Porta", dove

l'autrice lo dice proprio alla ragazza di turno di Dylan //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
 


---------- Post added at 15:58:13 ---------- Previous post was at 15:55:54 ----------

 




Cadute di stile? Ma stai scherzando, spero.
Per molti possono essere cadute di stile tranquillamente :sasa:

Se uno sta leggendo una storia basato sul reale, ed alla fine si trova

un avvenimento cosi soprannaturale, posso anche capire che storca il naso :sasa:

Poi non mi ricordo se nella storia comunque questo fatto è coerente perché appunto non me la ricordo, però che a molti non piaccio questo è fatto è lecito //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
 
Che a te sia piaciuto nessuno lo mette in dubbio, lecitissimo, ma, come ti ho già detto in privato,
se costruisci la storia e la sviluppi con realismo, sputtanare il tutto con il paranormale eccome se è una caduta di stile!
Io sono d'accordissimo con Jack95!
Può non essere piaciuto, okay, ma caduta di stile non lo accetto proprio.

E' Dylan Dog, indaga sugli incubi (sia reali che mostruosi) ed è lecito aspettarsi il risvolto paranormale nelle storie (anche se in casi rarissimi ciò non avviene).

Anyway.

Dylan Dog #319 - Leggende Urbane disponibile e primo post aggiornato!

 
Può non essere piaciuto, okay, ma caduta di stile non lo accetto proprio.E' Dylan Dog, indaga sugli incubi (sia reali che mostruosi) ed è lecito aspettarsi il risvolto paranormale nelle storie (anche se in casi rarissimi ciò non avviene).
Si ma il fenomeno soprannaturale non deve esserci per forza se la storia non lo richiedeva :none:

Come ho detto è anche lecito che faccia storcere il naso a molti certe scelte :sasa:

Comunque I Ritornanti sarà una storia di Marzano :sasa:

Potrebbe essere interessante //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si ma il fenomeno soprannaturale non deve esserci per forza se la storia non lo richiedeva :none:Come ho detto è anche lecito che faccia storcere il naso a molti certe scelte :sasa:
Allora sono l'unico ad aspettarlo sempre e, infatti, non sono mai rimasto deluso. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Il numero 81 :sasa:Uno dei punti più alti del fumetto in generale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Comunque quello di portarsi a letto ogni volta una donna diversa è una della caratteristica ormai principali del personaggio, ormai non ci si fa neanche più caso :rickds:

Tra l'altro il perché faccia questo viene fatto intendere, non proprio spiegato, per via del passato del protagonista, lo si capisce un po' il perché faccia cosi in storie come "Il Lungo Addio" o "Finché Morte Non Vi Separi" :sasa:

Tra l'altro proprio questa caratteristica era una delle cose che più odia Paola Barbato, l'unica donna che ha scritto (e scrive ancora) per il personaggio, infatti molte volte nelle sue storie si vede questo odio per questo fatto, e non lo ha mai nascosto, cercando sempre di far vedere ai lettori il fatto che Dylan è un donnaiolo, ed le ragazze che si porta a letto in ogni numero sono come "vuote", basta vedere storie metafumettistiche come "Oltre Quella Porta", dove

l'autrice lo dice proprio alla ragazza di turno di Dylan //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
 


---------- Post added at 15:58:13 ---------- Previous post was at 15:55:54 ----------

 




Per molti possono essere cadute di stile tranquillamente :sasa:

Se uno sta leggendo una storia basato sul reale, ed alla fine si trova

un avvenimento cosi soprannaturale, posso anche capire che storca il naso :sasa:

Poi non mi ricordo se nella storia comunque questo fatto è coerente perché appunto non me la ricordo, però che a molti non piaccio questo è fatto è lecito //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Good, attenderò quel numero con grande impazienza (con la CSaC son "solo" circa 30 settimane...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png)...e, ti assicuro, il

risvolto paranormale del secondo episodio è tutto fuorché coerente!

Può non essere piaciuto, okay, ma caduta di stile non lo accetto proprio.E' Dylan Dog, indaga sugli incubi (sia reali che mostruosi) ed è lecito aspettarsi il risvolto paranormale nelle storie (anche se in casi rarissimi ciò non avviene).
Sono io a dirti che PUO' piacere, ma indubbiamente, che si tratti di Dylan Dog o meno, è una caduta di stile piazzare risvolti paranormali a mo' di Deus ex machina in una storia costruita e sviluppata con realismo! Ok, la sospensione dell'incredulità, ma quando è troppo è troppo! :loris:

 


---------- Post added at 16:06:59 ---------- Previous post was at 16:05:38 ----------

 




Si ma il fenomeno soprannaturale non deve esserci per forza se la storia non lo richiedeva :none:Come ho detto è anche lecito che faccia storcere il naso a molti certe scelte :sasa:
Di nuovo d'accordo! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Grande Marco! :ivan:
234€ ... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

Comunque sia li prenderò un pò per volta, magari una decina al mese //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
234€ ... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gifComunque sia li prenderò un pò per volta, magari una decina al mese //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Vale tutti quei soldi, fidati. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ordinati Dylan Dog Grande Ristampa 1/39 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png
Detto io che fai lo strozzino come secondo lavoro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ho finito di leggere il diciottesimo Maxi; carina la prima storia (Effetti Speciali) scritta da Andrea Cavaletto, uno solitamente bravo anche se qui non al top della forma. Mi è piaciuto il modo in cui traspare l'amore per un certo tipo di mestieranza del cinema, complice l'ottima scrittura e gestione di due particolari personaggi (Stella Wilson e Cyrus Fox). Finale veramente bello, peccato solo per alcune lungaggini di troppo e per il terribile uso del programmatore vfx. Voto 6,5. Seconda storia di De Nardo che parte bene ma affonda presto in un oceano di wtf, con una chiusura francamente ridicola (lol per l'uso reiterato della presa di Spock fatto dal cattivo). Voto 4. Terza di Marzano, non totalmente da buttare anche se noiosetta e derivativa (ricorda pesantemente un horror asiatico di qualche anno fa), purtroppo anch'essa fallimentare nel modo in cui scioglie i nodi finali. Voto 5.

 
Ho appena finito di leggere il #318, "Leggende Urbane" e non c'ho capito niente. O_O

Qualcuno che l'ha letto, potrebbe illuminarmi sul senso della storia?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top